Nuovo Materiale EuInAs: Una Rivoluzione negli Stati Topologici
EuInAs mostra potenziale per proprietà elettroniche uniche e applicazioni.
― 4 leggere min
Indice
- Cos’è EuInAs?
- Caratteristiche Chiave di EuInAs
- 1. Isolatore Axion e Isolatore di Stiefel-Whitney
- 2. Stati di Cerniera e Stati di Superficie Dirac
- Comportamento Magnetico di EuInAs
- Allineamento degli Spin
- Stati di Cerniera Chirali
- Stati di Superficie e di Cerniera
- Stati di Superficie
- Stati di Cerniera
- Fasi Topologiche
- Isolatori Topologici Magnetici
- Codificazione delle Fasi
- Conduttività e Proprietà di Trasporto
- Effetto Hall Anomalo
- Modi di Majorana
- Applicazioni Pratiche
- Informatica Quantistica
- Spintronica
- Studi Sperimentali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Gli stati topologici magnetici sono delle disposizioni speciali della materia dove il modo in cui gli elettroni si muovono è influenzato dal loro spin e dalle proprietà magnetiche del materiale. Questi stati sono importanti perché creano comportamenti unici, come l'Effetto Hall Anomalo quantistico, dove una corrente elettrica può fluire senza alcuna tensione applicata. Negli ultimi studi si è focalizzato su un nuovo materiale chiamato EuInAs, che sembra promettente per ospitare vari fasi topologiche.
Cos’è EuInAs?
EuInAs è un nuovo materiale che è stato creato recentemente, combinando elementi di Europio, Indio e Arsenico. Questo materiale mostra un ordinamento magnetico conosciuto come altermagnetismo, che è diverso dai magneti normali dove tutti gli spin puntano nella stessa direzione o alternano perfettamente. Nei materiali altermagnetici, la disposizione è più complessa, portando a comportamenti diversi.
Caratteristiche Chiave di EuInAs
1. Isolatore Axion e Isolatore di Stiefel-Whitney
EuInAs si comporta sia come un isolatore axion che come un isolatore di Stiefel-Whitney. Un isolatore axion consente interazioni uniche tra campi elettrici e magnetici, mentre un isolatore di Stiefel-Whitney è legato alla topologia dei suoi stati di superficie.
2. Stati di Cerniera e Stati di Superficie Dirac
Uno degli aspetti notevoli di EuInAs è la presenza di stati di cerniera chirali, che sono stati unidimensionali che si verificano ai bordi del materiale. Ci sono anche stati di superficie Dirac, che sono stati bidimensionali. Questi stati sono cruciali perché possono aiutare a capire le proprietà del materiale e come potrebbero essere utili nella tecnologia.
Comportamento Magnetico di EuInAs
Allineamento degli Spin
In EuInAs, gli spin degli elettroni possono essere allineati in modi diversi. Quando si allineano in un piano specifico, si osservano coni Dirac di superficie non bloccati. Questo significa che gli stati di superficie non sono fissi in posizione e possono cambiare a seconda delle variazioni magnetiche del materiale.
Stati di Cerniera Chirali
Quando si tratta di stati di cerniera, le loro proprietà possono essere manipolate con campi magnetici esterni. Per esempio, cambiare l'allineamento dei momenti magnetici può invertire la direzione delle correnti, portando a comportamenti diversi nel trasporto elettronico.
Stati di Superficie e di Cerniera
Stati di Superficie
Gli stati di superficie sono importanti per capire come si comportano gli elettroni sulla superficie del materiale. Nel caso di EuInAs, il gap di superficie può essere manipolato attraverso aspetti magnetici, il che porta a effetti interessanti sulla conduttività elettrica.
Stati di Cerniera
Gli stati di cerniera possono trasportare corrente senza dispersione, rendendoli potenziali candidati per futuri dispositivi elettronici. Le loro proprietà uniche potrebbero portare a progressi tecnologici nell'informatica quantistica e nello spintronics, che utilizzano lo spin dell'elettrone per elaborare informazioni.
Fasi Topologiche
Isolatori Topologici Magnetici
EuInAs è classificato come un isolatore topologico magnetico. Questo significa che ha stati di superficie robusti che rimangono conduttivi anche quando il bulk del materiale è isolante. La presenza di ordine magnetico influisce sulla conduttività superficiale e crea stati elettronici unici.
Codificazione delle Fasi
Le diverse fasi, come stati antiferromagnetici e ferromagnetici, possono essere identificate attraverso calcoli che prevedono il loro comportamento in base alla disposizione degli spin e all'applicazione di campi magnetici esterni.
Conduttività e Proprietà di Trasporto
Effetto Hall Anomalo
La disposizione unica degli elettroni in EuInAs porta a un fenomeno noto come effetto Hall anomalo. Questo effetto consente a una corrente di fluire in una certa direzione anche quando non è presente un campo elettrico sottostante. Si verifica grazie agli effetti combinati dell'ordine magnetico e degli stati di superficie topologici.
Modi di Majorana
La relazione tra EuInAs e i superconduttori potrebbe portare all'emergere di modi di Majorana, che sono tipi speciali di quasi-particelle che potrebbero funzionare come mattoni per computer quantistici topologici. La presenza di modi di Majorana può fornire stabilità, rendendoli allettanti per applicazioni informatiche pratiche.
Applicazioni Pratiche
Informatica Quantistica
Le caratteristiche uniche di EuInAs, in particolare i suoi stati di cerniera e stati di superficie Dirac, potrebbero aprire nuove strade per l'informatica quantistica. Queste proprietà possono essere sfruttate per creare qubit, le unità fondamentali dell'informazione quantistica.
Spintronica
EuInAs ha anche potenziale nel campo dello spintronics, dove viene utilizzato lo spin degli elettroni insieme alla loro carica. Dispositivi che operano su spin piuttosto che su carica potrebbero portare a sistemi elettronici più veloci ed efficienti.
Studi Sperimentali
Per verificare le previsioni teoriche su EuInAs, possono essere utilizzate diverse tecniche sperimentali come la spettroscopia fotoemissione angolare risolta e la spettroscopia a scansione tunnel. Queste tecniche aiuteranno gli scienziati a osservare gli stati di superficie e a capire come rispondono ai campi magnetici e ad altri fattori esterni.
Conclusione
EuInAs rappresenta un passo significativo avanti nello studio degli stati topologici magnetici. Le sue proprietà uniche e la presenza di stati di cerniera e Dirac potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nei futuri progressi nell'informatica quantistica e nello spintronics. La ricerca continua e l'osservazione sperimentale saranno fondamentali per sbloccare il potenziale completo di questo materiale straordinario.
Titolo: Hybrid-order topology in unconventional magnets of Eu-based Zintl compounds with surface-dependent quantum geometry
Estratto: The exploration of magnetic topological insulators is instrumental in exploring axion electrodynamics and intriguing transport phenomena, such as the quantum anomalous Hall effect. Here, we report that a family of magnetic compounds Eu$_{2n+1}$In$_{2}$(As,Sb)$_{2n+2}$ ($n=0,1,2$) exhibit both gapless Dirac surface states and chiral hinge modes. Such a hybrid-order topology hatches surface-dependent quantum geometry. By mapping the responses into real space, we demonstrate the existence of chiral hinge modes along the $c$ direction, which originate from the half-quantized anomalous Hall effect on two gapped $ac$/$bc$ facets due to Berry curvature, while the unpinned Dirac surface states on the gapless $ab$ facet generate an intrinsic nonlinear anomalous Hall effect due to the quantum metric. When Eu$_{3}$In$_{2}$As$_{4}$ is polarized to the ferromagnetic phase by an external magnetic field, it becomes an ideal Weyl semimetal with a single pair of type-I Weyl points and no extra Fermi pocket. Our work predicts rich topological states sensitive to magnetic structures, quantum geometry-induced transport and topological superconductivity if proximitized with a superconductor.
Autori: Yufei Zhao, Yiyang Jiang, Hyeonhu Bae, Kamal Das, Yongkang Li, Chao-Xing Liu, Binghai Yan
Ultimo aggiornamento: 2024-07-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.06304
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.06304
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.82.3045
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.91.161105
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.121.106403
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.235125
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.106.195144
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.186401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.256402
- https://doi.org/10.1126/science.aan5991
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.81.245209
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.206401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.107202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.78.195424
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.58.1799
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.102.146805
- https://doi.org/10.1063/5.0038804
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.95.011002
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.98.245117
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.247401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.9.041039
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.033342
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.12.031042
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.12.040501
- https://doi.org/10.1016/j.jssc.2019.07.050
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.95.121114
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.82.045122
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.107.127205
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.100.096407
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.105.077001
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.105.177002
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.84.201105
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.102.216404
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.92.064520
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.102.216403