Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia molecolare

Proteine FASTKD: Attori Chiave nella Gestione dell'RNA

Le proteine FASTKD giocano ruoli fondamentali nella lavorazione e stabilità dell'RNA mitocondriale.

― 8 leggere min


Interazioni tra proteineInterazioni tra proteineFASTKD e RNAdell'RNA.nella stabilità e nel processamentoEsamina il ruolo delle proteine FASTKD
Indice

La famiglia FASTKD è un gruppo di proteine importanti per gestire i geni prodotti nei mitocondri, che sono le parti delle cellule che producono energia. Gli esseri umani hanno sei versioni di queste proteine. Ogni membro di questa famiglia ha effetti unici sui messaggi (RNA) prodotti nei mitocondri e può trovarsi in diverse parti dei mitocondri.

Un membro di questa famiglia, chiamato FASTK, è stato visto lavorare a stretto contatto con aree specifiche di RNA conosciute come granuli di RNA mitocondriali. Questi granuli sono vitali per controllare come vengono prodotti e degradati gli RNA mitocondriali. FASTK ha anche una versione che lavora al di fuori dei mitocondri ed è coinvolta nella gestione della morte cellulare e delle malattie autoimmuni. Inizialmente, si pensava che FASTK fosse un tipo di chinasi, un enzima che aggiunge gruppi fosfato ad altre proteine. Tuttavia, questa idea è cambiata quando gli scienziati hanno notato che parti chiave della struttura della chinasi non erano presenti in tutte le proteine FASTKD, portando a un rinomino di FASTK in proteina fosforilata serina/treonina attivata da Fas.

Struttura di Base delle Proteine FASTKD

Le proteine FASTKD condividono una struttura di base simile. Iniziano con una sezione che le guida verso i mitocondri, chiamata segnale di targeting mitocondriale. Questa sezione è seguita da un'area elicoidale e tre segmenti essenziali noti come FAST_1, FAST_2 e RAP. I ricercatori non sono ancora riusciti a vedere chiaramente le strutture delle proteine FASTKD attraverso metodi sperimentali, probabilmente a causa di parti di queste proteine troppo flessibili per formare strutture stabili.

I ruoli esatti delle sezioni FAST_1 e FAST_2 non sono ancora chiari. Tuttavia, si crede che la sezione RAP aiuti le proteine FASTKD a interagire con l'RNA. La sezione RAP ha una certa struttura che mostra somiglianze con alcuni tipi di enzimi. Gli scienziati pensano che il modo in cui le proteine FASTKD svolgono le loro funzioni possa dipendere dall'attività della sezione RAP, ma questa teoria ha ancora bisogno di prove sperimentali.

Le proteine FASTKD sono spesso paragonate ad altre famiglie di proteine note per i loro ruoli legati all'RNA. Potrebbero svolgere un ruolo simile nell'aiutare a riconoscere sequenze specifiche negli RNA mitocondriali e facilitare il contatto con enzimi che modificano l'RNA.

Maturazione dei Trascritti Mitocondriali

Gli RNA mitocondriali di solito maturano attraverso un processo che rimuove lunghezze extra dalle estremità, noto come modello di punteggiatura del tRNA. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Un esempio è l'mRNA ND6, che fa parte di un complesso più grande che aiuta a produrre energia nelle cellule. La ricerca mostra che FAST è cruciale per il corretto processamento dell'mRNA ND6, influenzando la funzione dell'intero complesso NADH deidrogenasi. Negli esperimenti in cui il gene FAST è stato interrotto nei topi, l'attività di questo complesso è diminuita significativamente. Queste prove suggeriscono che FAST è un fattore di controllo per i livelli di mRNA ND6. Gli esperimenti hanno anche dimostrato che FAST si lega all'mRNA ND6 e alle sue forme precursore.

Sequenze Ricche di G e Ruolo di FAST

Il gene ND6 ha una caratteristica unica: è l'unico trascritto dal filamento leggero mitocondriale, portando a un'alta occorrenza di basi di guanina nel suo RNA. Questo RNA ricco di G ha il potenziale di formare strutture speciali chiamate G-quadruplex. Queste strutture nascono da metodi unici di accoppiamento delle basi e possono aumentare la stabilità dell'RNA. È stato scoperto che FAST lavora insieme ad altre proteine per supportare la maturazione dell'mRNA ND6 prevenendo la sua degradazione.

È stato dimostrato che FAST si localizza con le strutture G-quadruplex e si prevede che contrasti gli effetti di altre proteine che promuovono la rottura di queste sequenze ricche di G. Mentre FAST si lega all'RNA ND6 in regioni specifiche, le parti esatte dell'RNA con cui FAST interagisce devono ancora essere completamente determinate.

FAST nell'Apoptosi e nelle Malattie Autoimmuni

FAST è stato collegato al controllo del processo di morte cellulare programmata noto come apoptosi. Influisce sullo splicing del pre-mRNA, che può influenzare i livelli di proteine che aiutano a prevenire la morte cellulare. I pazienti con malattie autoimmuni come artrite reumatoide e lupus hanno spesso livelli più elevati di FAST. I ricercatori sospettano che l'iperespressione di FAST contribuisca a una risposta immunitaria eccessiva, probabilmente a causa di difficoltà nella morte delle cellule immunitarie.

Obiettivi della Ricerca

Questo studio mira a mostrare e analizzare come FAST umano si leghi all'RNA. Utilizzando proteine ricombinanti raffinate e vari tipi di RNA, i ricercatori confronteranno diverse sequenze e strutture per svelare le preferenze di FAST nel legame con l'RNA. Inoltre, saranno ottenuti dati strutturali per offrire informazioni su come FAST interagisce con l'RNA.

Progettazione di una Strategia di Purificazione Rapida

Le proteine FAST sono state difficili da studiare a causa della loro insolubilità nei tradizionali sistemi di espressione batterica. I ricercatori hanno applicato diverse strategie per progettare un processo di purificazione di successo. Hanno previsto le posizioni delle sezioni stabili in FAST utilizzando algoritmi specializzati e hanno costruito due varianti proteiche che hanno mostrato stabilità e solubilità.

Sono stati apportati diversi miglioramenti alle condizioni di purificazione, tra cui l'aggiunta di una specifica chelante per prevenire l'aggregazione delle proteine, e l'implementazione di diverse fasi di purificazione delle proteine per garantire la qualità del prodotto finale. La proteina FAST raccolta è stata convalidata attraverso diverse tecniche che confermavano il suo peso molecolare atteso.

Preferenze di Legame di FAST con l'RNA

I primi esperimenti hanno tentato di identificare sequenze RNA specifiche più favorite da FAST. Tuttavia, questi sforzi hanno prodotto risultati con bassa affidabilità, indicando che FAST non ha una forte preferenza di sequenza. Sono stati effettuati ulteriori test con varie strutture di RNA per valutare l'efficienza di legame. FAST ha mostrato una marcata preferenza per gli RNA mono-filamentosi ricchi di G rispetto agli RNA a doppio filamento o altre strutture complesse.

Diversi tipi di RNA sono stati testati, indicando una robusta capacità di legame, specialmente per le sequenze ricche di G. Mutazioni che sostituivano le guanine mostrano un significativo calo nel legame, confermando la preferenza di FAST per questi nucleotidi.

Legame con i G-Quadruplex

Per esplorare l'affinità di FAST per le strutture G-quadruplex, è stato progettato un RNA modello e sottoposto a condizioni che consentono la formazione di G4. È stato dimostrato che FAST si lega efficacemente al modello di G-quadruplex a affinità comparabili con gli RNA ricchi di G. Inoltre, le mutazioni mirate a rompere la struttura G-quadruplex hanno avuto un effetto limitato sul legame di FAST.

Queste scoperte suggeriscono che la capacità di FAST di legarsi all'RNA non dipende esclusivamente dalla presenza di strutture G-quadruplex, implicando un meccanismo di interazione più flessibile.

Assay di Legame con gli mRNA Mitocondriali

I ricercatori hanno ulteriormente analizzato il legame di FAST investigando le interazioni con vari mRNA mitocondriali completi. Nonostante le differenze nel contenuto di G tra questi RNA, FAST si è legato efficacemente a tutti i trascritti testati, indicando che le preferenze di legame potrebbero dipendere da criteri strutturali piuttosto che puramente sequenziali.

Due trascritti specifici, ND6 e COX2, sono stati scelti per test di degradazione per vedere come FAST influenza la loro stabilità. In presenza di FAST, i tassi di degradazione di questi mRNA da parte di specifici enzimi mitocondriali sono stati significativamente ridotti.

Approfondimenti Strutturali

Le misurazioni SAXS hanno fornito dati strutturali iniziali per la proteina FAST, portando a intuizioni sulla sua forma generale e sulle possibili aree di legame con l'RNA. I dati sperimentali e i modelli computazionali sono stati confrontati, e si è suggerito che FAST potrebbe adottare più conformazioni, suggerendo la sua natura flessibile.

Le previsioni hanno anche rivelato un'area carica positivamente in FAST ritenuta importante per il legame con l'RNA. Mutazioni mirate su questa regione hanno notevolmente compromesso l'interazione di FAST con l'RNA, confermando il suo ruolo nel legame con l'RNA.

Conclusione

Questo studio ha fornito preziose informazioni sulle proprietà di legame all'RNA delle proteine FAST. Anche se FAST non ha mostrato forti preferenze di sequenza, ha mostrato una chiara affinità per l'RNA ricco di G. Il legame di FAST non è stato influenzato dalla formazione di strutture G-quadruplex, suggerendo un meccanismo di legame flessibile che gli consente di interagire con varie forme di RNA.

Inoltre, la capacità di FAST di proteggere l'mRNA dalla degradazione sottolinea il suo ruolo significativo nei processi cellulari. Le implicazioni di queste scoperte vanno oltre la funzione mitocondriale, poiché FAST potrebbe anche svolgere ruoli importanti nella regolazione dell'RNA nel nucleo e nel citoplasma, in particolare riguardo alla stabilità e allo splicing dell'mRNA.

Studi futuri sono necessari per esplorare i meccanismi esatti che FAST impiega in questi compartimenti cellulari e come le sue caratteristiche di legame all'RNA contribuiscano a funzioni cellulari più ampie. Le intuizioni ottenute qui stabiliscono una base per ulteriori esplorazioni di FAST e delle sue interazioni con l'RNA, facendo luce sulla sua importanza nella salute e nella malattia.

Fonte originale

Titolo: Human FASTK preferentially binds single-stranded and G-rich RNA

Estratto: Fas-activated serine/threonine kinase (FASTK) is the founding member of the FASTKD protein family, which was shown to regulate the fate of mRNA molecules on multiple levels. The mitochondrial variant of FASTK co-localizes with mitochondrial RNA granules and regulates degradation of mitochondrial mRNAs, whereas the cytoplasmic and nuclear forms of FAST are involved in regulation of alternative splicing, cytoplasmic RNA granule formation and mRNA translation. Despite these multiple roles of FASTK in mRNA biology, the exact rules of RNA recognition by this protein remained undetermined. Here, we demonstrate direct RNA binding by purified human FASTK and show its preference for single-stranded G-rich sites and RNA G-quadruplexes. Addition of FASTK alone was sufficient to achieve protection of mitochondrial mRNAs from degradation by the degradosome. Structural characterization by SAXS showed that FASTK in solution is a monomer with an extended conformation. Point mutagenesis studies supported the structural predictions of an exposed RNA-binding interface in the central helical region, preceded by a smaller, flexibly attached, helical N-terminal domain. We provide the first such extensive in vitro characterization of the RNA binding properties for a representative of the FASTKD protein family, and suggest how these intrinsic properties may underly FASTK function in mRNA metabolism.

Autori: Maria Wiktoria Gorna, D. M. Dawidziak, D. A. Dzadz, M. I. Kuska, M. Kanavalli, M. M. Klimecka, M. Merski, K. J. Bandyra

Ultimo aggiornamento: 2024-07-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.16.603671

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.16.603671.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili