Il Ruolo di STOML nella Crescita della Malaria
La ricerca svela l'importanza di STOML nella crescita e sviluppo del parassita della malaria.
― 8 leggere min
Indice
- Le Caratteristiche Uniche dei Parassiti Plasmodium
- Il Ruolo di STOML nella Malaria
- Creazione di Knockout di STOML
- Indagine sui Difetti di Crescita
- La Connessione tra STOML e Mitocondri
- Analisi della Localizzazione di STOML
- Il Complesso Proteico con FtsH
- L'Importanza delle Proteine SPHF
- Direzioni Future per la Ricerca
- Fonte originale
- Link di riferimento
La malaria è una malattia seria causata da piccoli organismi chiamati parassiti Plasmodium. Ogni anno, la malaria porta via la vita a oltre 600.000 persone, soprattutto bambini piccoli. Il tipo di malaria più pericoloso è causato dal parassita Plasmodium falciparum. Un grosso problema nella lotta contro la malaria è che i parassiti stanno rapidamente imparando a resistere ai farmaci che usiamo attualmente per curarla. Per questo, è importante continuare a cercare e sviluppare nuovi farmaci.
Le Caratteristiche Uniche dei Parassiti Plasmodium
I parassiti Plasmodium hanno qualcosa di speciale che li distingue dalle cellule umane: un proprio tipo di mitocondrio, che è molto diverso dai Mitocondri presenti negli esseri umani. Questa differenza permette agli scienziati di sviluppare farmaci che prendono di mira i mitocondri dei parassiti senza influenzare le cellule umane. Alcuni dei farmaci attuali che colpiscono questi mitocondri includono atovaquone, DSM265, ELQ300 e proguanil.
Il mitocondrio è composto da due membrane: una interna e una esterna. Queste membrane sono piene di molte proteine che aiutano il mitocondrio a fare il suo lavoro. Infatti, la membrana interna è una delle aree in qualsiasi cellula con il maggior numero di proteine accorpate. Alcune di queste proteine fanno parte di grandi strutture chiamate complessi proteici che aiutano a produrre energia e svolgere altre funzioni importanti.
Come tutte le membrane negli esseri viventi, le membrane mitocondriali sono organizzate in sezioni più piccole, chiamate microdomini, che hanno diversi tipi e quantità di proteine e grassi. Questi microdomini sono essenziali per gestire come le proteine si assemblano e lavorano insieme.
Un gruppo importante di proteine presenti in questi microdomini è chiamato famiglia SPFH, che include stomatin, prohibitin, flotillin e HflK/C. Queste proteine svolgono un ruolo in molte funzioni cellulari. In particolare, le proteine prohibitin, PHB1 e PHB2, sono note per lavorare insieme in un complesso che aiuta a controllare i processi all'interno dei mitocondri, incluso il degrado delle proteine, la formazione di strutture all'interno dei mitocondri e la regolazione della morte cellulare.
I parassiti Plasmodium hanno tre di queste proteine SPFH: due prohibitine (PHB1 e PHB2) e una proteina chiamata proteina simile a stomatin (STOML). Gli scienziati hanno provato a eliminare i geni per queste proteine in alcuni modelli, ma hanno trovato risultati misti, con solo la proteina PHB2 essenziale per la sopravvivenza del parassita.
Il Ruolo di STOML nella Malaria
Anche se l'importanza di STOML è ancora in fase di studio, gli scienziati hanno scoperto che eliminare STOML in Plasmodium falciparum, il parassita che causa la malaria, ha portato a un significativo rallentamento della crescita del parassita durante la sua fase sanguigna, anche se non ha influenzato lo sviluppo della fase sessuale. Questo suggerisce che STOML potrebbe avere un ruolo specifico nell'aiutare il parassita a crescere e moltiplicarsi durante una parte del suo ciclo di vita.
In questi studi, i ricercatori hanno visto che STOML si trova in posti specifici intorno al mitocondrio durante la fase di crescita. Hanno scoperto che STOML forma un grande complesso proteico e interagisce con un'altra proteina chiamata FtsH, che aiuta a controllare l'attività del mitocondrio.
Gli scienziati hanno anche usato modelli computerizzati avanzati per prevedere come è strutturato STOML. Hanno trovato che STOML condivide somiglianze con una proteina correlata dei batteri chiamata HflK/C. Questa somiglianza suggerisce che STOML potrebbe lavorare in modo simile a HflK/C nella regolazione delle proteine all'interno dei mitocondri.
Creazione di Knockout di STOML
Per capire meglio cosa fa STOML, i ricercatori hanno creato ceppi speciali del parassita Plasmodium falciparum in cui il gene STOML è stato eliminato. Hanno condotto esperimenti per vedere se la mancanza di STOML influenzava la capacità del parassita di crescere e riprodursi.
Nei loro studi, hanno confrontato la crescita dei parassiti normali con quelli che non avevano STOML. Hanno utilizzato un sistema per tracciare quanti parassiti c'erano nel tempo. I risultati hanno mostrato che i parassiti senza STOML crescevano molto più lentamente rispetto a quelli normali, suggerendo che STOML è importante per il loro ciclo di crescita.
Indagine sui Difetti di Crescita
I ricercatori volevano scoprire perché l'eliminazione di STOML causasse un difetto di crescita così significativo. Hanno esaminato da vicino i parassiti per vedere se avevano difficoltà a produrre prole, invadere le cellule o svilupparsi normalmente. La loro analisi ha mostrato che i parassiti senza STOML impiegavano più tempo a crescere attraverso le loro fasi di vita normali rispetto ai parassiti regolari.
Le immagini scattate durante gli esperimenti mostrano come i parassiti con e senza STOML si sviluppassero in termini di aspetto e struttura nel tempo. Hanno trovato che, mentre i parassiti normali mostravano un rapido aumento nei numeri, quelli privi di STOML avevano un tasso di crescita più lento.
La Connessione tra STOML e Mitocondri
Gli scienziati hanno anche esaminato se STOML sia coinvolto in come funzionano e si sviluppano i mitocondri. Hanno analizzato la forma e la struttura dei mitocondri nei parassiti senza STOML. Curiosamente, non hanno trovato differenze evidenti nella forma dei mitocondri, suggerendo che STOML potrebbe non controllare direttamente la forma complessiva dei mitocondri nel parassita.
Ulteriori studi hanno anche mostrato che i parassiti senza STOML non diventavano più sensibili ai farmaci che prendono di mira i mitocondri. Questa scoperta indica che STOML non gioca un ruolo in come funzionano questi farmaci, almeno non nello stesso modo di altri organismi.
Invece, i ricercatori hanno scoperto che i parassiti senza STOML potevano ancora svilupparsi in forme sessuali mature, conosciute come gametociti. Questo significa che STOML probabilmente non è essenziale per tutte le fasi del ciclo vitale del parassita.
Analisi della Localizzazione di STOML
Per indagare ulteriormente su come funziona STOML, i ricercatori hanno esaminato la sua posizione all'interno delle cellule del parassita. Hanno creato un altro tipo di parassita con un tag fluorescente sulla proteina STOML, consentendo loro di visualizzare dove fosse STOML nei parassiti vivi.
Attraverso la microscopia, hanno potuto vedere che STOML si trovava in aree specifiche vicino ai fini e ai rami dei mitocondri mentre i parassiti crescevano. Questo modello unico di localizzazione suggerisce che STOML potrebbe essere coinvolto in come i mitocondri cambiano forma e funzionano durante il ciclo di vita del parassita.
Il Complesso Proteico con FtsH
I ricercatori hanno scoperto che STOML fa parte di un grande complesso proteico che include un'altra proteina chiamata PfFtsH. Questa metalloproteasi è coinvolta nella regolazione della degradazione di altre proteine all'interno dei mitocondri. Le interazioni tra STOML e PfFtsH assomigliano a quelle osservate in proteine correlate trovate nelle cellule umane e in altre cellule eucariotiche.
Gli studi hanno rivelato che STOML e PfFtsH sono arricchiti in complessi proteici simili, suggerendo che potrebbero lavorare insieme nella regolazione delle funzioni mitocondriali. Comprendere questa relazione potrebbe far luce su come i parassiti Plasmodium gestiscono i loro mitocondri durante i loro cicli di vita.
L'Importanza delle Proteine SPHF
Le proteine SPFH, come STOML e le prohibitine, sono note per avere ruoli importanti nel mantenimento della struttura e della funzione delle membrane in vari organelli. Sono coinvolte nella formazione di aree specializzate all'interno delle membrane, che aiutano ad organizzare le interazioni delle varie proteine. Comprendere come queste proteine operano può fornire spunti su come i parassiti che causano la malaria sopravvivono e si moltiplicano.
In Plasmodium, la presenza di queste proteine SPFH suggerisce che potrebbero essere cruciali per controllare la qualità delle proteine mitocondriali e garantire il corretto funzionamento cellulare. La connessione tra STOML, PfFtsH e il funzionamento di queste proteine potrebbe potenzialmente aiutare gli scienziati a trovare nuovi modi per colpire la malaria e sviluppare trattamenti efficaci.
Direzioni Future per la Ricerca
Le recenti scoperte su STOML e il suo ruolo nel ciclo di vita del Plasmodium pongono le basi per ulteriori ricerche. Gli scienziati mirano a comprendere appieno le funzioni specifiche di STOML, PfFtsH e le loro interazioni all'interno dei mitocondri. Questa comprensione potrebbe portare a nuove strategie per sviluppare farmaci antimalarici che prendono di mira queste proteine uniche.
Inoltre, esplorare il ruolo delle proteine SPFH e dei loro complessi in altre fasi dello sviluppo del Plasmodium potrebbe rivelare nuove intuizioni sulla biologia di questo parassita e su come si adatta a diversi ambienti.
La lotta contro la malaria è tutt'altro che finita. Mentre i parassiti continuano a evolversi e a resistere ai trattamenti esistenti, è essenziale identificare e sviluppare approcci innovativi per affrontare questa sfida sanitaria globale. La ricerca in corso su STOML e le sue proteine associate è un passo importante in questo percorso. Svelando i misteri della malaria e del suo ciclo di vita, possiamo sperare di trovare soluzioni efficaci per salvare vite e ridurre il peso di questa malattia in tutto il mondo.
Titolo: The role of stomatin-like protein (STOML) in Plasmodium falciparum
Estratto: Members of the Stomatin, Prohibitin, Flotillin and HflK/C (SPFH) protein family form large membrane anchored or spanning complexes and are involved in various functions in different organelles. The human malaria causing parasite Plasmodium falciparum harbors four SPFH proteins, including prohibitin 1 and 2, prohibitin-like protein (PHBL), and stomatin-like protein (STOML) which all localize to the parasite mitochondrion. In the murine model parasite Plasmodium berghei, STOML has been shown to be essential and to localize to puncta on mitochondrial branching points in oocyst stages. In this study, we investigate the function of STOML in the human malaria parasite, P. falciparum. We show that deletion of STOML causes a significant growth defect and slower asexual blood-stage (ABS) development, while sexual-stage development remains unaffected. Parasites lacking STOML were not more sensitive to respiratory chain targeting drugs, rendering a function of STOML in respiratory chain assembly unlikely. Epitope tagging of endogenous STOML revealed a distinct punctate localization on branching points and endings of the ABS mitochondrial network. STOML resides in a large protein complex and pulldown experiments identified a zinc dependent metalloprotease, FtsH, as a likely interaction partner. The predicted AlphaFold structure of STOML shows high similarity with the bacterial HflK/C, which has been shown to form a large vault like structure around the bacterial FtsH hexamers. Combined, our results suggest that a similar STOML-FtsH complex localized to specific loci of P. falciparum mitochondria facilitate the parasites asexual blood-stage development.
Autori: Taco W.A. Kooij, J. M. J. Verhoef, E. T. Bekkering, C. Boshoven, M. Hannon, N. Proellochs, C. G. Spruijt
Ultimo aggiornamento: 2024-07-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.18.604071
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.18.604071.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.