Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Dinamiche della microglia nella retina in sviluppo

Uno studio svela i cambiamenti nei ruoli delle microglia durante lo sviluppo retinico.

― 6 leggere min


Microglia nello SviluppoMicroglia nello SviluppoRetinicodinamiche delle microglia nella retina.Approfondimenti sui ruoli e le
Indice

La microglia sono cellule speciali che si trovano nel cervello e nel midollo spinale. Agiscono come la prima linea di difesa del sistema immunitario nel sistema nervoso centrale (SNC). Tra i loro tanti ruoli, la microglia aiuta a modellare lo sviluppo del cervello e a mantenere la sua salute, pulendo cellule morte e detriti.

Comprendere il Ruolo della Microglia

Durante lo sviluppo del cervello, la microglia è attiva nel rimodellamento delle connessioni neuronali. Aiutano a raffinare i circuiti cerebrali e rimuovono le cellule che muoiono naturalmente. Questo processo è fondamentale per creare un sistema nervoso sano. Tuttavia, gli scienziati hanno scoperto che la microglia può esistere in stati diversi a seconda dell'ambiente circostante. Questo rende difficile individuare le loro specifiche funzioni e come cambiano nel tempo.

La Retina in Sviluppo come Modello di Studio

La retina, situata nella parte posteriore dell'occhio, è una parte del SNC che offre un'opportunità unica per studiare la microglia. I processi di sviluppo e morte cellulare nella retina sono ben compresi rispetto ad altre parti del cervello. In ricerche precedenti, è stato trovato che la microglia retinica mostra diverse attività geniche durante le varie fasi dello sviluppo.

La Microglia CD11c+

Un tipo specifico di microglia, chiamato CD11c+, si trova in modo prominente nella retina in sviluppo. Questo tipo è simile alla microglia CD11c+ osservata in altre parti del cervello colpite da malattie. Queste cellule si crede giochino un ruolo cruciale nella rimozione delle cellule morte e nella risposta a lesioni.

La ricerca ha rivelato che queste microglia CD11c+ esprimono geni legati a funzioni di pulizia cellulare. Tendono a radunarsi in aree dove si sta verificando la morte cellulare, il che solleva domande importanti su come viene regolata la loro attività e quali siano i loro ruoli specifici durante lo sviluppo.

Collegamento tra Apoptosi e Microglia

L'apoptosi è una forma di morte cellulare programmata. Nella retina, quando i neuroni subiscono apoptosi, il numero di microglia CD11c+ aumenta. Gli studi suggeriscono che queste microglia possono promuovere la Fagocitosi, un processo in cui inglobano e digeriscono le cellule morenti.

Sperimentando con topi geneticamente modificati, i ricercatori hanno scoperto che quando l'apoptosi neuronale veniva ridotta, il numero di microglia CD11c+ diminuiva. Questo indica una forte connessione tra la morte neuronale e la presenza di queste microglia.

Osservare la Microglia Durante lo Sviluppo

Negli studi in cui i ricercatori hanno esaminato le cellule retiniche di diverse età, hanno notato che la densità delle microglia CD11c+ raggiunge il picco in alcuni giorni dopo la nascita e poi diminuisce nel tempo. Questo schema corrisponde ai periodi di morte cellulare nella retina, suggerendo che le microglia CD11c+ sono reattive a questi eventi.

Quando gli scienziati hanno esaminato queste microglia da vicino, hanno trovato che le microglia CD11c+ interagivano intimamente con i neuroni morenti. Queste cellule non solo circondano ma interagiscono attivamente con le cellule apoptotiche. Questa interazione sembra svolgere un ruolo significativo nella funzione microgliale di eliminazione delle cellule morte, che è vitale per mantenere la salute retinica.

Il Passaggio da Microglia CD11c+ a Microglia Omeostatiche

È interessante notare che, nel tempo, le microglia CD11c+ possono tornare a uno stato diverso. Questo passaggio suggerisce che il loro ruolo è temporaneo e avviene in risposta a condizioni specifiche come la morte cellulare. I ricercatori hanno tracciato la discendenza di queste microglia per vedere come passano dallo stato CD11c+ a tornare al loro stato originale.

I risultati degli studi hanno mostrato che molte delle microglia che esponevano CD11c a un certo punto successivamente erano passate a uno stato non CD11c. Questo ha indicato che la presenza di microglia CD11c+ non è permanente e dipende da segnali esterni come il livello di apoptosi neuronale che si verifica.

Il Ruolo della Segnalazione Axl

Axl è un recettore che gioca un ruolo nel modo in cui le microglia interagiscono con le cellule apoptotiche. Gli studi hanno dimostrato che quando Axl è assente, ci sono meno microglia CD11c+ presenti. Questa scoperta mette in evidenza il ruolo di Axl nell'attrarre le microglia nelle aree di morte cellulare e nel supportare le loro funzioni fagocitiche.

Quando gli scienziati hanno condotto prove su modelli murini con Axl inattivato, la densità delle microglia CD11c+ è diminuita in modo significativo. Inoltre, la proteina Spp1, associata alle microglia CD11c+, è stata abbassata in questi modelli. Questo collegamento suggerisce che la segnalazione Axl è significativa per l'attivazione e la funzione delle microglia CD11c+.

Indagare sull'Attività Fagocitica

Per determinare se le microglia CD11c+ sono unicamente responsabili dell'eliminazione dei neuroni apoptotici, gli scienziati hanno impiegato tecniche per depletare selettivamente queste cellule. Hanno usato tossina difterica per eliminare le microglia CD11c+ in esperimenti specifici. I risultati hanno mostrato che mentre la deplezione delle microglia CD11c+ aumentava il numero di neuroni apoptotici, non ha completamente fermato la rimozione delle cellule.

Questo ha indicato che altre popolazioni microgliali sono anche capaci di partecipare all'eliminazione delle cellule morte dalla retina. Ha rinforzato l'idea che, mentre le microglia CD11c+ sono coinvolte in questo processo di pulizia, non sono le uniche responsabili.

Analisi Comparativa delle Popolazioni di Microglia

I ricercatori hanno anche cercato di capire come le diverse popolazioni di microglia si relazionano all'eliminazione dei neuroni apoptotici. Hanno utilizzato vari approcci, incluso l'inibizione della segnalazione CSF1R, che colpisce le microglia omeostatiche. È interessante notare che, quando hanno applicato questo trattamento, il numero di cellule apoptotiche è persistere in modo simile, suggerendo che tutte le microglie, non solo le CD11c+, contribuiscono a eliminare i neuroni morti.

Conclusione: La Natura Dinamica della Microglia

La ricerca delineata rivela intuizioni chiave sul ruolo della microglia nella retina in sviluppo. Sottolinea che le microglia CD11c+ non sono semplicemente una popolazione statica, ma rappresentano invece un gruppo dinamico che risponde a segnali ambientali, specialmente alla presenza di cellule apoptotiche.

Man mano che le cellule subiscono morte programmata durante lo sviluppo, le microglia CD11c+ emergono per aiutare a eliminare queste cellule. È importante notare che queste microglia non rimangono permanentemente nello stato CD11c+ e possono tornare a uno stato non CD11c dopo la risoluzione dell'apoptosi.

Inoltre, mentre le microglie CD11c+ svolgono un ruolo significativo nel processo di pulizia, fanno parte di una rete più ampia di microglie che lavorano tutte insieme. Comprendere questa complessità può offrire spunti su come il comportamento microgliale possa cambiare in varie condizioni, inclusi disturbi dello sviluppo e malattie che colpiscono il SNC.

Direzioni Future

Sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno le vie genetiche e i segnali che influenzano gli stati microgliali e le loro funzioni nella retina e in altre aree del SNC. Un esame approfondito di come queste cellule cambiano in risposta a diversi stimoli può fornire informazioni cruciali per potenziali approcci terapeutici per varie malattie neurologiche.

Comprendere i ruoli delle microglia e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali apre porte a nuovi trattamenti mirati a preservare o ripristinare la salute neuronale. La relazione tra microglia e cellule neuronali rimane un'area critica di ricerca nelle neuroscienze, con implicazioni per molte condizioni cliniche.

Fonte originale

Titolo: CD11c-expressing microglia are transient, driven by interactions with apoptotic cells

Estratto: Microglia, the parenchymal macrophage of the central nervous system serve crucial remodeling functions throughout development. Microglia are transcriptionally heterogenous, suggesting that distinct microglial states confer discrete roles. Currently, little is known about how dynamic these states are, the cues that promote them, or how they impact microglial function. In the developing retina, we previously found a significant proportion of microglia express CD11c (Integrin X, complement receptor 4, Itgax) which has also been reported in other developmental and disease contexts. Here, we sought to understand the regulation and function of CD11c+ microglia. We found that CD11c+ microglia track with prominent waves of neuronal apoptosis in postnatal retina. Using genetic fate mapping, we provide evidence that microglia transition out of the CD11c state to return to homeostasis. We show that CD11c+ microglia have elevated lysosomal content and contribute to the clearance of apoptotic neurons, and found that acquisition of CD11c expression is, in part, dependent upon the TAM receptor Axl. Using selective ablation, we found CD11c+ microglia are not uniquely critical for phagocytic clearance of apoptotic cells. Together, our data suggest CD11c+ microglia are a transient state induced by developmental apoptosis rather than a specialized subset mediating phagocytic elimination.

Autori: Monica L Vetter, N. R. Ghena, S. R. Anderson, J. M. Roberts, E. Irvin, J. Schwakopf, A. Bosco

Ultimo aggiornamento: 2024-06-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.24.600082

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.24.600082.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili