Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Capire la violenza economica nelle relazioni di coppia

La violenza economica colpisce l'indipendenza e la sicurezza delle donne nelle relazioni con i partner intimi.

― 6 leggere min


Affrontare la ViolenzaAffrontare la ViolenzaEconomicaeconomica nelle relazioni.Capire le dure realtà della violenza
Indice

La violenza da partner intimo (IPV) è un problema serio che colpisce molte donne in tutto il mondo, indipendentemente dal loro background, credenze o situazione economica. L'IPV può manifestarsi in vari modi, incluso il danno fisico, l'abuso sessuale, l'abuso emotivo e il controllo economico. Negli ultimi tempi, la violenza economica è stata riconosciuta come una forma importante di IPV. Questo tipo di violenza limita la capacità di una donna di gestire le proprie finanze e risorse, rendendo più difficile per lei essere indipendente e sicura.

Violenza Economica e Il Suo Impatto

La violenza economica può avere un impatto profondo non solo sulle donne, ma anche sui loro figli. Quando i partner rifiutano di fornire supporto finanziario o non adempiono ai propri ruoli di fornitori, può portare a instabilità in casa. In molti casi, i partner possono impedire alle donne di lavorare o di contribuire economicamente. Questo crea una situazione in cui le donne diventano dipendenti dai loro partner violenti, rendendo più difficile lasciare queste relazioni difficili.

Gli studi mostrano che una donna su tre ha subito IPV nel corso della propria vita, e i paesi africani spesso riportano alcuni dei tassi più alti. Ad esempio, in Kenya, circa il 66,9% delle donne ha segnalato IPV durante la Gravidanza. Anche altri paesi come Tanzania ed Etiopia riportano tassi elevati, indicando che questo è un problema diffuso che deve essere affrontato.

Effetti dell'IPV sulla Gravidanza

Subire IPV durante la gravidanza può portare a conseguenze negative sia per la madre che per il bambino. Le donne che affrontano IPV possono sperimentare stress cronico, ritardi nella cura medica e altri problemi di salute. Questo può portare a problemi di salute mentale come depressione e abuso di sostanze, che possono influenzare anche la salute del bambino. Alcuni potenziali effetti sul bambino includono basso peso alla nascita, parto prematuro e persino morte.

Inoltre, molte donne in gravidanza si sentono imbarazzate o spaventate nel parlare delle loro esperienze di IPV. Questa paura del giudizio può portare a isolamento, rendendo ancora più difficile per le donne chiedere aiuto. Anche se alcune donne cercano supporto nei casi gravi di IPV, lo stigma che circonda queste esperienze può rendere difficile aprirsi.

Come Le Donne Affrontano l'IPV

Le donne usano varie strategie per affrontare la violenza che subiscono dai loro partner. Queste possono includere:

  • Distrarsi con hobby o trascorrere tempo con gli amici
  • Cercare supporto dalla famiglia, in particolare dalle madri
  • Usare la religione come forma di conforto
  • Rimanere in silenzio per evitare ulteriori conflitti
  • Segnalare l'abuso alle autorità quando necessario

Ognuna di queste strategie ha i suoi punti di forza e debolezze. Per alcune donne, confidarsi con familiari può offrire sollievo. Per altre, rimanere in silenzio può sembrare il modo migliore per evitare di esasperare la situazione.

Importanza dei Fornitori di Assistenza Sanitaria

I fornitori di assistenza sanitaria, in particolare le ostetriche, giocano un ruolo cruciale nell'identificare e affrontare l'IPV. Le donne in gravidanza visitano regolarmente le cliniche per le cure prenatali, offrendo un'opportunità ai professionisti della salute per chiedere delle loro esperienze. Tuttavia, molte donne non si sentono a proprio agio nel discutere l'IPV con i loro fornitori di assistenza sanitaria. Potrebbero non vedere i loro medici o infermieri come risorse per queste questioni personali.

Questo evidenzia un'importante lacuna nel sistema sanitario. Le donne spesso non sono a conoscenza del ruolo di supporto che le ostetriche possono avere nell'aiutarle a gestire l'IPV. È essenziale che i fornitori di assistenza sanitaria chiedano attivamente dell'IPV durante i controlli di routine e creino un ambiente in cui le donne si sentano sicure nel condividere le loro esperienze.

Panoramica dello Studio di Ricerca

Uno studio recente si è concentrato sulla comprensione delle esperienze di IPV delle donne in gravidanza e delle loro Strategie di Coping. Questo studio si è svolto in un ospedale affollato nel sud-ovest dell'Uganda. I ricercatori hanno condotto interviste con donne in gravidanza che avevano subito IPV. I partecipanti sono stati scelti con attenzione in base alle loro esperienze di violenza.

I ricercatori hanno creato una guida per l'intervista che includeva domande sui tipi di IPV vissuti e sulle strategie di coping adottate dalle donne. Le interviste sono state condotte nella lingua locale per garantire chiarezza e comfort per i partecipanti.

Risultati dello Studio

I partecipanti hanno condiviso varie esperienze di IPV, che sono state categorizzate in diversi temi:

1. Tipi di IPV

Le donne hanno segnalato di aver subito violenza psicologica, fisica, sessuale ed economica:

  • Violenza Psicologica: Questo includeva commenti scortesi, accuse di tradimento e mancanza di supporto durante la gravidanza. Le donne spesso si sentivano spaventate e tristi a causa del comportamento del partner.

  • Violenza Fisica: Molte donne hanno riportato di essere schiaffeggiate, spinte o calciate durante la gravidanza. Alcune hanno persino subito lesioni gravi.

  • Violenza Sessuale: Le donne hanno descritto di essere costrette in posizioni sessuali scomode o di vivere attività sessuale forzata, spesso contro la loro volontà.

  • Violenza Economica: Le partecipanti hanno espresso come i loro partner le impedissero di lavorare o di occuparsi delle responsabilità finanziarie. Questo includeva il non fornire soldi per cibo o assistenza medica.

2. Ricerca di Supporto

Le donne preferivano cercare supporto tra i familiari, specialmente le madri. Molte sentivano che i fornitori di assistenza sanitaria non fossero le persone giuste per discutere di tali questioni. Alcune donne hanno espresso paura di coinvolgere altri nelle loro situazioni, pensando che le rivelazioni potessero portare a ulteriore violenza.

3. Strategie di Coping

Le donne hanno menzionato vari modi in cui affrontavano l'IPV:

  • Confidarsi con la Famiglia: Molte si sono rivolte alle madri per ricevere supporto, provando un senso di sollievo quando condividevano le loro esperienze.

  • Rimanere in Silenzio: Alcune credevano che rimanere in silenzio avrebbe aiutato a evitare ulteriori conflitti o violenza.

  • Pregare: Molte donne si sono rivolte alla preghiera come modo per trovare forza e speranza per un cambiamento nei loro partner.

  • Interrompere i Pensieri Negativi: Le donne cercavano di concentrarsi sugli aspetti positivi delle loro vite, come l'amicizia, per affrontare lo stress dell'IPV.

4. Continuità Intergenerazionale dell'IPV

Alcune partecipanti hanno notato che anche le loro suocere avevano subito IPV, suggerendo un ciclo di violenza che può passare da una generazione all'altra. Questa realtà può far sentire alle donne che accettare l'IPV sia una parte normale della vita.

Conclusione e Raccomandazioni

I risultati di questo studio rivelano la complessità dell'IPV nella vita delle donne in gravidanza e i vari fattori che contribuiscono alle loro esperienze. Le donne hanno bisogno di più educazione e consapevolezza riguardo le risorse disponibili per loro, specialmente riguardo al ruolo dei fornitori di assistenza sanitaria.

I sistemi di assistenza sanitaria dovrebbero sforzarsi di creare un ambiente di supporto in cui le donne si sentano al sicuro nel condividere le loro esperienze. Questo include avere ostetriche formate nell'identificazione e gestione dell'IPV. Inoltre, i programmi di sensibilizzazione nella comunità possono aiutare a educare le donne sui loro diritti e le risorse disponibili.

In sintesi, l'IPV è un problema urgente che richiede attenzione e azione. Migliorando la consapevolezza e i sistemi di supporto, possiamo aiutare le donne a navigare le loro esperienze e lavorare verso un futuro libero dalla violenza.

Fonte originale

Titolo: "He stepped on my belly" An exploration of Intimate Partner Violence Experience and Coping Strategies among Pregnant Women in Southwestern-Uganda

Estratto: Intimate Partner Violence (IPV) associated with pregnancy remains a challenge globally and in the Ugandan context. However, literature on IPV experiences, support seeking and coping strategies during pregnancy remains limited in Uganda. This study explored the pregnant womens IPV experiences, support seeking and coping strategies in Southwestern Uganda. Pregnant women with IPV experience during the index pregnancy were purposively approached for in-depth interviews and saturation of data was reached at 25 respondents. Data was analyzed inductively using thematic analysis. Women voiced experiences of IPV that included partners: spending nights away from home without any communication, refusal of accompaniment for antenatal care contacts, uncomfortable sexual intercourse positions, forced sexual intercourse, being slapped, punched, and kicked, failure to pay bills like rent, childrens school fees, transport money to seek medical care and food. Women preferred sharing IPV experiences with their biological mothers to midwives or any other person and some kept it to themselves. The main support given by their support systems was encouraging the victims to try and maintain their marriage and keeping quiet when the partner starts quarreling. Women coped by confiding in their relatives, keeping silent, self-consolation, tolerance of the perpetrator since they financially depended on them, distracting bad thoughts through thinking about good things like friends, self-blame and praying to God. Pregnant women did not understand the role of midwives in IPV nor did the midwives inquire about the IPV experience during Antenatal care contacts. The findings of this study point to the need for the Health system to incorporate a user friendly IPV screening tool onto the ANC card to enhance routine IPV screening by midwives and recruit counselors and peer supporters to assist midwives in providing individualized psychological support.

Autori: Eve Katushabe, J. Ndinawe, E. Abeneitwe, A. Katusiime, G. Nakidde, J. Asiimwe, V. Batwala

Ultimo aggiornamento: 2023-10-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.25.23297494

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.25.23297494.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili