Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Dinamiche Emozionionali nei Dialoghi dei Personaggi

Esaminare come i personaggi esprimono le emozioni in modo diverso nei romanzi.

― 8 leggere min


Emozioni dei personaggiEmozioni dei personagginei romanziattraverso i dialoghi dei personaggi.Analizzando l'espressione emotiva
Indice

Le storie sono piene di emozioni che connettono i lettori ai personaggi. I percorsi emotivi dei personaggi sono essenziali per il fascino della storia. Tuttavia, la maggior parte degli studi sulle emozioni nei romanzi ha trattato l'intero libro come un unico percorso emotivo, ignorando come diversi personaggi vivano le emozioni in modi unici.

In questa analisi, ci concentriamo sul Dialogo dei personaggi per esaminare i loro percorsi emotivi separatamente dalla storia generale. Studiando le emozioni dei personaggi in una raccolta di romanzi inglesi, possiamo vedere come i loro percorsi emotivi differiscano dalla Narrazione e tra di loro.

Raccontare storie ed emozioni

Raccontare storie è una delle pratiche più antiche dell'umanità, anche prima che scrivere fosse inventato. Le emozioni sono un aspetto significativo del racconto, sia attraverso tradizioni orali che nella narrativa scritta. Una storia forte evoca spesso sentimenti forti nel suo pubblico. I personaggi, le persone fittizie nella storia, tendono a essere al centro di questa connessione. I lettori si identificano con le loro lotte, empatizzano con il loro dolore e celebrano i loro successi.

Ogni personaggio mostra di solito un percorso emotivo diverso nel corso della storia. Alcune storie possono essere tragedie con profondi bassi, mentre altre potrebbero essere commedie con toni più leggeri.

Kurt Vonnegut, nel suo famoso discorso, ha discusso di come le storie possano essere visualizzate come forme, con le fortune dei personaggi che salgono e scendono nel tempo. Mentre le ricerche precedenti sulle emozioni delle storie hanno spesso assunto che un romanzo rappresenti un unico percorso emotivo, questo approccio trascura l'individualità dei personaggi e delle loro emozioni.

Analizzare i percorsi emotivi

La nostra analisi si concentra sui percorsi emotivi dei singoli personaggi invece di trattare l'intero romanzo come un'unica esperienza emotiva. Il nostro obiettivo è misurare come le emozioni di un personaggio cambiano nel tempo, un processo che chiamiamo Dinamiche Emotive delle Espressioni (DEE). Esamineremo alcune domande chiave riguardo le dinamiche emotive nei romanzi:

  1. Come cambiano le emozioni dall'inizio alla fine del romanzo?
  2. La narrazione e il dialogo esprimono emozioni diverse?
  3. Quanto sono diverse le strade emotive dei personaggi in una storia?
  4. Ci sono differenze costanti nelle emozioni basate sul genere dei personaggi o dei loro autori?

Per rispondere a queste domande, utilizziamo varie risorse, incluso un dataset di romanzi che identifica i parlanti nel dialogo e un lessico che assegna punteggi di Emozione alle parole.

Risultati Generali

In media, i romanzi esprimono sentimenti che sono generalmente positivi. Il dialogo dei personaggi tende a mostrare più emozioni positive rispetto alla narrazione. Abbiamo scoperto che i percorsi emotivi dei personaggi sono spesso abbastanza distinti dalla narrazione e l'uno dall'altro. Le differenze nelle emozioni dei personaggi cambiano da un romanzo all'altro.

I personaggi scritti da autrici donne tendono a esprimere più emozioni positive rispetto a quelli scritti da autori uomini. I personaggi maschili degli autori maschi mostrano spesso livelli più alti di intensità emotiva.

Il nostro lavoro fornisce una panoramica sulle complessità della narrazione, sottolineando l'importanza di concentrarsi su personaggi individuali per comprendere meglio i romanzi.

Contesto e Ricerche Precedenti

Dall'inizio degli anni 2010, i ricercatori hanno esaminato il flusso di parole basate sulle emozioni nei romanzi. Tuttavia, le ricerche concentrate sui dialoghi dei singoli personaggi sono state limitate. Gli studi hanno precedentemente esaminato come le emozioni siano espresse nei dialoghi dei personaggi, principalmente nel contesto delle opere teatrali, ma è stato fatto poco nel contesto dei romanzi di lunghezza intera.

Le dinamiche emotive sono un quadro di riferimento della psicologia che misura come gli stati emotivi individuali cambiano nel tempo. Il nostro lavoro si basa su questo quadro applicandolo ai dialoghi dei personaggi nei romanzi, con un focus su come le emozioni siano espresse individualmente piuttosto che come un tutto unificato.

Percorsi Emotivi nei Romanzi

Ogni romanzo contiene vari percorsi emotivi. Si può analizzare le emozioni dell'intero testo o separare la narrazione dal dialogo. Il dialogo può ulteriormente essere analizzato guardando le battute di ciascun personaggio singolarmente.

I personaggi di un romanzo possono essere categorizzati in base a quanto parlano. I personaggi principali contribuiscono significativamente al dialogo, mentre i personaggi minori dicono molto poco.

Quando studiamo i percorsi emotivi dei personaggi, utilizziamo un'analisi basata sul tempo, dove l'ordine degli eventi segue il flusso narrativo. Valutiamo come diversi parlanti mostrano cambiamenti emotivi nel tempo, usando il lessico delle emozioni per misurare il valore emotivo delle scelte di parole.

Genere del Personaggio ed Espressione Emotiva

Il genere dei personaggi gioca un ruolo cruciale in come esprimono le emozioni. Il genere può essere complesso e variare, ma ci siamo concentrati principalmente sui personaggi maschili e femminili basandoci sui pronomi comuni usati nel testo e su altri identificatori come i nomi.

Nel nostro dataset, non abbiamo trovato molti personaggi che rientrassero al di fuori delle categorie maschile o femminile. Allo stesso modo, anche la maggior parte degli autori nel dataset si inserisce in questo binario. Pertanto, la nostra analisi è limitata a questo quadro.

Investigare i Cambiamenti Emotivi

Abbiamo iniziato osservando come le emozioni cambiano durante l'intero romanzo, considerando sia la narrazione che il dialogo dei personaggi. Questo ha comportato il calcolo delle medie e la ricerca di schemi nei dati per comprendere come si sviluppano le emozioni dall'inizio alla fine del libro.

La nostra analisi ha rivelato che le emozioni espresse nella narrazione sono spesso abbastanza diverse da quelle trovate nel dialogo. Questo è particolarmente interessante perché mostra che il narratore e i personaggi possono vivere percorsi emotivi distinti, il che non è stato ampiamente esplorato nelle ricerche esistenti.

I percorsi emotivi dei personaggi all'interno di una singola storia possono anche variare significativamente. Alcune storie possono presentare personaggi con archi emotivi opposti, come un eroe e un cattivo. Al contrario, le storie sui amici potrebbero mostrare personaggi con percorsi emotivi più simili.

Confrontare le Emozioni dei Personaggi Attraverso i Romanzi

Abbiamo ampliato la nostra analisi per confrontare le emozioni dei personaggi in diversi romanzi. Questo ha incluso l'esame di coppie di personaggi principali e la valutazione delle somiglianze e delle differenze nei loro percorsi emotivi.

I risultati hanno mostrato che la somiglianza negli archi emotivi tra i personaggi può variare ampiamente. Mentre alcuni personaggi di romanzi diversi possono vivere percorsi emotivi simili, altri possono essere piuttosto diversi. Questo indica che gli archi dei personaggi non sono solo unici all'interno di un singolo romanzo, ma possono anche differire significativamente tra varie storie.

Pregiudizio di Genere nell'Espressione Emotiva

La nostra analisi ha cercato anche delle distorsioni nell'espressione emotiva basate sul genere del personaggio, concentrandosi sulle emozioni dei personaggi maschili e femminili e sui loro autori. Abbiamo trovato prove che suggeriscono che i personaggi femminili esprimono spesso emozioni positive con maggiore frequenza, mentre i personaggi maschili potrebbero mostrare emozioni più intense collegate alla rabbia o alla violenza.

Inoltre, abbiamo esaminato come gli autori maschili e femminili differiscano nel loro ritratto dei personaggi. Le autrici tendono a scrivere personaggi con espressioni emotive più positive, mentre gli autori maschi spesso ritraggono i personaggi maschili con una maggiore intensità emotiva.

Conclusione

In questa analisi, abbiamo mostrato l'importanza di esaminare i percorsi emotivi dei personaggi separatamente dalla narrazione generale. Abbiamo trovato una significativa variazione nelle emozioni dei personaggi all'interno dei romanzi e tra storie diverse, evidenziando le complessità della narrazione.

Gli archi emotivi non sono uniformi, e concentrarsi su personaggi individuali consente una comprensione più ricca delle loro esperienze. I nostri risultati sottolineano la necessità di analisi più dettagliate delle emozioni dei personaggi negli studi letterari.

Man mano che espandiamo il nostro dataset per includere una gamma più ampia di romanzi e autori, ricerche future potrebbero svelare ulteriori approfondimenti sulle sfumature delle emozioni dei personaggi e sulle implicazioni del genere nella narrazione. L'esplorazione dei percorsi emotivi dei singoli personaggi arricchisce la nostra comprensione della letteratura e del suo impatto sui lettori.

Metodologia e Metriche

Per catturare le dinamiche emotive dei personaggi, abbiamo sviluppato un quadro per misurare gli stati emotivi basati sulle loro parole. Questo quadro include diverse metriche che aiutano ad analizzare come le emozioni cambiano nel tempo.

Queste metriche includono:

  • Media delle Emozioni: Lo stato emotivo medio nel tempo.
  • Variabilità: Il grado di cambiamento negli stati emotivi.
  • Distanza Media del Picco: L'intensità emotiva media percepita durante i cambiamenti emotivi.
  • Lunghezza Media di Dislocamento: La durata in cui i personaggi rimangono al di fuori del loro raggio emotivo tipico.
  • Media dei Tassi di Aumento e Recupero: Quanto velocemente i personaggi raggiungono i loro picchi emotivi e tornano al loro stato medio.

Applicando queste metriche ai dialoghi dei personaggi, possiamo comprendere meglio le storie emotive raccontate nei romanzi e come queste emozioni risuonino con i lettori.

Fonti di Dati e Analisi

Il dataset utilizzato per questa analisi consiste in una raccolta di romanzi inglesi in cui i dialoghi dei personaggi sono completamente annotati. Il genere e le espressioni emotive di ciascun personaggio sono categorizzati in base ai loro dialoghi.

Abbiamo eseguito varie analisi statistiche su questi dati per quantificare le dinamiche emotive tra personaggi e romanzi. Questo ha comportato il calcolo dei valori emotivi medi ed esaminare le variazioni basate su genere e autorialità.

I risultati evidenziano tendenze significative nelle emozioni dei personaggi, offrendo intuizioni sui fattori che influenzano come i personaggi esprimono sentimenti nel corso delle storie.

Inoltre, il nostro approccio consente una comprensione più chiara di come le emozioni plasmino le narrazioni nei romanzi. Approfondendo le esperienze emotive dei personaggi, possiamo apprezzare la complessità del racconto e il suo ruolo nella connessione umana.

Mentre procediamo nella ricerca sulle emozioni dei personaggi, speriamo di sviluppare migliori metodologie per analizzare e visualizzare questi percorsi emotivi nella letteratura per ottenere risultati più accurati da una gamma più ampia di testi.

Fonte originale

Titolo: The Emotion Dynamics of Literary Novels

Estratto: Stories are rich in the emotions they exhibit in their narratives and evoke in the readers. The emotional journeys of the various characters within a story are central to their appeal. Computational analysis of the emotions of novels, however, has rarely examined the variation in the emotional trajectories of the different characters within them, instead considering the entire novel to represent a single story arc. In this work, we use character dialogue to distinguish between the emotion arcs of the narration and the various characters. We analyze the emotion arcs of the various characters in a dataset of English literary novels using the framework of Utterance Emotion Dynamics. Our findings show that the narration and the dialogue largely express disparate emotions through the course of a novel, and that the commonalities or differences in the emotional arcs of stories are more accurately captured by those associated with individual characters.

Autori: Krishnapriya Vishnubhotla, Adam Hammond, Graeme Hirst, Saif M. Mohammad

Ultimo aggiornamento: 2024-03-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.02474

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.02474

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili