Misurare l'irraggiamento solare: effetti delle nuvole
Questa ricerca analizza come le nuvole influenzano l'irraggiamento solare e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Indice
La radiazione solare che arriva sulla superficie terrestre varia tantissimo per diversi motivi. Uno dei principali fattori che influenzano questa variazione è la copertura nuvolosa. Le nuvole possono creare ombre, portando a differenze nell'intensità della luce su brevi distanze. Questa ricerca si concentra sull'osservazione di queste differenze nell'irraggiamento solare, soprattutto in condizioni nuvolose e cielo sereno.
Irradianza solare
Importanza dell'L'irraggiamento solare sulla superficie è importante per vari motivi. Influisce sui modelli climatici, lo scambio energetico tra terra e atmosfera e la produttività dei sistemi energetici solari. Cambiamenti nell'irraggiamento solare possono anche influenzare la crescita delle piante, dato che esse dipendono dalla luce solare per la fotosintesi. Capire meglio l'irraggiamento solare può anche aiutare a migliorare le previsioni per la produzione di energia rinnovabile, soprattutto quella solare.
Sfide nella Misurazione dell'Irradianza Solare
Misurare l'irraggiamento solare con precisione può essere complicato. I modelli atmosferici tradizionali non catturano spesso i rapidi cambiamenti causati dalle nuvole. Questo significa che molti dettagli su come le nuvole influenzano la luce che arriva a terra non sono ben compresi.
La maggior parte delle misurazioni proviene da singoli punti, che non danno un quadro completo della variabilità nell'irraggiamento solare causato dalle nuvole. Per ovviare a questo, i ricercatori hanno utilizzato una rete di Sensori a basso costo per raccogliere dati su un'area più ampia.
Le Campagne di Ricerca
Nel 2021, i ricercatori hanno avviato due campagne di campo in Germania e Spagna per raccogliere dati sull'irraggiamento solare e la sua relazione con le nuvole. L'obiettivo era capire come le nuvole influenzano i modelli di radiazione solare utilizzando una rete di sensori economici.
Campagna FESSTVaL
La campagna FESSTVaL si è svolta in Germania. I ricercatori hanno installato 20 sensori in una griglia per misurare l'irraggiamento solare nel sito di Falkenberg. Questa zona è stata scelta per la varietà delle condizioni meteorologiche e dei tipi di nuvole. L'installazione ha permesso di catturare immagini dettagliate su come i cumuli e altre nuvole influenzano la luce.
Campagna LIAISE
La campagna LIAISE si è svolta in Spagna e si è concentrata su un ambiente diverso. Qui, i ricercatori hanno installato sensori in un'area irrigata in mezzo a un paesaggio semi-arido. L'obiettivo era studiare come le pratiche agricole locali e il clima influenzano l'irraggiamento solare.
Come Funzionano i Sensori
I sensori utilizzati in queste campagne erano progettati per catturare cambiamenti rapidi nell'irraggiamento solare. Misurano la luce in arrivo a diverse lunghezze d'onda, il che aiuta a determinare come diverse condizioni atmosferiche influenzano la quantità di luce solare che arriva a terra.
Con un'alta frequenza di campionamento, questi sensori possono rispondere rapidamente alle variazioni causate dalle nuvole. Questa capacità è cruciale per studiare i cambiamenti a breve termine nell'irraggiamento solare che avvengono quando le nuvole passano sopra.
Risultati Chiave delle Campagne
Variabilità Dovuta alle Nuvole
I dati raccolti hanno mostrato che diversi tipi di nuvole producono modelli diversi di irraggiamento solare. Ad esempio, le nuvole cumulo causano transizioni brusche dalla luce solare all'ombra, portando a variazioni significative nell'irraggiamento. Le nuvole altocumulo creano un modello di luce più diffusa con transizioni più morbide.
Sotto cieli sereni, i sensori hanno anche trovato che i livelli locali di Umidità possono comunque causare fluttuazioni significative nell'irraggiamento. Queste variazioni sono state osservate anche senza la presenza di nuvole.
Ombre e Potenziamenti delle Nuvole
L'impatto delle nuvole sull'irraggiamento non riguarda solo il blocco della luce solare; le nuvole possono anche aumentare la luce. Le aree sotto le ombre delle nuvole ricevono meno luce solare diretta, ma la luce diffusa può comunque creare punti luminosi, noti come potenziamenti delle nuvole, in alcune zone. Questo comportamento dimostra le interazioni complesse tra la radiazione solare e l'atmosfera.
