Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fenomeni astrofisici di alta energia# Astrofisica solare e stellare

Esplorare le vite drammatiche delle supernove

Uno sguardo ai vari meccanismi dietro le esplosioni di supernova.

― 6 leggere min


I segreti delle supernoveI segreti delle supernovedi supernova.Svelare i misteri dietro le esplosioni
Indice

Le Supernovae (SNe) segnano la fine della vita di una stella massiccia. Questi eventi sono esplosioni enormi che possono brillare più di intere galassie per un breve periodo. Giocano un ruolo fondamentale nell'universo spargendo elementi formati nelle stelle e influenzando la formazione di nuove stelle e galassie.

Un metodo avanzato per studiare le supernovae si chiama spettropolarimetria. Questa tecnica permette ai ricercatori di analizzare come la luce di una supernova è polarizzata, il che può rivelare informazioni sulla struttura dell'esplosione e sul materiale coinvolto.

Tipi di Supernovae

Le supernovae sono classificate in due tipi principali: Tipo I e Tipo II. Le supernovae di Tipo II si verificano quando una stella massiccia esaurisce il suo combustibile nucleare e collassa sotto la gravità. Questo porta a un'esplosione catastrofica che espelle gli strati esterni della stella.

Le supernovae di Tipo II sono ulteriormente suddivise in sottotipi, con Tipo IIP e Tipo IIL che sono i più studiati. Le supernovae di Tipo IIP mostrano un plateau nella loro luminosità dopo l'esplosione, mentre le supernovae di Tipo IIL mostrano un declino continuo nella luminosità.

Che cos'è la Polarizzazione?

La polarizzazione si riferisce all'orientamento delle onde luminose. Quando la luce è emessa da una sorgente come una supernova, può diventare polarizzata se interagisce con vari materiali nel suo ambiente, come polvere e gas. Il grado e l'angolo di questa polarizzazione possono fornire intuizioni sulla forma e densità del materiale attorno alla supernova.

Se la luce di una supernova è completamente sferica, non mostrerà alcuna polarizzazione. Tuttavia, la presenza di asimmetrie-significa che l'esplosione non è perfettamente sferica-porterà a un grado misurabile di polarizzazione.

Analizzare la polarizzazione nelle supernovae

I ricercatori hanno osservato la polarizzazione della luce proveniente da varie supernovae di Tipo II. Misurando questa polarizzazione, possono determinare differenze chiave su come esplodono le supernovae e quali strutture sono coinvolte.

Studiano un campione di 15 supernovae di Tipo II e le osservazioni rivelano una gamma di comportamenti nella loro polarizzazione. La maggior parte delle supernovae mostra bassa polarizzazione inizialmente, poi un notevole aumento man mano che evolvono. Questo suggerisce che le esplosioni hanno forme asimmetriche.

Alcune supernovae mostrano un alto grado di polarizzazione fin dall'inizio, indicando una significativa asfericità nella struttura. Questo potrebbe significare che l'esplosione è multidirezionale, con materiale espulso in varie direzioni anziché uniformemente verso l'esterno.

Osservazioni di supernovae individuali

SN 2017gmr

Questa supernova mostra alti livelli di polarizzazione durante tutte le fasi osservate. L'angolo di polarizzazione consistente suggerisce che la sua struttura è significativamente asferica, estendendosi dal nucleo di elio attraverso l'involucro di idrogeno. Questo indica un'esplosione potente, possibilmente legata a una struttura a getto.

SN 2017ahn

Al contrario, SN 2017ahn mantiene bassi livelli di polarizzazione dalla fase fotosferica alla fase di coda. Questo suggerisce un'esplosione più sferica o un angolo di osservazione che appare quasi sferico. I dati per questa supernova sollevano domande sul suo meccanismo di esplosione rispetto ad altre supernovae di Tipo II.

SN 2013ej

SN 2013ej mostra due diverse componenti di polarizzazione, che potrebbero derivare sia da un'esplosione asferica sia dall'interazione con il materiale circostante. Le caratteristiche della polarizzazione indicano complessità nella sua esplosione, accennando a interazioni con il mezzo circumstellare.

SN 2012ec e SN 2012dh

Entrambe queste supernovae mostrano bassi livelli di polarizzazione. Questo suggerisce che le loro forme fotosferiche sono quasi sferiche almeno fino alle osservazioni recenti. Comportamenti del genere sono comuni, indicando differenze nella dinamica delle esplosioni rispetto a eventi più asferici.

SN 2012aw

Questa supernova mostra due componenti di polarizzazione distinte che evolvono nel tempo. La variazione della polarizzazione potrebbe indicare che interagisce con il materiale circostante mentre ha anche una natura asferica che evolve man mano che la supernova progredisce.

Altre supernovae

Supernovae come SN 2010hv, SN 2008bk, SN 2001du e SN 2001dh mostrano anche gradi variabili di polarizzazione, illustrando ulteriormente quanto possano essere diversi i meccanismi di esplosione. Mentre alcune mantengono bassa polarizzazione e probabilmente hanno strutture simmetriche, altre raggiungono gradi di polarizzazione più elevati, suggerendo caratteristiche asferiche.

Diversità nella polarizzazione

I dati di polarizzazione di queste supernovae evidenziano un'ampia gamma di geometrie di esplosione. Osservare diversi schemi aiuta a classificarle in gruppi in base ai loro comportamenti di polarizzazione.

Gruppo 1

Questo gruppo comprende supernovae che iniziano con bassa polarizzazione e poi mostrano un aumento durante la transizione dalla fase fotosferica alla fase di coda. Questo comportamento è tipico delle supernovae con uno strato esterno sferico che circonda un nucleo Asferico.

Gruppo 2

Le supernovae in questo gruppo mostrano livelli di polarizzazione più elevati all'inizio. Questo suggerisce strutture asferiche estese che coinvolgono l'involucro di idrogeno e il nucleo di elio, indicando un meccanismo di esplosione più complesso.

Gruppo 3

Le supernovae in questo gruppo dimostrano bassa polarizzazione durante tutte le fasi osservate. Questo potrebbe suggerire un diverso meccanismo di esplosione o semplicemente un angolo di osservazione favorevole.

SN 2001dh

Il comportamento di questa supernova si distingue poiché mostra un modello di polarizzazione unico. A differenza delle altre, presenta un calo costante nei livelli di polarizzazione, indicando possibili complessità nella dinamica della sua esplosione.

Relazioni tra polarizzazione e altre proprietà

Le relazioni tra polarizzazione e altre proprietà osservabili nelle supernovae forniscono intuizioni sui loro meccanismi. Ad esempio, il tempismo della crescita della polarizzazione può correlarsi con la luminosità della supernova e la velocità dei materiali espulsi. Questo significa che le supernovae più brillanti con velocità di espulsione più alte tendono ad avere strutture di esplosione più complesse.

Inoltre, la quantità di nichel radioattivo prodotto durante l'esplosione sembra essere legata all'estensione dell'asfericità nella struttura della supernova. Questo sottolinea ulteriormente che esplosioni energeticamente potenti sono associate a geometrie più complesse.

Conclusione

Per riassumere, lo studio della polarizzazione nelle supernovae di Tipo II rivela una gamma diversificata di meccanismi di esplosione. Analizzando come si comporta la luce di queste supernovae, gli scienziati possono ottenere intuizioni sulla natura di questi drammatici eventi cosmici. Ogni supernova osservata contribuisce a una comprensione crescente di come le stelle massicce chiudano le loro vite, le forze coinvolte nelle loro esplosioni e le conseguenze che influenzano l'universo circostante.

L'esplorazione delle diverse geometrie di esplosione e delle relazioni tra le varie proprietà delle supernovae continua a far avanzare la nostra conoscenza in astrofisica, aprendo la strada a futuri scoperti che potrebbero ulteriormente svelare i misteri dell'universo.

Fonte originale

Titolo: Spectropolarimetry of Type II supernovae (II) Intrinsic supernova polarization and its relations with the photometric/spectroscopic properties

Estratto: The explosion processes of supernovae (SNe) are imprinted in their explosion geometries. Here, we study the intrinsic polarization of 15 hydrogen-rich core-collapse SNe and explore the relation with the photometric and spectroscopic properties. Our sample shows diverse properties of the continuum polarization. The polarization of most SNe has a low degree at early phases but shows a sudden rise to $\sim 1$ \% degree at certain points during the photospheric phase as well as a slow decline during the tail phase, with a constant polarization angle. The variation in the timing of peak polarisation values implies diversity in the explosion geometry: some SNe have aspherical structures only in their helium cores, while in other SNe these reach out to a significant part of the outer hydrogen envelope with a common axis from the helium core to the hydrogen envelope. Other SNe show high polarization from early phases and a change of the polarization angle around the middle of the photospheric phase. This implies that the ejecta are significantly aspherical to the outermost layer and have multi-directional aspherical structures. Exceptionally, the Type~IIL SN~2017ahn shows low polarization at both the photospheric and tail phases. Our results show that the timing of the polarization rise in Type~IIP SNe is likely correlated with their brightness, velocity and the amount of radioactive Ni produced: brighter SNe with faster ejecta velocity and a larger $^{56}$Ni mass have more extended-aspherical explosion geometries. In particular, there is a clear correlation between the timing of the polarization rise and the explosion energy, that is, the explosion asphericity is proportional to the explosion energy. This implies that the development of a global aspherical structure, e.g., a jet, might be the key to realising an energetic SN in the mechanism of SN explosions.

Autori: T. Nagao, F. Patat, A. Cikota, D. Baade, S. Mattila, R. Kotak, H. Kuncarayakti, M. Bulla, B. Ayala

Ultimo aggiornamento: 2023-08-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.00996

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.00996

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili