Comprendere i comportamenti di eccesso di velocità nei vari paesi
Uno studio esamina come le abitudini di guida veloce differiscano nel mondo e il loro impatto sulla sicurezza stradale.
― 5 leggere min
Indice
Molte persone si aspettano che i conducenti rispettino i limiti di velocità, dato che non farlo può portare ad incidenti e multe. Questo studio analizza i comportamenti di eccesso di velocità in cinque paesi: Germania, Italia, Giappone, Cina e Stati Uniti. Si scopre che molti conducenti non rispettano i limiti di velocità, specialmente in Italia, Giappone e Stati Uniti. In Italia, circa il 45% dei conducenti supera il limite di 30 km/h o più, mentre l’eccesso di velocità è raro in Cina.
L'importanza dei limiti di velocità
Impostare il giusto Limite di velocità è fondamentale per viaggiare in sicurezza. Tuttavia, la voglia di arrivare più in fretta può portare a comportamenti di guida pericolosi e ad altri problemi come inquinamento e rumore. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1,25 milioni di persone muoiono ogni anno in incidenti stradali, molti dei quali legati all'eccesso di velocità.
Per affrontare questi problemi, le Nazioni Unite hanno fissato obiettivi per ridurre i decessi stradali e creare sistemi di trasporto sicuri. Un modo per controllare la velocità è impostare limiti di velocità. Anche se i limiti di velocità sono ovunque, gli incidenti per eccesso di velocità accadono ancora frequentemente. Per esempio, negli Stati Uniti, circa il 28% degli incidenti mortali nel 2020 coinvolgeva eccesso di velocità.
Indagare i comportamenti dei conducenti
La maggior parte delle informazioni sull'eccesso di velocità deriva da sondaggi che chiedono ai conducenti delle loro abitudini. Per esempio, i sondaggi in 29 paesi europei hanno esaminato comportamenti di guida a rischio, incluso l'eccesso di velocità. Questi sondaggi spesso rivelano atteggiamenti personali ma possono essere parziali, non mostrando l'intera realtà delle azioni dei conducenti.
È necessaria un'osservazione diretta per una comprensione più chiara dell'eccesso di velocità. Confronti tra paesi possono fornire preziose intuizioni per formulare politiche migliori. Tuttavia, molti studi si concentrano solo su un paese, perdendo di vista come i diversi posti gestiscano l'eccesso di velocità.
Osservazioni da diversi paesi
L'eccesso di velocità è una grande preoccupazione, ma la sua frequenza può variare molto tra i paesi. In questa analisi, abbiamo esaminato i dati sul Traffico di vari tratti stradali in Germania, Italia, Giappone, Cina e Stati Uniti.
Nel traffico scorrevole, dove ci sono pochi altri veicoli, oltre l'80% dei conducenti risultava in eccesso di velocità in Italia, Giappone e Stati Uniti. In confronto, solo circa il 9,9% dei conducenti era in eccesso di velocità in Cina. L'Italia aveva la percentuale più alta di conducenti in eccesso di velocità, specialmente per quelli che superavano il limite di 30 km/h.
Curiosamente, il comportamento dei conducenti cambia a seconda del numero di veicoli sulla strada. In Giappone, man mano che il traffico diminuisce, più conducenti superano il limite di velocità. Tuttavia, in Germania e negli Stati Uniti, questa tendenza non è così chiara.
Controllo della velocità e penalità
I paesi hanno vari metodi per gestire le violazioni del limite di velocità, tipicamente attraverso multe o punti sulla patente di guida. L'Italia è nota per le multe severe, mentre le multe in Cina sono più leggere. Sorprendentemente, nonostante l'Italia abbia pene severe, continua a registrare un alto livello di eccesso di velocità. In confronto, la Cina, con le sue multe più basse, riesce a mantenere sotto controllo l'eccesso di velocità, probabilmente grazie a un rigido controllo attraverso la sorveglianza.