Effetti dell'Umore
Oltre alle nuvole, l'umidità nell'atmosfera gioca un ruolo chiave nell'influenzare l'irraggiamento solare. Quando i livelli di umidità sono alti, l'assorbimento di specifiche lunghezze d'onda della luce può cambiare. I ricercatori sono stati in grado di catturare dati su come l'umidità influisce sullo spettro della luce, offrendo approfondimenti sulle interazioni tra vapore acqueo e radiazione solare.
L'Importanza dei Dati ad Alta Risoluzione
L'uso di una rete di sensori ha permesso una raccolta di dati ad alta risoluzione, spesso assente dai metodi di osservazione tradizionali. Questi dati dettagliati possono aiutare i ricercatori a capire meglio i meccanismi dietro i modelli di irraggiamento solare, portando a miglioramenti nei modelli atmosferici e a previsioni più accurate per la generazione di energia rinnovabile.
Applicazioni della Ricerca
I risultati di queste campagne hanno diverse applicazioni. Possono migliorare le previsioni meteorologiche offrendo dati più accurati su come le nuvole e l'umidità influenzano la radiazione solare. Inoltre, gli approfondimenti ottenuti possono supportare lo sviluppo di modelli migliori per i sistemi energetici solari, rendendoli più efficienti.
Questa ricerca è anche rilevante per l'agricoltura, poiché comprendere l'irraggiamento solare può informare le decisioni su irrigazione e gestione delle colture. Gli agricoltori possono usare queste informazioni per ottimizzare le loro pratiche in base alla disponibilità di luce.
Conclusione
Lo studio dell'irraggiamento solare sotto diverse condizioni nuvolose è fondamentale per comprendere diversi sistemi chiave, tra cui i modelli climatici e la produzione di energia rinnovabile. Grazie all'uso di reti di sensori a basso costo distribuite in vari ambienti, i ricercatori hanno raccolto dati preziosi che possono portare a modelli atmosferici migliorati e applicazioni pratiche nei settori agricolo ed energetico. Gli sforzi in corso per affinare le tecniche di misurazione e raccogliere più dati miglioreranno ulteriormente la nostra comprensione delle interazioni complesse tra nuvole, umidità e radiazione solare.
Titolo: Observed Patterns of Surface Solar Irradiance under Cloudy and Clear-sky Conditions
Estratto: Surface solar irradiance varies on scales as small as seconds or meters due to scattering and absorption by the atmosphere. Clouds are the main driver of this variability, but moisture structures in the atmospheric boundary layer and aerosols have an influence too, and depend on wavelength. The highly variable nature of solar irradiance is not resolved by most atmospheric models, yet it affects most notably the land-atmosphere coupling, which in turn can change the cloud field, and the quality of solar energy forecasting. Spatially and spectrally resolved observational datasets of solar irradiance at such high resolution are rare, but they are required for characterising observed variability, understanding the mechanisms, and developing fast models capable of accurately resolving this variability. In 2021, we deployed a spatial network of low-cost radiometers at the FESSTVaL (Germany) and LIAISE (Spain) field campaigns, specifically to gather data on cloud-driven surface patterns of irradiance, including spectral effects, with the aim to address this gap in observations and understanding. We find in case studies of cumulus, altocumulus, and cirrus clouds that these clouds generate large spatiotemporal variability in irradiance, but through different mechanisms and at difference spatial scales, ranging from 50 m to 30 km. Spectral irradiance in the visible range varies at similar spatial scales, with significant blue enrichment in cloud shadows, most strongly for cumulus, and red enrichment in irradiance peaks, particularly in the case of semi-transparent clouds or near cumulus cloud edges. Under clear-sky conditions, solar irradiance varies significantly in water vapour absorption bands at the minute scale, due to local and regional variability in atmospheric moisture.
Autori: Wouter Mol, Bert Heusinkveld, Mary Rose Mangan, Oscar Hartogensis, Menno Veerman, Chiel van Heerwaarden
Ultimo aggiornamento: 2023-11-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.06980
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.06980
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://fesstval.de
- https://liaise.aeris-data.fr/
- https://vimeo.com/827602111
- https://doi.org/10.25592/uhhfdm.10272
- https://doi.org/10.5281/zenodo.7966437
- https://doi.org/10.25592/uhhfdm.10197
- https://liaise.aeris-data.fr/page-catalogue/?uuid=d9608a55-b836-427b-a186-e007462012b9
- https://doi.org/10.25326/429
- https://doi.org/10.25326/322
- https://zenodo.org/record/7992184