Nuovi metodi per analizzare la variazione genetica nelle popolazioni
I ricercatori hanno sviluppato test migliorati per studiare le frequenze alleliche nelle popolazioni.
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è l'equilibrio di Hardy-Weinberg?
- Testare l'equilibrio di Hardy-Weinberg
- Il problema dell'Ambiguità
- Nuovi approcci ai test
- Simulazione di coppie di alleli
- Test nel mondo reale con dati HLA
- Analisi dei dati SNP
- Confrontare diversi metodi
- Risultati sulle deviazioni popolazionali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nello studio della genetica, soprattutto quando si guarda alle popolazioni, lavoriamo spesso con qualcosa chiamato Alleli. Questi sono versioni diverse di un gene che si possono trovare negli individui. In una Popolazione ben mescolata, facciamo certe assunzioni su come questi alleli si accoppiano. Una delle idee principali si basa sull'Equilibrio di Hardy-Weinberg (HWE). Questa teoria suggerisce che gli alleli si combinano in modo casuale in una popolazione, portando a una distribuzione costante delle frequenze alleliche nel tempo, assumendo che non ci siano altre forze che agiscono su di essi.
Cos'è l'equilibrio di Hardy-Weinberg?
L'equilibrio di Hardy-Weinberg ci dice qualcosa sulla variabilità genetica in un particolare punto del gene, o locus, in una popolazione. Assume che le frequenze alleliche rimangano costanti da una generazione all'altra in una grande popolazione dove l'accoppiamento è casuale. Sotto queste condizioni, la probabilità di trovare un particolare allele può essere prevista matematicamente.
Nella ricerca reale, molti scienziati controllano se geni diversi seguono questo principio, specialmente in ambiti come la genetica umana dove certe aree, come la regione HLA sul cromosoma 6, sono ben note. Questo particolare locus è significativo perché gioca un ruolo fondamentale nel sistema immunitario.
Testare l'equilibrio di Hardy-Weinberg
I ricercatori usano vari metodi per vedere se le vere popolazioni si conformano al principio di Hardy-Weinberg. Un modo tradizionale è attraverso test di bontà di adattamento, che richiedono un gran numero di campioni per fornire risultati affidabili. Questi test esaminano le frequenze osservate degli accoppiamenti allelici e le confrontano con le frequenze attese previste da HWE.
Un altro metodo è attraverso test esatti, che sono più adatti per popolazioni più piccole dove la casualità potrebbe non valere così tanto. Questi test sono spesso più complessi e richiedono più potenza di calcolo.
I test di verosimiglianza vengono usati anche. Questi guardano alle probabilità di osservare i dati attuali sotto certe assunzioni. Alcuni metodi più recenti vengono sviluppati per affrontare popolazioni più grandi o più alleli, poiché i metodi precedenti a volte trovano difficoltà con più di tre alleli.
Ambiguità
Il problema dell'Molti studi genetici affrontano una sfida chiamata ambiguità. A volte, non sappiamo esattamente quali alleli ha un individuo; invece, abbiamo una gamma di coppie possibili basate su probabilità. Questa incertezza complica l'analisi perché rende più difficile applicare i test statistici tradizionali.
I ricercatori hanno iniziato a cercare modi migliori per tener conto di questa ambiguità quando testano l'assunzione HWE. Lavori recenti hanno mirato a sviluppare nuovi test che possano gestire queste situazioni in modo più efficace.
Nuovi approcci ai test
Per affrontare i costi elevati dei test esistenti e l'ambiguità nei campioni, sono stati proposti due nuovi tipi di test.
Primo, c'è il Test Multi Allelico Unambiguous (UMAT), che aiuta a valutare la verosimiglianza utilizzando coppie di alleli che possiamo confermare. Scambiando gli alleli e osservando come queste modifiche influenzano la verosimiglianza del set di dati, i ricercatori possono inferire se la popolazione sta seguendo l'HWE.
Il secondo test, chiamato Test Statistico Asintotico con Ambiguità (ASTA), affronta situazioni in cui c'è incertezza nella tipizzazione degli alleli. Questo test consente ai ricercatori di incorporare direttamente l'ambiguità nel modello statistico, rendendolo più riflessivo delle dinamiche reali della popolazione.
Simulazione di coppie di alleli
Per convalidare i metodi, gli scienziati simulano coppie di alleli per vedere quanto bene si comportano i loro test. Creano distribuzioni di alleli basate su diverse condizioni e osservano come queste distribuzioni si comportano sotto l'assunzione HWE. Ad esempio, potrebbero generare frequenze alleliche, modificarle per vedere come le deviazioni dall'HWE influenzano i dati osservati e poi eseguire i test per controllare l'accuratezza.
Test nel mondo reale con dati HLA
Per applicare questi metodi nella pratica, i ricercatori hanno analizzato un grande set di dati da donatori che si sono registrati in un programma di donazione. Questi dati includevano informazioni dettagliate sulla tipizzazione HLA di ciascun donatore. L'obiettivo era trovare deviazioni dall'HWE tra diversi gruppi popolazionali.
Utilizzando i nuovi test, sono riusciti a individuare quali specifici alleli erano più probabili a differire da ciò che l'HWE avrebbe previsto. Questo è utile per identificare tratti genetici legati a popolazioni specifiche e capire come la genetica può variare tra i gruppi.
SNP
Analisi dei datiI ricercatori hanno anche esaminato i polimorfismi a singolo nucleotide (SNP), che sono il tipo più comune di variazione genetica tra le persone. Hanno analizzato dati su molti SNP in un particolare cromosoma per vedere se aderivano all'HWE.
Confrontando i risultati dei test tradizionali con i nuovi metodi, miravano a vedere se gli approcci più recenti fornissero risultati più accurati, specialmente in popolazioni dove il test del Chi-quadro potrebbe sovrastimare le deviazioni dall'HWE.
Confrontare diversi metodi
I risultati dei diversi test hanno fornito preziose intuizioni. Ad esempio, sia i nuovi test che i test tradizionali del Chi-quadro sono stati valutati per l'accuratezza. I ricercatori hanno scoperto che mentre il test del Chi-quadro potrebbe a volte suggerire deviazioni significative dall'HWE, i test più recenti spesso fornivano un quadro più chiaro identificando specifici alleli che stavano realmente deviando dalle norme attese.
Risultati sulle deviazioni popolazionali
Dopo aver condotto queste analisi, i ricercatori hanno riportato che alcuni gruppi popolazionali mostravano deviazioni più significative dall'HWE rispetto ad altri. Ad esempio, è stato trovato che una particolare popolazione conteneva un mix di vari gruppi ancestrali, portando a una maggiore variazione nelle frequenze alleliche rispetto a popolazioni più omogenee.
I test hanno anche confermato risultati precedenti di altri studi, collegando specifici alleli a particolari ancestrie o background geografici, il che può fornire intuizioni sulla genetica di quelle popolazioni.
Conclusione
In sintesi, capire l'accoppiamento degli alleli e la struttura genetica delle popolazioni è fondamentale per molte aree della biologia e della medicina. I nuovi metodi di test sviluppati per analizzare le deviazioni dall'equilibrio di Hardy-Weinberg forniscono ai ricercatori strumenti potenti per gestire accuratamente le complessità dei dati genetici. Questi progressi possono aiutare a informare la nostra comprensione della diversità genetica e guidare future ricerche in genetica ed epidemiologia.
Applicando questi metodi, possiamo ottenere intuizioni più profonde sulla composizione genetica delle popolazioni e sulle forze evolutive che le modellano. Man mano che queste tecniche continuano a evolversi, promettono di migliorare la nostra conoscenza della genetica e del suo ruolo nella salute e nelle malattie umane.
Titolo: Efficient test for deviation from Hardy Weinberg Equilibrium with known or ambiguous typing in highly polymorphic loci
Estratto: The Hardy-Weinberg Equilibrium (HWE) assumption is essential to many population genetics models. Multiple tests were developed to test its applicability in observed genotypes. Current methods are divided into exact tests applicable to small populations and a small number of alleles, and approximate goodness of fit tests. Existing tests cannot handle ambiguous typing in multi-allelic loci. We here present a novel exact test (UMAT - Unambiguous Multi Allelic Test) practically not limited in the number of alleles and population size, based on a perturbative approach around the current observations. We show its accuracy in the detection of deviation from HWE. We then propose an additional model to handle ambiguous typing using either sampling into UMAT or a goodness of fit test with a variance estimate taking ambiguity into account, named ASTA (Asymptotic Statistical Test with Ambiguity). We show the accuracy of ASTA and the possibility to detect of the source of deviation from HWE. We apply these tests to the HLA loci to recover multiple previously reported deviations from HWE, and a large number of new ones.
Autori: Or Shkuri, S. Israeli, Y. Tshuva, M. Maiers, Y. Louzoun
Ultimo aggiornamento: 2024-05-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.19.585658
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.19.585658.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.