Anche se pene elevate possono sembrare un buon deterrente, non sempre funzionano se le persone pensano di non essere beccate. Un'applicazione efficace della legge è fondamentale per garantire che i conducenti rispettino i limiti di velocità. Paesi come la Cina utilizzano una sorveglianza estesa per monitorare i conducenti, e questo alto livello di applicazione contribuisce a ridurre gli incidenti per eccesso di velocità.
Rivalutare i limiti di velocità
La situazione spinge le autorità stradali a rivedere gli attuali limiti di velocità basandosi sui comportamenti di guida osservati. Se molti conducenti superano i limiti e ci sono pochi incidenti in una zona specifica, potrebbe essere ragionevole innalzare il limite di velocità per allinearlo con le pratiche di guida effettive.
Dati e tendenze suggeriscono che semplicemente aumentare le pene potrebbe non essere sufficiente per controllare l'eccesso di velocità. Una soluzione più efficace potrebbe coinvolgere un potenziamento dell'applicazione della legge per garantire il rispetto dei limiti di velocità.
Conclusione
In sintesi, mentre le leggi stabiliscono che i conducenti dovrebbero rispettare i limiti di velocità, molti non lo fanno. Questo indica una necessità di migliorare l'applicazione della legge piuttosto che limitarsi ad aumentare le pene. Lo studio sull'eccesso di velocità tra vari paesi offre spunti sul comportamento dei conducenti e sull'efficacia dei diversi approcci alla regolamentazione della velocità. Osservando il traffico reale, possiamo comprendere meglio come migliorare la sicurezza stradale e incoraggiare comportamenti di guida rispettosi delle norme.
Alla fine, è cruciale che le leggi sul traffico si adattino alle condizioni di guida effettive e garantiscano che ci sia una sufficiente applicazione per promuovere il rispetto. L'obiettivo è creare strade più sicure per tutti affrontando efficacemente il problema dell'eccesso di velocità.
Titolo: Speed Limit: Obey, or Not Obey?
Estratto: It is commonly expected that drivers maintain a driving speed that is lower than or around the posted speed limit, as failure to obey may result in safety risks and fines. By taking randomly selected road segments as examples, this study compares the percentages of speeding vehicles in five countries worldwide, namely, two European countries (Germany and Italy), two Asian countries (Japan and China), and one North American country (the United States). Contrary to expectations, our results show that more than 80% of drivers violate the posted speed limits in the studied road segments in Italy, Japan, and the United States. In particular, a significant portion (45.3%) of drivers in Italy exceed the posted speed limit by a substantial margin (30 km/h), while few speeding vehicles are observed in the road segment examined in China. Meanwhile, it is found that drivers on low-speed-limit roads are more likely to exceed the posted speed limit, particularly when there are fewer on-road vehicles. The comparison of different countries' speeding fines indicates that for the purpose of preventing speeding, increasing fines (as Italy has done) is less effective than enhancing supervision (as China has done). The findings remind law enforcement agencies and traffic authorities of the importance of the supervision of driver's behavior and the necessity of revisiting the rationale for the current speed limit settings.
Autori: Zhengbing He, Mirco Nanni, Luca Pappalardo, Paolo Santi, Carlo Ratti
Ultimo aggiornamento: 2023-11-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.12189
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.12189
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/lppl.txt
- https://lenova.river-valley.com/svn/elsbst/trunk/elsarticle-template-2-harv.tex
- https://zhengbing.weebly.com
- https://www.chrislross.com/PPPConverter/
- https://www.highd-dataset.com
- https://www.zen-traffic-data.net
- https://github.com/ozheng1993/UCF-SST-CitySim-Dataset
- https://www.zurich.co.jp/car/useful/guide/cc-speeding
- https://www.dongchedi.com/article/7050684160389792269
- https://de.luko.eu/en/advice/guide/german-traffic-violations-and-fines-guide/
- https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-142-limiti-di-velocita.html
- https://www.leg.state.fl.us/statutes/index.cfm?App_mode=Display_Statute&URL=0300-0399/0318/Sections/0318.18.html