Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dei sistemi

Superavvolgimento del DNA: una chiave per la regolazione genica

Esplora come la supercoiling del DNA impatti l'espressione genica nei batteri.

― 6 leggere min


Supercoiling del DNA eSupercoiling del DNA eControllo Genicoregolazione genica batterica.Esaminare il ruolo del DNA nella
Indice

Il DNA è il blocco fondamentale delle informazioni genetiche negli organismi viventi. È composto da due filamenti che si attorcigliano l'uno attorno all'altro, formando una forma conosciuta come doppia elica. Questi filamenti sono costituiti da unità chiamate nucleotidi, essenziali per memorizzare i dati genetici. Nelle cellule, il DNA può subire tensione, portando a uno stato chiamato Superavvolgimento. Il superavvolgimento si riferisce a come il DNA si attorciglia e si piega nello spazio tridimensionale, e può influenzare come i geni vengono espressi o attivati e disattivati.

Superavvolgimento: Cos'è e perché è importante

Il superavvolgimento si verifica quando ci sono più o meno avvolgimenti rispetto alla normale struttura del DNA. Questo attorcigliamento può essere classificato in due tipi: twist (che si riferisce all'avvolgimento attorno all'elica) e writhe (che coinvolge la piegatura e la modellatura dell'elica nello spazio tridimensionale). Il livello di superavvolgimento nel DNA è vitale per la sua funzione ed è misurato confrontandolo con una forma rilassata di DNA. Negli Batteri, il DNA è di solito superavvolto negativamente, il che significa che ha avvolgimenti extra nella direzione opposta rispetto al solito.

Il grado di superavvolgimento può influenzare come funzionano i geni. Ad esempio, cambiamenti nei livelli di superavvolgimento possono influenzare direttamente quanto velocemente o lentamente i geni vengono attivati per la Trascrizione, il processo in cui il DNA viene copiato per creare RNA, che poi può essere usato per creare proteine. Questa regolazione è particolarmente importante per i batteri, dove le condizioni possono cambiare rapidamente.

Come i batteri controllano il superavvolgimento

I batteri controllano il loro superavvolgimento del DNA principalmente attraverso enzimi chiamati Topoisomerasi. Questi enzimi possono tagliare i filamenti di DNA per alleviare la tensione e permettere al DNA di attorcigliarsi e avvolgersi. I due principali tipi di topoisomerasi sono la girasi, che aggiunge superavvolgimenti negativi usando l'energia dell'ATP, e la topoisomerasi I, che rilassa i superavvolgimenti senza bisogno di ATP. I livelli di attività di questi enzimi possono variare in base a fattori ambientali.

Diverse condizioni possono portare i batteri ad adattarsi cambiando i loro livelli di superavvolgimento del DNA. Ad esempio, durante la crescita, i batteri possono avere più superavvolgimento negativo, mentre durante una fase stazionaria, dove la crescita rallenta, il superavvolgimento tende a rilassarsi. I batteri rispondono anche a stress come le concentrazioni di sale o i cambiamenti di temperatura regolando i loro livelli di superavvolgimento.

Il legame tra Espressione genica e superavvolgimento

La relazione tra superavvolgimento del DNA e espressione genica è significativa perché può influenzare come i geni vengono attivati o repressi. Un DNA superavvolto negativamente può rendere più facile la separazione dei filamenti di DNA, favorendo l'inizio della trascrizione. Negli studi sui batteri come l'E. coli, molti geni sono stati trovati a rispondere a cambiamenti nel superavvolgimento, aumentando o diminuendo la loro espressione in base allo stato di superavvolgimento.

Quando i batteri affrontano ambienti diversi, potrebbero aver bisogno di esprimere certi geni per adattarsi. Questo potrebbe significare attivare geni responsabili della sopravvivenza in condizioni specifiche mentre inibiscono altri non rilevanti in quel contesto. In questo modo, il superavvolgimento del DNA funge da forma di regolazione che aiuta i batteri a rispondere adeguatamente all'ambiente circostante.

Il concetto di accoppiamento trascrizione-superavvolgimento

L'interazione tra un gene in fase di trascrizione e i cambiamenti risultanti nel superavvolgimento forma quello che è conosciuto come accoppiamento trascrizione-superavvolgimento. Quando un gene viene attivato attraverso la trascrizione, può influenzare il livello di superavvolgimento nel DNA, il quale a sua volta può influenzare la trascrizione di geni vicini.

Questo accoppiamento può assumere forme diverse a seconda dell'orientamento dei geni adiacenti. Ad esempio, se due geni sono orientati in modo divergente (puntando lontano l'uno dall'altro), potrebbero migliorare l'espressione reciproca. Al contrario, se un gene si trova direttamente opposto a un altro (orientamento convergente), potrebbero inibire l'uno l'altro. Questo significa che la trascrizione di un gene può effettivamente regolare l'espressione di un altro, portando a schemi complessi di attività genica.

Evidenze di interazione regolatoria nei batteri

La ricerca ha dimostrato che l'accoppiamento tra trascrizione e superavvolgimento influisce su come i gruppi locali di geni interagiscono. Negli studi, è stato osservato che i geni noti per rispondere al superavvolgimento tendono a raggrupparsi in aree del genoma batterico. Questi gruppi possono consentire a più geni di essere regolati collettivamente in base a cambiamenti locali nel superavvolgimento.

Inoltre, questa interazione è stata vista estendersi oltre i geni vicini; l'influenza del superavvolgimento può propagarsi su distanze più lunghe, suggerendo che l'espressione genica può essere interconnessa in tutto il genoma.

Utilizzo della modellazione per studiare la regolazione genica

Per comprendere meglio come queste relazioni evolvono nel tempo, i ricercatori hanno sviluppato modelli che simulano il comportamento dei geni in diverse condizioni. In questi modelli, gli individui (che rappresentano gli organismi) evolvono riarrangiando i loro geni per adattarsi a varie pressioni ambientali. Studiano come i pattern di espressione genica cambiano in ambienti simulati per ottenere informazioni sui potenziali meccanismi regolatori in gioco.

Attraverso studi di simulazione, i ricercatori hanno scoperto che certi geni potrebbero evolvere per attivare o inibire la loro espressione in base ai livelli di superavvolgimento circostanti. Ad esempio, un gene che normalmente diminuirebbe nella sua espressione quando il DNA si rilassa potrebbe evolvere per aumentare invece la sua espressione, mostrando quanto possa essere flessibile la regolazione genetica in risposta ai cambiamenti ambientali.

Implicazioni per l'evoluzione e la struttura del genoma

I risultati degli studi su trascrizione e superavvolgimento suggeriscono che l'organizzazione dei geni all'interno del genoma gioca un ruolo cruciale in come i batteri si adattano e sopravvivono. Man mano che i geni evolvono e sono posizionati l'uno rispetto all'altro, questo arrangiamento spaziale può creare reti che facilitano o ostacolano la loro espressione in base alle condizioni locali.

Questo porta al concetto di reti di interazione genica, che possono essere complesse e interconnesse. Nei batteri con complessità genetica ridotta, come alcuni batteri simbiotici, il superavvolgimento potrebbe essere tra i pochi meccanismi regolatori disponibili, evidenziando la sua potenziale importanza evolutiva.

In sintesi, il superavvolgimento del DNA è un fattore cruciale che influenza la regolazione e l'espressione genica nei batteri. Attraverso l'azione delle topoisomerasi, il DNA può regolare i suoi livelli di superavvolgimento in risposta alle condizioni ambientali, e questo cambiamento può influenzare direttamente come i geni vengono attivati o repressi. La relazione tra trascrizione e superavvolgimento crea un sistema dinamico in cui più geni possono influenzarsi a vicenda, portando a schemi intricati di espressione genica che aiutano i batteri ad adattarsi e prosperare. Comprendere questi meccanismi non solo fornisce spunti sulla genetica batterica, ma offre anche potenziali vie per studi di biologia sintetica ed evolutiva.

Fonte originale

Titolo: Emergence of Supercoiling-Mediated Regulatory Networks through the Evolution of Bacterial Chromosome Organization

Estratto: DNA supercoiling - the level of twisting and writhing of the DNA molecule around itself - plays a major role in the regulation of gene expression in bacteria by modulating promoter activity. The level of DNA supercoiling is a dynamic property of the chromosome, which varies both at local and global scales, in response to external factors such as environmental perturbations and to internal factors including gene transcription. As such, local variations in supercoiling could in theory couple the expression levels of neighboring genes by creating feedback loops between their transcription rates. However, the impact of such supercoiling-mediated interactions on the regulation of gene expression remains uncertain. In this work, we study how this coupling between transcription and supercoiling could shape genome organization and help regulate gene transcription. We present a model of genome evolution in which individuals whose gene transcription rates are coupled to supercoiling must adapt to two environments that induce different global supercoiling levels. In this model, we observe the evolution of whole-genome regulatory networks that provide control over gene expression by leveraging the transcription-supercoiling coupling, and show that the structure of these networks is underpinned by the organization of genes along the chromosome at several scales. Local variations in DNA supercoiling could therefore help jointly shape both gene regulation and genome organization during evolution.

Autori: Théotime Grohens, S. Meyer, G. Beslon

Ultimo aggiornamento: 2024-05-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.09.23.509185

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.09.23.509185.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili