Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Progetto Kallaama: Colleghiamo Lingua e Tecnologia nell’Agricoltura

Kallaama crea un dataset di discorsi in lingue locali per aiutare gli agricoltori senegalesi.

― 5 leggere min


Kallaama: TecnologiaKallaama: TecnologiaLinguistica Locale perAgricoltorisenegalese con lingue locali.Nuovo dataset potenzia l'agricoltura
Indice

Il progetto Kallaama ha l'obiettivo di creare e condividere un dataset di lingua parlata focalizzato sull'Agricoltura. Include tre lingue principali del Senegal: Wolof, Pulaar e Sereer. L'idea è di aiutare a sviluppare tecnologie che utilizzano queste lingue, che sono fondamentali per gli agricoltori e la comunità agricola.

Importanza della lingua nella tecnologia

In Senegal, molte persone non hanno accesso a strumenti e servizi digitali, il che rende difficile comunicare e ottenere informazioni. La maggior parte della tecnologia disponibile è in francese, la lingua ufficiale, ma molti senegalesi preferiscono usare le loro lingue native. Questo crea un divario, poiché molte persone faticano a utilizzare tecnologie che non sono disponibili nella loro lingua.

Il bisogno di contenuti localizzati

Attualmente, non ci sono abbastanza contenuti in Wolof, Pulaar e Sereer per gli sviluppatori di tecnologia. Questa mancanza di materiale rende difficile creare sistemi di Riconoscimento Vocale, specialmente per l'agricoltura. Il progetto Kallaama affronta questo problema producendo un dataset di 125 ore di registrazioni audio sull'agricoltura in queste tre lingue.

Dettagli del dataset

Il dataset è specificamente realizzato per il riconoscimento vocale automatico, che aiuta i computer a capire le parole parlate. Include registrazioni di agricoltori, consulenti agricoli e manager di aziende agroalimentari. I tipi di registrazioni variano e includono gruppi di discussione, interviste e programmi radiofonici.

I dati raccolti sono discorsi naturali e spontanei, che sono essenziali per addestrare i sistemi di riconoscimento vocale. Le registrazioni variano anche in qualità a causa dei diversi ambienti di registrazione, ma forniscono un vocabolario agricolo rilevante nel contesto.

Rappresentanza linguistica

Il Wolof è la lingua più parlata in Senegal, con circa 5 milioni di parlanti. Il Pulaar segue con 3,5 milioni di parlanti, mentre il Sereer ha circa 1 milione di parlanti. Insieme, queste lingue coprono una parte significativa della popolazione. Il progetto riconosce che l'agricoltura è un aspetto importante della vita per molti senegalesi e avere risorse nelle lingue native è cruciale per migliorare l'accesso alle informazioni.

Accesso alla tecnologia

Il progetto Kallaama riconosce le difficoltà che gli agricoltori affrontano nell'accedere ai benefici della tecnologia. Molti agricoltori non usano Internet o smartphone a causa della mancanza di alfabetizzazione e contenuti disponibili nelle loro lingue. Sviluppando un dataset vocale, il progetto spera di creare tecnologie che consentano agli agricoltori di interagire con strumenti digitali usando le loro lingue native.

Sfide nella creazione del dataset

Creare questo dataset non è stato senza sfide. Le trascrizioni delle registrazioni richiedevano linguisti esperti che conoscessero bene le lingue. La maggior parte delle trascrizioni doveva seguire una forma scritta standard, il che può essere difficile poiché molte persone non sono abituate a scrivere nelle loro lingue native. I diversi dialetti all'interno delle lingue hanno anche rappresentato una sfida, poiché i parlanti di diverse regioni potrebbero non capire facilmente l'uno l'altro.

Metodo di raccolta

Il progetto ha raccolto registrazioni audio attraverso vari mezzi, tra cui programmi radiofonici e interviste. I trascrittori hanno lavorato per convertire l'audio in testo scritto utilizzando linee guida fornite da organizzazioni linguistiche locali. Nonostante gli sforzi, le trascrizioni riflettono alcuni problemi di scrittura comuni a causa della mancanza di standard di scrittura chiari per le lingue.

Casi d'uso del dataset

Il dataset Kallaama può essere utilizzato per varie applicazioni, come progettare sistemi attivati dalla voce per agricoltori. Questo consentirebbe agli agricoltori di ottenere informazioni su colture, meteo e prezzi di mercato nella loro lingua nativa senza dover leggere o scrivere. Può anche supportare lo sviluppo di app che forniscono consigli personalizzati sulle pratiche agricole, migliorando così la produttività agricola.

Risorse esistenti

Prima del progetto Kallaama, c'erano molto poche risorse disponibili per Wolof, Pulaar e Sereer. Il Wolof aveva alcuni Set di dati esistenti, ma per il Pulaar e il Sereer, le risorse erano quasi assenti. Kallaama mira a colmare questa lacuna fornendo robusti dataset vocali e tecnologie che possono migliorare le pratiche agricole.

Espandere le opportunità

Con le informazioni di Kallaama, gli sviluppatori possono creare applicazioni che non solo migliorano la comunicazione, ma potenziano anche gli agricoltori. Ciò include chatbot che possono rispondere a domande comuni o assistenti vocali che possono guidare gli agricoltori attraverso processi complicati, il tutto utilizzando le lingue con cui si sentono più a loro agio. Tali strumenti possono essere di grande aiuto nel colmare il divario comunicativo nel settore agricolo.

Conclusione

Il progetto Kallaama fornisce una risorsa essenziale per il Senegal creando un dataset vocale che supporta l'uso delle lingue locali nella tecnologia. Questo sforzo non solo aiuta a far avanzare i sistemi di riconoscimento vocale, ma promuove anche la preservazione di queste lingue nell'era digitale. Consentendo agli agricoltori di accedere alle informazioni nella propria lingua, il progetto può fare una differenza significativa nelle pratiche agricole, migliorando alla fine la qualità della vita per molti in Senegal.

In generale, il progetto Kallaama rappresenta un passo vitale per garantire che la tecnologia serva a tutte le persone, indipendentemente dalla lingua che parlano. Sottolinea l'importanza delle lingue locali per ottenere un maggiore accesso alle informazioni e alla tecnologia nel settore agricolo del Senegal.

Fonte originale

Titolo: Kallaama: A Transcribed Speech Dataset about Agriculture in the Three Most Widely Spoken Languages in Senegal

Estratto: This work is part of the Kallaama project, whose objective is to produce and disseminate national languages corpora for speech technologies developments, in the field of agriculture. Except for Wolof, which benefits from some language data for natural language processing, national languages of Senegal are largely ignored by language technology providers. However, such technologies are keys to the protection, promotion and teaching of these languages. Kallaama focuses on the 3 main spoken languages by Senegalese people: Wolof, Pulaar and Sereer. These languages are widely spoken by the population, with around 10 million of native Senegalese speakers, not to mention those outside the country. However, they remain under-resourced in terms of machine-readable data that can be used for automatic processing and language technologies, all the more so in the agricultural sector. We release a transcribed speech dataset containing 125 hours of recordings, about agriculture, in each of the above-mentioned languages. These resources are specifically designed for Automatic Speech Recognition purpose, including traditional approaches. To build such technologies, we provide textual corpora in Wolof and Pulaar, and a pronunciation lexicon containing 49,132 entries from the Wolof dataset.

Autori: Elodie Gauthier, Aminata Ndiaye, Abdoulaye Guissé

Ultimo aggiornamento: 2024-04-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.01991

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.01991

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili