Esaminato il ruolo di PfSET10 nei parassiti della malaria
Nuove ricerche fanno luce sul ruolo di PfSET10 nei parassiti della malaria.
― 5 leggere min
Indice
La malaria è una malattia grave causata da piccoli parassiti che appartengono a un gruppo chiamato Plasmodium. Ogni anno, la malaria colpisce più di 200 milioni di persone e porta a circa 600.000 morti, con molte di queste vittime che riguardano bambini piccoli e donne in gravidanza nell'Africa subsahariana. Dei cinque tipi di Plasmodium che possono infettare gli esseri umani, Plasmodium Falciparum è responsabile della maggior parte dei casi più gravi.
Come Infetta la Malaria
Quando il parassita della malaria entra nel flusso sanguigno, si sviluppa e si moltiplica all'interno dei globuli rossi (RBC) in una serie di stadi. Prima, il parassita invade i globuli rossi e inizia come una forma chiamata merozoiti. Poi passa attraverso diversi stadi: prima come un anello, poi come un trofozoite, e infine si moltiplica per produrre molti altri merozoiti che possono andare a infettare nuovi globuli rossi. Questi cicli di infezione sono ciò che provoca i sintomi e le complicazioni associate alla malaria.
Alcuni dei parassiti si svilupperanno in una forma chiamata gametociti, che sono cruciali per trasmettere la malattia alle zanzare. I parassiti possono anche causare infezioni a lungo termine e a basso livello in alcune persone che hanno un'immunità parziale.
PfEMP1
Il Ruolo diUno dei fattori che rende P. falciparum particolarmente pericoloso è una proteina chiamata PfEMP1, che si trova sulla superficie dei globuli rossi infetti. PfEMP1 può cambiare forma, permettendo al parassita di navigare nel sistema immunitario umano e continuare a causare malattia. Ogni parassita della malaria ha molte versioni diverse del gene var, che controlla la produzione di PfEMP1. Questa variazione genetica consente al parassita di cambiare il suo aspetto per sfuggire alla risposta immunitaria.
I globuli rossi infetti possono aderire alle pareti dei vasi sanguigni e rimanere lì, evitando di essere rimossi dagli organi del sistema immunitario. Questa abilità contribuisce ai sintomi gravi della malaria, consentendo inoltre ai parassiti di persistere nel flusso sanguigno per periodi più lunghi.
Come Funziona la Variazione Genetica
Il cambio dei geni var è controllato da meccanismi complessi nel DNA del parassita. Ogni parassita ha una riserva silenziosa di geni var, con solo uno attivo alla volta. I geni var inattivi sono contrassegnati da specifiche modifiche chimiche che ne impediscono l'attività. Durante ogni ciclo di replicazione, il parassita può cambiare quale gene var è attivo, consentendogli di eludere il sistema immunitario.
Le ricerche indicano che questo cambio di gene non richiede significativi riarrangiamenti del DNA. Il parassita può alterare quale gene var è attivo in base a vari segnali. Questo cambiamento è essenziale per la sopravvivenza del parassita, permettendogli di continuare a infettare nuovi ospiti.
L'Importanza di H3K9me3 e HP1
Gli stati silenziosi e attivi dei geni var sono associati a specifiche modifiche nella struttura del DNA. Ci sono segnali sul DNA che indicano se un gene è attivo o silenzioso. La presenza di determinate proteine e gruppi chimici sul DNA aiuta a mantenere questo equilibrio. Ad esempio, alcune proteine come HP1 giocano un ruolo cruciale nel mantenere spenti alcuni geni var.
Inoltre, ci sono enzimi coinvolti nella modifica del DNA e degli istoni, che sono le proteine attorno alle quali il DNA è avvolto. Queste modifiche sono vitali per controllare se i geni possono essere espressi o meno. Quando sono presenti determinate modifiche, possono aiutare a mantenere i geni var silenziosi o permettere che vengano attivati quando necessario.
Indagare su PfSET10
I ricercatori si sono concentrati su una proteina specifica chiamata PfSET10, che si sospetta giochi un ruolo nel controllare l'espressione dei geni var. Alcuni studi hanno suggerito che PfSET10 potrebbe aiutare a segnare determinati geni per la riattivazione nelle generazioni future di parassiti. Tuttavia, studi recenti hanno messo in dubbio la sua importanza.
Per indagare ulteriormente, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica che consente loro di rimuovere PfSET10 dai parassiti e vedere cosa succede. Hanno creato un ceppo speciale di parassiti che poteva avere il gene PfSET10 spento. Confrontando parassiti normali con quelli privi di PfSET10, volevano determinare il suo ruolo.
Risultati della Ricerca
Gli esperimenti hanno mostrato che PfSET10 non è essenziale per la crescita e la replicazione dei parassiti della malaria. Sia i ceppi normali che quelli carenti di PfSET10 sono cresciuti a tassi simili. Questo risultato indica che altri fattori probabilmente compensano l'assenza di PfSET10.
Inoltre, quando i ricercatori hanno esaminato come i parassiti cambiavano tra diversi geni var, non hanno trovato differenze evidenti tra i parassiti KO di PfSET10 e quelli normali. Ciò significa che PfSET10 non svolge un ruolo cruciale in questo processo di cambiamento.
PfSET10 e Sviluppo dei Gametociti
Lo studio ha anche esaminato se PfSET10 influenzasse lo sviluppo dei gametociti, che sono le forme del parassita che possono essere trasmesse alle zanzare. La ricerca ha rivelato che l'assenza di PfSET10 non ha influito sulla conversione dei parassiti della malaria in gametociti. Inoltre, l'attivazione sia dei gameti maschili che femminili si è verificata senza problemi nei parassiti KO di PfSET10.
Nonostante la sua mancanza di impatto sulla crescita e sullo sviluppo dei gametociti, i ricercatori hanno notato che PfSET10 mostrava un'espressione specifica femminile nelle fasi successive dello sviluppo dei gametociti. Questo suggerisce che potrebbe esserci ancora un ruolo sconosciuto per PfSET10 nei gametociti femminili, anche se non è critico.
Conclusione
In sintesi, studi recenti hanno chiarito il ruolo di PfSET10 nei parassiti della malaria. Sembra che PfSET10 non sia necessario per la crescita, la replicazione o il cambio di geni di P. falciparum. Anche se mostra alcuni modelli di espressione unici nei gametociti, la sua funzione complessiva rimane poco chiara. La ricerca continua potrebbe rivelare ulteriori dettagli su come i parassiti della malaria si adattano e sopravvivono, e sul ruolo di PfSET10 in questi processi.
Comprendere questi meccanismi è fondamentale per sviluppare nuovi trattamenti o vaccini contro la malaria, che continua a essere una sfida significativa per la salute globale.
Titolo: The Plasmodium falciparum histone methyltransferase PfSET10 is dispensable for the regulation of antigenic variation and gene expression in blood stage parasites
Estratto: The malaria parasite Plasmodium falciparum employs antigenic variation of the virulence factor P. falciparum erythrocyte membrane protein 1 (PfEMP1) to escape adaptive immune responses during blood infection. Antigenic variation of PfEMP1 occurs through epigenetic switches in the mutually exclusive expression of individual members of the multi-copy var gene family. var genes are located in perinuclear clusters of transcriptionally inactive heterochromatin. Singular var gene activation is linked to locus repositioning into a dedicated zone at the nuclear periphery and deposition of histone 3 lysine 4 di-/trimethylation (H3K4me2/3) and H3K9 acetylation marks in the promoter region. While previous work identified the putative H3K4-specific methyltransferase PfSET10 as an essential enzyme and positive regulator of var gene expression, a recent study reported conflicting data. Here, we used iterative genome editing to engineer a conditional PfSET10 knockout line tailored to study the function of PfSET10 in var gene regulation. We demonstrate that PfSET10 is not required for mutually exclusive var gene expression and switching. We also show that PfSET10 is dispensable not only for asexual parasite proliferation but also for sexual conversion and gametocyte differentiation. Furthermore, comparative RNA-seq experiments revealed that PfSET10 plays no obvious role in regulating gene expression during asexual parasite development and gametocytogenesis. Interestingly, however, PfSET10 shows different subnuclear localization patterns in asexual and sexual stage parasites and female-specific expression in mature gametocytes. In summary, our work confirms in detail that PfSET10 is not involved in regulating var gene expression and not required for blood stage parasite viability, indicating PfSET10 may be important for life cycle progression in the mosquito vector or during liver stage development.
Autori: Till S Voss, M. Wyss, A. Kanyal, I. Niederwieser, R. Bartfai
Ultimo aggiornamento: 2024-06-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.25.600636
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.25.600636.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.