Migliorare la sicurezza dei farmaci per le donne in gravidanza
Nuovo framework punta a migliorare le raccomandazioni sulle dosi di farmaci in gravidanza.
― 7 leggere min
Indice
- Utilizzare Modelli per Supportare le Raccomandazioni di Dosaggio
- Obiettivi del Framework
- Sviluppo del FDSP
- Panoramica del Framework
- Test Pilota con la Sertralina
- Raccomandazione di Dose
- Selezione del Farmaco
- Dettagli sulla Dose
- Considerazioni sull'Implementazione
- Usabilità del FDSP
- Importanza del FDSP
- Sfide e Direzioni Future
- Fonte originale
La gravidanza porta a tanti cambiamenti nel corpo di una donna che possono influenzare come funzionano i farmaci. Per esempio, durante la gravidanza, il volume di sangue di una donna aumenta, i suoi reni filtrano il sangue a un ritmo più alto e il modo in cui il suo corpo elabora i farmaci può cambiare. A causa di questi cambiamenti, i dottori potrebbero dover aggiustare le dosi di alcuni farmaci per assicurarsi che siano sicuri ed efficaci sia per la mamma che per il bebè.
Molte donne incinte prendono farmaci, ma non ci sono abbastanza ricerche specifiche su come aggiustare le dosi per la maggior parte dei farmaci durante la gravidanza. Anche se si stanno facendo sforzi per includere più donne incinte negli studi clinici, ci sono preoccupazioni etiche su eventuali danni al feto. Inoltre, le aziende farmaceutiche non sono obbligate a studiare il Dosaggio per le donne in gravidanza prima di rilasciare i loro farmaci. Questa mancanza di ricerca porta a una lacuna nella comprensione di come i farmaci influenzano le donne incinte e i loro bebè.
Quando i dottori non hanno indicazioni chiare sul dosaggio durante la gravidanza, tendono a usare dosi destinate agli adulti non incinti. A volte possono anche abbassare queste dosi per preoccupazione per la Sicurezza del bebè. Tuttavia, poiché la gravidanza cambia il modo in cui i farmaci vengono elaborati nel corpo, usare dosi standard potrebbe portare a un trattamento meno efficace per la mamma.
Raccomandazioni di Dosaggio
Utilizzare Modelli per Supportare leIl modeling farmacocinetico è uno strumento che potrebbe aiutare a decidere sui dosaggi durante la gravidanza. Questi modelli possono simulare come potrebbero comportarsi i farmaci nel corpo di una donna incinta e nel suo feto, anche quando ci sono dati clinici limitati disponibili.
C'è un progetto attuale, chiamato MADAM, che si concentra sullo sviluppo di linee guida migliori per il dosaggio delle donne incinte utilizzando questi modelli insieme ai dati di altri studi. Questo progetto mira a rendere le sue scoperte disponibili per i fornitori di servizi sanitari e i pazienti attraverso una risorsa online.
Per creare raccomandazioni efficaci, è necessario un approccio strutturato. Questo implica raccogliere informazioni da esperti e pazienti per formare un Framework per la Selezione della Dose in Gravidanza (FDSP). Questo framework considera sia le informazioni disponibili sui farmaci che gli aspetti pratici dell'implementazione di queste dosi.
In un'applicazione iniziale del framework, la Sertralina, un antidepressivo comunemente usato dalle donne incinte, è stata scelta come caso studio.
Obiettivi del Framework
Il FDSP mira a raccogliere e analizzare i dati riguardanti i farmaci usati durante la gravidanza. È progettato per aiutare a decidere le dosi giuste sia per le esigenze materne che per la sicurezza fetale. Il framework può essere usato sia per farmaci da prescrizione che da banco ed è strutturato per supportare il processo decisionale da parte dei comitati di salute.
Nel sviluppare il FDSP, i fattori chiave hanno incluso:
- Assicurarsi che tutte le informazioni rilevanti fossero incluse per prendere decisioni ben informate sulle dosi.
- Rendere il framework facile da usare per chi lo compila e per chi lo revisiona.
- Mantenere il framework conciso per consentire un completamento e una valutazione rapidi.
Il FDSP è utile non solo per i comitati sanitari ma anche per informare i pazienti e i professionisti medici sul ragionamento dietro le raccomandazioni di dosaggio.
Sviluppo del FDSP
La creazione del FDSP si è svolta in tre fasi principali:
Sviluppo del Prototipo: La prima versione del FDSP aveva quattro sezioni che coprivano la selezione del farmaco, la selezione della dose, l'implementazione della dose e la raccomandazione finale della dose. Ogni sezione conteneva domande e fonti di informazioni per guidare gli utenti.
Validazione degli Esperti: Il framework iniziale è stato revisionato da esperti in vari campi, che ne hanno valutato la chiarezza, la rilevanza e la completezza. Il loro feedback ha portato a modifiche per migliorare il design e l'usabilità del framework.
Test Pilota: Il FDSP è stato testato usando la sertralina come esempio. Un team di ricercatori ha completato il framework per la sertralina, e un comitato di esperti ha revisionato le loro raccomandazioni di dosaggio proposte. Hanno fornito feedback sulla rilevanza e facilità d'uso del framework.
Panoramica del Framework
Il FDSP delinea un processo per creare raccomandazioni di dosaggio per i farmaci usati durante la gravidanza:
Selezione del Farmaco: Identificare un farmaco da rivedere in base a quanto comunemente viene usato nelle donne incinte, le preoccupazioni esistenti riguardo al suo dosaggio attuale e i dati disponibili su come il farmaco si comporta in gravidanza.
