Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Sistemi e controllo# Sistemi e controllo

Soluzioni intelligenti per una ricarica efficiente dei veicoli elettrici

Un nuovo algoritmo migliora l'efficienza della ricarica dei veicoli elettrici nei luoghi di lavoro.

― 6 leggere min


Algoritmo di ricarica EVAlgoritmo di ricarica EVefficienteauto elettriche.per una ricarica più intelligente delleOttimizzare la distribuzione di energia
Indice

I veicoli elettrici (EV) stanno diventando sempre più popolari per ridurre i danni ambientali causati dai combustibili fossili. Con un aumento della consapevolezza sul cambiamento climatico e le politiche governative per promuovere trasporti più puliti, il numero di EV sulle strade è aumentato notevolmente. Tuttavia, il numero di stazioni di ricarica per questi veicoli non è cresciuto allo stesso ritmo, rendendo più difficile per la gente passare alle auto elettriche.

Molte stazioni di ricarica faticano a fornire abbastanza energia per soddisfare la crescente Domanda a causa delle limitazioni della loro infrastruttura. La maggior parte dei caricabatterie fornisce circa 7 kW di potenza, simile al massimo utilizzato da una normale abitazione. Se una stazione di ricarica sul lavoro usa metodi tradizionali, potrebbe utilizzare tanta energia quanto un intero quartiere durante le ore di punta. Questa situazione può portare a bollette elettriche elevate e a un sovraccarico della rete elettrica. Quindi, c'è bisogno di soluzioni di ricarica smart che possano gestire l'uso dell'energia in modo più efficace, specialmente nei posti di lavoro dove la flessibilità può aiutare a ridurre i costi.

Il bisogno di soluzioni di ricarica smart

Ritardare la ricarica nei momenti di alta domanda o quando i prezzi dell'elettricità sono elevati può aiutare a gestire l'uso complessivo dell'energia. Questa flessibilità consente alle stazioni di ricarica di operare all'interno dei loro limiti elettrici e trovare i momenti migliori per ricaricare gli EV a costi più bassi. Tuttavia, creare soluzioni che possano gestire le incertezze nella domanda e nel comportamento degli utenti è fondamentale.

Varie tecniche sono state sviluppate per migliorare la ricarica degli EV. Alcuni metodi si concentrano sulla distribuzione equa dell'energia disponibile tra gli utenti, mentre altri analizzano il comportamento degli utenti per prevedere le esigenze energetiche. Ci sono anche approcci che considerano come ottimizzare la ricarica utilizzando la programmazione dinamica per allocare meglio l'energia.

Tuttavia, ci sono ancora sfide nella programmazione della ricarica degli EV, soprattutto quando l'algoritmo deve funzionare in tempo reale con poco input da parte dell'utente. Molti metodi esistenti non tengono conto del fatto che i controlli di ricarica operano in modo discreto, consentendo solo specifici livelli di energia da prelevare.

Algoritmo di ricarica proposto

Il concetto qui introdotto utilizza un algoritmo di ricarica predittivo a due livelli per affrontare queste sfide. Il primo livello si concentra sulla previsione del carico degli EV e sulla gestione dell'uso dell'energia per mantenere bassi i costi, mentre il secondo livello programma la distribuzione dell'energia ai veicoli in fase di ricarica durante i loro cicli di ricarica.

Livello predittivo

Nel primo livello, l'algoritmo prevede quanti EV arriveranno alla stazione di ricarica e le loro esigenze energetiche previste. Utilizzando dati storici di ricarica, il modello stima quanti auto avranno bisogno di ricarica e quando arriveranno. Si adatta nel tempo per tenere conto dei cambiamenti nel comportamento degli utenti e nei modelli di domanda.

Con il passare della giornata, l'algoritmo aggiorna continuamente le sue previsioni in base al numero effettivo di EV che si presentano e alle loro richieste energetiche. Questo approccio adattivo aiuta a garantire che la stazione di ricarica possa rispondere prontamente alle condizioni in cambiamento.

Livello economico

Il secondo livello dell'algoritmo si concentra sulla gestione dei costi. Ottimizzando quando e quanta energia prelevare dalla rete, l'algoritmo mira a mantenere basse le spese. Valuta domanda energetica attuale e prevista e decide quante porte di ricarica dovrebbero essere attivate in momenti diversi.

Questo livello utilizza dati passati per determinare la migliore strategia di ricarica in momenti specifici basati sui costi dell'elettricità. Tiene conto delle esigenze di ciascun veicolo mentre bilancia la domanda complessiva di energia per evitare sovraccarichi della rete.

