Superfici Intelligenti Riconfigurabili: Una Nuova Ondata nella Comunicazione Senza Fili
La tecnologia RIS migliora la forza del segnale e la connettività in vari ambienti.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, la tecnologia della comunicazione è avanzata rapidamente, soprattutto con l'arrivo delle reti mobili di quinta generazione (5G). Queste reti offrono velocità più elevate e una connettività migliore, ma affrontano anche sfide, come i costi elevati e il consumo energetico. Una soluzione promettente a queste sfide è l'uso delle superfici intelligenti riconfigurabili (RIS). Queste superfici possono migliorare la copertura del segnale e aumentare la Qualità della comunicazione sia in ambienti interni che esterni.
Che cos'è il RIS?
Una Superficie Intelligente Riconfigurabile è un tipo speciale di superficie con tanti piccoli elementi che possono cambiare il modo in cui riflettono i segnali. Queste superfici sono progettate per regolare la direzione e la potenza dei segnali wireless, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi in modo più efficace. Posizionando strategicamente le RIS, possiamo spesso migliorare la connettività senza dover costruire più torri cellulari o altre infrastrutture.
Come funziona il RIS?
L'idea di base dietro al RIS è abbastanza semplice. Quando un segnale wireless viaggia da un trasmettitore, può essere bloccato o indebolito da ostacoli come muri o mobili. Un RIS può essere posizionato in modo tale da riflettere il segnale verso il ricevitore, migliorando la forza e la qualità del segnale.
Il RIS utilizza una varietà di elementi che possono essere sintonizzati per reagire in modo diverso ai segnali in arrivo. Cambiando le proprietà di questi elementi, la superficie può indirizzare il segnale dove è più necessario. Questa capacità significa che il RIS può essere facilmente implementato in vari luoghi, come sulle pareti di un edificio o sul tetto di una struttura.
Vantaggi del RIS
- Economico: La tecnologia RIS può essere prodotta a basso costo, rendendola una soluzione accessibile per migliorare la potenza del segnale.
- Efficiente dal punto di vista energetico: I potenziamenti delle reti tradizionali spesso richiedono più energia. Tuttavia, il RIS può aumentare i segnali con un minimo consumo energetico.
- Facile installazione: Poiché il RIS può essere integrato con le reti esistenti, può essere installato senza dover aggiornare in modo complesso l'equipaggiamento degli utenti.
- Design flessibile: Il RIS può essere progettato per soddisfare esigenze specifiche, consentendo regolazioni in base a diversi ambienti.
Applicazioni nel mondo reale del RIS
Ambienti d'ufficio
Negli ambienti d'ufficio, la connettività della rete può a volte essere incostante a causa di barriere fisiche. Posizionando il RIS in luoghi strategici, le aziende possono creare segnali più forti che coprono l'intera area, permettendo ai dipendenti di lavorare senza interruzioni. I test hanno dimostrato che l'uso del RIS negli uffici può aumentare la potenza del segnale di 10-20 decibel (dB), migliorando significativamente l'esperienza di comunicazione complessiva.
Corridoi e passerelle
I corridoi possono essere aree difficili per i segnali wireless. In questi spazi, i segnali possono rimbalzare su muri e soffitti, creando zone morte in cui la connettività è debole. Implementare il RIS nei corridoi può aiutare a garantire che i segnali siano indirizzati in modo efficiente, consentendo comunicazioni più affidabili anche in layout complicati. Gli studi mostrano che il RIS può fornire guadagni di 14 dB in tali ambienti, facendo una differenza notevole.
Ambienti esterni
Per gli ambienti esterni, dove i segnali affrontano sfide da spazi aperti e ostacoli, il RIS offre una soluzione innovativa. Negli esperimenti condotti in scenari all'aperto, il RIS ha dimostrato di poter fornire guadagni di potenza superiori a 35 dB. Questa capacità migliora la connettività all'aperto per varie applicazioni, tra cui eventi, spazi di lavoro all'aperto e aree pubbliche.
Approfondimenti tecnici sui sistemi RIS
Per facilitare una comunicazione efficace con il RIS, vengono utilizzati algoritmi specifici per il Beamforming, che è il processo di indirizzamento delle onde del segnale. Le tecniche di beamforming regolano il modo in cui il RIS riflette i segnali in base all'ambiente circostante e alla direzione desiderata di trasmissione.
Algoritmo del codice a campionamento spaziale a due fasi
Un algoritmo notevole sviluppato per i sistemi RIS è l'algoritmo del codice a campionamento spaziale a due fasi. Questo algoritmo semplifica il processo di trovare il modo migliore per indirizzare il segnale, riducendo il tempo necessario per effettuare queste regolazioni mantenendo alte prestazioni. Invece di esaminare tutte le impostazioni potenziali, l'algoritmo restringe le opzioni in base alla struttura spaziale del canale wireless.
Prove sperimentali
Prove in ambienti d'ufficio
In varie prove condotte in ambienti d'ufficio:
- Il RIS è stato testato in diverse configurazioni per misurare quanto potesse migliorare la potenza del segnale in aree designate.
- I risultati hanno indicato che il RIS poteva costantemente migliorare il segnale, con un notevole miglioramento in aree solitamente afflitte da connessioni deboli.
Prove nei corridoi
Negli ambienti dei corridoi, il RIS è stato installato per riflettere i segnali attorno a curve e ostacoli. I test hanno rivelato che il RIS aumentava drasticamente la potenza del segnale ricevuto, rendendo i corridoi più funzionali per la comunicazione.
Prove all'aperto
Le prove all'aperto hanno coinvolto misurazioni di distanza e regolazioni del RIS per valutare le prestazioni. Il RIS ha dimostrato il suo potenziale fornendo notevoli aumenti di segnale, confermando la sua efficacia nell'affrontare la distanza e le interferenze.
Sfide e considerazioni
Anche se la tecnologia RIS offre molti vantaggi, ci sono comunque sfide da affrontare:
- Interferenze: In ambienti affollati, più segnali possono interferire tra loro, complicando l'efficacia del RIS.
- Posizionamento ottimale: Determinare i migliori luoghi per installare il RIS può essere complesso e richiede una pianificazione accurata.
Direzioni future per il RIS
Con il continuo sviluppo della tecnologia, anche le applicazioni e l'efficacia del RIS continueranno a crescere. La ricerca futura mira ad aumentare l'integrazione del RIS con reti di prossima generazione come il 6G. Ci sono opportunità per migliorare ulteriormente gli algoritmi per una migliore gestione del segnale e per esplorare come il RIS possa lavorare insieme a nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale.
Conclusione
Le superfici intelligenti riconfigurabili rappresentano un notevole avanzamento nel campo delle comunicazioni wireless. Migliorando la potenza e la qualità del segnale in vari ambienti, il RIS può arricchire l'esperienza dell'utente in una gamma di applicazioni. Con la continuazione della ricerca e l'evoluzione della tecnologia, il RIS è pronto a giocare un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della tecnologia della comunicazione, aprendo la strada a reti più affidabili ed efficienti.
Titolo: Prototyping and real-world field trials of RIS-aided wireless communications
Estratto: Reconfigurable intelligent surface (RIS) is a promising technology that has the potential to change the way we interact with the wireless propagating environment. In this paper, we design and fabricate an RIS system that can be used in the fifth generation (5G) mobile communication networks. We also propose a practical two-step spatial-oversampling codebook algorithm for the beamforming of RIS, which is based on the spatial structure of the wireless channel. This algorithm has much lower complexity compared to the two-dimensional full-space searching-based codebook, yet with only negligible performance loss. Then, a series of experiments are conducted with the fabricated RIS systems, covering the office, corridor, and outdoor environments, in order to verified the effectiveness of RIS in both laboratory and current 5G commercial networks. In the office and corridor scenarios, the 5.8 GHz RIS provided a 10-20 dB power gain at the receiver. In the outdoor test, over 35 dB power gain was observed with RIS compared to the non-deployment case. However, in commercial 5G networks, the 2.6 GHz RIS improved indoor signal strength by only 4-7 dB. The experimental results indicate that RIS achieves higher power gain when transceivers are equipped with directional antennas instead of omni-directional antennas.
Autori: Xilong Pei, Haifan Yin, Li Tan, Lin Cao, Taorui Yang
Ultimo aggiornamento: 2023-08-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.03263
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.03263
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.