Selezione della Dose: Raccogliere tutte le informazioni rilevanti riguardo alla sicurezza, efficacia e pratiche di dosaggio attuali del farmaco. Questo include come il farmaco viene assorbito e elaborato nel corpo e gli effetti su madre e feto.
Implementazione della Dose: Valutare se la dose proposta può essere usata in sicurezza e fattibilità nella pratica clinica. Ciò implica valutare la logistica e considerazioni etiche sull'uso della dose.
Raccomandazioni Finali: Dopo aver esaminato tutte le informazioni raccolte e il feedback degli esperti, pubblicare le dosi raccomandate per l'uso da parte dei professionisti sanitari.
Test Pilota con la Sertralina
Il FDSP è stato testato specificamente con la sertralina, data la sua ampia diffusione come antidepressivo durante la gravidanza.
Raccomandazione di Dose
Il FDSP ha raccomandato che:
Le donne che hanno preso sertralina prima della gravidanza dovrebbero mantenere la stessa dose. Tuttavia, se i sintomi peggiorano durante la gravidanza, potrebbe essere necessario aumentare la dose, seguendo specifici passaggi di titolazione.
Per coloro che iniziano a prendere sertralina durante la gravidanza, si dovrebbero seguire le linee guida standard per il dosaggio iniziale e gli aggiustamenti in base alla risposta e agli effetti collaterali.
I fattori genetici che influenzano come il corpo elabora la sertralina dovrebbero essere considerati e le aggiustamenti effettuati di conseguenza.
Selezione del Farmaco
La sertralina è un antidepressivo comunemente usato per trattare la depressione e i disturbi d'ansia. È generalmente considerata un'opzione più sicura per le donne in gravidanza rispetto ad altri antidepressivi.
Dettagli sulla Dose
Le informazioni raccolte includono le pratiche di dosaggio attuali, i potenziali rischi e come il farmaco si comporta nelle donne in gravidanza. Alcuni studi mostrano che la gravidanza potrebbe ridurre l'efficacia della sertralina per alcune donne, rendendo necessaria un'aggiustamento nella dose per mantenere l'efficacia.
Considerazioni sull'Implementazione
La dose suggerita di sertralina si allinea con l'intervallo standard per gli adulti non incinti, rendendola probabilmente sicura e pratica da usare in contesti clinici. È essenziale l'educazione per i fornitori di servizi sanitari e i pazienti per comprendere l'importanza di mantenere livelli appropriati di sertralina durante la gravidanza.
Usabilità del FDSP
Un comitato ha valutato quanto fosse facile usare il FDSP, trovandolo generalmente conveniente. Anche se alcuni membri hanno notato che potrebbe richiedere tempo per completarlo a causa della quantità di dati coinvolti, il framework è stato valutato positivamente per la sua integrità e utilità complessiva.
Importanza del FDSP
Questo framework è il primo a guidare le raccomandazioni di dosaggio specificamente per le donne incinte utilizzando i dati disponibili. Il FDSP è progettato per aiutare a colmare una significativa lacuna nella sanità offrendo un modo per creare dosaggi basati su prove per i farmaci durante la gravidanza.
Il FDSP non solo consente ai fornitori di servizi sanitari di valutare vari tipi di evidenze ma considera anche l'equilibrio dei benefici e dei rischi associati all'uso dei farmaci nelle donne in gravidanza.
Sfide e Direzioni Future
Anche se il FDSP mostra promesse, ci sono limitazioni. Completare il framework può richiedere tempo e la sua complessità può variare a seconda della familiarità dell'utente con termini clinici e farmacologici.
L'uso futuro del FDSP potrebbe fornire ulteriori informazioni sulla sua efficacia per farmaci al di fuori della sertralina. La continua ricerca esplorerà anche se le dosi raccomandate portano a risultati migliori per le madri e i bebè rispetto alle pratiche di dosaggio standard.
In sintesi, il FDSP offre un metodo strutturato per garantire un uso sicuro ed efficace dei farmaci per le donne incinte, affrontando un bisogno significativo di salute pubblica e migliorando la cura materna e fetale.
Titolo: A user-driven framework for dose selection in pregnancy: proof-of-concept for sertraline
Estratto: Despite growing knowledge of pregnancy-induced changes in physiology that may alter maternal and fetal pharmacokinetics, and therefore drug efficacy and safety, evidence-based antenatal doses are lacking for most drugs. Pharmacokinetic models and expanding clinical data in pregnancy may support antenatal doses. In this article, we introduce a comprehensive and user-driven Framework for Dose Selection in Pregnancy (FDSP), developed and validated to support the clinical implementation of best-evidence and in some cases, model-informed doses for pregnant women and/or fetuses. After initial development and validation by experts, the framework prototype was piloted to formulate an antenatal dosing strategy for sertraline in depression and anxiety disorders. Next, the framework was validated and assessed for usability by a multidisciplinary working committee of end-users comprising healthcare practitioners, experts from other disciplines including pharmacometrics, reproductive toxicology and medical ethics, alongside pregnant women and a partner. The resulting framework encompasses the following: rationale for drug selection, a comprehensive analysis of pharmacokinetic and dose-related efficacy and safety data, and implementation aspects including feasibility and desirability of the recommended antenatal dose based on a structured maternal and fetal benefit-risk assessment. An antenatal dose recommendation for sertraline, as a proof-of-concept, was formulated using this approach and endorsed for clinical use by the working committee. The FDSP, as demonstrated by the example of sertraline, is fit for supporting the development of best-evidence acceptable and clinically feasible antenatal doses.
Autori: Charlotte Koldeweij, C. Dibbets, B. D. Franklin, H. C. J. Scheepers, S. N. de Wildt
Ultimo aggiornamento: 2024-03-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.19.24304542
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.19.24304542.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.