Il Ruolo dei Guaritori Spirituali Tradizionali in Uganda
Esaminando il viaggio e l'impatto dei guaritori spirituali tradizionali Baganda.
― 8 leggere min
Indice
La spiritualità nella sanità sta guadagnando sempre più attenzione mentre ricercatori e operatori sanitari indagano su come le conoscenze, le credenze e le pratiche indigene possano aiutare a mantenere la salute di individui, famiglie e comunità. I Guaritori Tradizionali spesso hanno metodi unici basati sulle loro credenze culturali, ma c'è bisogno di una maggiore comprensione di queste pratiche, soprattutto considerando che molti di questi guaritori potrebbero avere una formazione formale limitata.
Con la crescente spinta verso conoscenze multi-prospettiche nella sanità, è importante riconoscere i contesti culturali e come si intrecciano con le esigenze sanitarie. Questo approccio è allineato agli obiettivi della Copertura Sanitaria Universale, che mira a fornire servizi sanitari completi in modi culturalmente sensibili. Riconoscere e incorporare pratiche indigene può portare a sistemi sanitari più efficaci che si rivolgono a popolazioni diverse.
Accordi internazionali, come quelli delle Nazioni Unite, sottolineano il ruolo delle conoscenze indigene nelle pratiche sanitarie sostenibili e nell'istruzione. Questi accordi evidenziano i diritti delle popolazioni indigene di gestire le proprie pratiche sanitarie e di educare le loro comunità in modi che risuonano con le loro tradizioni. Ad esempio, possono sviluppare i propri sistemi educativi nelle loro lingue e mantenere il controllo sulla loro medicina tradizionale.
Tuttavia, le normative che regolano i guaritori tradizionali variano ampiamente. Spesso mancano di riconoscimento e formazione formale, rendendo difficile integrarli nel sistema sanitario più ampio. Le raccomandazioni delle organizzazioni sanitarie globali suggeriscono che i guaritori tradizionali dovrebbero essere categorizzati, formati e monitorati, e che le loro pratiche dovrebbero essere ufficialmente riconosciute. Questo garantirebbe che possano contribuire in modo efficace alla sanità, rispettando gli standard professionali.
In Africa, i guaritori tradizionali hanno una lunga storia di diagnosi delle malattie e identificazione dei problemi attraverso mezzi spirituali, spesso invocando comunicazione con gli antenati. Anche se alcuni paesi hanno abbracciato la medicina tradizionale, gran parte di questa pratica rimane non regolamentata, in particolare i rituali che coinvolgono gli spiriti. Questo divario nella letteratura può ostacolare i responsabili politici dal comprendere pienamente i ruoli sanitari dei guaritori spirituali tradizionali.
In Uganda, una parte significativa della popolazione si affida alla sanità tradizionale per vari problemi di salute. Tuttavia, i guaritori spirituali tradizionali non sono spesso legalmente riconosciuti all'interno del sistema sanitario del paese. Questa mancanza di riconoscimento può lasciare sia i guaritori che i loro clienti senza protezione legale e limitare la loro integrazione nei quadri sanitari comunitari. La Legge sulla Medicina Tradizionale e Complementare del 2019 ha trascurato l'inclusione dei guaritori spirituali tradizionali, nonostante il loro ruolo essenziale nelle pratiche sanitarie culturali.
La guarigione spirituale tradizionale richiede spesso una profonda comprensione della spiritualità, delle credenze culturali e del coinvolgimento comunitario. Il processo per diventare un guaritore tradizionale tra il popolo Baganda nell'Uganda centrale prevede diversi passaggi importanti, che includono l'identificazione dei segni di chiamata spirituale, l'esplorazione degli spiriti ancestrali, la formazione e la partecipazione a una cerimonia di laurea.
Panoramica dello studio
Questo studio si è concentrato sui guaritori spirituali tradizionali Baganda, noti come Balubaale, per comprendere il loro percorso per diventare guaritori. La ricerca è stata condotta attraverso un approccio etnografico, che consente un'esplorazione approfondita delle loro esperienze vissute e dei processi culturali coinvolti.
L'Uganda è un paese diversificato con oltre 44 milioni di persone, la maggior parte delle quali vive in aree rurali. La regione centrale, in particolare Buganda, è la patria del popolo Baganda, che è il più grande gruppo etnico in Uganda. Questa regione ha strutture culturali forti, comprese le divisioni di parentela chiamate clan. Questi clan sono significativi nelle pratiche di guarigione tradizionale, poiché guidano le regole per i guaritori spirituali.
Identificazione dei partecipanti
I partecipanti per questo studio erano guaritori spirituali tradizionali (Balubaale) residenti nell'Uganda centrale, identificati attraverso campionamento mirato. Questo metodo garantisce che i partecipanti abbiano esperienza e conoscenza ricche nella guarigione spirituale. Sono state richieste raccomandazioni ai leader comunitari per individuare guaritori esperti che hanno formato altri nella loro comunità.
Alla fine, è stata compilata una lista di 149 potenziali partecipanti. Tuttavia, dopo aver applicato i criteri di inclusione, solo 12 guaritori (10 maschi e 2 femmine) sono stati scelti per lo studio. I ricercatori hanno interagito con questi guaritori per due anni, instaurando un rapporto di fiducia e assicurandosi che si sentissero a proprio agio nel condividere le loro esperienze.
Raccolta dati
I dati sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate e osservazioni. Questo approccio ha permesso ai ricercatori di raccogliere approfondimenti dettagliati mentre assistono anche ai guaritori nei loro ambienti naturali. La domanda chiave posta ai partecipanti è stata: "Come sei diventato un guaritore spirituale tradizionale?"
Le interviste sono state condotte in Luganda, la lingua locale, garantendo che i partecipanti potessero comunicare liberamente. Le conversazioni sono state registrate, trascritte e analizzate per schemi e temi. Questo processo ha offerto una comprensione completa delle esperienze e delle pratiche dei guaritori spirituali Baganda.
Il processo di diventare un guaritore spirituale
I partecipanti hanno descritto il percorso per diventare un Mulubaale (un guaritore spirituale) come un processo lungo, che richiede spesso da cinque a dieci anni. Questo processo in genere inizia con l'individuo che affronta una sfida di salute, sia personalmente che all'interno della propria famiglia. Vari segni possono indicare una chiamata spirituale, come malattie ricorrenti che la medicina convenzionale non riesce a curare.
Identificazione dei segni di unzione
Il primo passo per diventare un guaritore spirituale è riconoscere i segni di un dono spirituale. Alcuni partecipanti hanno menzionato di essere nati con determinati doni e che le loro capacità sembravano manifestarsi naturalmente. Altri hanno riportato di aver sentito una chiamata durante periodi di malattia, mentre erano guidati dagli spiriti ancestrali a entrare in un ruolo di guarigione.
Indicatori includono segni di nascita speciali o sogni che indirizzano gli individui verso i loro ruoli di guarigione. Ad esempio, alcuni guaritori iniziano ad offrire assistenza ai membri della famiglia anche in giovane età, sentendosi guidati da una forza superiore a fornire cure.
Esplorazione degli spiriti ancestrali
Il passaggio successivo implica l'esplorazione degli spiriti ancestrali. Questo rituale culturale coinvolge spesso i membri della famiglia e cerca di identificare quali spiriti sono chiamati ad assistere il potenziale guaritore. Può avvenire un raduno dove la famiglia svolge rituali per invitare gli spiriti ancestrali, pulire le tombe e prepararsi per il processo di comunicazione.
Durante questo rituale, i partecipanti possono assistere a varie espressioni da parte degli spiriti ancestrali, alcuni dei quali possono possedere membri specifici della famiglia. Lo spiritualista principale gioca un ruolo cruciale nella guida di queste cerimonie e facilita la comunicazione con gli spiriti.
Formazione e apprendistato
Una volta identificato un medium spirituale, questo intraprende un processo di formazione strutturato, che tipicamente dura da cinque a dieci anni. Questo apprendistato è fondamentale per sviluppare le abilità necessarie e la comprensione di come lavorare con gli spiriti ancestrali. Durante la formazione, i medium imparano a comunicare sia con i propri spiriti che con quelli degli altri, così come a interpretare sogni e utilizzare simboli culturali legati alla gestione della salute.
La formazione non riguarda solo l'acquisizione di conoscenze; è un percorso profondamente spirituale. I tirocinanti imparano a connettersi sia con entità viventi che non viventi, attingendo al mondo naturale per la guarigione. Questo include l'uso di piante, animali ed elementi naturali nelle loro pratiche.
Cerimonia di laurea
Il culmine di questa formazione prevede una cerimonia di laurea, che è un evento significativo per la comunità. La valutazione finale, i rituali comunitari e la testimonianza da parte di familiari e membri della comunità segnano il completamento dell'apprendistato. La presenza di altri segna l'accettazione del nuovo guaritore all'interno della comunità.
Caratteristiche dei veri guaritori spirituali
I partecipanti hanno sottolineato che i veri guaritori spirituali tradizionali Baganda possiedono alcune caratteristiche chiave. Queste includono una chiara connessione con i loro spiriti ancestrali, la capacità di fornire una guarigione efficace e una condotta etica nella loro pratica. La fiducia della comunità è fondamentale, poiché i guaritori devono essere visti come credibili e genuini.
I guaritori autentici spesso hanno modi distintivi di vestirsi, che si allineano con gli spiriti che rappresentano. I loro strumenti e l'ambiente riflettono la loro connessione con la loro discendenza ancestrale e il mondo spirituale. La comunità riconosce spesso i loro contributi, rafforzando il loro ruolo come fornitori essenziali di assistenza sanitaria.
Sfide e limitazioni
Nonostante l'importanza dei guaritori spirituali tradizionali, ci sono sfide che ostacolano il loro riconoscimento all'interno del sistema sanitario più ampio. Molti guaritori affrontano barriere legali, poiché le attuali normative sanitarie non includono adeguatamente le pratiche spirituali. Questa esclusione comporta rischi sia per i guaritori che per i loro clienti, poiché potrebbero non ricevere protezioni legali.
Inoltre, la dipendenza dalla comunicazione spirituale può rendere difficile valutare o standardizzare le pratiche di guarigione tradizionale. Fattori come le credenze personali e le esperienze possono variare ampiamente, complicando gli sforzi per integrare queste pratiche nei sistemi sanitari formali.
Conclusione
Il percorso per diventare un guaritore spirituale tradizionale tra il popolo Baganda in Uganda implica un profondo intreccio di spiritualità, cultura e comunità. Questo processo è segnato da passaggi specifici, dall'identificazione dei segni di una chiamata all'ampia formazione e infine al riconoscimento da parte della comunità.
I guaritori spirituali tradizionali giocano un ruolo vitale nella sanità, fungendo da ponte tra pratiche culturali e gestione della salute. I loro approcci unici sono profondamente radicati nel loro contesto culturale e offrono preziose intuizioni sulle pratiche di assistenza sanitaria al di fuori della medicina occidentale.
Riconoscere e integrare le pratiche di guarigione tradizionale nei sistemi sanitari formali potrebbe offrire cure più olistiche e culturalmente appropriate per popolazioni diverse. La ricerca futura dovrebbe esplorare queste pratiche attraverso diversi gruppi etnici per meglio comprendere e armonizzare gli approcci di guarigione tradizionale all'interno dei quadri sanitari.
Titolo: An exploratory study on becoming a traditional health care spiritualist among Baganda in Central Uganda
Estratto: Traditional medicinal knowledge and healing practices of indigenous spiritual healers play important roles in health care, and contribute towards achieving Universal Health Care. Traditional spiritual healers (TSHs) are grouped into three categories. One category of Baganda TSHs, Balubaale, engage ancestral spirits during health management. Balubaale are socially significant but not legally accepted. Their initiation and training practices have not been documented in Uganda. The study purpose was to understand and establish the training of traditional spiritual healers. Twelve (10M, 2F); practicing TSHs in Central Uganda were purposively selected and recruited between 15th July 2019 and 29th April 2020, and were prospectively interacted with for 24 months. Transcribed data was coded and thematically analyzed using ATLAS ti. 22 computer software and presented based on an inductive approach. Findings show key areas of TSHs training include connecting with ancestral spirits and the spiritual powers of non-materials and materials such as living and non-living things through rituals. Spiritual healers train in diagnosis and health management based on ancestral spirits and they finally pass out in a communal ceremony witnessed by family and community members. We conclude that TSHs undergo training and are supervised and supported by experienced spiritualists, family and the community. We recommend similar studies among other ethnic groups to contextualize the process of becoming a TSH, compare and harmonize findings to facilitate inter-medical systems communication and policy considerations.
Autori: Yahaya Hills Kagali Sekagya, C. Muchunguzi, P. Unnikrishnan, E. M. Mulogo
Ultimo aggiornamento: 2024-04-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.02.23297238
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.02.23297238.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.