Programmazione della distribuzione dell'energia

La parte di programmazione dell'algoritmo assegna l'energia disponibile tra gli EV in attesa di ricarica. A ogni intervallo di tempo, calcola il modo più efficiente per distribuire l'energia a ciascun veicolo in base alle loro esigenze. Questa assegnazione viene effettuata mentre si tiene traccia di quanta energia richiede ciascun EV e per quanto tempo rimarranno.

Il sistema ripristina l'allocazione dell'energia non appena un EV parte, assicurando che le nuove arrivate possano iniziare a ricaricare in modo efficiente. L'obiettivo è ridurre al minimo il tempo di attesa per ciascun veicolo assicurando che ricevano l'energia richiesta prima della partenza.

Simulazione e risultati

Per valutare l'efficacia dell'algoritmo di ricarica predittiva a due livelli, sono state condotte simulazioni utilizzando dati reali di ricarica degli EV. Le prestazioni sono state confrontate con altre strategie, inclusi i metodi tradizionali "primo arrivato, primo servito".

Eseguendo simulazioni per diversi giorni, è emerso chiaramente che l'algoritmo predittivo ha portato a risultati migliori per le prestazioni di ricarica. Più EV sono riusciti a ricaricarsi completamente, anche utilizzando un budget simile per l'elettricità rispetto ai metodi convenzionali.

I risultati hanno mostrato che, sebbene alcuni veicoli a volte partissero senza l'energia necessaria, l'approccio predittivo ha ridotto significativamente questi casi. Ha anche aiutato a garantire che la ricarica fosse distribuita in modo più equo tra gli utenti.

Vantaggi dell'approccio predittivo

Il principale vantaggio dell'utilizzo di un modello predittivo per la ricarica degli EV risiede nella sua capacità di adattarsi alle condizioni in cambiamento. Prevedendo l'arrivo e le esigenze energetiche dei veicoli, l'algoritmo può prendere decisioni informate su quando prelevare energia dalla rete e quanta allocare a ciascuna porta di ricarica.

Questa flessibilità può portare a costi inferiori e a un migliore utilizzo delle infrastrutture di ricarica esistenti. Inoltre, man mano che il modello diventa più sofisticato nel tempo, può gestire una crescente domanda di ricarica degli EV senza richiedere importanti aggiornamenti all'infrastruttura fisica.

Conclusione

L'algoritmo di ricarica predittiva a due livelli rappresenta un passo avanti nella gestione delle stazioni di ricarica per EV nei posti di lavoro. Predice efficacemente le esigenze energetiche e ottimizza la distribuzione dell'energia, riducendo al contempo i costi. La capacità di adattarsi ai cambiamenti in tempo reale nel comportamento degli utenti e nei prezzi dell'elettricità gli conferisce un vantaggio significativo rispetto ai metodi di ricarica tradizionali.

Con sempre più persone che passano ai veicoli elettrici, soluzioni come questa aiuteranno a garantire che l'infrastruttura di ricarica possa supportare la crescente domanda senza sovraccaricare le reti elettriche o aumentare i costi per gli utenti. Con l'evoluzione della tecnologia, ci si aspetta ulteriori miglioramenti a questi Algoritmi di ricarica, portando a un'esperienza ancora più efficiente e user-friendly per tutti i conducenti di EV.

Fonte originale

Titolo: A Two-Layers Predictive Algorithm for Workplace EV Charging

Estratto: In this paper, the problem of electric vehicle (EV) charging at the workplace is addressed via a two-layer predictive algorithm. We consider a time of use (TOU) pricing model for energy drawn from the grid and try to minimize the charging cost incurred by the EV charging station (EVCS) operator via an economic layer based on dynamic programming (DP) approach. An adaptive prediction algorithm based on a non-parametric stochastic model computes the projected EV load demand over the day which helps in the selection of optimal loading policy for the EVs in the economic layer. The second layer is a scheduling algorithm designed to share the allocated power limit (obtained from economic layer) among the charging EVs during each charge cycle. The modeling and validation is performed using ACN data-set from Caltech. Comparison of the proposed scheme with a conventional DP algorithm illustrates its effectiveness in terms of supplying the requested energy despite lacking user input for departure time.

Autori: Saif Ahmad, Jochem Baltussen, Pauline Kergus, Zohra Kader, Stéphane Caux

Ultimo aggiornamento: 2023-07-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.08311

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.08311

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili