Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Migliorare la previsione delle malattie con nuovi strumenti

Uno strumento migliora le previsioni di sopravvivenza per malattie come la SLA e la fibrillazione atriale.

― 6 leggere min


Strumenti innovativi perStrumenti innovativi perla previsione dellemalattieper la SLA e altre condizioni.Nuovi modelli migliorano le previsioni
Indice

Prevedere quanto tempo vivrà una persona o quanto velocemente progredirà una malattia è super importante per quasi tutte le condizioni di salute. Questo è particolarmente vero per malattie come la sclerosi laterale amiotrofica (ALS). I ricercatori hanno esplorato diversi modi per prevedere la Sopravvivenza e hanno scoperto che, anche se ci sono modelli avanzati disponibili che utilizzano tecniche di machine learning e deep learning, molti di questi strumenti non sono ampiamente usati nelle situazioni cliniche reali. Hanno anche notato che ci sono modelli più semplici che potrebbero funzionare altrettanto bene, o anche meglio, soprattutto quando i Dati disponibili sono limitati.

Importanza di questo studio

Essere in grado di prevedere come si svilupperà una malattia, incluso quando un paziente potrebbe vivere eventi significativi come l'insorgenza dei sintomi o la morte, è fondamentale per guidare le decisioni di Trattamento. Tuttavia, spesso c'è un divario tra i medici che hanno accesso ai dati dei pazienti e i ricercatori che creano modelli di previsione. Per colmare questo gap, un team ha sviluppato uno strumento chiamato predicTTE, che consente ai ricercatori, anche a quelli senza competenze tecniche, di creare modelli di previsione efficaci. Lo strumento è accessibile tramite una piattaforma online dove anche i fornitori di assistenza sanitaria possono condividere dati aggiuntivi per migliorare i modelli.

predicTTE è progettato per essere personalizzabile per qualsiasi tipo di previsione che comporti analisi del tempo fino all'evento. Include modelli avanzati da pacchetti popolari per deep learning e approcci parametrici, consentendo la creazione di modelli combinati. Lo strumento gestisce anche i dati mancanti in modo efficace utilizzando un modello specifico chiamato MissForrest, che si è dimostrato efficace in condizioni reali. L'obiettivo di questo lavoro è migliorare le pratiche cliniche in questo campo.

Applicazioni di questo studio

I ricercatori hanno dimostrato come il loro sistema possa essere utilizzato in tre diverse situazioni legate a malattie neurologiche. Combinando i migliori strumenti di previsione in un modo facile da usare, mirano a facilitare la condivisione rapida e sicura dei dati. Il loro lavoro ha il potenziale per evolversi e accogliere nuovi modelli e set di dati in futuro.

Capire cosa influisce sui tempi di sopravvivenza è importante per tutte le strutture sanitarie, specialmente per le condizioni croniche come le malattie neurologiche. Queste malattie spesso mancano di buoni marcatori predittivi, rendendo necessaria una creatività con i dati esistenti in modo prezioso. Un metodo comune per l'analisi del tempo fino all'evento è la regressione di Cox, che ha limitazioni in alcuni scenari perché presume che il rischio di morte rimanga costante nel tempo. Modelli più recenti, compresi gli approcci di deep learning, offrono promettente ma spesso arrivano con alte richieste tecniche che possono escludere molti clinici dall'uso efficace.

Per affrontare questo, il team ha creato un'app che semplifica l'uso di questi modelli avanzati. La piattaforma online consente a pazienti e operatori sanitari di accedere a modelli addestrati per previsioni e di contribuire con i propri dati per ulteriori miglioramenti.

Caso d'uso 1: Previsione della sopravvivenza nell'ALS

L'ALS è una malattia seria e progressiva, che porta tipicamente alla morte entro pochi anni. I ricercatori credono che capire come progredirà la malattia possa aiutare a fare previsioni migliori sulla sopravvivenza. Hanno identificato caratteristiche cliniche chiave che potrebbero prevedere la sopravvivenza, come l'età del paziente, specifici marcatori genetici e il tasso di declino misurato con una scala standard.

Il team ha utilizzato dati di un ampio gruppo di pazienti con ALS per allenare un modello di previsione. Hanno impiegato un approccio ensemble, dove le previsioni vengono prima fatte utilizzando un modello e poi affinate utilizzando informazioni da pazienti simili. Questa tecnica ha migliorato significativamente l'accuratezza delle previsioni ed è stata validata con un gruppo separato di pazienti con ALS.

I dati mancanti sono un problema comune e i ricercatori hanno dimostrato che il loro metodo di imputazione consente una gestione efficace delle informazioni incomplete. Questo è cruciale nei casi reali in cui alcuni dati dei pazienti potrebbero non essere completamente completi, ma comunque si possono fare previsioni accurate.

Caso d'uso 2: Valutazione dei Biomarcatori nell'ALS

In un altro esempio, i ricercatori hanno applicato il loro modello per valutare quanto bene alcuni marcatori biologici nel sangue possano prevedere la sopravvivenza nell'ALS. Hanno confrontato le previsioni di sopravvivenza fatte usando solo misurazioni cliniche con modelli che includevano questi nuovi biomarcatori.

Anche se le previsioni precedenti si basavano fortemente sui dati clinici, l'inclusione di biomarcatori basati sul sangue ha migliorato le prestazioni complessive del modello. Questa scoperta sottolinea il potenziale di combinare diversi tipi di dati per migliori previsioni.

Caso d'uso 3: Trattamento individualizzato per la fibrillazione atriale

L'ultimo esempio si è concentrato su pazienti con fibrillazione atriale, una condizione che può portare a ictus. Quando si scelgono i trattamenti, le pratiche attuali di solito raggruppano i pazienti in base alla loro età e alle condizioni di salute esistenti. Tuttavia, questo potrebbe non fornire sempre le migliori opzioni di trattamento per ogni singolo individuo.

Utilizzando predicTTE, i ricercatori hanno analizzato un ampio set di dati di pazienti e hanno creato previsioni individuali per il tempo fino alla morte dopo l'inizio di un trattamento specifico. Hanno dimostrato che le loro previsioni potrebbero suggerire opzioni di trattamento più adatte alla situazione unica di ciascun paziente piuttosto che basarsi solo su categorie ampie.

La piattaforma online

predicTTE è un pacchetto software completo che aiuta gli utenti a creare modelli di previsione del tempo fino all'evento. La piattaforma mira a rendere questi strumenti avanzati accessibili a chi potrebbe non avere un background tecnico. In un recente sondaggio, molti pazienti con ALS hanno espresso il desiderio di accedere alle loro previsioni di sopravvivenza, e la piattaforma online rende questo possibile.

I pazienti e i fornitori di assistenza sanitaria possono non solo recuperare previsioni personalizzate di sopravvivenza, ma anche contribuire con i propri dati attraverso canali sicuri. Questo approccio potrebbe portare a una migliore raccolta dei dati e al miglioramento dei modelli di previsione nel tempo.

Conclusione

Essere in grado di prevedere accuratamente come progrediscono le malattie è essenziale, specialmente per condizioni in cui i campioni di tessuto potrebbero non essere prontamente disponibili. Lo sviluppo di strumenti come predicTTE può migliorare notevolmente il modo in cui vengono fatte e utilizzate le previsioni nelle impostazioni cliniche. Offrendo una piattaforma accessibile e sicura per la condivisione dei dati e la modellazione delle previsioni, i ricercatori sperano di creare un ciclo che migliori continuamente sia i set di dati che l'accuratezza delle previsioni.

Il lavoro ha dimostrato come predicTTE possa essere applicato in vari modi, dalla previsione della sopravvivenza nell'ALS alla valutazione delle opzioni di trattamento per i pazienti con altre condizioni. Utilizzando diversi metodi scientifici per colmare le lacune nei dati e migliorare le prestazioni delle previsioni, questi sforzi potrebbero portare a migliori risultati per i pazienti e a un approccio più personalizzato nella medicina.

Fonte originale

Titolo: predicTTE: An accessible and optimal tool for time-to-event prediction in neurological diseases

Estratto: Time-to-event prediction is a key task for biological discovery, experimental medicine, and clinical care. This is particularly true for neurological diseases where development of reliable biomarkers is often limited by difficulty visualising and sampling relevant cell and molecular pathobiology. To date, much work has relied on Cox regression because of ease-of-use, despite evidence that this model includes incorrect assumptions. We have implemented a set of deep learning and spline models for time-to-event modelling within a fully customizable app and accompanying online portal, both of which can be used for any time-to-event analysis in any disease by a non-expert user. Our online portal includes capacity for end-users including patients, Neurology clinicians, and researchers, to access and perform predictions using a trained model, and to contribute new data for model improvement, all within a data-secure environment. We demonstrate a pipeline for use of our app with three use-cases including imputation of missing data, hyperparameter tuning, model training and independent validation. We show that predictions are optimal for use in downstream applications such as genetic discovery, biomarker interpretation, and personalised choice of medication. We demonstrate the efficiency of an ensemble configuration, including focused training of a deep learning model. We have optimised a pipeline for imputation of missing data in combination with time-to-event prediction models. Overall, we provide a powerful and accessible tool to develop, access and share time-to-event prediction models; all software and tutorials are available at www.predictte.org.

Autori: Johnathan Cooper-Knock, M. Weinreich, H. McDonough, N. Yacovzada, I. Magen, Y. Cohen, C. Harvey, S. Gornall, S. Boddy, J. Alix, N. Mohseni, J. Kurz, K. Kenna, S. Zhang, A. Iacoangeli, A. Al-Khleifat, M. Snyder, E. Hobson, A. Al-Chalabi, E. Hornstein, E. Elhaik, P. Shaw, C. McDermott

Ultimo aggiornamento: 2024-07-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.20.604416

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.20.604416.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili