Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Fisiologia

Valutare la Funzione Muscolo-Tendinea nelle Atlete Femminili

Uno studio sulle valutazioni muscolo-tendinee nelle atlete per migliorare le performance.

― 6 leggere min


Valutare la performanceValutare la performancedelle atlete femminilidonne.valutazioni muscolo-tendinee per leRisultati interessanti sulle
Indice

Misurare quanto bene funzionano insieme i muscoli e i tendini è importante nella scienza dello sport. Queste misurazioni ci aiutano a capire come gli atleti si comportano in diverse attività. Ci sono due tipi principali di valutazioni: locali e globali. Le valutazioni locali si concentrano su misurazioni specifiche della funzione muscolo-tendine, come quanto è rigido un tendine. Le valutazioni globali guardano alle Prestazioni complessive, come l'altezza dei salti o la velocità. Entrambi i tipi di valutazioni possono fornire spunti per aiutare gli atleti a migliorare il loro allenamento.

Negli ultimi anni c'è stata un'aumento delle atlete femminili che partecipano a vari sport. Tuttavia, la ricerca sulla funzione muscolo-tendine nelle donne è limitata. Questo potrebbe essere dovuto a differenze ormonali tra uomini e donne, che possono influenzare prestazioni e allenamento. Gli ormoni nelle donne possono variare più che negli uomini, influenzando la funzione e la Forza muscolare. Capire queste differenze è cruciale per atleti e allenatori per personalizzare i piani di allenamento in modo efficace.

L'importanza delle valutazioni muscolo-tendinee

Il gruppo muscolare del tricipite surae e il Tendine di Achille sono fondamentali per gli atleti. Il tendine di Achille gioca un ruolo significativo in attività come sprint, salti e corsa a lunga distanza. Pertanto, i ricercatori devono studiare quanto siano affidabili varie misurazioni del tendine di Achille, soprattutto nelle donne. È essenziale raccogliere dati affidabili per informare l'allenamento e migliorare le prestazioni.

Molti test sportivi vengono utilizzati per monitorare gli atleti, come il salto in contromovimento (CMJ), il salto squat (SJ), il salto da fermo (DJ) e il sollevamento isometrico a metà coscia (IMTP). Anche se ci sono linee guida su come eseguire questi test, non ci sono abbastanza dati di Affidabilità disponibili per le atlete femminili. Questo rende difficile interpretare i risultati in modo accurato.

Studiare le atlete femminili

Questo studio si è concentrato sulla valutazione dell'affidabilità sia dei test locali che globali della funzione muscolo-tendinea in atlete femminili che mestruano naturalmente. L'obiettivo era garantire che le misurazioni fossero effettuate durante una fase del ciclo mestruale in cui i livelli ormonali sono più stabili.

Diciassette atlete femminili hanno partecipato allo studio, tutte soddisfacendo criteri specifici riguardanti i loro cicli mestruali e l'esperienza di allenamento. Erano libere da infortuni agli arti inferiori e si allenavano da diversi anni.

Prima delle sessioni di test principali, le partecipanti hanno svolto una sessione di familiarizzazione. Questo ha permesso loro di praticare ogni test e adattarsi all'attrezzatura. Durante le sessioni di test, le partecipanti hanno eseguito una serie di salti e test di forza dopo un riscaldamento standard.

Metodi di test

La meccanica dell'unità muscolo-tendinea è stata valutata utilizzando tecniche precise. A questo scopo, sono state effettuate misurazioni specifiche dalla gamba sinistra di ciascun partecipante. Il tendine di Achille è stato monitorato da vicino e le partecipanti hanno eseguito varie contrazioni per valutare le sue proprietà.

I salti verticali sono stati eseguiti su una piastra di forza che registrava la forza generata durante i salti. Le partecipanti hanno completato diverse prove per ciascun tipo di salto, registrando i loro migliori tentativi.

Sono stati eseguiti anche test di forza isometrica, in cui le partecipanti hanno mantenuto posizioni specifiche per misurare la loro forza. Per le estensioni del ginocchio, le atlete erano sedute, mentre per il sollevamento a metà coscia, stavano in una rack per squat. Un forte incoraggiamento è stato fornito durante questi test per aiutare le partecipanti a dare il massimo.

Analisi dei risultati

I risultati hanno mostrato una gamma di punteggi di affidabilità per i diversi test. Le misure locali avevano generalmente una variabilità più alta rispetto a quelle globali. Questo significa che le valutazioni locali, che puntano a specifici aspetti della funzione muscolo e tendine, potrebbero essere più sensibili ai cambiamenti rispetto alle valutazioni globali che guardano alla prestazione complessiva.

Alcune misure locali di forza e funzione hanno mostrato un'eccellente affidabilità, mentre le misurazioni tradizionali della rigidità non erano così coerenti. Questo indica che, mentre alcune metriche forniscono spunti preziosi, altre potrebbero essere influenzate da piccoli cambiamenti biologici, rendendole meno affidabili giorno per giorno.

Per i test globali, molte delle metriche di salto hanno mostrato una buona a eccellente affidabilità. Questa alta affidabilità indica che i cambiamenti nelle prestazioni sono probabilmente significativi per valutare le adattamenti dell'allenamento. Tuttavia, poiché queste metriche consentono una maggiore variabilità nella tecnica, potrebbero non catturare i cambiamenti più piccoli nella funzione muscolo-tendinea così efficacemente.

Considerazioni ormonali

Lo studio ha prestato attenzione a controllare la fase del ciclo mestruale quando le partecipanti sono state testate. Questo era essenziale perché le fluttuazioni ormonali possono influenzare la funzione muscolare e tendinea. Pertanto, misurare durante una fase con un profilo ormonale stabile era una decisione logica.

Le future ricerche dovrebbero continuare ad esplorare i potenziali effetti degli ormoni sulla meccanica muscolo-tendinea, considerando fattori come l'uso di contraccettivi ormonali o i cambiamenti legati all'età nei livelli ormonali. Questa comprensione può fornire regimi di allenamento più personalizzati per le atlete femminili in base ai loro profili ormonali specifici.

Affidabilità dei test di forza

Esaminando la forza delle atlete, sia le valutazioni di forza locali che globali forniscono spunti su quanto bene gli atleti possano esibirsi. Test come la contrazione volontaria massima per la forza del ginocchio e della caviglia hanno mostrato una forte affidabilità.

I ricercatori hanno notato che il tasso di sviluppo della forza (RFD) ha anche mostrato buona affidabilità, ma i suoi punteggi variavano. Questo suggerisce che, mentre l'RFD è una metrica cruciale per capire quanto rapidamente gli atleti possono generare forza, potrebbe richiedere cautela nell'interpretazione a causa della sua variabilità.

Conclusione

In sintesi, misurare la funzione muscolo-tendinea offre spunti essenziali sulle prestazioni atletiche. Lo studio ha scoperto che le metriche locali, pur essendo spesso meno coerenti delle metriche globali, forniscono informazioni preziose su specifiche caratteristiche muscolo-tendinee. Sono state trovate misure affidabili per diversi test, evidenziando l'importanza di una valutazione e monitoraggio accurati nelle atlete femminili.

Questa ricerca contribuisce a una crescente comprensione di come interpretare i dati relativi alla funzione muscolo-tendinea delle atlete femminili. Controllando la fase del ciclo mestruale, questo studio getta le basi per future indagini che potrebbero migliorare ulteriormente le pratiche di allenamento per le atlete femminili. Alla fine, questa conoscenza può aiutare le atlete a raggiungere i loro obiettivi di prestazione considerandone la variabilità naturale insita nei loro sistemi biologici.

Fonte originale

Titolo: Between-day reliability of local and global muscle-tendon unit assessments in female athletes whilst controlling for menstrual cycle phase

Estratto: Measurements of muscle-tendon unit (MTU) function can be categorised into local (e.g. tendon strain) or global (e.g. jump height) assessments. Although menstrual cycle phase may be a key consideration when implementing these assessments in female athletes, the reliability of many MTU assessments is not well defined within female populations. Therefore, the purpose of this study was to report the test-retest reliability of local and global MTU function assessments during the early follicular phase of the menstrual cycle. Seventeen naturally menstruating females (age 28.5 {+/-} 7.3 years) completed local and global assessments of MTU function during two testing sessions separated over 24-72 hours. Local tests included Achilles tendon mechanical testing and isometric strength of ankle plantar flexors and knee extensors, whereas global tests included countermovement, squat, and drop jumps, and the isometric midthigh pull. Based on intraclass correlation coefficient (ICC) statistics, poor to excellent reliability was found for local measures (ICC: 0.096-0.936). Good to excellent reliability was found for all global measures (ICC: 0.788-0.985), excluding the eccentric utilisation ratio (ICC 0.738) and most rate of force development metrics (ICC: 0.635-0.912). Isometric midthigh pull peak force displayed excellent reliability (ICC: 0.966), whereas force-time metrics ranged from moderate to excellent (ICC: 0.635-0.970). Excluding rate of force development (coefficient of variation [CV]: 10.6-35.9%), global measures (CV: 1.6-12.9%) were more reproducible than local measures (CV: 3.6-64.5%). However, local metrics directly measure specific aspects of MTU function, and therefore provide valuable information despite lower reproducibility. The novel data reported here provides insight into the natural variability of MTU function within female athletes, which can be used to enhance the interpretation of other female athlete data, especially that which aims to investigate other aspects of variability, such as the menstrual cycle.

Autori: Scott Newbould, J. Walker, A. J. Dinsdale, S. Whitehead, G. Nicholson

Ultimo aggiornamento: 2024-07-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.23.600286

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.23.600286.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili