L'impatto delle credenze sull'argomentazione e la deception
Analizzando come le credenze personali plasmano gli argomenti e le percezioni della verità.
― 5 leggere min
Indice
La deception è l'atto di far credere a qualcuno qualcosa che non è vero. Spesso coinvolge comunicazioni che travisano fatti o intenzioni. In questo contesto, esploriamo come le Credenze personali influenzano gli Argomenti, specialmente quando le persone argomentano a favore di affermazioni in cui non credono. Questa relazione tra credenza, factualità e deception è importante per capire come gli argomenti vengono costruiti e percepiti.
Contesto
Le persone spesso esprimono credenze che potrebbero non essere fattuali. Ad esempio, qualcuno potrebbe sinceramente credere che un mito sia vero e argomentare a favore di esso. Questa situazione solleva domande su se tali argomenti siano ingannevoli. Se una persona argomenta per una credenza che ha, anche se quella credenza è sbagliata, non sta ingannando intenzionalmente nessuno. Tuttavia, quando qualcuno argomenta per un'affermazione che contraddice la sua credenza, può essere vista come deception.
Lo studio della deception, in particolare nel linguaggio, non ha ricevuto molta attenzione, specialmente quando si tratta di collegare affermazioni fattuali con le credenze di una persona. Questo documento discute la creazione di un dataset unico, il corpus DeFaBel, che studia questa relazione in dettaglio.
Il Corpus DeFaBel
Il corpus DeFaBel è una raccolta di testi che mostrano come le persone argomentano per affermazioni basate su diversi gradi di credenza e accuratezza Fattuale. I partecipanti sono stati invitati ad argomentare per affermazioni in cui potrebbero non credere per valutare le qualità ingannevoli dei loro argomenti.
Creazione del Corpus
Per costruire il corpus, abbiamo seguito diversi passaggi:
Selezione delle Domande: Abbiamo selezionato domande che potevano portare a credenze diverse. Questa selezione si basava sulla nostra assunzione che persone diverse avrebbero visioni diverse sulla stessa affermazione.
Valutazione della Distribuzione delle Credenze: Abbiamo chiesto ai partecipanti di esprimere le loro credenze riguardo alle affermazioni in un formato di sondaggio, permettendoci di valutare quanto fossero divise le opinioni.
Generazione degli Argomenti: Ai partecipanti è stato chiesto di scrivere argomenti a sostegno delle affermazioni selezionate, indipendentemente dalle loro credenze personali sui reclami. Questo passaggio mirava a raccogliere una vasta gamma di testi argomentativi.
Il corpus contiene 1031 testi argomentativi, metà dei quali sono classificati come ingannevoli in base alle credenze dell'autore. I testi sono scritti in tedesco e forniscono spunti su come le persone comunicano e argomentano riguardo a dichiarazioni fattuali e non fattuali.
Analisi del Corpus DeFaBel
Abbiamo analizzato i testi per capire la relazione tra le credenze degli autori, la natura fattuale delle affermazioni e le caratteristiche degli argomenti che hanno prodotto. Questa analisi ha fornito diverse osservazioni interessanti.
Fiducia nell'Argomentazione
Una scoperta significativa è che le persone sono spesso più sicure quando argomentano a favore di affermazioni che credono essere vere. Al contrario, quando vengono chiesti di supportare affermazioni fattuali, la loro fiducia può diminuire. Questa osservazione controintuitiva suggerisce che la familiarità con l'argomento e l'allineamento delle credenze personali giocano un ruolo cruciale nel come si sentono convincenti i loro argomenti.
Effetti della Fattualità
L'analisi ha anche rivelato che la natura fattuale di un'affermazione influenza come gli autori percepiscono la qualità dei propri argomenti. I partecipanti erano generalmente più familiari e sicuri quando si trattava di argomenti non ingannevoli. Questa scoperta sfida l'assunzione che l'accuratezza fattuale dovrebbe naturalmente portare a una maggiore fiducia nell'argomentazione.
Implicazioni per la Ricerca Futura
Il corpus DeFaBel serve come strumento fondamentale per ulteriori studi sulla deception e la credenza nei contesti argomentativi. Permette ai ricercatori di esplorare:
- Gli aspetti psicologici della credenza e della deception.
- Le proprietà linguistiche associate a argomenti ingannevoli rispetto a quelli non ingannevoli.
- Le implicazioni di queste scoperte per il fact-checking e la rilevazione delle disinformazioni.
Ulteriori ricerche possono costruire su questo corpus per sviluppare modelli che identifichino meglio la deception nel Testo, tenendo conto delle complessità della credenza e della fattualità.
Conclusione
Capire la relazione tra credenza, deception e affermazioni fattuali può migliorare la nostra comprensione delle dinamiche comunicative. Il corpus DeFaBel si presenta come una risorsa preziosa, permettendo l'esplorazione di come questi elementi interagiscono nell'argomentazione. Studiare questa interazione ci può portare a metodi di rilevazione della deception più efficaci e contribuire al più ampio campo della ricerca sul trattamento del linguaggio.
Considerazioni Etiche
Nello svolgere questa ricerca, abbiamo dato priorità alle considerazioni etiche. I partecipanti sono stati informati dei loro diritti, hanno potuto ritirarsi in qualsiasi momento e sono stati garantiti che le loro risposte sarebbero rimaste anonime. Riconosciamo i potenziali rischi associati ai modelli di rilevazione della deception e sosteniamo un uso responsabile, focalizzandoci unicamente sulla comprensione dei meccanismi della deception piuttosto che fare valutazioni ingiuste sugli individui.
Direzioni Future
I risultati del corpus DeFaBel aprono la porta a varie vie nella ricerca sulla deception e la credenza. Gli studi di follow-up potrebbero esplorare motivazioni psicologiche più profonde sul perché le persone abbiano certe credenze o come contesti diversi influenzino gli stili argomentativi. Inoltre, sviluppare strumenti per la rilevazione automatica della deception trarrà vantaggio dagli spunti ottenuti attraverso questo corpus, idealmente portando a valutazioni più accurate dei testi argomentativi in situazioni reali.
Conclusione
L'esplorazione di come la credenza influenzi l'argomentazione rivela interazioni complesse tra verità, deception e convinzione personale. Il corpus DeFaBel si presenta come uno sforzo pionieristico per rivelare queste dinamiche, promuovendo una migliore comprensione del linguaggio e della comunicazione nel contesto della credenza e della fattualità. Man mano che la ricerca avanza, speriamo di scoprire di più sulla relazione intricata tra come le persone argomentano e ciò in cui credono veramente.
Riferimenti
(I riferimenti sono omessi in questa versione semplificata)
Titolo: Can Factual Statements be Deceptive? The DeFaBel Corpus of Belief-based Deception
Estratto: If a person firmly believes in a non-factual statement, such as "The Earth is flat", and argues in its favor, there is no inherent intention to deceive. As the argumentation stems from genuine belief, it may be unlikely to exhibit the linguistic properties associated with deception or lying. This interplay of factuality, personal belief, and intent to deceive remains an understudied area. Disentangling the influence of these variables in argumentation is crucial to gain a better understanding of the linguistic properties attributed to each of them. To study the relation between deception and factuality, based on belief, we present the DeFaBel corpus, a crowd-sourced resource of belief-based deception. To create this corpus, we devise a study in which participants are instructed to write arguments supporting statements like "eating watermelon seeds can cause indigestion", regardless of its factual accuracy or their personal beliefs about the statement. In addition to the generation task, we ask them to disclose their belief about the statement. The collected instances are labelled as deceptive if the arguments are in contradiction to the participants' personal beliefs. Each instance in the corpus is thus annotated (or implicitly labelled) with personal beliefs of the author, factuality of the statement, and the intended deceptiveness. The DeFaBel corpus contains 1031 texts in German, out of which 643 are deceptive and 388 are non-deceptive. It is the first publicly available corpus for studying deception in German. In our analysis, we find that people are more confident in the persuasiveness of their arguments when the statement is aligned with their belief, but surprisingly less confident when they are generating arguments in favor of facts. The DeFaBel corpus can be obtained from https://www.ims.uni-stuttgart.de/data/defabel
Autori: Aswathy Velutharambath, Amelie Wührl, Roman Klinger
Ultimo aggiornamento: 2024-05-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.10185
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.10185
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.