Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Materia condensata morbida

Occhiali Attivi: Uno Studio su Movimento e Memoria

Indagando sugli effetti di ringiovanimento e memoria nei vetri attivi.

― 6 leggere min


Occhiali Attivi e i LoroOcchiali Attivi e i LoroComportamenti Uniciautonomo.memoria nei materiali in movimentoEsaminando il ringiovanimento e la
Indice

Gli occhiali attivi sono un tipo di materiale formato da particelle che si muovono da sole, a differenza degli occhiali normali dove le particelle sono più o meno ferme. Questo movimento autonomo è simile a come alcuni organismi si muovono in natura. I ricercatori sono interessati a capire come si comportano questi occhiali attivi, specialmente quando subiscono variazioni di temperatura o attività.

Un focus principale è su due comportamenti interessanti in questi materiali: Ringiovanimento ed effetti memoria. Il ringiovanimento si riferisce alla capacità di un materiale di riacquistare alcune delle sue proprietà giovanili dopo aver passato un certo processo, mentre gli effetti memoria si riferiscono alla capacità del materiale di "ricordare" stati passati.

Tradizionalmente, i ricercatori hanno studiato questi comportamenti negli occhiali passivi, che non hanno particelle in movimento autonomo. Tuttavia, gli occhiali attivi potrebbero mostrare comportamenti diversi a causa delle loro proprietà uniche. Questo studio esamina come gli occhiali attivi rispondano a due protocolli specifici che coinvolgono cambiamenti di temperatura e attività.

I Concetti di Invecchiamento, Ringiovanimento e Memoria

Quando i materiali invecchiano, la loro struttura cambia nel tempo. Per i vetri tradizionali, questo invecchiamento rallenta man mano che diventano più vecchi. In questo caso, se raffreddi improvvisamente un materiale vitreo, inizierà a invecchiare più lentamente. Questo comportamento è chiamato invecchiamento fisico: è come se il materiale cercasse di stabilizzarsi nel tempo.

Nel caso del ringiovanimento, quando cambi la temperatura del materiale durante l'invecchiamento, può diventare "più giovane" e iniziare il processo di invecchiamento da capo. Per quanto riguarda gli effetti memoria, quando ritorni il materiale a una temperatura precedente dopo un cambiamento, a volte può tornare al suo comportamento precedente, come se ricordasse cosa ha fatto prima.

Sia il ringiovanimento che gli effetti memoria sono stati studiati ampiamente negli spin glasses, un tipo di materiale disordinato. Ora, i ricercatori vogliono vedere se gli occhiali attivi possono mostrare effetti simili.

Cosa Succede Durante un Ciclo Termico?

In un ciclo termico, un materiale subisce cambiamenti di temperatura in un ordine specifico. Prima, viene riscaldato a una temperatura elevata e poi rapidamente raffreddato a una temperatura più bassa. Dopo un po', la temperatura viene rialzata. Questo processo può far sì che il materiale mostri sia ringiovanimento che effetti memoria.

I ricercatori sono stati curiosi di vedere come rispondono gli occhiali attivi a un ciclo termico del genere. Hanno scoperto che quando gli occhiali attivi attraversano questo processo, possono effettivamente ringiovanire, cioè iniziano a comportarsi come se fossero più giovani anche se è passato del tempo. Questo è in contrasto con gli occhiali passivi che non sembrano mostrare ringiovanimento quando sottoposti allo stesso ciclo.

La ragione principale di questa differenza sembra essere che le particelle attive possono muoversi più liberamente. Quando la temperatura cambia improvvisamente, possono sfuggire ai vincoli del loro ambiente e iniziare a comportarsi come se fossero alla nuova temperatura subito.

L'Importanza del Tempo di persistenza

Il tempo di persistenza è quanto a lungo le particelle attive continuano a muoversi nella stessa direzione prima di cambiare. Questo fattore gioca un ruolo critico in come si comportano gli occhiali attivi durante il ringiovanimento. Quando il tempo di persistenza è breve, il ringiovanimento tende a essere più debole. Man mano che il tempo di persistenza aumenta, l'effetto di ringiovanimento diventa più forte.

In parole semplici, più a lungo le particelle attive possono continuare ad andare senza fermarsi, più possono scrollarsi di dosso gli effetti dell'invecchiamento e ricominciare fresche a una nuova temperatura.

Effetti Memoria negli Occhiali Attivi

Proprio come il ringiovanimento, gli occhiali attivi mostrano anche effetti memoria. Nella terza parte del processo di Cicli termici, quando la temperatura viene rialzata, gli occhiali attivi possono mostrare un comportamento che riflette i loro stati passati. Tuttavia, questo effetto memoria sembra essere meno influenzato dal tempo di persistenza delle particelle attive.

In confronto, gli occhiali passivi mostrano anche effetti memoria, anche quando non mostrano ringiovanimento. Possono "ricordare" il loro comportamento precedente quando sono ri-esposti a una certa temperatura. Questo effetto memoria può esistere indipendentemente dal ringiovanimento in entrambi i tipi di occhiali.

Esplorare il Ciclo di Attività

Il ciclo di attività è una tecnica unica per gli occhiali attivi dove i ricercatori cambiano i livelli di attività delle particelle invece della temperatura. Questo metodo crea una sorta di cambiamento "effettivo" di temperatura. I ricercatori trovano questa tecnica molto utile perché può indurre effetti di ringiovanimento senza le complicazioni che possono derivare dalla variazione della temperatura.

Il processo coinvolge prendere un campione attivo, ridurre il suo movimento persistente per mimare uno stato passivo, e poi cambiare nuovamente le condizioni per osservare i comportamenti risultanti. È interessante notare che, quando i ricercatori hanno confrontato gli effetti del ciclo termico con il ciclo di attività, il ciclo attivo spesso ha portato a effetti di ringiovanimento più pronunciati.

Confronto tra Ciclo Termico e Ciclo di Attività

Esaminando sia il ciclo termico che quello di attività, diventa chiaro che la dinamica degli occhiali attivi è più ricca e diversificata. Il ringiovanimento osservato durante il ciclo di attività è spesso più accessibile rispetto a quello durante il ciclo termico. In altre parole, sembra più facile osservare gli effetti di ringiovanimento quando si aggiusta l'attività delle particelle piuttosto che semplicemente cambiare le temperature.

Ad esempio, i ricercatori hanno notato che durante il ciclo di attività, il vetro può sembrare riprendere il suo processo di invecchiamento in un modo che somiglia al ringiovanimento anche quando il processo non era perfettamente ideale.

Implicazioni per la Ricerca Futura

Le intuizioni ottenute dallo studio degli occhiali attivi potrebbero avere numerose applicazioni, in particolare in campi come la biologia, dove le particelle auto-propulsive sono prevalenti. Le somiglianze tra i comportamenti degli occhiali attivi e i sistemi viventi potrebbero aiutare i ricercatori a capire come le cellule e i tessuti rispondono ai cambiamenti nel loro ambiente.

Inoltre, poiché gli occhiali attivi si comportano in modo diverso rispetto agli occhiali passivi tradizionali, invitano a nuovi quadri teorici per comprendere la loro dinamica. Questo apre interessanti strade per la ricerca futura sulle dinamiche non in equilibrio e su come si manifestano sia nei materiali artificiali che nei sistemi biologici.

Conclusione

In conclusione, l'esplorazione degli occhiali attivi rivela un complesso intreccio di ringiovanimento ed effetti memoria che differiscono notevolmente da quelli visti negli occhiali passivi. La capacità di questi materiali di rispondere dinamicamente a cambiamenti sia di temperatura che di attività presenta sfide e opportunità affascinanti per i ricercatori. Comprendere questi comportamenti potrebbe fornire preziose intuizioni che si estendono oltre la scienza di base e in applicazioni pratiche che influenzano vari campi, inclusi la scienza dei materiali e la biologia.

Concentrandosi su come gli occhiali attivi reagiscono ai cambiamenti nel loro ambiente, gli scienziati possono comprendere meglio i principi sottostanti che governano non solo i materiali ma anche i sistemi viventi. Questa ricerca sottolinea l'importanza della materia attiva, sfidando i concetti tradizionali e invitando a un'esplorazione più profonda di come il movimento e l'interazione plasmino le proprietà dei materiali.

Fonte originale

Titolo: Rejuvenation and memory effects in active glasses induced by thermal and active cycling

Estratto: It has recently been shown that thermal active glasses can display physical aging behavior comparable to that of passive glasses, although there are some notable distinctions due to the intrinsic non-equilibrium nature of active matter. The question whether active disordered materials can also exhibit rejuvenation and memory effects, akin to the phenomenology of e.g.\ spin glasses, has thus far remained unexplored. Here we address this question by numerical simulations of active glasses composed of active Brownian particles that are subjected to a thermal or active cycling protocol. We find that an active system undergoing thermal cycling indeed shows rejuvenation and memory effects, with the strength of rejuvenation depending on the persistence time. In contrast, however, a passive Brownian system subjected to the same thermal cycle lacks the rejuvenation effect. We attribute this to the enhanced motility of active particles, which enables them to escape from their cages and restart aging at the new temperature, thus rejuvenating the material. Finally, we also demonstrate that both rejuvenation and memory effects can be induced by an activity cycle which quenches the material from an active to passive glass and back, providing a unique means to rejuvenate active matter.

Autori: Giulia Janzen, Liesbeth M. C. Janssen

Ultimo aggiornamento: 2023-08-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.04991

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.04991

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili