Pavimentazione Ammann-Beenker: Uno Sguardo ai Quasicristalli
Esplora i modelli unici e le proprietà delle piastrelle di Ammann-Beenker.
― 4 leggere min
Indice
- Cos'è il Tiling Quasicristallo?
- Importanza dei Quasicristalli
- Creare il Tiling di Ammann-Beenker
- Caratteristiche Base del Tiling
- Proprietà del Tiling Infinito
- Approssimanti Quadrati
- Studiare Proprietà Fisiche
- Densità di Stati e Tipi di Vertici
- Phasons e Riorganizzazioni Locali
- Applicazioni della Ricerca
- Sommario
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il tiling di Ammann-Beenker è un tipo di pattern chiamato quasicristallo. A differenza dei cristalli tradizionali che si ripetono in modo regolare, i quasicristalli hanno una disposizione più complessa. Spesso se ne parla in contesto di fisica e scienza dei materiali, poiché aiutano a capire varie proprietà dei materiali. Questa guida spiega le caratteristiche del tiling di Ammann-Beenker e i suoi approssimanti quadrati.
Cos'è il Tiling Quasicristallo?
I quasicristalli sono strutture ordinate ma non periodiche. Questo significa che hanno un pattern coerente che non si ripete nel modo usuale. Per esempio, mentre puoi trovare un cristallo con un pattern che si ripete ogni pochi atomi, un quasicristallo ha un design più intricato. Il tiling di Ammann-Beenker è uno degli esempi noti di quasicristalli bidimensionali. Ha una simmetria rotazionale a otto volte, il che significa che appare uguale se ruotato di 45 gradi, 90 gradi, ecc.
Importanza dei Quasicristalli
I quasicristalli hanno proprietà uniche che li rendono interessanti per gli scienziati. Possono mostrare comportamenti elettronici insoliti, il che significa che come conducono l'elettricità può differire dai materiali standard. Studiare questi materiali aiuta i ricercatori a capire meglio sia sistemi semplici unidimensionali che quelli più complessi tridimensionali.
Creare il Tiling di Ammann-Beenker
Il processo per creare il tiling di Ammann-Beenker coinvolge un metodo chiamato "Cut-and-Project". Questa tecnica aiuta a definire le proprietà geometriche del tiling. Si parte da una forma quadridimensionale e si proietta su un piano bidimensionale dove esisterà il tiling. Il risultato è un' disposizione unica di forme che compongono il tiling.
Caratteristiche Base del Tiling
Il tiling di Ammann-Beenker è composto da diverse forme, tra cui rombi e quadrati. Ogni vertice, o punto angolare, nel tiling può avere un numero diverso di punti adiacenti, noto come numero di coordinazione. Per questo tiling, i numeri di coordinazione possono variare da 3 a 8. Questo significa che alcuni punti possono avere tre vicini mentre altri ne hanno otto.
Proprietà del Tiling Infinito
Un aspetto affascinante del tiling di Ammann-Beenker è che rimane invariato sotto trasformazioni chiamate inflazione e deflazione. L'inflazione significa aumentare la dimensione delle forme mantenendo la loro disposizione, mentre la deflazione significa ridurne la dimensione. Queste trasformazioni possono dare luogo a nuovi tiling che mantengono ancora le stesse proprietà di base.
Approssimanti Quadrati
Gli approssimanti quadrati sono versioni più semplici del tiling di Ammann-Beenker. Sono costruiti ripetendo periodicamente le forme in una struttura a griglia. Questo approccio facilita i calcoli, ma può anche portare a imperfezioni, o difetti, nell'ordine rispetto al quasicristallo infinito. Tuttavia, questi approssimanti offrono un buon modo per studiare le proprietà dei quasicristalli evitando alcune complessità legate al tiling infinito.
Studiare Proprietà Fisiche
La ricerca sulle proprietà fisiche del tiling di Ammann-Beenker spesso si concentra su come si comportano gli elettroni all'interno della struttura. Esperimenti e simulazioni possono rivelare informazioni sugli stati elettronici, che possono aiutare a prevedere come i materiali potrebbero funzionare nelle applicazioni della vita reale. Ad esempio, il modo in cui si sviluppano cariche o magnetismo nel tiling può dipendere dalla sua disposizione specifica.
Densità di Stati e Tipi di Vertici
La densità di stati è un concetto cruciale in fisica che si riferisce a quanti stati sono disponibili per gli elettroni a diversi livelli di energia. Nel tiling di Ammann-Beenker, i ricercatori possono calcolare questa densità e capire come si comporta tra i diversi tipi di vertici. Analizzando la disposizione dei vertici e la loro connettività, gli scienziati possono scoprire di più sulle proprietà elettroniche del materiale.
Phasons e Riorganizzazioni Locali
I phasons sono cambiamenti nel tiling che avvengono senza alterare la sua struttura generale. Si verificano quando la finestra di selezione utilizzata per creare il tiling viene leggermente spostata. Questo spostamento può portare a una riorganizzazione locale delle piastrelle, cambiando quali punti vengono selezionati mantenendo intatto il pattern generale. I ribalti phason possono alterare la disposizione delle piastrelle vicine ma non cambiano significativamente il quadro generale.
Applicazioni della Ricerca
La ricerca sul tiling di Ammann-Beenker è rilevante in vari campi, tra cui la scienza dei materiali e la fisica della materia condensata. Le proprietà uniche derivanti dalla struttura del tiling lo rendono un candidato per studiare nuovi materiali con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche o termiche. Comprendere questi materiali può aprire la strada a futuri progressi tecnologici.
Sommario
Il tiling di Ammann-Beenker offre uno sguardo affascinante nel mondo dei quasicristalli. La sua struttura unica consente vari studi sulle proprietà fisiche, contribuendo a una migliore comprensione dei materiali nella scienza. Dalla creazione di approssimanti all'esplorazione degli effetti dei ribalti phason, i ricercatori continuano a imparare sulle intricate relazioni tra geometria e fisica. Questa conoscenza costituisce una base per le future innovazioni nel design e nell'applicazione dei materiali.
Titolo: Properties of the Ammann-Beenker tiling and its square approximants
Estratto: Our understanding of physical properties of quasicrystals owes a great deal to studies of tight-binding models constructed on quasiperiodic tilings. Among the large number of possible quasiperiodic structures, two dimensional tilings are of particular importance -- in their own right, but also for information regarding properties of three dimensional systems. We provide here a users manual for those wishing to construct and study physical properties of the 8-fold Ammann-Beenker quasicrystal, a good starting point for investigations of two dimensional quasiperiodic systems. This tiling has a relatively straightforward construction. Thus, geometrical properties such as the type and number of local environments can be readily found by simple analytical computations. Transformations of sites under discrete scale changes -- called inflations and deflations -- are easier to establish compared to the celebrated Penrose tiling, for example. We have aimed to describe the methodology with a minimum of technicalities but in sufficient detail so as to enable non-specialists to generate quasiperiodic tilings and periodic approximants, with or without disorder. The discussion of properties includes some relations not previously published, and examples with figures.
Autori: Anuradha Jagannathan, Michel Duneau
Ultimo aggiornamento: 2024-02-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.07701
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.07701
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.