Esplorare la superconduttività nel grafene a doppio strato attorcigliato
Uno sguardo alle proprietà uniche del grafene a doppio strato attorcigliato e alla sua superconduttività.
― 4 leggere min
Il grafene a doppio strato attorcigliato (TBG) è un materiale composto da due strati di grafene leggermente ruotati l'uno rispetto all'altro. Questa piccola torsione porta a Proprietà Elettroniche interessanti, tra cui la superconduttività, dove il materiale può condurre elettricità senza resistenza.
Concetti Chiave
Capire la superconduttività nel TBG implica diversi concetti come le simmetrie di accoppiamento, il ruolo delle impurità e il Numero di Chern, che è legato alle proprietà elettroniche del materiale.
Simmetrie di Accoppiamento
Nei superconduttori, gli elettroni possono formare coppie che si muovono insieme. Il modo in cui queste coppie sono disposte si chiama Simmetria di accoppiamento. Nel TBG, l'accoppiamento può essere singoletto o tripletto. Le coppie singole hanno spin opposti, mentre quelle triple possono avere spin allineati. La simmetria di accoppiamento influisce notevolmente su come si comporta il materiale in varie condizioni.
Impurità e Stati Subgap
Quando si aggiungono impurità a un materiale, possono interrompere il comportamento normale degli elettroni. Nel TBG, le impurità creano stati subgap, che sono livelli energetici all'interno del gap energetico dove gli elettroni normali non possono esistere. La natura di questi stati dipende dal tipo di accoppiamento. Ad esempio, lo spin degli stati impurità può aiutare a distinguere tra accoppiamento singoletto e tripletto.
Importanza del Numero di Chern
Il numero di Chern è un concetto topologico che si relaziona alla struttura elettronica di un materiale. Può indicare la presenza di stati di bordo e determinare il comportamento del sistema in determinate condizioni. Nel TBG, il numero di Chern cambia con diversi parametri di ordine superconduttivo, ed è particolarmente notevole per gli stati superconduttivi chirali, che mostrano un tipo unico di accoppiamento elettronico.
Proprietà Elettroniche del Grafene a Doppio Strato Attorcigliato
All'angolo magico-un angolo specifico per la torsione-le bande energetiche nel TBG si appiattiscono, portando a un'alta densità di stati. Questa condizione prepara il terreno per interazioni forti e solleva domande sul tipo di superconduttività che si verifica. La prossimità delle bande a questo angolo aumenta la probabilità di accoppiamento tra elettroni.
Osservazioni Sperimentali
I ricercatori hanno osservato comportamenti superconduttivi nel TBG attraverso vari esperimenti, ma la natura di questa superconduttività non è completamente compresa. I risultati iniziali indicano che la superconduttività potrebbe non seguire un comportamento tradizionale, suggerendo che il TBG possieda proprietà non convenzionali.
Variabilità della Superconduttività
Il TBG è particolarmente interessante perché le sue proprietà possono essere controllate con precisione. Regolando l'angolo di torsione, si possono sintonizzare gli stati elettronici ed esplorare diverse fasi superconduttive. Questa sintonizzabilità apre la strada a indagare vari modelli teorici di superconduttività, che possono includere interazioni mediate da fononi o interazioni dirette elettrone-elettrone.
Il Ruolo delle Impurità
Aggiungere impurità, siano esse magnetiche o non magnetiche, influisce significativamente sugli stati elettronici. In particolare, le impurità magnetiche possono portare a stati polarizzati di spin che forniscono spunti sul meccanismo di accoppiamento sottostante. Queste impurità possono creare stati localizzati che forniscono una piattaforma per studiare gli effetti del disordine nei superconduttori.
Analizzando il Numero di Chern
Nel contesto del TBG, il numero di Chern rivela come gli stati elettronici evolvono mentre il potenziale chimico cambia. Per certe simmetrie di accoppiamento, si verificano transizioni quando la superficie di Fermi interagisce con i confini della zona di Brillouin. Osservare queste transizioni aiuta a comprendere la natura topologica dello stato superconduttivo.
Modelli Teorici e Implicazioni
Il TBG può essere modellato usando vari approcci, tra cui modelli di legame più stretto che catturano le caratteristiche uniche degli strati attorcigliati. Confrontando diversi modelli, i ricercatori possono identificare quali comportamenti corrispondono a cambiamenti specifici nella struttura del materiale o nelle interazioni.
Sfide nella Comprensione del TBG
Nonostante i progressi significativi, molte domande rimangono riguardo alla superconduttività del TBG. Risultati contrastanti da diversi esperimenti evidenziano le sfide nel discernere i meccanismi esatti in gioco. Una chiara comprensione delle simmetrie di accoppiamento e del ruolo delle impurità rimane un'area critica per ulteriori indagini.
Direzioni Future
Guardando avanti, l'esplorazione continua delle proprietà del TBG può portare a una comprensione più profonda della superconduttività ad alta temperatura e delle sue potenziali applicazioni. La natura unica del TBG, unita alla sua sintonizzabilità, lo posiziona come una piattaforma eccezionale per svelare nuove fisiche.
Conclusione
Il grafene a doppio strato attorcigliato presenta un caso affascinante nello studio della superconduttività. Esaminando le simmetrie di accoppiamento, l'influenza delle impurità e le implicazioni del numero di Chern, i ricercatori possono ottenere spunti che potrebbero aprire la strada a progressi sia nella fisica teorica che applicata. Ulteriori esplorazioni del TBG si prevede possano fornire conoscenze preziose sui meccanismi superconduttivi non convenzionali.
Titolo: Superconductivity in twisted bilayer graphene: possible pairing symmetries, impurity-induced states and Chern number
Estratto: We consider the most energetically favorable symmetry-allowed spin-singlet and spin-triplet superconducting pairing symmetries in twisted bilayer graphene at the magic angle, whose normal state physics is described by a six-band effective tight-binding model. We compute the Chern number as a function of the superconducting order parameter strength and the chemical potential and we find a topological phase transition only for the chiral $p+ip'$ superconducting state. Different from the regular graphene systems for which this happens at the van Hove singularity, for TBG the topological phase transition arises at the point where the Fermi surface becomes tangent to the boundary of the first Brillouin zone. For each pairing symmetry we study the formation of subgap impurity states for both scalar and magnetic impurities. We analyze the number of subgap states as well as their spin polarized density of states that we find to exhibit peculiar properties that allows one to distinguish between spin-singlet and triplet pairing. Thus only triplet-paired states may exhibit opposite-energy impurity states with the same spin, same as for regular graphene systems\, moreover we find that this spin may flip at the twist-induced van Hove singularity.
Autori: Emile Pangburn, Miguel Alvarado, Oladunjoye A. Awoga, Catherine Pépin, Cristina Bena
Ultimo aggiornamento: 2023-07-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.13030
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.13030
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://dx.doi.org/
- https://doi.org/10.48550/arXiv.2211.11778
- https://doi.org/10.48550/arXiv.2212.07445
- https://doi.org/10.1038/nature26160
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.8.031089
- https://doi.org/10.1038/s41586-019-1695-0
- https://doi.org/10.1038/s41567-020-0906-9
- https://doi.org/10.1038/s41563-020-00840-0
- https://doi.org/10.1038/s41586-021-04121-x
- https://doi.org/10.1073/pnas.2014691117
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.224513
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.134517
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.127.127001
- https://doi.org/10.1038/s41535-021-00410-w
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.106.104506
- https://doi.org/10.48550/arXiv.2303.07738
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.060505
- https://doi.org/10.1016/j.carbon.2020.12.037
- https://www.nature.com/articles/s42005-022-00860-z
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.257002
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.98.241407
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.75.134512
- https://doi.org/10.1038/nphys2208
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.86.020507
- https://dx.doi.org/10.1088/1361-648X/ac5a03
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.155413
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.032074
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.214513
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.86.214505
- https://doi.org/10.48550/arXiv.2306.12220
- https://www.osti.gov/biblio/4638963
- https://doi.org/10.1038/35082019
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.63.020506
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.86.704
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.78.373
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.92.184513
- https://doi.org/10.48550/arXiv.0904.4273
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.126.076802
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.93.214514
- https://doi.org/10.1007/s11467-017-0683-9
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.88.205402
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.90.224504
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.195455
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.9.021013
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.103.205413
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.036401
- https://10.0.4.14/nmat2082
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.82.035409
- https://doi.org/10.1103/physrevlett.117.116804
- https://doi.org/10.1103/physrevx.8.041041
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.98.235158
- https://doi.org/10.1107/S1600576717011712
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.49.405
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.195114
- https://doi.org/10.1088/0034-4885/79/5/054502
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.65.251
- https://doi.org/10.48550/arXiv.2211.05146
- https://arxiv.org/abs/2304.03018
- https://doi.org/10.1080/00018732.2014.927109
- https://doi.org/10.1016/0022-3697
- https://doi.org/10.1038/35001534
- https://doi.org/10.1088/0953-8984/24/45/455701
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.014508
- https://doi.org/10.1126/sciadv.aau4511
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.92.085126
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.245132
- https://doi.org/10.1088/1742-6596/449/1/012018
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/15/7/073006
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.104.085116
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.043151
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.103.155410
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.104.075406