Capire gli Algoritmi Quantistici Variationali
Una panoramica degli Algoritmi Quantistici Variazionali e delle loro applicazioni nel calcolo quantistico.
― 4 leggere min
Indice
Gli Algoritmi Quantistici Variazionali (VQAs) sono una classe di algoritmi pensati per fare calcoli sui computer quantistici. Hanno suscitato interesse in campi come la chimica quantistica e l'ottimizzazione. L'idea principale dietro i VQAs è trovare la soluzione migliore per un problema modificando i parametri di un circuito quantistico, usando computer classici per ottimizzare questi parametri.
Cosa Fanno i VQAs
I VQAs usano un circuito quantistico per rappresentare un problema e cercano di trovare il valore minimo di una funzione che descrive quel problema. Questo metodo combina i vantaggi dei computer quantistici, che possono gestire calcoli complessi, con tecniche di ottimizzazione classiche per trovare i migliori parametri per il circuito quantistico.
Eigensolver Quantistico Variazionale (VQE)
RisolutoreUno dei VQAs più conosciuti è il Risolutore Eigensolver Quantistico Variazionale (VQE). Il VQE è particolarmente utile per stimare l'energia dello stato fondamentale di un sistema quantistico.
Come Funziona il VQE
Il VQE funziona usando un circuito quantistico parametrizzato. Il circuito viene regolato cambiando i suoi parametri. L'obiettivo è trovare l'energia dello stato fondamentale, che è lo stato di energia più bassa del sistema. Per fare ciò, il VQE stima l'energia utilizzando misurazioni dal circuito quantistico.
Perché il VQE è Importante
Conoscere l'energia dello stato fondamentale è utile in diversi campi scientifici, specialmente nella chimica quantistica. L'energia dello stato fondamentale fa da base per calcolare altre proprietà delle molecole, come le velocità di reazione e la stabilità.
QAOA)
Algoritmo di Ottimizzazione Quantistica Approssimativa (Un altro algoritmo degno di nota è l'Algoritmo di Ottimizzazione Quantistica Approssimativa (QAOA), che si concentra sulla risoluzione di problemi di ottimizzazione combinatoria.
Ottimizzazione Combinatoria Spiegata
L'ottimizzazione combinatoria implica trovare il miglior arrangiamento o selezione da un insieme finito. Esempi includono programmazione, allocazione delle risorse e problemi di instradamento.
Come Funziona il QAOA
Il QAOA combina la potenza dei computer quantistici con strategie di Ottimizzazione Classica. Funziona alternando l'applicazione di un Hamiltoniano di costo e un Hamiltoniano di mescolamento. Questa alternanza gli consente di esplorare efficacemente lo spazio delle soluzioni.
Applicazioni del QAOA
Il QAOA può essere applicato a vari problemi del mondo reale, inclusi logistica e progettazione di reti. È particolarmente rilevante in scenari in cui trovare una soluzione esatta è troppo costoso dal punto di vista computazionale.
Struttura dei VQAs
I VQAs non sono un singolo algoritmo, ma piuttosto un framework che combina circuiti quantistici con ottimizzazione classica. Questa struttura consente loro di adattarsi a diversi problemi sfruttando i punti di forza di entrambi i metodi di calcolo.
Componenti dei VQAs
- Circuito Quantistico Parametrizzato: Un circuito che può essere regolato cambiando i suoi parametri.
- Ottimizzazione Classica: Tecniche usate per trovare i migliori parametri per il circuito quantistico.
- Misura: Il processo di estrazione di informazioni dallo stato quantistico per determinarne le proprietà.
Sfide nell'Usare i VQAs
Anche se i VQAs sono promettenti, affrontano diverse sfide:
- Rumore: I sistemi quantistici sono soggetti a rumore, che può influenzare l'accuratezza delle misurazioni e dei calcoli.
- Scalabilità: Man mano che la dimensione dei problemi aumenta, così fa la complessità dei circuiti quantistici e il tempo necessario per calcolare i risultati.
- Ottimizzazione dei Parametri: Trovare i parametri giusti per minimizzare la funzione può essere difficile e richiedere tempo.
Affrontare le Sfide
Sono in corso sforzi per affrontare queste sfide e migliorare le prestazioni dei VQAs.
Strategie di Mitigazione del Rumore
I ricercatori stanno esplorando modi per ridurre l'impatto del rumore nei circuiti quantistici, inclusi:
- Tecniche di Correzione degli Errori: Metodi che aiutano a identificare e correggere gli errori durante i calcoli.
- Ottimizzazione del Design dei Circuiti: Creare circuiti che siano più robusti contro il rumore.
Migliorare l'Ottimizzazione dei Parametri
Migliorare il processo di ottimizzazione dei parametri è cruciale per il successo dei VQAs. Alcune strategie includono:
- Uso di Parametri Iniziali Informati: Iniziare da parametri più vicini alla soluzione ottimale può accelerare il processo di ottimizzazione.
- Metodi di Ottimizzazione Ibrida: Combinare approcci classici e quantistici per migliorare l'efficienza.
Direzioni Future
Il futuro dei VQAs è luminoso, con ricerche in corso per espandere le loro capacità e applicazioni. I ricercatori stanno cercando diversi modi per migliorarne l'efficacia, inclusi:
- Esplorare Nuovi Algoritmi: Sviluppare nuovi VQAs che possano affrontare una gamma più ampia di problemi.
- Integrazione con i Sistemi Classici: Combinare sistemi quantistici e classici per soluzioni di calcolo ibride.
- Scalare: Lavorare per creare VQAs in grado di gestire problemi più grandi e complessi in modo efficiente.
Conclusione
I VQAs rappresentano un notevole progresso nel calcolo quantistico, permettendo la possibilità di risolvere problemi complessi che sono attualmente impraticabili per i computer classici. Con i progressi nella ricerca e superando le sfide esistenti, i VQAs potrebbero sbloccare molte nuove applicazioni in vari campi. Man mano che la tecnologia quantistica continua a svilupparsi, l'impatto dei VQAs crescerà probabilmente, aprendo nuove possibilità per soluzioni scientifiche e pratiche.
Titolo: Introduction to Variational Quantum Algorithms
Estratto: This document is a pdf version of the series of blogposts about variational quantum algorithms (VQA) I originally posted on my blog Musty Thoughts. It provides an explanation of the basic variational algorithms, such as Variational Quantum Eigensolver (VQE) and Quantum Approximate Optimization Algorithm (QAOA), as well as a more general framework for VQAs. It also describes some more advanced techniques that can be used to make these algorithms more efficient, as well as the challenges associated with using them.
Autori: Michał Stęchły
Ultimo aggiornamento: 2024-02-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.15879
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.15879
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://dash.harvard.edu/bitstream/handle/1/42029810/ROMEROFONTALVO-DISSERTATION-2019.pdf?sequence=1
- https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_logic_gate
- https://quantumcomputing.stackexchange.com/a/2015
- https://youtu.be/FklMpRiTeTA?t=1024
- https://arxiv.org/abs/1804.06969
- https://machinelearningmastery.com/difference-between-a-parameter-and-a-hyperparameter/
- https://arxiv.org/abs/2010.00629
- https://arxiv.org/abs/1812.11173
- https://mustythoughts.com/
- https://arxiv.org/abs/2101.08448
- https://arxiv.org/abs/2012.09265
- https://arxiv.org/abs/1510.05653
- https://arxiv.org/abs/2104.01119
- https://arxiv.org/abs/1710.02270
- https://arxiv.org/abs/2001.09980
- https://journals.aps.org/prxquantum/abstract/10.1103/PRXQuantum.1.020304
- https://ocw.mit.edu/courses/mathematics/18-435j-quantum-computation-fall-2003/lecture-notes/qc_lec19.pdf
- https://www.nature.com/articles/s41586-019-1666-5
- https://arxiv.org/abs/2004.04197
- https://arxiv.org/abs/2010.08057
- https://arxiv.org/abs/2011.01382
- https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.119.180509
- https://github.com/unitaryfund/mitiq
- https://unitary.fund
- https://arxiv.org/abs/2012.13966
- https://github.com/Quantomatic/pyzx
- https://arxiv.org/abs/2007.14608
- https://si2.epfl.ch/~demichel/research/quantum.html
- https://en.wikipedia.org/wiki/Solovay-Kitaev_theorem
- https://www.nature.com/articles/s41467-018-07090-4
- https://pennylane.ai/qml/demos/tutorial_local_cost_functions.html
- https://arxiv.org/abs/2001.00550
- https://arxiv.org/abs/2006.14904
- https://quantum-journal.org/papers/q-2019-12-09-214/
- https://arxiv.org/abs/2010.15968
- https://arxiv.org/abs/2007.14384
- https://www.nature.com/articles/s41467-021-21728-w
- https://arxiv.org/abs/2005.11011
- https://arxiv.org/abs/2004.03004
- https://arxiv.org/abs/1905.10876
- https://quantum-journal.org/papers/q-2021-03-29-422/
- https://arxiv.org/abs/2105.01114
- https://arxiv.org/abs/2102.01659
- https://arxiv.org/abs/2010.00157
- https://www.nature.com/articles/s41467-019-10988-2
- https://journals.aps.org/prxquantum/abstract/10.1103/PRXQuantum.2.020310
- https://youtu.be/pDI6uFW2bu4?si=YJgZPMt2CunU9Blr
- https://nn.cs.utexas.edu/downloads/papers/stanley.ec02.pdf
- https://www.youtube.com/watch?v=qv6UVOQ0F44
- https://arxiv.org/abs/1802.00171
- https://arxiv.org/abs/2012.03348
- https://www.zapatacomputing.com/publications/juice/
- https://www.youtube.com/watch?v=RifDO1zBYjI
- https://arxiv.org/abs/2306.09198
- https://arxiv.org/abs/1411.4028
- https://www.mdpi.com/1999-4893/12/2/34
- https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphy.2014.00005/full
- https://arxiv.org/abs/1804.09130
- https://en.wikipedia.org/wiki/Travelling_salesman_problem
- https://www.nature.com/articles/s41534-020-0278-0
- https://arxiv.org/abs/1812.04170
- https://github.com/zapatacomputing/orqviz
- https://arxiv.org/abs/2111.04695
- https://link.aps.org/accepted/10.1103/PhysRevA.103.042612
- https://quantum-journal.org/papers/q-2020-04-20-256/
- https://journals.aps.org/prresearch/pdf/10.1103/PhysRevResearch.4.023225
- https://journals.aps.org/prresearch/abstract/10.1103/PhysRevResearch.2.023074
- https://arxiv.org/abs/2009.10095
- https://dl.acm.org/doi/10.1145/3549554
- https://arxiv.org/abs/2112.11354
- https://academiccommons.columbia.edu/doi/10.7916/D8X650C9
- https://journals.aps.org/prx/abstract/10.1103/PhysRevX.10.021067
- https://arxiv.org/abs/2209.01159
- https://arxiv.org/abs/2108.13056
- https://quantum-journal.org/papers/q-2021-07-01-491/
- https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.125.260505
- https://arxiv.org/abs/2109.11455
- https://arxiv.org/abs/2005.10258
- https://arxiv.org/abs/2111.05176
- https://arxiv.org/abs/2103.08505
- https://arxiv.org/abs/2109.15176
- https://arxiv.org/abs/1812.09976
- https://warrenalphonso.github.io/qc/hubbard
- https://en.wikipedia.org/wiki/Hartree
- https://arxiv.org/abs/2012.04001
- https://twitter.com/mstechly/status/1466883105072066561?s=20
- https://www.nature.com/articles/s41534-020-00341-7/tables/1
- https://journals.aps.org/prxquantum/pdf/10.1103/PRXQuantum.2.040320
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1367-2630/aab919
- https://arxiv.org/pdf/2004.06252.pdf
- https://arxiv.org/abs/1912.06007
- https://arxiv.org/abs/2111.13454
- https://arxiv.org/abs/2108.10434
- https://arxiv.org/abs/2004.06252
- https://arxiv.org/abs/1603.05681
- https://journals.aps.org/prx/pdf/10.1103/PhysRevX.8.011021
- https://arxiv.org/abs/2009.05066
- https://arxiv.org/abs/2102.05566
- https://en.wikipedia.org/wiki/Variational_method_
- https://akyrillidis.github.io/notes/quant_post_7
- https://youtu.be/-qgreAUpPwM
- https://www.goodreads.com/book/show/5299445-quantum-computing-for-computer-scientists?from_search=true
- https://drive.google.com/file/d/1yrH4_5AeioXbi03AmP9TBspyWlEx2ydO/view?usp=sharing
- https://christophtrybek.github.io/
- https://www.youtube.com/watch?v=h4nUyF9cSaw
- https://arxiv.org/abs/1801.00862
- https://arxiv.org/abs/1605.03590
- https://github.com/mstechly/mustythoughts_plus/blob/master/VQE_QAOA/VQE_explained_example.ipynb
- https://twitter.com/davit_khach
- https://arxiv.org/pdf/1304.3061.pdf
- https://youtu.be/J8y0VhnISi8
- https://youtu.be/wJwsLkHWYMA
- https://en.wikipedia.org/wiki/NP-hardness
- https://www.youtube.com/watch?v=YX40hbAHx3s
- https://www.goodreads.com/book/show/400716.Introduction_to_the_Theory_of_Computation?from_search=true
- https://www.goodreads.com/book/show/5248928-industrial-applications-of-combinatorial-optimization?from_search=true
- https://arxiv.org/pdf/1302.5843.pdf
- https://arxiv.org/abs/1901.01903
- https://www.goodreads.com/book/show/23092024-adiabatic-quantum-computation-and-quantum-annealing?from_search=true
- https://en.wikipedia.org/wiki/Piecewise_linear_function
- https://ocw.mit.edu/courses/nuclear-engineering/22-51-quantum-theory-of-radiation-interactions-fall-2012/lecture-notes/MIT22_51F12_Ch5.pdf
- https://www.youtube.com/watch?v=3d6DsjIBzJ4
- https://en.wikipedia.org/wiki/Universal_approximation_theorem
- https://physics.stackexchange.com/questions/9194/what-is-the-physical-meaning-of-commutation-of-two-operators
- https://arxiv.org/pdf/1001.3855.pdf
- https://qiskit.org/textbook/ch-applications/qaoa.html
- https://colab.research.google.com/drive/1yFIzqXWDwWe1l1c5ATFhuFcmDQiQUk25
- https://lucaman99.github.io/new_blog/2020/mar16.html
- https://pennylane.ai/qml/demos/tutorial_qaoa_intro/
- https://github.com/mstechly/quantum_tsp_tutorials
- https://ocw.mit.edu/courses/mathematics/18-435j-quantum-computation-fall-2003/lecture-notes/qc
- https://www.youtube.com/watch?v=5KDQtWzJcfw
- https://pennylane.ai/qml/demos/tutorial
- https://dash.harvard.edu/bitstream/handle/1/42029810/ROMEROFONTALVO-DISSERTATION-2019.pdf?sequence=1&isAllowed=y
- https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_logic_gate#Universal_quantum_gates
- https://www.goodreads.com/book/show/400716.Introduction_to_the_Theory_of_Computation?from_search=true&from_srp=true&qid=riKxp0V42Y&rank=1
- https://www.goodreads.com/book/show/5248928-industrial-applications-of-combinatorial-optimization?from_search=true&from_srp=true&qid=xxJYpGVqpr&rank=1
- https://www.goodreads.com/book/show/23092024-adiabatic-quantum-computation-and-quantum-annealing?from_search=true&from_srp=true&qid=buAmNDqPcP&rank=1
- https://arxiv.org/abs/2004.09002
- https://drive.google.com/file/d/1yrH4