Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Economia sanitaria

Fragilità e il suo impatto sul valore della vita

Uno studio mostra che la fragilità influisce significativamente sulla valutazione della vita tra gli anziani.

― 7 leggere min


La fragilità cambia laLa fragilità cambia lapercezione del valoredella vita.alla loro vita, dice uno studio.Gli anziani fragili danno meno valore
Indice

Man mano che le persone invecchiano, diventa sempre più importante misurare il valore delle loro vite, specialmente in posti con meno risorse. Questa misurazione aiuta a garantire che i soldi spesi per i servizi corrispondano ai benefici che forniscono. Con un numero crescente di Anziani che vivono in paesi a basso e medio reddito, è fondamentale capire quanto funzionano questi metodi per questo gruppo.

Un modo comune per valutare il valore della vita si chiama Valore degli Anni di Vita Statistici (VSLY). Questo metodo suggerisce che la vita umana vale di più rispetto ad altri modi di valutare costi e benefici. Ad esempio, confronta il valore monetario che le persone attribuiscono alla riduzione del rischio di morte con metodi più semplici che guardano ai guadagni persi o al reddito medio di un paese. Questo solleva domande su se le vite delle persone anziane siano sottovalutate nelle attuali valutazioni, specialmente nei paesi più poveri.

L'approccio VSLY è particolarmente utile per analizzare il rischio di morte come parte della valutazione di diversi servizi. Riflette la quantità di denaro che le persone sono disposte a spendere per ridurre il loro rischio di morire. Questo crea una soglia: un punto oltre il quale spendere di più non fornisce abbastanza beneficio nella riduzione di quel rischio. I dibattiti sul suo utilizzo continuano, ma è ancora considerato prezioso, soprattutto nei paesi più ricchi. Alcuni studi lo hanno trovato utile in aree specifiche come l'Africa subsahariana. Ma con molti anziani nei paesi a basso reddito, è essenziale capire come l'invecchiamento influisce sul VSLY, specialmente se questo metodo deve essere applicato in queste regioni.

Ricerche nei paesi più ricchi indicano che, man mano che le persone invecchiano, il valore che attribuiscono alle loro vite cambia. Eppure, non ci sono molte ricerche su se questo sia vero nei paesi più poveri, dove l'aspettativa di vita tende a essere più bassa e gli anziani spesso ricoprono ruoli critici nelle loro famiglie e comunità. Inoltre, ci sono poche informazioni su come la Fragilità-una condizione che rende le persone più vulnerabili ai problemi di salute-influisca sul valore che attribuiscono alle loro vite mentre invecchiano. La fragilità è più comune tra gli anziani e può limitare la loro indipendenza e la qualità della vita complessiva, specialmente nei paesi a basso reddito.

Considerando il numero crescente di anziani nei paesi a basso reddito, l'alto tasso di fragilità tra di loro e i potenziali benefici di utilizzare il VSLY per mostrare il valore della vita in questi contesti, è importante esplorare il collegamento tra fragilità e VSLY. Crediamo che le persone fragili possano attribuire un valore inferiore alle loro vite rispetto a quelle che non sono fragili. Questo studio cerca di testare questa convinzione, controllando altri fattori noti che influenzano il VSLY, come età, genere, stato civile, istruzione, Condizioni di salute, qualità della vita e disabilità.

Ambientazione e Popolazione dello Studio

Lo studio si è concentrato su anziani di 40 anni e oltre che vivono in una zona specifica del Burkina Faso, un paese noto per la sua povertà. I partecipanti facevano parte di un sistema di sorveglianza sanitaria e demografica che copriva circa 107.000 persone. L'area includeva la città di Nouna e i villaggi vicini, dove la maggior parte delle persone parla lingue locali e si dedica all'agricoltura per guadagnarsi da vivere.

La raccolta dati è avvenuta nel 2018 da un campione rappresentativo di adulti di 40 anni e oltre. Per raccogliere informazioni, i ricercatori hanno utilizzato un sondaggio domestico progettato per raggiungere 3.000 anziani, basato sui dati del censimento precedente. Il sondaggio mirava a catturare un ampio range di informazioni sanitarie e demografiche.

Raccolta Dati

Sondaggisti addestrati hanno parlato con i partecipanti nelle lingue locali. Hanno raccolto informazioni su vari aspetti come età, genere, stato civile, istruzione e condizioni domestiche. Sono stati registrati anche problemi di salute, compresi malattie croniche, declino cognitivo, ansia e depressione. La qualità della vita è stata valutata utilizzando un questionario standardizzato, insieme a misure di disabilità e abilità fisica.

Sono state prese misurazioni fisiche, tra cui altezza, peso e pressione sanguigna. Inoltre, sono stati condotti test semplici per valutare quanto rapidamente i partecipanti potessero camminare e quanto fosse forte la loro presa.

Per determinare il VSLY di ogni persona, lo studio ha impiegato diversi metodi basati sulla quantità di denaro che le persone erano disposte a pagare o accettare per una riduzione delle loro possibilità di morire. I partecipanti sono stati assegnati casualmente a questi metodi per garantire imparzialità.

Comprensione delle Variabili

Lo studio ha esaminato vari fattori, con la fragilità come principale focus. La fragilità è stata classificata in tre categorie: non fragile, pre-fragile e fragile, basata su misure di salute specifiche. Altri fattori significativi includevano stato civile, livello di istruzione, ricchezza, presenza di più problemi di salute, qualità della vita e disabilità.

Analisi Statistica

L'analisi ha comportato la descrizione dei dati in modi diversi, utilizzando medie, deviazioni standard e proporzioni. L'obiettivo principale era vedere come la fragilità fosse correlata al VSLY. Lo studio ha confrontato il VSLY tra diverse categorie di fragilità e valutato altri fattori che lo influenzano.

Sono stati utilizzati diversi metodi analitici per esplorare la relazione tra fragilità e VSLY, compresi test per vedere se valori VSLY più alti erano legati a persone non fragili.

Risultati Chiave

Su quasi 4.000 individui contattati, più di 3.000 hanno accettato di partecipare allo studio. Dopo aver rimosso i partecipanti con informazioni incomplete, un totale di circa 2.700 è stato incluso nell'analisi. All'interno della popolazione dello studio, sono state trovate associazioni negative significative tra fragilità e VSLY. I dati hanno indicato che le persone non fragili erano disposte a pagare circa il doppio per prevenire il rischio di morte rispetto ai partecipanti fragili o pre-fragili.

Guardando ad altri fattori, le persone più giovani, di sesso maschile, sposate e istruite tendevano generalmente a riportare VSLY più alti. Al contrario, l'età più avanzata, la disabilità e la qualità della vita più bassa erano associate a VSLY inferiori. Interessante notare che la ricchezza non mostrava una connessione chiara con il VSLY in questo studio.

Un'ulteriore analisi ha confermato che la fragilità influenzava indipendentemente il VSLY, anche dopo aver aggiustato per altri fattori. Questo suggerisce che l'impatto di età, ricchezza o istruzione sul VSLY potrebbe essere meno significativo quando si considera la fragilità.

Importanza dello Studio

Questo studio ha rivelato una forte connessione tra fragilità e VSLY, indicando che gli anziani fragili tendono ad attribuire valori più bassi alle loro vite rispetto a quelli che non lo sono. Questi risultati sono significativi per interpretare i valori del VSLY, in particolare in contesti poveri dove gli anziani sono sempre più comuni.

Riconoscere l'importanza della fragilità nella valutazione del VSLY potrebbe portare a valutazioni migliori negli investimenti sanitari e nei servizi di assistenza che considerano le popolazioni anziane. I risultati evidenziano anche che non tenere conto della fragilità potrebbe portare a valutazioni più basse delle vite degli anziani di quanto meriterebbero.

Conclusione

La ricerca sull'invecchiamento è spesso limitata nei paesi a basso reddito, dove l'attenzione si è spesso concentrata sulle popolazioni più giovani e sulle malattie a loro più comuni. Tuttavia, i risultati di questo studio sottolineano la necessità di esaminare da vicino l'invecchiamento e le condizioni di salute associate. Fornisce intuizioni essenziali su come la fragilità influenza il valore percepito della vita tra gli anziani.

Man mano che le popolazioni invecchiano a livello globale, specialmente in contesti a basse risorse, comprendere i collegamenti tra stato di salute, qualità della vita e valore che gli individui attribuiscono alle loro vite è cruciale. Queste intuizioni possono aiutare a informare le future politiche sanitarie e l'allocazione delle risorse per servire meglio le popolazioni anziane.

Riconoscere la natura dinamica della fragilità e la sua forte associazione con il VSLY può portare a valutazioni sanitarie più eque e garantire che gli anziani non siano sottovalutati nella società.

Fonte originale

Titolo: The association between the value of a statistical life and frailty in Burkina Faso

Estratto: BackgroundTo ensure resources invested into services are commensurate with benefit, economists utilise various methods to assess value of life. Understanding the performance of these methods in older populations is crucial, particularly in low-and-middle-income countries (LMICs), where the majority of older people will live by 2030. Value of Statistical Life Years (VSLY) is widely used in cost-benefit analyses but rarely been in LMICs or in older people. ObjectiveThis study aimed to investigate the hypothesis that frailty would be associated with a lower VSLY in participants in rural Burkina Faso, when controlling for factors found in other studies likely to affect VSLY, such as socio-demographics, multimorbidity, quality of life, and disability. MethodsThe study included 3,988 adults aged 40 years and older from a population-representative household survey done in Nouna, Burkina Faso. Data were collected on sociodemographic characteristics, chronic medical conditions, quality of life, disability, physical performance, and VSLY. Frailty status was derived using Frieds frailty phenotype. Bivariate analyses investigated the association between quintiles of VSLY and frailty. To explore modification of associations by other variables, we built sequential binary logistic regression models comparing each quintile of VSLY with the first (lowest) quintile. Models included frailty category, age, sex, marital status, educational attainment, and wealth. We sequentially added quality of life, multimorbidity, and disability. ResultsOf 2,761 survey participants included in this analysis, 51.4% were female. Average age was 54.5 years (with 70.0% aged 40-59 years), 24.8% of respondents reported being alone, and 84.5% had not completed education. In bivariate analyses, we found a significant negative association between higher VSLY and frailty, increasing age, disability, and quality of life. Conversely, being male, married, and educated were positively associated with higher VSLY. The negative association between VSLY and frailty remained significant after adjusting for age, gender, education, wealth, quality of life, disability, and multimorbidity (odds of being frail for VSLY quintile 5 vs quintile 1 was 0.48, 95% CI 0.37-0.64 for the fully adjusted model). Furthermore, effect of age, education, and wealth on VSLY became non-significant once frailty was included in the model. ConclusionThere is a strong relationship between the value that older people place on their lives and their frailty status. Frailty status is important to consider when assessing VSLY, especially in LMICs in which there is a rapidly growing older population. Key Points for Decision MakersO_LIThis study explores the relationship between frailty and the Value of Statistical Life Years (VSLY) in older adults in rural Burkina Faso, representing the first such investigation in any setting. C_LIO_LIThe research reveals a strong and significant association between frailty and lower VSLY, even after adjusting for variables like age, multimorbidity, and quality of life. C_LIO_LIThese findings emphasize the importance of considering frailty status in the application of VSLY in cost-benefit analyses, particularly for interventions targeting older adults in Low- and Middle-Income Countries. C_LI

Autori: Leila Freidoony, D. Goodman-Palmer, F. Barker, M. Bountogo, P. Geldsetzer, G. Harling, L. R. HIrschhorn, J. Manne-Goehler, M. J. Siedner, S. T. Trautmann, Y. Xu, M. Witham, J. Davies

Ultimo aggiornamento: 2024-02-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.10.24302634

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.10.24302634.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili