Scoperte Chiave nell'Egress dei Parassiti della Malaria
La ricerca evidenzia il ruolo del calcio e delle proteine nell'uscita del parassita della malaria.
― 6 leggere min
Indice
Gli Apicomplexa sono un gruppo di parassiti noti per causare varie malattie che colpiscono sia gli esseri umani che gli animali. Alcuni esempi notabili includono Plasmodium falciparum, che causa la malaria, Toxoplasma gondii, noto per la toxoplasmosi, e Cryptosporidium, che porta a problemi gastrointestinali, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. La malaria, causata principalmente da P. falciparum, è ancora un grosso problema di salute pubblica, con centinaia di migliaia di morti segnalate ogni anno.
Capire il ciclo di vita di P. falciparum è fondamentale. Il parassita alterna tra due ospiti: la zanzara Anopheles e gli esseri umani. L'infezione inizia quando gli sporozoi (la fase infettiva) entrano nel flusso sanguigno attraverso il morso di una zanzara infetta. Dopo una fase di sviluppo silenzioso nel fegato, il parassita si moltiplica e rilascia migliaia di Merozoiti nel flusso sanguigno. Questo segna l'inizio della fase sintomatica della malattia, in cui i merozoiti invadono i globuli rossi.
Ciclo di vita di P. falciparum
Una volta nel flusso sanguigno, i merozoiti invadono i globuli rossi (RBC) e si racchiudono in un compartimento speciale chiamato vacuolo parassitoforo (PV). All'interno di questo vacuolo, i merozoiti si replicano e possono produrre fino a 32 nuovi merozoiti. Queste nuove forme poi escono dalla cellula ospite in un processo noto come egress, entrando nel flusso sanguigno per invadere altri globuli rossi. Questo ciclo di invasione ed egress è il meccanismo principale attraverso cui si diffonde la malaria.
Il processo di egress è altamente regolato e coinvolge più fasi per garantire che i merozoiti vengano rilasciati al momento giusto e nel posto giusto. Inizia con l'indebolimento delle pareti del vacuolo parassitoforo, portando a un cambiamento di forma, in cui il vacuolo diventa rotondo. Successivamente, il vacuolo esplode, permettendo ai merozoiti di scappare nel flusso sanguigno.
Componenti chiave del processo di egress
Un attore importante nell'egress di P. falciparum è la proteina chinasi G (PKG). Questo enzima è responsabile dell'avvio delle reazioni a catena necessarie per un egress di successo. Il processo inizia con un aumento di una molecola di segnalazione chiamata cGMP. Questa molecola è regolata dalle guanilil ciclasi (GC), che creano cGMP, e dalle fosfodiesterasi (PDE), che lo degrado. P. falciparum ha specifiche GC che sono vitali per l'egress.
Quando i livelli di cGMP aumentano, PKG viene attivato, inviando segnali che portano al rilascio di ioni Calcio (Ca2+) dai depositi all'interno del parassita. Anche se Plasmodium manca di tradizionali recettori cGMP, può comunque mobilitare calcio, grazie a proteine che interagiscono con PKG.
L'aumento dei livelli di calcio innesca varie reazioni. Una proteina specifica, la chinasi proteica dipendente dal calcio 5 (CDPK5), attiva il rilascio di organelli secretori. Questi organelli rilasciano fattori che preparano il RBC alla rottura, facilitando la fuga dei merozoiti.
PP1
Il ruolo della fosfatasiUn attore essenziale nella regolazione del processo di egress è una fosfatasi nota come PP1. Questo enzima rimuove gruppi fosfato dalle proteine, che possono sia attivarle che inattivarle. Nel contesto di P. falciparum, PP1 è cruciale durante le fasi di replicazione (schizogonia) e egress.
Le ricerche mostrano che quando PP1 è deplezionato, il processo di egress è disturbato; i merozoiti non possono uscire efficacemente dal RBC. Questo difetto è collegato a un'accumulo di GCα fosforilato, indicando che senza la corretta defosforilazione da parte di PP1, la via di segnalazione che porta all'egress è compromessa.
Indagare l'egress in P. falciparum
Per capire meglio come funziona PP1 nel processo di egress, gli scienziati hanno creato una linea speciale di parassiti che consentiva di monitorare più chiaramente i passaggi dell'egress. Utilizzando tecniche di imaging avanzate, potevano vedere come i parassiti cambiavano forma e si liberavano dal RBC. Questo approccio ha fornito approfondimenti sul tempismo e sulla regolazione dell'egress.
Confrontando gli effetti di diverse sostanze chimiche che stimolano l'egress, i ricercatori potevano rivelare l'interazione complessa tra la via di segnalazione dell'egress e la funzione di PP1. Hanno notato che l'influenza di PP1 inizia proprio dal primo passo: l'ingrossamento del PV.
L'importanza del calcio nell'egress
Il calcio gioca un ruolo vitale nel processo di egress. Gli studi hanno mostrato che l'assenza di PP1 portava a difetti nella segnalazione del calcio, che, a sua volta, influenzava l'intero processo di egress. Quando hanno usato un ionoforo di calcio, un composto che aumenta i livelli di calcio, i ricercatori hanno osservato che poteva ripristinare il processo di egress anche nei parassiti privi di PP1. Questo indica che il calcio è un fattore critico nell'egress di P. falciparum.
Negli esperimenti utilizzando diversi composti che inducono il calcio, hanno scoperto che mentre alcuni farmaci potevano aumentare i livelli di cGMP, non affrontavano il problema sottostante della mobilizzazione del calcio causato dalla deplezione di PP1. L'egress poteva essere completamente ripristinato solo quando i livelli di calcio venivano aumentati direttamente.
Il ruolo degli induttori di egress
Negli esperimenti, sono stati testati diversi composti chimici per la loro capacità di indurre l'egress. A23187, un ionoforo di calcio, è emerso come il più efficace. Quando trattati con A23187, anche i parassiti deficienti di PP1 mostrano miglioramenti nella loro capacità di egress. Al contrario, altri composti che aumentavano i livelli di cGMP mostrano solo un successo parziale.
Gli esperimenti hanno mostrato che il processo di egress inizia con l'ingrossamento del PV, che è fortemente dipendente dalla segnalazione del calcio. Questo primo passo è critico perché prepara il vacuolo alla successiva rottura. Senza un corretto ingrossamento, le pareti del vacuolo rimangono intatte, impedendo ai merozoiti di scappare.
Osservare il processo di egress
Per osservare il processo di egress in dettaglio, i ricercatori hanno utilizzato tecniche di imaging su cellule vive. Potevano visualizzare come il PV cambiava forma nel tempo. Il normale processo di egress era caratterizzato da una sequenza di eventi, con l'ingrossamento del PV che avveniva per primo, seguito dalla rottura del vacuolo e infine dal rilascio dei merozoiti.
Nei parassiti non mutati, l'egress si verificava tipicamente in maniera coordinata, consentendo un rilascio rapido di merozoiti. Al contrario, i parassiti privi di PP1 mostravano un blocco nella fase di ingrossamento, risultando in tempi di egress prolungati e una scarsa liberazione di merozoiti.
Conclusioni
Questa ricerca ha evidenziato il ruolo critico di PP1 nella regolazione del processo di egress in P. falciparum. I risultati suggeriscono che PP1 non solo regola i livelli di cGMP, ma gioca anche un ruolo diretto nel controllare i primi passi dell'egress. La dipendenza dalla mobilizzazione del calcio indica che mirare alle vie coinvolte nella segnalazione del calcio potrebbe fornire nuove strade terapeutiche per il trattamento della malaria.
L'interazione tra chinasi e fosfatasi, in particolare PP1, sottolinea la complessità dei processi cellulari nei parassiti. Mentre i ricercatori continuano a svelare queste vie molecolari, si possono sviluppare strategie potenziali per interrompere il ciclo di vita di P. falciparum.
In sintesi, il lavoro rivela le complessità della biologia parassitaria e punta verso ricerche future che si concentrano su PP1 e segnalazione del calcio come potenziali obiettivi per combattere la malaria. L'obiettivo finale è sviluppare strategie terapeutiche innovative che potrebbero salvare vite e ridurre l'impatto di questa malattia devastante.
Titolo: The malaria parasite PP1 phosphatase controls the initiation of the egress pathway of asexual blood-stages by regulating the rounding-up of the vacuole
Estratto: A sustained blood-stage infection of the human malaria parasite P. falciparum relies on the active exit of merozoites from their host erythrocytes. During this process, named egress, the infected red blood cell undergoes sequential morphological events: the rounding-up of the surrounding parasitophorous vacuole, the disruption of the vacuole membrane and finally the rupture of the red blood cell membrane. These events are coordinated by two intracellular second messengers, cGMP and calcium ions (Ca2+), that control the activation of their dedicated kinases, PKG and CDPKs respectively, and thus the secretion of parasitic factors that assist membranes rupture. We had previously identified the serine-threonine phosphatase PP1 as an essential enzyme required for the rupture of the surrounding vacuole. Here, we address its precise positioning and function within the egress signaling pathway by combining chemical genetics and live-microscopy. Fluorescent reporters of the parasitophorous vacuole morphology were expressed in the conditional PfPP1-iKO line which allowed to monitor the kinetics of natural and induced egress, as well as the rescue capacity of known egress inducers. Our results underscore a dual function for PP1 in the egress cascade. First, we provide further evidence that PP1 controls the homeostasis of the second messenger cGMP by modulating the basal activity of guanylyl cyclase alpha and consequently the PKG-dependent downstream Ca2+ signaling. Second, we demonstrate that PP1 also regulates the rounding-up of the parasitophorous vacuole, as this step is almost completely abolished in PfPP1-null schizonts. Strikingly, our data show that rounding-up is the step triggered by egress inducers, and support its reliance on Ca2+, as the calcium ionophore A23187 bypasses the egress defect of PfPP1-null schizonts, restores proper egress kinetics and promotes the initiation of the rounding-up step. Therefore, this study places the phosphatase PP1 upstream of the cGMP-PKG signaling pathway, and sheds new light on the regulation of rounding-up, the first step in P. falciparum blood stage egress cascade. AUTHOR SUMMARYMalaria caused by Plasmodium falciparum infections remains a major human threat in endemic countries. Its proliferation within the host relies on the iteration of red blood cell invasion, multiplication and release of newly formed parasites in the blood circulation. This last step, named egress, is tightly regulated by a signaling pathway controlled by phospho-regulation. The phosphatase PP1 is a conserved pleiotropic enzyme that regulates various biological processes in mammals and controls the replication and egress mechanisms in P. falciparum. Indeed, PP1-depleted parasites are unable to egress from the erythrocytes and remain trapped within a vacuole in the host cell. Here, using fluorescent reporters of the surrounding vacuole, and pharmacological inducers of the egress pathway, we analyzed natural and induced egress by time-lapse video-microscopy. Our results underscore a dual function of PP1 during egress and identify the phosphatase as an early regulator of this essential process.
Autori: Mauld H. Lamarque, M. Seveno, M. N. Loubens, L. Berry, A. Graindorge, M. Lebrun, C. Lavazec
Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.30.605770
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.30.605770.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.