Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica delle alte energie - Esperimento

Ricerca sugli stati di particelle esotiche

Lo studio misura le interazioni delle particelle e cerca stati esotici nelle collisioni.

― 6 leggere min


Stati esotici nellaStati esotici nellafisica delle particelleparticelle e ricerche di stati esotici.Nuove scoperte sulle interazioni delle
Indice

Introduzione

La fisica delle particelle studia le particelle fondamentali che compongono l'universo. Queste particelle possono combinarsi in vari modi per formare altre particelle. Alcune di queste combinazioni portano a particelle che non si adattano perfettamente a ciò che ci aspettiamo di solito. Queste particelle inaspettate vengono spesso chiamate Stati Esotici. Questo articolo si concentra sul misurare quanto spesso vengono create certe particelle e sulla ricerca di nuovi tipi di questi stati esotici.

L'Esperimento

L'esperimento è stato condotto usando un dispositivo chiamato rivelatore BESIII. Questo dispositivo fa parte di una struttura più grande che collide particelle ad alte energie. I livelli di energia variavano da 4.288 GeV a 4.951 GeV. L'obiettivo era misurare la probabilità, o sezione d'urto, di creare particolari particelle durante queste collisioni.

Contesto

Nella fisica delle particelle, i ricercatori sono interessati a tipi specifici di particelle. Un gruppo di particelle di grande interesse sono gli stati simili al charmonium. Questi stati sono formati da una coppia di quark charm. Le loro proprietà non sempre corrispondono alle previsioni fatte dalle teorie attuali, il che li rende intriganti per gli scienziati.

Molti stati simili al charmonium inaspettati sono stati trovati in vari esperimenti. Comprendere questi stati può aiutare gli scienziati a capire meglio come le particelle interagiscono sotto le forti forze che tengono insieme i quark.

Obiettivo dello Studio

Questo studio mirava a misurare le sezioni d'urto di particolari processi e a cercare uno specifico stato esotico menzionato in ricerche precedenti. Questo stato ha una massa vicina a 3860 MeV. I ricercatori hanno cercato di misurare quanto spesso il processo si verificava a diversi livelli di energia e di cercare prove dello stato esotico nella distribuzione di massa di particolari prodotti di decadimento.

Raccolta Dati

Il rivelatore BESIII ha raccolto grandi quantità di dati durante l'esperimento. I ricercatori si sono concentrati su eventi con quattro particelle cariche e almeno due fotoni. Queste condizioni aiutano a isolare i processi di interesse. I dati sono stati raccolti in modo sistematico per garantire accuratezza e affidabilità.

Selezione degli Eventi

Per garantire che i dati fossero utili, i ricercatori hanno applicato criteri rigorosi per scegliere quali eventi analizzare. Solo gli eventi che soddisfacevano determinati requisiti sono stati inclusi. Ad esempio, i fotoni associati a particelle cariche dovevano rientrare in specifici intervalli di energia, e gli angoli dovevano essere giusti per minimizzare il rumore e i dati irrilevanti.

Queste attente selezioni hanno aiutato a migliorare la qualità dei dati filtrando il rumore di fondo indesiderato causato da altri processi che avvenivano nel rivelatore.

Analisi dei Risultati

Una volta raccolti i dati, il passo successivo è stato analizzare gli eventi che corrispondevano ai criteri desiderati. È stata esaminata la massa invariata delle particelle risultanti dalle collisioni. L'obiettivo era cercare picchi evidenti nella distribuzione di massa che potessero indicare la presenza degli stati esotici.

I ricercatori hanno cercato schemi nei dati che potessero suggerire la creazione degli stati esotici. Sono state definite aree di interesse e la significatività di eventuali segnali è stata valutata per determinare se fossero probabilmente reali o solo fluttuazioni casuali.

Contributi di Fondo

In ogni esperimento di fisica delle particelle, i contributi di fondo possono complicare l'analisi. Gli eventi di fondo derivano da altri processi che avvengono simultaneamente con gli eventi di interesse. Per tenere conto di questi contributi di fondo, i ricercatori hanno confrontato i dati degli eventi selezionati con dati simulati.

Comprendendo i tipi di processi di fondo che potrebbero influenzare il segnale, i ricercatori possono creare un quadro più chiaro di ciò che stava accadendo nelle loro misurazioni reali. Hanno utilizzato simulazioni Monte Carlo per prevedere accuratamente questi contributi.

Misurazioni delle Sezioni d'Urto

Le misurazioni delle sezioni d'urto sono state fatte basandosi sul numero di eventi visti nel rivelatore. Questo ha comportato il calcolo di quante volte si è verificato un particolare processo e il confronto con il numero totale di collisioni a ciascun livello di energia.

Le sezioni d'urto forniscono informazioni preziose su come le particelle interagiscono. Confrontando i risultati tra diversi livelli di energia, i ricercatori speravano di scoprire nuove intuizioni sulle proprietà delle particelle coinvolte.

Analisi Statistica

Per valutare la significatività dei loro risultati, i ricercatori hanno utilizzato metodi statistici. Il numero di eventi di segnale rilevati è stato confrontato con il numero di eventi di fondo per determinare se i segnali osservati potessero essere attribuiti ai processi di interesse.

Sono stati condotti test statistici per verificare se i segnali si distinguessero significativamente dal rumore di fondo, il che indicherebbe la presenza di nuove particelle o fenomeni.

Ricerca di Stati Esotici

Oltre a misurare i processi, la ricerca mirava a trovare prove di uno specifico stato esotico. La massa e le proprietà di questo stato sono state confrontate con dati esistenti per determinare se potesse essere rilevato nella distribuzione di massa delle particelle prodotte.

Nonostante un'analisi approfondita, non sono state trovate prove significative dello stato esotico, portando i ricercatori a fissare limiti superiori sulla sua presenza attesa. Questo significa che, anche se non hanno osservato lo stato, hanno delineato l'intervallo in cui potrebbe esistere senza essere rilevato.

Conclusione

In sintesi, questo studio ha esplorato le interazioni delle particelle a specifici livelli di energia e la potenziale esistenza di stati esotici. Attraverso una raccolta dati accurata, criteri di eventi rigorosi e un'analisi statistica dettagliata, i ricercatori hanno fatto progressi significativi nella comprensione delle caratteristiche e dei tassi di produzione di certe particelle.

Anche se non sono stati osservati nuovi stati esotici in modo conclusivo, i risultati portano a importanti implicazioni per studi futuri nella fisica delle particelle. Raffinando le tecniche e le metodologie, i ricercatori possono migliorare le loro possibilità di scoprire di più su queste particelle misteriose e le loro interazioni.

Lavoro Futuro

I risultati di questo esperimento contribuiranno alla ricerca in corso nella fisica delle particelle. Con l'aumento dei dati raccolti, gli scienziati continueranno a testare teorie e cercare nuovi stati. Questi studi non solo avanzano la nostra comprensione delle interazioni delle particelle, ma aiutano anche a informare lo sviluppo di nuove teorie in fisica.

Il viaggio nella fisica delle particelle è in corso e ogni esperimento si basa sul precedente, gettando le basi per future scoperte. Man mano che la tecnologia e le metodologie migliorano, il potenziale per breakthroughs nella nostra comprensione dell'universo rimane promettente.

Riconoscimenti

La collaborazione ha coinvolto numerosi ricercatori e istituzioni che hanno contribuito al successo di questo studio. I loro sforzi combinati aiutano a spingere i confini della conoscenza nel campo della fisica delle particelle. Il continuo finanziamento e supporto di varie agenzie consente l'esplorazione e il perfezionamento di queste indagini complesse.

Fonte originale

Titolo: Cross section measurement of $e^+e^-\to \eta\psi(2S)$ and search for $e^+e^-\to\eta\tilde{X}(3872)$

Estratto: The energy-dependent cross section for $e^+e^-\to \eta\psi(2S)$ is measured at eighteen center of mass energies from 4.288 GeV to 4.951 GeV using the BESIII detector. Using the same data samples, we also perform the first search for the reaction $e^+e^-\to\eta\tilde{X}(3872)$, but no evidence is found for the $\tilde{X}(3872)$ in the $\pi^+\pi^- J/\psi$ mass distribution. At each of the eighteen center of mass energies, upper limits at the 90\% confidence level on the cross section for $e^+e^-\to\eta\psi(2S)$ and on the product of the $e^+e^-\to\eta\tilde{X}(3872)$ cross section with the branching fraction of $\tilde{X}(3872)\to\pi^+\pi^- J/\psi$ are reported.

Autori: BESIII Collaboration, M. Ablikim, M. N. Achasov, P. Adlarson, O. Afedulidis, X. C. Ai, R. Aliberti, A. Amoroso, Q. An, Y. Bai, O. Bakina, I. Balossino, Y. Ban, H. -R. Bao, V. Batozskaya, K. Begzsuren, N. Berger, M. Berlowski, M. Bertani, D. Bettoni, F. Bianchi, E. Bianco, A. Bortone, I. Boyko, R. A. Briere, A. Brueggemann, H. Cai, X. Cai, A. Calcaterra, G. F. Cao, N. Cao, S. A. Cetin, J. F. Chang, G. R. Che, G. Chelkov, C. Chen, C. H. Chen, Chao Chen, G. Chen, H. S. Chen, H. Y. Chen, M. L. Chen, S. J. Chen, S. L. Chen, S. M. Chen, T. Chen, X. R. Chen, X. T. Chen, Y. B. Chen, Y. Q. Chen, Z. J. Chen, Z. Y. Chen, S. K. Choi, G. Cibinetto, F. Cossio, J. J. Cui, H. L. Dai, J. P. Dai, A. Dbeyssi, R. E. de Boer, D. Dedovich, C. Q. Deng, Z. Y. Deng, A. Denig, I. Denysenko, M. Destefanis, F. DeMori, B. Ding, X. X. Ding, Y. Ding, J. Dong, L. Y. Dong, M. Y. Dong, X. Dong, M. C. Du, S. X. Du, Y. Y. Duan, Z. H. Duan, P. Egorov, Y. H. Fan, J. Fang, S. S. Fang, W. X. Fang, Y. Fang, Y. Q. Fang, R. Farinelli, L. Fava, F. Feldbauer, G. Felici, C. Q. Feng, J. H. Feng, Y. T. Feng, M. Fritsch, C. D. Fu, J. L. Fu, Y. W. Fu, H. Gao, X. B. Gao, Y. N. Gao, Yang Gao, S. Garbolino, I. Garzia, L. Ge, P. T. Ge, Z. W. Ge, C. Geng, E. M. Gersabeck, A. Gilman, K. Goetzen, L. Gong, W. X. Gong, W. Gradl, S. Gramigna, M. Greco, M. H. Gu, Y. T. Gu, C. Y. Guan, A. Q. Guo, L. B. Guo, M. J. Guo, R. P. Guo, Y. P. Guo, A. Guskov, J. Gutierrez, K. L. Han, T. T. Han, F. Hanisch, X. Q. Hao, F. A. Harris, K. K. He, K. L. He, F. H. Heinsius, C. H. Heinz, Y. K. Heng, C. Herold, T. Holtmann, P. C. Hong, G. Y. Hou, X. T. Hou, Y. R. Hou, Z. L. Hou, B. Y. Hu, H. M. Hu, J. F. Hu, S. L. Hu, T. Hu, Y. Hu, G. S. Huang, K. X. Huang, L. Q. Huang, X. T. Huang, Y. P. Huang, Y. S. Huang, T. Hussain, F. Holzken, N. Husken, N. in der Wiesche, J. Jackson, S. Janchiv, J. H. Jeong, Q. Ji, Q. P. Ji, W. Ji, X. B. Ji, X. L. Ji, Y. Y. Ji, X. Q. Jia, Z. K. Jia, D. Jiang, H. B. Jiang, P. C. Jiang, S. S. Jiang, T. J. Jiang, X. S. Jiang, Y. Jiang, J. B. Jiao, J. K. Jiao, Z. Jiao, S. Jin, Y. Jin, M. Q. Jing, X. M. Jing, T. Johansson, S. Kabana, N. Kalantar-Nayestanaki, X. L. Kang, X. S. Kang, M. Kavatsyuk, B. C. Ke, V. Khachatryan, A. Khoukaz, R. Kiuchi, O. B. Kolcu, B. Kopf, M. Kuessner, X. Kui, N. Kumar, A. Kupsc, W. Kuhn, J. J. Lane, P. Larin, L. Lavezzi, T. T. Lei, Z. H. Lei, M. Lellmann, T. Lenz, C. Li, C. H. Li, Cheng Li, D. M. Li, F. Li, G. Li, H. B. Li, H. J. Li, H. N. Li, Hui Li, J. R. Li, J. S. Li, K. Li, L. J. Li, L. K. Li, Lei Li, M. H. Li, P. R. Li, Q. M. Li, Q. X. Li, R. Li, S. X. Li, T. Li, W. D. Li, W. G. Li, X. Li, X. H. Li, X. L. Li, X. Y. Li, X. Z. Li, Y. G. Li, Z. J. Li, Z. Y. Li, C. Liang, H. Liang, Y. F. Liang, Y. T. Liang, G. R. Liao, L. Z. Liao, Y. P. Liao, J. Libby, A. Limphirat, C. C. Lin, D. X. Lin, T. Lin, B. J. Liu, B. X. Liu, C. Liu, C. X. Liu, F. Liu, F. H. Liu, Feng Liu, G. M. Liu, H. Liu, H. B. Liu, H. H. Liu, H. M. Liu, Huihui Liu, J. B. Liu, J. Y. Liu, K. Liu, K. Y. Liu, Ke Liu, L. Liu, L. C. Liu, Lu Liu, M. H. Liu, P. L. Liu, Q. Liu, S. B. Liu, T. Liu, W. K. Liu, W. M. Liu, X. Liu, Y. Liu, Y. B. Liu, Z. A. Liu, Z. D. Liu, Z. Q. Liu, X. C. Lou, F. X. Lu, H. J. Lu, J. G. Lu, X. L. Lu, Y. Lu, Y. P. Lu, Z. H. Lu, C. L. Luo, J. R. Luo, M. X. Luo, T. Luo, X. L. Luo, X. R. Lyu, Y. F. Lyu, F. C. Ma, H. Ma, H. L. Ma, J. L. Ma, L. L. Ma, M. M. Ma, Q. M. Ma, R. Q. Ma, T. Ma, X. T. Ma, X. Y. Ma, Y. Ma, Y. M. Ma, F. E. Maas, M. Maggiora, S. Malde, Y. J. Mao, Z. P. Mao, S. Marcello, Z. X. Meng, J. G. Messchendorp, G. Mezzadri, H. Miao, T. J. Min, R. E. Mitchell, X. H. Mo, B. Moses, N. Yu. Muchnoi, J. Muskalla, Y. Nefedov, F. Nerling, L. S. Nie, I. B. Nikolaev, Z. Ning, S. Nisar, Q. L. Niu, W. D. Niu, Y. Niu, S. L. Olsen, Q. Ouyang, S. Pacetti, X. Pan, Y. Pan, A. Pathak, P. Patteri, Y. P. Pei, M. Pelizaeus, H. P. Peng, Y. Y. Peng, K. Peters, J. L. Ping, R. G. Ping, S. Plura, V. Prasad, F. Z. Qi, H. Qi, H. R. Qi, M. Qi, T. Y. Qi, S. Qian, W. B. Qian, C. F. Qiao, X. K. Qiao, J. J. Qin, L. Q. Qin, L. Y. Qin, X. P. Qin, X. S. Qin, Z. H. Qin, J. F. Qiu, Z. H. Qu, C. F. Redmer, K. J. Ren, A. Rivetti, M. Rolo, G. Rong, Ch. Rosner, S. N. Ruan, N. Salone, A. Sarantsev, Y. Schelhaas, K. Schoenning, M. Scodeggio, K. Y. Shan, W. Shan, X. Y. Shan, Z. J. Shang, J. F. Shangguan, L. G. Shao, M. Shao, C. P. Shen, H. F. Shen, W. H. Shen, X. Y. Shen, B. A. Shi, H. Shi, H. C. Shi, J. L. Shi, J. Y. Shi, Q. Q. Shi, S. Y. Shi, X. Shi, J. J. Song, T. Z. Song, W. M. Song, Y. J. Song, Y. X. Song, S. Sosio, S. Spataro, F. Stieler, Y. J. Su, G. B. Sun, G. X. Sun, H. Sun, H. K. Sun, J. F. Sun, K. Sun, L. Sun, S. S. Sun, T. Sun, W. Y. Sun, Y. Sun, Y. J. Sun, Y. Z. Sun, Z. Q. Sun, Z. T. Sun, C. J. Tang, G. Y. Tang, J. Tang, M. Tang, Y. A. Tang, L. Y. Tao, Q. T. Tao, M. Tat, J. X. Teng, V. Thoren, W. H. Tian, Y. Tian, Z. F. Tian, I. Uman, Y. Wan, S. J. Wang, B. Wang, B. L. Wang, Bo Wang, D. Y. Wang, F. Wang, H. J. Wang, J. J. Wang, J. P. Wang, K. Wang, L. L. Wang, M. Wang, N. Y. Wang, S. Wang, T. Wang, T. J. Wang, W. Wang, W. P. Wang, X. Wang, X. F. Wang, X. J. Wang, X. L. Wang, X. N. Wang, Y. Wang, Y. D. Wang, Y. F. Wang, Y. L. Wang, Y. N. Wang, Y. Q. Wang, Yaqian Wang, Yi Wang, Z. Wang, Z. L. Wang, Z. Y. Wang, Ziyi Wang, D. H. Wei, F. Weidner, S. P. Wen, Y. R. Wen, U. Wiedner, G. Wilkinson, M. Wolke, L. Wollenberg, C. Wu, J. F. Wu, L. H. Wu, L. J. Wu, X. Wu, X. H. Wu, Y. Wu, Y. H. Wu, Y. J. Wu, Z. Wu, L. Xia, X. M. Xian, B. H. Xiang, T. Xiang, D. Xiao, G. Y. Xiao, S. Y. Xiao, Y. L. Xiao, Z. J. Xiao, C. Xie, X. H. Xie, Y. Xie, Y. G. Xie, Y. H. Xie, Z. P. Xie, T. Y. Xing, C. F. Xu, C. J. Xu, G. F. Xu, H. Y. Xu, M. Xu, Q. J. Xu, Q. N. Xu, W. Xu, W. L. Xu, X. P. Xu, Y. C. Xu, Z. P. Xu, Z. S. Xu, F. Yan, L. Yan, W. B. Yan, W. C. Yan, X. Q. Yan, H. J. Yang, H. L. Yang, H. X. Yang, T. Yang, Y. Yang, Y. F. Yang, Y. X. Yang, Z. W. Yang, Z. P. Yao, M. Ye, M. H. Ye, J. H. Yin, Z. Y. You, B. X. Yu, C. X. Yu, G. Yu, J. S. Yu, T. Yu, X. D. Yu, Y. C. Yu, C. Z. Yuan, J. Yuan, L. Yuan, S. C. Yuan, Y. Yuan, Z. Y. Yuan, C. X. Yue, A. A. Zafar, F. R. Zeng, S. H. Zeng, X. Zeng, Y. Zeng, Y. J. Zeng, X. Y. Zhai, Y. C. Zhai, Y. H. Zhan, A. Q. Zhang, B. L. Zhang, B. X. Zhang, D. H. Zhang, G. Y. Zhang, H. Zhang, H. C. Zhang, H. H. Zhang, H. Q. Zhang, H. R. Zhang, H. Y. Zhang, J. Zhang, J. J. Zhang, J. L. Zhang, J. Q. Zhang, J. S. Zhang, J. W. Zhang, J. X. Zhang, J. Y. Zhang, J. Z. Zhang, Jianyu Zhang, L. M. Zhang, Lei Zhang, P. Zhang, Q. Y. Zhang, R. Y. Zhang, S. H. Zhang, Shulei Zhang, X. D. Zhang, X. M. Zhang, X. Y. Zhang, Y. Zhang, Y. T. Zhang, Y. H. Zhang, Y. M. Zhang, Yan Zhang, Z. D. Zhang, Z. H. Zhang, Z. L. Zhang, Z. Y. Zhang, Z. Z. Zhang, G. Zhao, J. Y. Zhao, J. Z. Zhao, L. Zhao, Lei Zhao, M. G. Zhao, N. Zhao, R. P. Zhao, S. J. Zhao, Y. B. Zhao, Y. X. Zhao, Z. G. Zhao, A. Zhemchugov, B. Zheng, B. M. Zheng, J. P. Zheng, W. J. Zheng, Y. H. Zheng, B. Zhong, X. Zhong, H. Zhou, J. Y. Zhou, L. P. Zhou, S. Zhou, X. Zhou, X. K. Zhou, X. R. Zhou, X. Y. Zhou, Y. Z. Zhou, J. Zhu, K. Zhu, K. J. Zhu, K. S. Zhu, L. Zhu, L. X. Zhu, S. H. Zhu, S. Q. Zhu, T. J. Zhu, W. D. Zhu, Y. C. Zhu, Z. A. Zhu, J. H. Zou, J. Zu

Ultimo aggiornamento: 2024-03-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.16811

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.16811

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili