Interazioni Batteriche: Implicazioni per la Sicurezza Alimentare
Esaminando come le infezioni delle piante influenzano i batteri nocivi sulle colture.
― 6 leggere min
Indice
- Il Ruolo dei Batteri nella Salute delle Piante
- Come S. enterica Interagisce con le Piante
- Impostazione Sperimentale
- Modelli di Infezione e Crescita
- L'Impatto dell'Umidità
- Tempistiche dell'Arrivo Batterico
- Visualizzazione del Comportamento Batterico
- Dinamiche Nutrizionali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I campi agricoli ospitano un sacco di microrganismi, comprese le batterie. Un tipo di batterio, la Salmonella Enterica, si trova in vari ambienti, tipo l'acqua per l'irrigazione, il terreno e sulle superfici delle piante. Questo batterio rappresenta un rischio importante per la sicurezza alimentare, specialmente nei prodotti freschi. La relazione tra S. enterica e le malattie delle piante causate da batteri è davvero preoccupante. Una di queste malattie è la macchia fogliare batterica, causata da Xanthomonas vitians, che colpisce ortaggi come la lattuga.
Le piante di lattuga possono sviluppare lesioni scure e inzuppate d'acqua a causa dell'Infezione da X. vitians. Mentre questa malattia devasta i raccolti, aumenta anche il rischio di malattie alimentari legate a S. enterica. Capire come S. enterica interagisce con le piante infette da X. vitians è fondamentale per migliorare le misure di sicurezza alimentare.
Il Ruolo dei Batteri nella Salute delle Piante
I batteri possono esistere sulla superficie delle foglie, chiamata fillosfera. Tuttavia, questi batteri affrontano molte sfide, come nutrienti limitati, cambiamenti di Umidità e la risposta immunitaria della pianta. Per sopravvivere, alcuni batteri lasciano la superficie della foglia e si muovono nel tessuto della pianta, noto come apoplasto. Qui possono evitare alcune di queste sfide, purché riescano a evitare o sopprimere il sistema immunitario della pianta.
I patogeni fitobatterici, come X. vitians, possono sopraffare le difese delle piante. Creano un ambiente all'interno della foglia che consente la loro crescita e riproduzione. Questo è preoccupante perché le piante infette possono fungere da serbatoio per batteri dannosi come S. enterica.
Come S. enterica Interagisce con le Piante
S. enterica è conosciuta per sopravvivere a lungo su diverse superfici, compresi i materiali vegetali. Questa adattabilità la rende un rischio significativo per le malattie alimentari, soprattutto quando si consumano prodotti freschi. La presenza di malattie come quelle causate da X. vitians potrebbe complicare ulteriormente la relazione di S. enterica con i raccolti.
Le ricerche suggeriscono che S. enterica può prosperare su piante infette da X. vitians. Ad esempio, studi hanno dimostrato che S. enterica può entrare nell'apoplasto delle foglie di pomodoro infette e crescervi. Questo solleva una questione cruciale: S. enterica può beneficiare delle malattie batteriche, come la macchia fogliare causata da X. vitians?
Per indagare questa questione, è fondamentale esaminare come i fattori ambientali, in particolare l'umidità, influenzino questa relazione. Livelli elevati di umidità potrebbero influenzare la crescita e la sopravvivenza di S. enterica sulle piante infette.
Impostazione Sperimentale
In questa ricerca, gli scienziati hanno usato lattuga romana per studiare come l'infezione da X. vitians influisce su S. enterica. La lattuga è comunemente consumata cruda, rendendola un soggetto importante per la ricerca sulla sicurezza alimentare. Lo studio mirava a capire come la combinazione di infezione batterica e umidità influisca sulla crescita di S. enterica.
I semi di lattuga sono stati coltivati in condizioni controllate. I ricercatori li hanno infettati con X. vitians e successivamente hanno aggiunto S. enterica alle piante. Hanno anche manipolato i livelli di umidità durante gli esperimenti per osservare come queste variazioni influenzassero la crescita batterica.
Modelli di Infezione e Crescita
Gli scienziati hanno scoperto che le popolazioni di S. enterica erano più alte sulla lattuga infetta da X. vitians rispetto alle piante sane. Questo suggerisce che S. enterica trae beneficio dalla presenza di X. vitians. Per confermare ciò, i ricercatori hanno prelevato campioni da piante infette e sane a diversi momenti dopo l'introduzione di S. enterica.
Quando S. enterica è stata aggiunta a foglie danneggiate o infette, è prosperata nell'apoplasto, lo spazio interno della pianta. Questo indica che l'infezione da X. vitians crea condizioni favorevoli per la crescita di S. enterica, rendendola un fattore di rischio per la sicurezza alimentare.
L'Impatto dell'Umidità
L'umidità gioca un ruolo critico nell'interazione tra S. enterica e le piante infette. Durante la ricerca, gli scienziati hanno testato diversi livelli di umidità per vedere come influenzassero la crescita di S. enterica. Hanno scoperto che quando la lattuga era esposta a un'alta umidità, le popolazioni di S. enterica aumentavano.
L'alta umidità sembra fornire un ambiente favorevole alla crescita di S. enterica sulla lattuga infetta. Tuttavia, S. enterica era comunque in grado di colonizzare l'apoplasto delle foglie infette da X. vitians anche senza esposizione a un'elevata umidità. Questo significa che mentre l'alta umidità migliora la crescita di S. enterica, non è strettamente necessaria per la sua sopravvivenza sulle piante infette.
Tempistiche dell'Arrivo Batterico
Anche il momento dell'arrivo di S. enterica sulle piante ha influenzato la sua capacità di prosperare. I ricercatori hanno scoperto che se S. enterica veniva introdotta in foglie infette da X. vitians troppo presto nel processo di infezione, le sue popolazioni erano più basse. Questo suggerisce che le fasi iniziali di infezione potrebbero essere ostili e non supportive della crescita di S. enterica.
Man mano che l'infezione progrediva, tuttavia, le condizioni nella pianta cambiavano. Le popolazioni di S. enterica aumentavano significativamente quando venivano introdotte nelle fasi successive dell'infezione. Questo risultato indica che l'ambiente interno delle foglie infette da X. vitians diventa più favorevole per S. enterica col passare del tempo.
Visualizzazione del Comportamento Batterico
Per capire meglio il comportamento di S. enterica in relazione a X. vitians, i ricercatori hanno utilizzato tecniche di imaging avanzate. Hanno usato la microscopia confocale a scansione laser per osservare le cellule di S. enterica all'interno delle foglie. Questa tecnica ha permesso di visualizzare sia le superfici che le aree interne delle foglie di lattuga.
L'imaging ha mostrato che S. enterica poteva raggiungere l'apoplasto nelle foglie infette da X. vitians. Questo non è stato osservato nelle foglie sane. Inoltre, i ricercatori hanno notato che S. enterica entrava spesso attraverso gli stomi, che sono piccole aperture sulla superficie della foglia che permettono lo scambio di gas.
Dinamiche Nutrizionali
La disponibilità di nutrienti è fondamentale per la crescita di S. enterica sulle piante. Sebbene S. enterica solitamente fatichi a utilizzare gli zuccheri presenti nei tessuti vegetali, i ricercatori erano interessati a vedere se X. vitians potesse modificare il paesaggio nutrizionale a favore di S. enterica.
Negli esperimenti di laboratorio, S. enterica è stata posta in colture contenenti X. vitians. I ricercatori hanno scoperto che S. enterica poteva crescere meglio quando esposta a X. vitians. Questo suggerisce che X. vitians potrebbe rilasciare nutrienti o modificare l'ambiente vegetale per supportare la crescita di S. enterica.
Conclusione
La relazione tra S. enterica e patogeni batterici come X. vitians presenta implicazioni significative per la sicurezza alimentare. Quando la lattuga è infetta da X. vitians, crea condizioni che potrebbero migliorare la sopravvivenza e la crescita di S. enterica. Livelli elevati di umidità promuovono ulteriormente la moltiplicazione batterica, sottolineando l'importanza dei fattori ambientali nella dinamica dei patogeni.
Agricoltori e funzionari della sicurezza alimentare dovrebbero essere consapevoli di come le malattie delle piante possono influenzare la presenza di batteri nocivi sui raccolti. Comprendere queste interazioni potrebbe aiutare a sviluppare strategie per mitigare i rischi associati al consumo di prodotti freschi. La ricerca futura continuerà ad esplorare queste relazioni per migliorare i protocolli di sicurezza alimentare in agricoltura.
Affrontare queste sfide sarà essenziale man mano che i modelli climatici evolvono e influenzano le pratiche agricole in tutto il mondo. Comprendere come i patogeni influenzano l'uno l'altro e il loro ambiente porterà a pratiche migliori nella sicurezza alimentare e nella gestione dei raccolti.
Titolo: Time of arrival during plant disease progression and humidity additively influence Salmonella enterica colonization of lettuce
Estratto: The interplay between plant host, phytopathogenic bacteria, and enteric human pathogens in the phyllosphere have consequences for human health. Salmonella enterica has been known to take advantage of phytobacterial infection to increase its success on plants, but there is little knowledge of additional factors that may influence the relationship between enteric pathogen and plant disease. In this study, we investigated the role of humidity and the extent of plant disease progression on S. enterica colonization of plants. We found that high humidity was necessary for replication of S. enterica on diseased lettuce, but not required for S. enterica ingress into the UV-protected apoplast. Additionally, the Xanthomonas hortorum pv. vitians (hereafter, X. vitians) - infected lettuce host was found to be a relatively hostile environment for S. enterica when it arrived prior to the development of watersoaking or following necrosis onset, supporting the existence of an ideal window during X. vitians infection progress that maximizes S. enterica survival. In vitro growth studies in sucrose media suggest that X. vitians may allow S. enterica to benefit from cross-feeding during plant infection. Overall, this study emphasizes the role of phytobacterial disease as a driver of S. enterica success in the phyllosphere, demonstrates how time of arrival during disease progress can influence S. entericas fate in the apoplast, and highlights the potential for humidity to transform an infected apoplast into a growth-promoting environment for bacterial colonizers. ImportanceBacterial leaf spot of lettuce caused by X. vitians is a common threat to leafy green production. The global impact caused by phytopathogens, including X. vitians, is likely to increase with climate change. We found that even under a scenario where increased humidity did not enhance plant disease, high humidity had a substantial effect on facilitating S. enterica growth on Xanthomonas-infected plants. High humidity climates may directly contribute to the survival of human enteric pathogens in crop fields or indirectly affect bacterial survival via changes to the phyllosphere brought on by phytopathogen disease.
Autori: Jeri D Barak, M. H. Dixon, D. Nellore, S. C. Zaacks
Ultimo aggiornamento: 2024-07-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.16.580743
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.16.580743.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.