Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Il Ruolo dei miRNA nella Regolazione Genica e nelle Malattie

Nuove scoperte sulle mutazioni dei miRNA e i loro legami con le condizioni di salute.

― 8 leggere min


miRNA: Scoperto il legamemiRNA: Scoperto il legamecon le malattiemiRNA influenzano la salute.Uno studio rivela come le mutazioni dei
Indice

I MicroRNA, o miRNA, sono molecole piccole fatte di brevi filamenti di RNA. Giocano un ruolo fondamentale nel controllare come funzionano i geni. Interagendo con mRNA più grandi, i miRNA possono fermare l'espressione dei geni o, a volte, aiutare a esprimerli meglio. Queste piccole molecole si trovano in molti organismi viventi, sottolineando la loro importanza nella biologia.

Come funzionano i miRNA

I miRNA funzionano unendosi a un complesso chiamato RISC, che sta per complesso di silenziamento indotto da RNA. Quando i miRNA si legano agli mRNA, di solito si attaccano a una parte dell'mRNA chiamata regione non tradotta 3' (3' UTR). Questa azione di solito impedisce all'mRNA di essere tradotto in proteine. Tuttavia, i ricercatori hanno anche scoperto che i miRNA possono occasionalmente legarsi alla 5' UTR degli mRNA, il che può migliorare il processo di traduzione.

Negli esseri umani e in altri animali, i miRNA di solito prendono di mira la regione "seed", composta da pochi nucleotidi del miRNA. Tuttavia, possono anche legarsi ad altre regioni dell'mRNA, permettendo loro di controllare più geni contemporaneamente. Quando i miRNA non funzionano correttamente, questo può portare a vari problemi di salute, comprese Malattie come il cancro e il morbo di Parkinson.

Il ruolo della struttura secondaria

Le molecole di RNA, compresi i miRNA, possono ripiegarsi in forme diverse grazie alla combinazione dei loro mattoncini, noti come nucleotidi. Questo ripiegamento, o struttura secondaria, può influenzare significativamente quanto bene funziona l'RNA. Si crede che la forma dei miRNA possa influenzare quanto bene possano interagire con gli mRNA e regolare l'Espressione genica.

Alcune ricerche hanno esaminato come avviene il ripiegamento dei miRNA durante il loro sviluppo da forme precursori più lunghe. Gli studi hanno dimostrato che i cambiamenti in queste forme precursori non influiscono sempre sul funzionamento finale dei miRNA. Tuttavia, non è ancora chiaro come la forma dei miRNA maturi influenzi la loro capacità di agire sugli mRNA.

Mutazioni e i loro effetti

Le mutazioni, o cambiamenti nella sequenza di nucleotidi, possono influenzare sia l'espressione dei miRNA che la loro struttura secondaria. Alcune mutazioni possono rendere le sequenze di miRNA più stabili, mentre altre possono portare a strutture meno stabili. Questi cambiamenti possono influenzare la capacità del miRNA di svolgere il proprio compito in modo efficace.

Alcune mutazioni si verificano più frequentemente in persone che hanno malattie particolari, indicando un possibile legame tra mutazioni specifiche e problemi di salute. Ad esempio, alcune mutazioni nei miRNA sono note per contribuire al cancro, mentre altre potrebbero avere un ruolo protettivo contro certe malattie. La relazione tra mutazioni nei miRNA e malattia è complessa e può variare notevolmente a seconda del contesto.

Investigare i cambiamenti nella struttura secondaria

Nonostante l'importanza nota della funzione e delle mutazioni dei miRNA, non c'era ancora stato uno studio completo che collegasse i cambiamenti nella struttura secondaria dei miRNA maturi a malattie specifiche. Comprendere questa connessione era l'obiettivo di un recente studio, che si è concentrato su come le mutazioni al di fuori della regione seed influenzano il ripiegamento e la funzione dei miRNA.

I ricercatori credevano che i cambiamenti nella struttura secondaria dei miRNA potessero influenzare la loro capacità di interagire con gli mRNA, influenzando quindi l'espressione genica. Attraverso metodi computazionali, miravano a scoprire gli effetti di queste mutazioni sulla struttura secondaria e valutare se tali cambiamenti fossero correlati a malattie.

Analizzare le mutazioni e il loro impatto

Per esaminare le associazioni tra mutazioni e malattie, i ricercatori hanno prima raccolto dati da database esistenti contenenti registrazioni di mutazioni nei miRNA. Hanno filtrato questi dati per concentrarsi su specifiche mutazioni note per essere collegate a problemi di salute.

Il team si è concentrato su mutazioni puntiformi, ovvero semplici cambiamenti in un singolo nucleotide, in particolare quelle che si verificano al di fuori della regione seed. Questo ha permesso loro di esaminare come le alterazioni influenzassero la struttura secondaria mantenendo invariata la lunghezza complessiva del miRNA.

Una volta elaborati i dati, i ricercatori hanno formulato vari criteri per misurare i cambiamenti nella struttura secondaria. Queste metriche miravano a prevedere se specifiche mutazioni fossero associate a malattie particolari. Hanno utilizzato analisi statistiche per valutare quanto bene questi criteri aiutassero a distinguere tra mutazioni legate a malattie e quelle che non lo erano.

Metriche per analizzare la struttura secondaria

I ricercatori hanno sviluppato diversi modi per quantificare l'impatto delle mutazioni sulla struttura secondaria del miRNA. Ecco alcune delle metriche importanti che hanno utilizzato:

Cambiamento nella probabilità di stato non ripiegato

Un modo per valutare l'impatto delle mutazioni era calcolare la probabilità che un miRNA fosse in uno stato completamente non ripiegato. Hanno confrontato le probabilità sia del miRNA tipo selvatico (normale) che delle versioni mutate per vedere se quelle associate a malattie fossero più propense a essere non ripiegate.

Cambiamento nella struttura secondaria

Per valutare quanto una mutazione alterasse la struttura secondaria del miRNA, i ricercatori hanno calcolato la distanza media di Hamming tra le strutture dei miRNA tipo selvatico e quelli mutati. Questa misurazione ha fornito informazioni sull'entità delle modifiche strutturali causate dalle mutazioni.

Entropia posizionale

Un'altra metrica ha esaminato quanto fosse variabile il pairing di specifici siti di nucleotidi all'interno del miRNA. La variabilità a un sito potrebbe indicare quanto fosse flessibile la struttura secondaria, influenzando quanto bene il miRNA potesse interagire con i suoi bersagli mRNA.

Entropia posizionale media

I ricercatori hanno anche esaminato l'entropia posizionale media su tutti i siti nel miRNA. Questa misura ha aiutato a valutare la stabilità complessiva della struttura secondaria del miRNA.

Risultati sull'associazione con la malattia

Utilizzando le metriche sviluppate, i ricercatori hanno analizzato i dati e cercato segnali che indicassero una relazione tra specifiche mutazioni e malattie. Hanno scoperto che le mutazioni che rendevano il miRNA più propenso a essere in uno stato non ripiegato tendevano a mostrare un'associazione più forte con la malattia. Alcuni miRNA specifici si sono distinti in questa analisi, mostrando un modello coerente che collegava le loro mutazioni a problemi di salute.

Singoli miRNA e il loro legame con la malattia

Esaminando specifici miRNA, i ricercatori hanno identificato diversi casi in cui mutazioni legate a malattie cambiavano significativamente la struttura secondaria del miRNA. Hanno osservato schemi in cui certe mutazioni in specifici miRNA erano associate a tumori e altre malattie.

Ogni miRNA analizzato ha fornito informazioni su come i cambiamenti nella struttura potrebbero influenzare la funzione. Alcuni miRNA hanno dimostrato associazioni più forti con malattie in base al livello di cambiamento nella loro struttura secondaria causato dalle mutazioni. Questi risultati suggerivano che monitorare le strutture secondarie dei miRNA potesse aiutare a comprendere meglio i meccanismi delle malattie.

Analisi statistica dei risultati

Per confermare i loro risultati, i ricercatori hanno utilizzato metodi statistici per validare l'importanza delle loro scoperte. Hanno confrontato le prestazioni delle varie metriche nel prevedere le associazioni con le malattie, assicurandosi che i risultati non fossero dovuti a un caso casuale.

I test statistici hanno mostrato che molti dei criteri testati prevedevano con successo quali mutazioni fossero collegate alle malattie. In particolare, la probabilità che un miRNA fosse non ripiegato era notevolmente legata a tassi più elevati di associazione con la malattia, riflettendo che questi cambiamenti strutturali possono avere conseguenze reali per la regolazione genica.

Sovrapposizione con mutazioni note di malattia

Molte delle mutazioni identificate nello studio corrispondevano a dati noti provenienti da database esistenti di classificazione delle malattie. Questa sovrapposizione ha rafforzato l'argomento che le alterazioni nella struttura secondaria dei miRNA giochino un ruolo nella salute e nelle malattie umane.

Alcuni miRNA specifici sono stati evidenziati come particolarmente rilevanti, suggerendo un'area per ulteriori ricerche. Identificare mutazioni che potrebbero alterare il ripiegamento o la stabilità dei miRNA potrebbe fornire spunti su potenziali terapie per il cancro o indicatori di rischio di malattia.

Sfide e limitazioni

Sebbene i risultati fossero promettenti, i ricercatori hanno riconosciuto alcune sfide e limitazioni nella loro analisi. Il numero limitato di mutazioni registrate per alcuni miRNA potrebbe portare a incertezze nelle connessioni tra struttura e malattia. Inoltre, molte mutazioni sono state identificate attraverso metodi che non stabiliscono una causalità diretta.

Errori nei database potrebbero anche portare a una errata classificazione dei legami tra mutazioni e malattie. Di conseguenza, è necessaria la creazione di database accuratamente curati e la validazione sperimentale dei risultati per confermare le associazioni osservate.

Direzioni future

Lo studio apre nuove strade per la ricerca sul ruolo dei miRNA nella salute e nella malattia. I lavori futuri potrebbero concentrarsi su metodi sperimentali per osservare i veri impatti di specifiche mutazioni sulla funzione e stabilità dei miRNA.

In particolare, ulteriori studi potrebbero esaminare come le mutazioni nei miRNA influenzino non solo i tumori, ma anche altre condizioni di salute. Sviluppare strumenti computazionali migliori e affinare i metodi analitici potrebbe consentire previsioni più accurate su quali mutazioni potrebbero portare a problemi di salute.

Conclusione

I miRNA sono regolatori cruciali dell'espressione genica e la loro funzione può essere significativamente influenzata dalle mutazioni. Questo studio sottolinea l'importanza di comprendere come i cambiamenti nella struttura secondaria dei miRNA siano correlati alle malattie. Identificando le relazioni tra specifiche mutazioni e condizioni di salute, i ricercatori possono sviluppare migliori strumenti diagnostici e approcci terapeutici per affrontare varie malattie. Le connessioni tra mutazioni, struttura e funzione all'interno dei miRNA rappresentano un'area entusiasmante di ricerca continua con implicazioni significative per comprendere la biologia e la salute umana.

Fonte originale

Titolo: Changes in miRNA secondary structure can predict mutations associated with cancer and other diseases

Estratto: MicroRNAs (miRNAs) are ubiquitous short RNAs regulating gene expression in many organisms, including humans. How the secondary structure (SS) of a mature miRNA affects its regulatory function remains an open question. Here we investigate this question through computational SS predictions of miRNA point mutants. We explore the mutational neighborhoods of miRNAs with association to human diseases, including cancer. We focus on possible SS changes independent of target-site complementarity, by leaving the seed region unchanged. We formulate metrics of the SS differences between such mutants and their wild types (WTs), and test whether these metrics predict disease association by comparing our results with the miRNASNP-v3 database. We find that disease-related mutants tend to have a higher probability of being fully unfolded than their WT; this and other SS-related measures are statistically significant at the database level. With the same approach, we identify a subset of individual miRNAs for which SS changes are most likely to predict disease-related mutations. These are hsa-miR-1269b, hsa-miR-4537, hsa-miR-4477b, hsa-miR-4641, and hsa-miR-6821-3p. In addition, we show that there are pairs of known miRNA WTs differing only by disease-related point mutations outside the seed region and exhibit very different SS. These pairs include hsa-miR-1269a--hsa-miR-1269b, and hsa-miR-3689a-3p--hsa-miR-3689b-3p.

Autori: Javor K Novev, S. E. Ahnert

Ultimo aggiornamento: 2024-06-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.19.599688

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.19.599688.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili