Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica delle alte energie - Fenomenologia

Coefficienti di Trasporto Jet nel Plasma Quark-Gluone

Studia la perdita di energia dei jet nel plasma di quark-gluoni durante le collisioni di ioni pesanti.

― 7 leggere min


Jets nel PlasmaJets nel PlasmaQuark-Gluoneenergia.collisioni di particelle ad altaEsaminando la perdita di energia nelle
Indice

I coefficienti di trasporto dei jet sono importanti per studiare il comportamento delle particelle in un mezzo chiamato plasma quark-gluone (QGP). Questo plasma si crea durante le collisioni di ioni pesanti, come quelle che avvengono negli acceleratori di particelle. Capire come si comportano i jet, che sono flussi di particelle prodotti in queste collisioni, in questo mezzo denso fornisce informazioni sulle forze forti in gioco nella fisica delle particelle.

Il Plasma Quark-Gluone

Il plasma quark-gluone è uno stato della materia che si verifica a temperature e densità estremamente alte. In questo stato, i quark e i gluoni, i mattoni dei protoni e neutroni, non sono confinati all'interno delle particelle ma possono muoversi liberamente. Quando gli ioni pesanti collidono ad alte energie, le condizioni sono giuste per formare questo stato insolito della materia.

Jet e Coefficienti di Trasporto dei Jet

I jet sono flussi di particelle prodotti quando un quark o gluone ad alta energia interagisce con altre particelle nel QGP. Man mano che i jet attraversano questo mezzo, perdono energia e cambiano direzione a causa delle interazioni con i quark e i gluoni nel plasma. Questa perdita di energia è quantificata dai coefficienti di trasporto dei jet, che misurano quanto energia perde un jet per ogni unità di distanza percorsa nel plasma.

Importanza dei Coefficienti di Trasporto dei Jet

Lo studio dei coefficienti di trasporto dei jet è cruciale per comprendere le proprietà del QGP. Analizzando come i jet perdono energia e cambiano momento, gli scienziati possono scoprire la densità e la temperatura del plasma, oltre alla forza delle interazioni che avvengono al suo interno.

Scattering elastico e Inelastico

Quando un jet viaggia attraverso il QGP, può subire scattering elastico e inelastico.

  • Scattering elastico si verifica quando un jet interagisce con un'altra particella senza cambiare la sua struttura interna. Il jet può cambiare direzione o momento, ma la sua energia rimane la stessa.

  • Scattering inelastico comporta un'interazione più complessa in cui l'energia viene scambiata tra il jet e le particelle nel plasma. Questo può portare all'emissione di particelle aggiuntive, come i gluoni, e a una perdita di energia per il jet.

Entrambi i tipi di scattering contribuiscono alla perdita di energia complessiva che subiscono i jet nel QGP.

Modelli Teorici

Diverse modelli teorici vengono utilizzati per studiare i coefficienti di trasporto dei jet e la loro dipendenza dalle proprietà del QGP. Un approccio prominente è il Modello Dinamico dei Quasiparticelle (DQPM), che tratta i quark e i gluoni come quasiparticelle con certe proprietà efficaci. Questo modello mira a descrivere gli aspetti non perturbativi della cromodinamica quantistica (QCD), la teoria che spiega la forza forte tra quark e gluoni.

Quasiparticelle nel DQPM

Nel DQPM, le quasiparticelle sono caratterizzate dalla loro massa efficace e larghezza, che dipendono dalla temperatura e da altre variabili. Le proprietà di queste quasiparticelle vengono regolate per corrispondere alle previsioni dei calcoli della QCD su reticolo, che forniscono risultati per la QCD a temperature e densità finite.

Radiazione di Gluoni

Oltre allo scattering elastico e inelastico, i jet possono anche subire radiazione di gluoni. Quando un jet che si muove veloce interagisce con il QGP, può emettere gluoni, il che può portare a una perdita di energia aggiuntiva. Questo processo è influenzato dalle proprietà del mezzo e può essere significativamente impattato da effetti di interferenza nel plasma.

Effetto Landau-Pomeranchuk-Migdal

Un aspetto cruciale della radiazione di gluoni nel QGP è l'effetto Landau-Pomeranchuk-Migdal (LPM). Questo fenomeno nasce dalla coerenza delle emissioni di gluoni in un mezzo, portando a una soppressione della radiazione di gluoni morbidi rispetto a quanto ci si aspetterebbe se il jet fosse in un vuoto. L'effetto LPM gioca un ruolo vitale nella comprensione di come la perdita di energia venga modificata nel plasma.

Calcolo dei Coefficienti di Trasporto dei Jet

Per calcolare i coefficienti di trasporto dei jet, i ricercatori usano i diagrammi di Feynman di ordine superiore. Questi diagrammi rappresentano i vari modi in cui le particelle possono interagire e disperdersi. Includendo tutti i canali rilevanti e le loro interferenze, gli scienziati possono arrivare a stime accurate di quanto i jet perdano energia nel QGP.

Fattori che Influenzano i Coefficienti di Trasporto dei Jet

Diverse fattori influenzano il valore dei coefficienti di trasporto dei jet:

  • Temperatura del QGP: Man mano che la temperatura del plasma aumenta, le interazioni tra i jet e i partoni del mezzo diventano più forti, portando a una maggiore perdita di energia.

  • Energia e momento del jet: L'energia iniziale del jet influisce su come interagisce con il mezzo. I jet ad alta energia tendono a perdere più energia a causa di interazioni più significative.

  • Costante di accoppiamento: La forza dell'interazione tra i jet e il mezzo può essere descritta da una costante di accoppiamento. Il valore di questa costante può variare a seconda degli scenari specifici considerati, come se rimane costante o cambia con temperatura e momento.

Diversi Scenari per le Costanti di Accoppiamento

I ricercatori esplorano vari scenari per la costante di accoppiamento per vedere come influisce sui coefficienti di trasporto dei jet. Questi scenari possono includere:

  • Accoppiamento dipendente dalla temperatura: Questo approccio considera come la forza di accoppiamento cambia con la temperatura del QGP.

  • Accoppiamento costante: Qui, i ricercatori analizzano come una costante di accoppiamento fissa influisce sulla perdita di energia.

  • Accoppiamento dipendente dal momento: In questo scenario, la costante di accoppiamento è lasciata variare in base al trasferimento di momento durante le interazioni.

Confrontando questi diversi scenari, gli scienziati cercano di capire come la scelta dell'accoppiamento influenzi le previsioni sulla perdita di energia e il comportamento dei jet nel plasma.

Risultati e Implicazioni

I risultati di questi calcoli forniscono preziose informazioni su come i jet interagiscono con il QGP. Alcuni risultati chiave includono:

  • Forte dipendenza dalle costanti di accoppiamento: La scelta della costante di accoppiamento influisce significativamente sui valori stimati dei coefficienti di trasporto dei jet, con le reazioni inelastiche che sono particolarmente sensibili a cambiamenti.

  • Effetti della temperatura: Temperature più elevate nel QGP portano a una maggiore perdita di energia per i jet, poiché la forza di interazione aumenta.

  • Massa del gluone emesso: La perdita di energia subita dai jet varia anche con la massa del gluone emesso, con gluoni più pesanti che portano a una riduzione della perdita di energia rispetto ai gluoni privi di massa.

Relazione con la Viscosità di Taglio

Un altro aspetto importante nello studio dei coefficienti di trasporto dei jet è la loro relazione con la viscosità di taglio specifica del QGP. La viscosità di taglio è una misura di come un fluido resiste alla deformazione. Nel contesto del QGP, la viscosità di taglio può fornire informazioni sulla forza di accoppiamento all'interno del mezzo.

Viscosità e Perdita di Energia

La ricerca suggerisce una relazione tra viscosità di taglio specifica e la perdita di energia subita dai jet nel QGP. In generale, una maggiore forza di accoppiamento all'interno del mezzo corrisponde a un valore più basso di viscosità di taglio. Comprendere questa relazione può aiutare i ricercatori a caratterizzare meglio le proprietà del QGP e affinare i loro modelli.

Conclusione

Lo studio dei coefficienti di trasporto dei jet nel plasma quark-gluone offre intuizioni essenziali sul comportamento della materia in condizioni estreme. Analizzando come i jet perdono energia attraverso scattering elastico e inelastico, così come radiazione di gluoni, gli scienziati possono sviluppare una migliore comprensione delle proprietà del QGP e delle forti interazioni in gioco. I risultati di queste indagini giocano un ruolo cruciale nell'interpretare i dati sperimentali delle collisioni di ioni pesanti, migliorando alla fine la nostra conoscenza delle forze fondamentali che governano l'universo.

Fonte originale

Titolo: Jet transport coefficients by elastic and radiative scatterings in the strongly interacting quark-gluon plasma

Estratto: We extend the investigation on jet transport coefficients within the effective Dynamical QuasiParticle Model (DQPM) -- constructed for the description of non-perturbative QCD phenomena of the strongly interacting quark-gluon plasma (sQGP) in line with the lattice QCD equation-of-state -- by accounting for inelastic $2\to 3$ reactions with gluon radiation additionally to the elastic scattering of partons. The elastic and inelastic reactions are calculated explicitly within leading-order Feynman diagrams with effective propagators and vertices from the DQPM by accounting for all channels and their interferences. We present the results for the jet transport coefficients such as the transverse momentum transfer squared $\hat{q}$ per unit length as well as the energy loss $\Delta E = dE/dx$ per unit length in the sQGP and investigate their dependence on the temperature $T$ and momentum of the jet parton depending on the choice of the strong coupling constant $\alpha_s$ in thermal, jet parton and radiative vertices. For the latter we consider different scenarios used in the literature and find a very strong dependence of $\hat q$ and $\Delta E$ on the choice of $\alpha_s$. Moreover, we explore the relation of $\hat{q}/T^3$ to the ratio of specific shear viscosity to entropy density $\eta/s$ and show that the ratio $T^3/\hat{q}$ to $\eta/s$ has a strong $T$ dependence -- especially when approaching to $T_c$ -- on the choice of $\alpha_s$ in scattering vertices.

Autori: Ilia Grishmanovskii, Olga Soloveva, Taesoo Song, Carsten Greiner, Elena Bratkovskaya

Ultimo aggiornamento: 2024-02-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.04923

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.04923

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili