Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Strumentazione e rivelatori

Impatto della Radiazione Gamma sui Diodi di Silicio

Questo studio rivela gli effetti della radiazione gamma sui diodi di silicio di tipo p con resistenza variabile.

― 5 leggere min


L'impatto dellaL'impatto dellaradiazione gamma suidiodiin silicio.radiazione sulle prestazioni dei diodiLo studio esamina gli effetti della
Indice

In questo studio, abbiamo esaminato come alte dosi di radiazioni gamma influenzano i diodi in silicio di tipo p, che si usano in molti dispositivi elettronici. Abbiamo utilizzato tre tipi diversi di questi diodi, ognuno con livelli di resistività diversi, per vedere come queste differenze impattassero il danno causato dalle radiazioni. Con l'uso crescente di questi diodi negli esperimenti di fisica delle particelle, è fondamentale capire come si comportano quando sono esposti a radiazioni.

Che cos'è la Radiazione Gamma?

La radiazione gamma è un tipo di radiazione ad alta energia che può attraversare molti materiali, incluso il silicio. Viene spesso prodotta da materiali radioattivi. In questo studio, abbiamo utilizzato una fonte di radiazione gamma nota come Cobalto-60 per irradiare i diodi in silicio. Questa esposizione può creare difetti nel silicio, che possono ostacolare le prestazioni del diodo.

Lo Scopo dello Studio

L'obiettivo principale di questo studio era analizzare come la radiazione gamma creasse cambiamenti nelle caratteristiche elettriche dei diodi in silicio. Misurando corrente e tensione, oltre alla capacità prima e dopo l'esposizione alla radiazione, volevamo capire come i diodi reagissero alle dosi di radiazione. Questo è cruciale per garantire l'affidabilità di questi dispositivi in ambienti ad alta radiazione, come quelli che si trovano negli acceleratori di particelle.

Tipi di Diodi Usati

Abbiamo esaminato tre tipi di diodi in silicio n-in-p, prodotti da diversi produttori. Ogni tipo aveva forme simili ma variava nei livelli di resistività. Questo ci ha permesso di confrontare come ogni tipo rispondesse all'esposizione alle radiazioni, permettendoci di raccogliere dati più completi sugli effetti della radiazione gamma.

Il Processo di Irradiazione

I diodi sono stati esposti ai raggi gamma in una struttura dove si trovava la fonte di Cobalto-60. Hanno ricevuto dosi comprese tra 0,50 e 8,28 megagrays (MGy). Durante l'esposizione, abbiamo garantito che l'ambiente fosse controllato per mantenere condizioni uniformi e ridurre errori potenziali. I diodi sono stati poi conservati in un ambiente freddo dopo l'irradiazione per evitare cambiamenti indesiderati che potrebbero verificarsi se fossero stati lasciati a temperatura ambiente.

Misurazione delle Caratteristiche Elettriche

Abbiamo misurato le proprietà elettriche dei diodi prima e dopo l'esposizione alla radiazione gamma. I parametri chiave includevano le caratteristiche corrente-tensione (IV) e capacità-tensione (CV). Le misurazioni IV ci hanno aiutato a determinare quanta corrente fluiva attraverso il diodo a diversi livelli di tensione. Le misurazioni CV hanno fornito informazioni su come la capacità del diodo cambiasse con la tensione, il che è fondamentale per capire la sua funzionalità complessiva.

Osservazioni dallo Studio

Una delle scoperte significative è stata che la Corrente di fuga dei diodi aumentava linearmente con la dose totale di radiazione ionizzante. La corrente di fuga si riferisce alla corrente indesiderata che fluisce attraverso un diodo quando dovrebbe essere spento. Questo aumento è stato osservato per tutti i tipi di diodi testati, indicando una risposta coerente alle radiazioni attraverso diversi livelli di resistività.

Si è anche osservato che la concentrazione di drogaggio efficace, una misura di quanti portatori di carica sono disponibili nel diodo, diminuiva con l'aumento dell'esposizione alla radiazione. Questa diminuzione è cruciale perché influisce sulla capacità del diodo di condurre elettricità in modo efficace. Dopo aver raggiunto una certa dose, c'era un aumento della concentrazione di drogaggio efficace, suggerendo una relazione complessa tra esposizione alle radiazioni e prestazioni del diodo.

La Tensione di Pieno Esaurimento

Un altro parametro importante che abbiamo misurato era la tensione di pieno esaurimento. Questa tensione indica il punto in cui il diodo è completamente esaurito di portatori di carica ed è essenziale per il suo funzionamento. Con l'aumento dell'esposizione alla radiazione, abbiamo scoperto che la tensione di pieno esaurimento inizialmente scendeva e poi cominciava a risalire a dosi più elevate. Il livello di questa tensione variava con la resistività iniziale dei diodi. I diodi con resistenza più alta raggiungevano la loro tensione di pieno esaurimento più bassa a una dose di radiazione inferiore rispetto a quelli con resistenza più bassa.

Il Ruolo dell'Innalzamento

È stato esaminato anche un processo chiamato innalzamento, che prevede il riscaldamento dei diodi dopo l'esposizione per favorire il recupero delle loro proprietà. Abbiamo applicato calore ai diodi per 80 minuti a una temperatura di 60 °C. Curiosamente, i risultati hanno mostrato che questo innalzamento non ha portato a nessun recupero evidente delle caratteristiche elettriche dei diodi irradiati con gamma. Questo è diverso da altri studi in cui l'innalzamento ha avuto effetti positivi su dispositivi esposti a diversi tipi di radiazioni.

Conclusione

In sintesi, questo studio fornisce preziose informazioni su come alte dosi di radiazioni gamma impattino i diodi in silicio di tipo p con livelli di resistività variabili. I risultati rivelano che la corrente di fuga aumenta con l'esposizione alle radiazioni e che la concentrazione di drogaggio efficace subisce un calo seguito da un aumento a dosi specifiche. Anche la tensione di pieno esaurimento mostra una risposta significativa alla radiazione, con cambiamenti osservati in relazione alla resistività iniziale dei diodi.

Capire questi effetti è importante per lo sviluppo e l'uso dei diodi in silicio in ambienti ad alta radiazione. Queste informazioni aiutano a migliorare la progettazione e la selezione dei materiali per dispositivi che opereranno in condizioni così impegnative. Con il continuo avanzamento degli esperimenti di fisica delle particelle, avere rilevatori affidabili è essenziale per ottenere dati accurati e fare progressi in questo campo.

Fonte originale

Titolo: Study of Bulk Damage of High Dose Gamma Irradiated p-type Silicon Diodes with Various Resistivities

Estratto: The bulk damage of p-type silicon detectors caused by high doses of gamma irradiation has been studied. The study was carried out on three types of n$^{+}$-in-p silicon diodes with comparable geometries but different initial resistivities. This allowed to determine how different initial parameters of studied samples influence radiation-induced changes in the measured characteristics. The diodes were irradiated by a Cobalt-60 gamma source to total ionizing doses ranging from 0.50 up to 8.28 MGy, and annealed for 80 minutes at 60 {\deg}C. The Geant4 toolkit for simulation of the passage of particles through matter was used to simulate the deposited energy homogeneity, to verify the equal distribution of total deposited energies through all the layers of irradiated samples, and to calculate the secondary electron spectra in the irradiation box. The main goal of the study was to characterize the gamma-radiation induced displacement damage by measuring current-voltage characteristics (IV), and the evolution of the full depletion voltage with the total ionizing dose, by measuring capacitance-voltage characteristics (CV). It has been observed that the bulk leakage current increases linearly with total ionizing dose, and the damage coefficient depends on the initial resistivity of the silicon diode. The effective doping concentration and therefore full depletion voltage significantly decreases with increasing total ionizing dose, before starting to increase again at a specific dose. We assume that this decrease is caused by the effect of acceptor removal. Another noteworthy observation of this study is that the IV and CV measurements of the gamma irradiated diodes do not reveal any annealing effect.

Autori: I. Zatocilova, M. Mikestikova, V. Latonova, J. Kroll, R. Privara, P. Novotny, D. Dudas, J. Kvasnicka

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.16293

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.16293

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili