Migliorare l'assistenza per i sopravvissuti al cancro in Indonesia
Un nuovo programma mira a supportare le sopravvissute al cancro ginecologico in Indonesia.
― 6 leggere min
Indice
- Comprendere la Sopravvivenza al Cancro
- Il Ruolo della Tecnologia Digitale
- La Necessità di Migliori Cure
- Obiettivi del Programma FoRSHE-X
- Progettazione dello Studio e Partecipanti
- Misurazione dei Risultati
- Risultati Primari
- Risultati Secondari
- L'Intervento FoRSHE-X
- Educazione Online
- Telecoaching
- Analisi dei Dati
- Etica e Diritti dei Partecipanti
- Sfide e Limitazioni
- Conclusione
- Fonte originale
Il cancro è uno dei problemi di salute più gravi al mondo, causando molte morti ogni anno. La maggior parte di queste morti si verifica nei paesi a basso reddito, dove i sistemi sanitari spesso faticano a fornire cure adeguate. Un tipo particolare di cancro, il cancro cervicale, mostra una tendenza preoccupante, con un'alta percentuale di casi e morti che avvengono in questi paesi. Anche altri tipi di tumori ginecologici, come il cancro ovarico e uterino, contribuiscono al problema.
Per migliorare i servizi sanitari e ridurre le morti legate al cancro, è fondamentale concentrarsi sul fornire migliori cure ai sopravvissuti al cancro. In Indonesia, il governo riconosce il cancro come un serio problema di salute, ma le cure dopo il trattamento per i sopravvissuti rimangono insufficienti.
Comprendere la Sopravvivenza al Cancro
Una persona diagnosticata con cancro è considerata un sopravvissuto dal momento della diagnosi in poi. Molti sopravvissuti affrontano sfide anche dopo la fine del trattamento. Studi mostrano che i sopravvissuti al cancro in Indonesia spesso sentono di mancare di informazioni importanti e supporto riguardo alle loro necessità sanitarie. I sopravvissuti riferiscono di non avere abbastanza tempo per parlare con i professionisti sanitari delle loro difficoltà fisiche ed emotive durante e dopo il trattamento, portando a sentimenti di isolamento e incertezza.
In Indonesia, ci sono poche risorse educative disponibili nella lingua locale per i sopravvissuti al cancro. Questa mancanza di informazioni può rendere difficile per i sopravvissuti gestire la loro salute in modo efficace, potenzialmente portando a ulteriori problemi di salute.
Il Ruolo della Tecnologia Digitale
Nel mondo di oggi, i dispositivi digitali come smartphone e app stanno diventando sempre più comuni nella sanità. Questi strumenti possono migliorare la comunicazione tra i sopravvissuti al cancro e i fornitori di assistenza sanitaria. Le ricerche mostrano che le risorse digitali possono affrontare efficacemente le necessità non soddisfatte dei sopravvissuti al cancro, fornendo loro informazioni e supporto preziosi.
Utilizzare strumenti digitali può aiutare i sopravvissuti a gestire i loro sintomi e migliorare la loro qualità della vita. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di utilizzare la tecnologia digitale per rafforzare i sistemi sanitari e migliorare i servizi per tutti.
La Necessità di Migliori Cure
Per i sopravvissuti a tumori ginecologici, come il cancro cervicale e ovarico, c'è un bisogno significativo di cure migliori che siano sensibili alle loro necessità culturali e personali. I sopravvissuti affrontano varie sfide, inclusi sintomi fisici derivanti dal trattamento, preoccupazioni emotive e questioni legate alla salute sessuale. Se queste necessità non vengono affrontate, possono portare a interruzioni nel trattamento o persino a una recidiva del cancro.
In risposta a queste necessità, si sta sviluppando una nuova intervento digitale chiamato FoRSHE-X. Questo programma mira a migliorare la comunicazione tra i sopravvissuti al cancro e i loro fornitori di assistenza sanitaria e a potenziare l'auto-gestione delle preoccupazioni legate alla salute.
Obiettivi del Programma FoRSHE-X
I principali obiettivi del programma FoRSHE-X sono:
- Aiutare i partecipanti a sentirsi a proprio agio con il programma: Capire come si sentono riguardo all'intervento è fondamentale.
- Testare l'educazione e il supporto digitale offerti: Questo aiuta a garantire che le risorse fornite siano utili ed efficaci.
- Valutare come viene implementato il programma: Osservando il processo, possiamo fare aggiustamenti per migliorarlo.
- Controllare quanto tempo i partecipanti rimangono coinvolti nel programma: È importante vedere se continuano a utilizzare le risorse nel tempo.
Inoltre, il programma valuterà come impatta i livelli di ansia, la fiducia in sé nella gestione della salute, la conoscenza degli effetti collaterali e il benessere sessuale.
Progettazione dello Studio e Partecipanti
Lo studio FoRSHE-X si svolgerà presso un centro nazionale per il cancro in Indonesia, che serve molti pazienti bisognosi di cure oncologiche. I partecipanti saranno donne di 18 anni o più che sono state diagnosticati con cancro ginecologico e stanno attualmente ricevendo chemioterapia.
Per partecipare allo studio, le partecipanti devono avere accesso a uno smartphone e essere in grado di comprendere e comunicare in Bahasa Indonesia. Alcuni pazienti saranno esclusi dallo studio se hanno gravi problemi di salute mentale o altre condizioni di salute che potrebbero influenzare la loro capacità di partecipare.
Un totale di 30 donne sarà reclutato per lo studio. Questa dimensione del gruppo è considerata adeguata per valutare quanto bene funziona il programma.
Misurazione dei Risultati
L'efficacia del programma FoRSHE-X sarà valutata utilizzando sia metodi quantitativi (numerici) che qualitativi (descrittivi).
Risultati Primari
I risultati chiave da misurare includono:
- Esperienze delle partecipanti: Tracceremo quante donne partecipano e rimangono nel programma e quanto sono soddisfatte.
- Feedback sul programma: Verrà chiesto ai partecipanti delle loro esperienze e delle sfide affrontate.
Per raccogliere queste informazioni, i ricercatori terranno registri delle risposte delle partecipanti e condurranno interviste per raccogliere i loro pensieri sul programma.
Risultati Secondari
Saranno valutati ulteriori risultati, come:
- Disagio emotivo: Le partecipanti valuteranno i loro sentimenti di disagio su una scala da 0 a 10, consentendo ai ricercatori di tracciare i cambiamenti nel tempo.
- Conoscenza degli effetti collaterali: Le donne indicheranno quanto bene comprendono gli effetti collaterali della chemioterapia e come li gestiscono.
- Fiducia in sé: Un questionario speciale misurerà quanto si sentono sicure nella gestione della propria salute.
L'Intervento FoRSHE-X
L'intervento FoRSHE-X è composto da due componenti principali: Educazione Online e telecoaching.
Educazione Online
Le partecipanti riceveranno materiali educativi tramite Instagram, una piattaforma di social media popolare in Indonesia. Queste risorse tratteranno argomenti relativi alla gestione di vari effetti collaterali del trattamento del cancro, così come alla salute emotiva e sessuale.
Telecoaching
Un team di infermieri formati condurrà videochiamate per fornire supporto e guida personalizzati. Il telecoaching seguirà un processo passo-passo che si concentra sulla costruzione della fiducia, sull'individuazione degli obiettivi personali e sulla fornitura di supporto continuo.
Analisi dei Dati
I ricercatori analizzeranno i dati dei partecipanti per ottenere informazioni sul successo del programma. Esamineranno i tassi di reclutamento e di mantenimento, i livelli di soddisfazione e l'impatto complessivo sui risultati di salute dei partecipanti.
I dati quantitativi saranno confrontati in tre momenti: prima che inizi il programma, a metà percorso e dopo la conclusione dell'intervento. Il feedback qualitativo sarà codificato e analizzato per comprendere meglio le esperienze dei partecipanti.
Etica e Diritti dei Partecipanti
Prima di avviare lo studio, tutti i partecipanti riceveranno informazioni chiare su cosa aspettarsi e sui loro diritti. Decideranno volontariamente se partecipare allo studio e coloro che partecipano saranno compensati per il loro tempo e per le spese sostenute durante lo studio.
Sfide e Limitazioni
Lo studio potrebbe affrontare sfide, come difficoltà nel discutere argomenti di salute sensibili e potenziale resistenza al cambiamento. Inoltre, i partecipanti che vivono in aree rurali potrebbero sperimentare difficoltà tecniche che potrebbero ostacolare la loro partecipazione.
Sebbene le intuizioni di questo studio dovrebbero fornire informazioni preziose per i sopravvissuti al cancro, i risultati potrebbero non essere applicabili a tutte le popolazioni, specialmente a quelle con accesso limitato a internet o con background culturali diversi.
Conclusione
Il programma FoRSHE-X mira a migliorare la qualità della vita delle sopravvissute al cancro ginecologico in Indonesia. Concentrandosi sull'educazione e sul supporto personalizzato, l'iniziativa cerca di aiutare queste donne a gestire la loro salute e a sentirsi più potenziate nel loro percorso di recupero. Questo intervento potrebbe aprire la strada a migliori cure e supporto per i sopravvissuti al cancro in futuro.
Titolo: FoRSHE-X digital health intervention to improve the quality of life during chemotherapy among gynecological cancer survivors in Indonesia: A protocol for a pilot and feasibility study
Estratto: Most Indonesian gynecological cancer survivors have unmet supportive care needs during chemotherapy, which may lower their quality of life and discontinue the treatment. Digital health intervention can address this issue. This pilot investigation aims to (1) examine the feasibility and acceptability of a Fighting on distRess, Self-efficacy, Health Effects, and seXual issues (FoRSHE-X) intervention and (2) evaluate prospectively the impact of the study implementation on the level of distress, self-efficacy, side effects knowledge and management, and sexual quality of life using the RE-AIM (Reach Effectiveness, Adoption, Implementation, and Maintenance) framework. This is a non-randomized pilot and feasibility study. We will recruit women diagnosed with gynecological cancer undergoing chemotherapy to participate in the FoRSHE-X intervention consisting of ten weeks of social media-based education and telecoaching. We will evaluate the primary outcomes of study feasibility and acceptability, and the secondary outcomes of study impacts at three time points with quantitative and qualitative inquiries. We anticipate a minimum of 30 participants to enroll in the study and complete the assessment. We will disseminate results through conferences and peer-reviewed scientific journals. This study will imply whether a definitive trial to evaluate the potential benefits of the FoRSHE-X is viable and how it should proceed. The protocol can aid researchers or nurses in implementing this approach in their study or practice.
Autori: Dyah Juliastuti, Y. Afiyanti, W. K. W. So, A. Milanti, L. A. Nasution, A. D. Prawesti
Ultimo aggiornamento: 2024-02-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.20.24303103
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.20.24303103.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.