Migliorare l'accesso alla salute in India con la tecnologia
Uno sguardo a come la tecnologia può aiutare le popolazioni vulnerabili ad accedere alla sanità in India.
― 6 leggere min
Indice
- Sfide nell'accesso alla sanità
- Disuguaglianza nell'accesso alla sanità
- Il ruolo della tecnologia nella sanità
- Diversi tipi di tecnologie assistive
- Ricerca sulle tecnologie assistive in India
- La necessità di soluzioni sanitarie inclusive
- Metodologia della ricerca
- Risultati degli studi esaminati
- Conclusione e raccomandazioni
- Fonte originale
La sanità è qualcosa di cui tutti hanno bisogno, e in India può essere fornita gratuitamente dal governo o a pagamento da organizzazioni private. La situazione varia molto a seconda delle aree. Nelle città, circa il 56% delle persone riceve cure sanitarie da fornitori privati, mentre il 42% si affida ai servizi pubblici. Nelle aree rurali, il 49% utilizza la sanità privata, e il 46% dipende dal governo. Il governo indiano mira a garantire che tutti abbiano accesso alla sanità, ma non tutti ricevono lo stesso livello di assistenza, indipendentemente dal loro background o dalla loro situazione.
Sfide nell'accesso alla sanità
Molte persone in India affrontano ancora difficoltà per ottenere le cure di cui hanno bisogno. Alcuni dei problemi comuni includono:
- Scarsa qualità delle cure nelle strutture pubbliche.
- Distanze lunghe dai centri sanitari più vicini, che rende difficile per le persone che vivono in aree remote accedere all'assistenza medica.
- Lunghi tempi di attesa per appuntamenti e trattamenti.
Solo una piccola parte del reddito totale dell'India viene spesa per la sanità, costringendo molte persone a rivolgersi a cure private, portando spesso a spese elevate. Questa situazione colpisce particolarmente chi proviene da contesti economici più bassi, rendendo la sanità meno accessibile per loro.
Disuguaglianza nell'accesso alla sanità
In India, non tutti hanno le stesse possibilità di utilizzare i servizi sanitari. Alcuni motivi per questo includono:
- Stato sociale e sistemi di caste.
- Distanza dal più vicino ospedale o clinica.
- Disponibilità di trasporti e strade.
Le persone con problemi di salute a lungo termine trovano particolarmente difficile ottenere le cure di cui hanno bisogno. I gruppi vulnerabili, come gli anziani, quelli che vivono in aree rurali e le persone con disabilità, affrontano sfide ancora maggiori, spesso trovando più difficile trovare e permettersi servizi sanitari di base.
Il ruolo della tecnologia nella sanità
Un modo per migliorare l'accesso alla sanità in India è attraverso l'uso della tecnologia. Le tecnologie assistive (AT) possono aiutare le persone con problemi di salute o disabilità a condurre vite migliori. Queste tecnologie possono essere dispositivi o servizi che supportano le attività quotidiane di chi ne ha bisogno.
In molti paesi, l'AT ha dimostrato di rendere i sistemi sanitari più efficaci. Tuttavia, in India c'è una nota carenza di AT, specialmente per le persone che ne hanno più bisogno. Il sistema sanitario spesso ignora l'importanza dell'AT, che è cruciale per molte persone, in particolare quelle con disabilità.
Diversi tipi di tecnologie assistive
Ci sono diversi tipi di AT che possono aiutare a migliorare l'accesso alle cure primarie per le popolazioni vulnerabili:
Applicazioni mobili: Queste sono progettate per aiutare le persone a ottenere informazioni sulla salute e accedere alle cure durante specifiche fasi della vita, come la gravidanza. Possono fornire informazioni importanti in lingue locali, aiutando a educare gli utenti sulla loro salute.
Servizi di telemedicina: Questi servizi utilizzano videochiamate per collegare pazienti in aree remote con fornitori di assistenza sanitaria. Gli specialisti possono guidare i medici locali o fornire cure dirette ai pazienti che non possono facilmente accedere alle strutture.
Supporto per la salute mentale: Alcune tecnologie assistive sono mirate a fornire assistenza per la salute mentale a chi ne ha bisogno. Possono collegare i pazienti con psichiatri o consulenti che possono offrire orientamento e supporto.
Programmi di screening comunitario: Questi programmi utilizzano la tecnologia per aiutare a identificare i problemi di salute precocemente. Ad esempio, alcuni strumenti possono fare screening per la perdita dell'udito o altre condizioni all'interno delle comunità.
Ricerca sulle tecnologie assistive in India
Negli ultimi anni, gli studi si sono concentrati su come l'AT può aiutare a migliorare l'accesso alla sanità in India. I ricercatori hanno cercato letteratura esistente su questo argomento, discutendo diversi tipi di tecnologia e come vengono utilizzati. Hanno identificato domande chiave su se queste tecnologie possano realmente fare la differenza per le popolazioni vulnerabili.
Gli studi hanno mostrato segnali promettenti di utilizzo efficace dell'AT, specialmente in aree rurali. Tuttavia, molte persone continuano a non avere accesso a queste tecnologie, e è necessaria una ricerca più sistematica per capire come possano essere implementate con successo.
La necessità di soluzioni sanitarie inclusive
Nonostante i progressi nella tecnologia, molte soluzioni AT esistenti non considerano tutti gli aspetti della vulnerabilità. Mentre alcuni studi si sono concentrati su popolazioni remote e rurali, spesso hanno trascurato altri gruppi importanti, come gli anziani, quelli provenienti da comunità emarginate e individui con esigenze specifiche.
Affinché l'AT sia veramente efficace, deve essere progettata con il contributo delle persone che la utilizzeranno. Il processo di sviluppo deve coinvolgere gli utenti per garantire che le tecnologie affrontino le loro vere sfide quotidiane.
Metodologia della ricerca
I ricercatori hanno utilizzato vari metodi per identificare studi pertinenti, tra cui la ricerca in database e la consulenza di esperti in sanità pubblica. Hanno selezionato studi che si concentravano su:
- Accesso alle cure primarie.
- L'efficacia delle tecnologie assistive.
- Popolazioni vulnerabili.
Dopo aver esaminato centinaia di documenti, sette studi sono stati scelti per un'analisi dettagliata, concentrandosi sull'uso dell'AT per migliorare l'accesso alle cure primarie.
Risultati degli studi esaminati
La ricerca ha rivelato diversi tipi di AT utilizzati in diverse regioni dell'India. Ecco alcuni esempi:
Mobile for Mothers: Questa app mira ad aiutare le donne incinte ad accedere alle cure sanitarie, fornendo informazioni nella loro lingua locale.
ReMIND mHealth Intervention: Un'app simile che si concentra sulla salute materna e infantile nelle aree rurali.
Tele-mentoring for Drug Addiction: Un programma che collega fornitori di salute locali a specialisti che possono guidarli nella gestione dei casi di dipendenza da droghe.
Jiyyo e-mitra Clinic: Un modello innovativo di clinica virtuale che collega operatori sanitari locali con medici attraverso videochiamate.
mHealth for Hypertension: Un'app che educa gli utenti sulla pressione alta e sulla sua prevenzione.
Collaborative Tele-psychiatry: Un sistema che collega individui senzatetto con problemi di salute mentale a fornitori di assistenza sanitaria.
ENTraView - Shruti Tele-otology Program: Una tecnologia progettata per fare screening per la perdita dell'udito nella comunità.
Conclusione e raccomandazioni
Gli studi hanno mostrato che, sebbene ci siano varie iniziative di AT in India, c'è ancora un notevole divario nella loro accessibilità per molte popolazioni vulnerabili. È necessario fare di più per includere un'ampia gamma di utenti nel processo di progettazione e sviluppo di queste tecnologie.
Gli sforzi futuri dovrebbero concentrarsi sulla creazione di strategie inclusive per implementare l'AT nei sistemi sanitari. Questo garantirebbe che le popolazioni più vulnerabili ricevano le cure di cui hanno bisogno senza affrontare ostacoli a causa del costo o dell'accesso.
Affrontando queste lacune, l'India può muoversi verso un sistema sanitario più equo, offrendo un migliore accesso alle cure primarie per tutti.
Titolo: Assistive technology for improving access to primary care in India: a scoping review.
Estratto: IntroductionAccess to quality healthcare remains a challenge in low-and middle-income countries. Vulnerable populations with unmet needs face the greatest challenge in accessing primary care for appropriate and timely healthcare. The use of assistive technologies can not only strengthen health systems but also improve access to health care, particularly for the vulnerable. This scoping review aims to assess the various assistive technologies available for improving access to primary care for the vulnerable in India. MethodsThis scoping review employed the Joanna Brigg Institutes (JBI) guidelines and Arksey and OMalleys methodological framework. The literature search was conducted in Medline/PubMed, Embase, Web of Science-Core Collection, Scopus, AgeLine, PsycINFO, CINAHL, ERIC, Cochrane CENTRAL, and Cochrane Effective Practice and Organisation of Care (EPOC) Group Specialised Register databases, using the keywords, such as Access, Healthcare, Assistive technology, Vulnerable, India and Healthcare technology. A two-staged screening of titles and abstracts, followed by full-text was conducted independently by two reviewers, using the Rayyan software. Subsequently, the data was extracted from selected studies using a pre-designed and approved extraction form. The data was then synthesised and analysed narratively. The protocol for this review has been registered with open science forum (OSF) registries (https://osf.io/63pjw/). ResultsThe search yielded about 3840 records, 3544 records were eligible for screening of titles and abstracts. We included seven studies after a two-round screening and identified seven different technological innovations developed to bridge gaps in access to primary care. The commonly used assistive technologies for improving access to primary care were virtual tele-health systems and mHealth applications in-built within an android smartphone or a tablet. Assistive technology was either used as a standalone tele-health aid or a collaborative system for community workers, primary care physicians as well as the health service users. The purpose of these innovations were to increase awareness and knowledge to access support for specific aspects of healthcare. Virtual primary health care with the specialist in the hub supporting general physicians at the primary health centres in blocks and districts was another such model used for improving access to primary care. Assistive technology was also used for mass community screening of disabilities, such as persons with hearing disability. ConclusionsTo re-imagine a digitally empowered health systems in India, also inclusive of the vulnerable, it is important to inclusively conceptualise, systematically develop and rigorously evaluate any public health interventions including those that are enabled by assistive technology to bridge the gaps in access to primary care in India. Such a strategy could address the paucity of evidence in public health interventions and provide sustainable strategies to strengthen health systems in India.
Autori: Sureshkumar Kamalakannan, L. Vasanthan, S. N. Kulandaipalayam, A. Babu, M. S. Kamath
Ultimo aggiornamento: 2023-11-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.02.23297998
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.02.23297998.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.