Il Ruolo delle Sequenze di Fiancheggiamento nei Motivi dell'RNA
La ricerca mostra come le sequenze circostanti influenzano le strutture a forcina dell'RNA.
― 6 leggere min
Indice
L'acido ribonucleico, comunemente noto come RNA, gioca molti ruoli negli esseri viventi. Funziona come un messaggero che porta informazioni dai nostri geni per produrre proteine. Esistono diversi tipi di RNA, come l'RNA messaggero (mRNA), l'RNA di trasferimento (tRNA), l'RNA ribosomiale (rRNA), l'microRNA (miRNA) e l'RNA lungo non codificante (lncRNA). Tra questi, l'RNA a singolo filamento (ssRNA) è fondamentale poiché forma il materiale genetico per molti virus che infettano batteri, piante, animali e umani. Questo aspetto unico dell'ssRNA è importante per capire come funzionano questi virus.
Le funzioni dell'RNA non dipendono solo dalla sua sequenza di mattoni, conosciuti come nucleotidi (A, C, G e U), ma anche da come questi nucleotidi si piegano e interagiscono tra loro per formare delle forme. La disposizione di queste forme, o strutture, è cruciale perché influisce su come l'RNA svolge i suoi compiti. Per i virus a ssRNA, il materiale genetico deve non solo codificare per le proteine, ma anche formare elementi strutturali importanti affinché il virus funzioni correttamente.
Motivi dell'RNA e la loro Importanza
Negli RNA, gruppi di sequenze o forme correlate vengono chiamati motivi RNA. Questi motivi spesso hanno funzioni simili. Un esempio ben noto è il motivo a pinza. Questa struttura semplice può aiutare l'RNA a piegarsi correttamente, proteggere l'mRNA dalla degradazione, fungere da sito per le enzimi, o permettere alle proteine leganti l'RNA (RBP) di riconoscere e legarsi all'RNA.
In molti virus a ssRNA con filamento positivo, i motivi a pinza sono importanti. Funzionano come segnali per aiutare a imballare l'RNA virale all'interno della particella virale. Questi Segnali di Imballaggio (PS) sono fondamentali perché aiutano a distinguere l'RNA virale da quello ospite e dirigono l'assemblaggio di nuove particelle virali. Interessante notare che i ricercatori hanno anche visto emergere motivi a pinza in studi di laboratorio dove gli scienziati evolvono enzimi batterici per imballare il loro RNA.
Sebbene trovare motivi PS possa essere difficile, è stato dimostrato che molti virus +ssRNA semplici li usano come modo per imballare il loro materiale genetico. Uno dei modelli più noti per studiare questo processo è il batteriofago MS2, un piccolo virus che infetta i batteri. Si pensa che l'assemblaggio di MS2 segua un percorso specifico che si basa su vari motivi PS trovati nel suo genoma.
Gli studi hanno dimostrato che l'RNA di MS2 forma una rete di strutture a pinza. La maggior parte di queste strutture si trova vicino all'interno della particella virale. Le interazioni tra RNA e proteine di rivestimento in questi studi suggeriscono che i motivi PS hanno alcune restrizioni sulle loro forme, mentre altre parti possono rimanere flessibili.
Il Ruolo delle Sequenze Flangenti
La corretta struttura di un motivo PS dipende dalle sequenze circostanti, note come sequenze flangenti. Queste sequenze possono avere un impatto significativo su quanto bene il motivo può funzionare. In vari tipi di RNA, le sequenze flangenti influenzano processi come come vengono elaborati i miRNA, come le RBP si legano e regolano l'RNA, e parti cruciali dei genomi virali RNA.
In alcuni casi, le sequenze flangenti aiutano a stabilizzare il trascritto e garantire la corretta piegatura dell'RNA. Ad esempio, certe aree nell'RNA possono adottare forme diverse a seconda di quali sequenze si trovano ai lati. Questo indica che l'ambiente intorno a una sequenza di RNA può giocare un ruolo vitale nella sua funzionalità.
Nonostante l'importanza nota delle sequenze flangenti, c'è ancora molto da imparare su come influenzano la formazione delle strutture RNA. In particolare, capire come i cambiamenti in queste sequenze circostanti possano alterare la struttura dei motivi RNA è una sfida continua.
Indagare i Motivi a Pinza nell'gRNA di MS2
Il nostro studio si concentra su come le sequenze flangenti influenzano la struttura di 14 motivi a pinza all'interno di una specifica regione dell'RNA del batteriofago MS2. Basiamo le nostre indagini su ricerche precedenti che hanno identificato questi motivi e i loro potenziali ruoli come segnali di imballaggio. Utilizziamo metodi computazionali per esaminare come questi motivi si piegano e come le loro sequenze circostanti influenzano la loro formazione.
Iniziamo definendo la struttura obiettivo di ciascuno dei 14 motivi basandoci su studi precedenti e utilizziamo una combinazione di tecniche per analizzare la loro stabilità. I nostri risultati mostrano che mentre alcuni motivi formano costantemente la loro struttura obiettivo, altri dipendono dal contesto specifico fornito dall'RNA circostante. Questo suggerisce che la stabilità delle strutture locali, come i motivi a pinza, è influenzata dalle loro posizioni nel contesto più ampio dell'RNA.
Risultati: L'Impatto delle Sequenze Flangenti
Quando valutiamo i motivi a pinza, osserviamo differenze significative su quanto bene adottano la loro struttura nativa basandosi sul contesto. Per la maggior parte dei motivi, avere l'intero gRNA di MS2 migliora le loro misure strutturali. La presenza di questo contesto porta a una maggiore probabilità di formare la forma desiderata, indicando che alcuni motivi necessitano del loro specifico RNA circostante per piegarsi correttamente.
Alcuni motivi a pinza, come SL-3, necessitano dell'gRNA di MS2 per raggiungere la loro corretta struttura. Quando esaminati da soli o con sequenze casuali, questi motivi faticano a adottare la loro forma nativa. Tuttavia, con il contesto giusto, la probabilità di formare la struttura corretta aumenta drasticamente.
Al contrario, altri motivi, come SL-1, mostrano una capacità robusta di mantenere la loro struttura nativa indipendentemente dal contesto. Anche quando circondati da sequenze casuali, questi motivi possono comunque raggiungere una struttura affidabile. Questo indica variabilità tra i motivi riguardo alla loro dipendenza dal contesto delle sequenze circostanti.
Inoltre, notiamo che le decisioni nel predire la struttura possono influenzare i risultati. In alcuni casi, un leggero aggiustamento nella struttura obiettivo può portare a una presenza molto maggiore della forma nativa. Questo evidenzia l'importanza di identificare accuratamente la corretta struttura obiettivo per valutare stabilità e funzionalità.
Conclusioni e Implicazioni
In sintesi, il nostro studio fa luce su come le sequenze circostanti influenzano la struttura dei motivi RNA, sottolineando che queste sequenze giocano un ruolo cruciale. Le sequenze flangenti contribuiscono alla stabilità e alla formazione dei motivi a pinza nel gRNA di MS2, influenzando la loro capacità di funzionare come segnali di imballaggio nell'assemblaggio virale.
I risultati evidenziano che comprendere la struttura dell'RNA, in particolare nel contesto delle sue sequenze circostanti, può fornire una prospettiva più ampia sulla funzionalità dell'RNA. Questa conoscenza si estende oltre i motivi specifici studiati, poiché potrebbe informare la ricerca riguardo ai siti di legame delle RBP, alle strutture tRNA e agli RNA ingegnerizzati.
Riconoscendo l'importanza del contesto nella formazione della struttura dell'RNA, facciamo progressi nella comprensione della funzionalità dell'RNA all'interno di sistemi complessi, aprendo la strada a future ricerche su vari processi biologici e potenziali applicazioni nella biotecnologia.
Titolo: Context-dependent structure formation of hairpin motifs in bacteriophage MS2 genomic RNA
Estratto: Many functions of ribonucleic acid (RNA) rely on its ability to assume specific sequence-structure motifs. Packaging signals found in certain RNA viruses are one such prominent example of functional RNA motifs. These signals are short hairpin loops that interact with coat proteins and drive viral self-assembly. As they are found in different positions along the much longer genomic RNA, the formation of their correct structure occurs as a part of a larger context. Any changes to this context can consequently lead to changes in the structure of the motifs themselves. In fact, previous studies have shown that structure and function of RNA motifs can be highly context-sensitive to the flanking sequence surrounding them. However, in what ways different flanking sequences influence the structure of an RNA motif they surround has yet to be studied in detail. We focus on a hairpin-rich region of the RNA genome of bacteriophage MS2--a well-studied RNA virus with a wide potential for use in biotechnology--and systematically examine context-dependent structural stability of 14 previously identified hairpin motifs, which include putative and confirmed packaging signals. Combining secondary and tertiary RNA structure prediction of the hairpin motifs placed in different contexts, ranging from the native genomic sequence to random RNA sequences and unstructured poly-U sequences, we determine different measures of motif structural stability. In this way, we show that while some motif structures can be stable in any context, others require specific context provided by the genome. Our results demonstrate the importance of context in RNA structure formation and how changes in the flanking sequence of an RNA motif sometimes lead to drastic changes in its structure. Structural stability of a motif in different contexts could provide additional insights into its functionality as well as assist in determining whether it remains functional when intentionally placed in other contexts. STATEMENT OF SIGNIFICANCERNA motifs are groups of related RNAs that possess similar sequence and/or structure and consequently assume similar functions. Despite their similarities, these motifs are often only a small part of larger RNA molecules, situated in various contexts provided by the surrounding (flanking) sequences. How the nature of the flanking sequence influences the structure of a motif it surrounds is a fundamental yet underexplored question. We systematically study context dependence of several hairpin motifs in the genomic RNA of bacteriophage MS2 which act as packaging signals, indispensable for virus assembly. We show that while some motifs fold into the correct structure no matter the nature of their context, others require the specific context provided by the genomic RNA.
Autori: Anze Bozic, V. Bukina
Ultimo aggiornamento: 2024-07-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.17.589867
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.17.589867.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.