Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Psichiatria e psicologia clinica

PTSD Collegato a Malattie Cardiache nei Giovani Adulti

Uno studio rivela l'impatto del PTSD sulla salute del cuore, sottolineando l'importanza di una cura completa.

― 7 leggere min


I Rischi CardiaciI Rischi CardiaciNascosti del PTSDproblemi di salute cardiaca.Nuovo studio collega il PTSD a seri
Indice

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un problema di Salute Mentale che può verificarsi dopo che qualcuno ha vissuto un evento traumatico. Le persone con PTSD possono avere pensieri indesiderati sul trauma, evitare i promemoria, provare emozioni negative e sperimentare stress e arousal aumentati. Negli Stati Uniti, circa il 6% degli adulti potrebbe vivere il PTSD in qualche momento della propria vita, e i veterani militari sono più propensi a esserne colpiti.

Studi recenti hanno mostrato che il PTSD può essere collegato anche a problemi cardiaci, inclusa l'Ipertensione e altre gravi malattie del cuore. Il rischio di sviluppare problemi cardiaci a causa del PTSD è simile a quello di altri fattori di rischio significativi per le malattie cardiache. Queste connessioni sono state osservate sia negli uomini che nelle donne, ma la maggior parte delle ricerche si concentra sui veterani maschi più anziani. Questo solleva domande sugli adulti più giovani e se ci siano differenze di genere riguardo l'impatto del PTSD sulla salute cardiaca.

Il PTSD non è solo un problema di salute mentale; spesso si accompagna ad altri problemi medici che aumentano anche il rischio per le malattie cardiache. Molti individui con PTSD hanno anche depressione, obesità, diabete e problemi di uso di sostanze, il che può complicare ulteriormente la loro salute. Anche se alcune ricerche tengono conto di questi problemi di salute aggiuntivi, rimane incerto se influenzino davvero la connessione tra PTSD e malattie cardiache, o se aumentino il rischio. Questa comprensione potrebbe influenzare il modo in cui i medici scelgono di trattare e aiutare le persone con PTSD.

Panoramica dello studio

Un recente studio ha esaminato la relazione tra PTSD e malattie cardiache in un grande gruppo di membri del servizio, principalmente sotto i 40 anni. I ricercatori hanno usato le cartelle cliniche per trovare casi di ipertensione e malattie cardiache tra questi individui. Dato che l'ipertensione spesso appare prima della mezza età, lo studio ha analizzato separatamente i casi di ipertensione e malattie cardiache.

I ricercatori pensavano che ci sarebbe stato un chiaro legame tra PTSD e sia l'ipertensione che le malattie cardiache, anche considerando altre condizioni di salute che potrebbero influenzare i risultati. Volevano anche scoprire se il genere o altri problemi di salute cambiassero il rischio collegato al PTSD.

Lo studio ha raccolto dati da un grande sistema sanitario militare che tiene registri dettagliati sul personale in servizio attivo. Hanno incluso informazioni da quasi 1,7 milioni di soldati che hanno servito tra il 2004 e il 2009. Gli ufficiali e i membri della Guardia Nazionale non sono stati inclusi. I ricercatori hanno selezionato campioni di membri del servizio con ipertensione e malattie cardiache, abbinandoli a gruppi di controllo per il confronto.

Identificazione delle malattie cardiache

Le malattie cardiache sono state identificate usando codici specifici dalle cartelle cliniche. I ricercatori hanno categorizzato i casi come solo ipertensione o definizioni più ampie di malattie cardiache, inclusi attacchi cardiaci e ictus. Hanno tracciato il primo caso di questi problemi di salute nei registri dei soldati.

Hanno anche usato codifiche per identificare il PTSD e altri problemi di salute mentale, così come problemi di salute come obesità e diabete. Questo ha aiutato a creare un quadro più chiaro su come queste varie condizioni siano collegate tra loro.

Analisi dei dati

I ricercatori hanno analizzato i loro dati usando un metodo statistico che guarda a come vari fattori influenzano i risultati di salute nel tempo. Hanno iniziato con confronti semplici, poi hanno adattato per altri problemi di salute e hanno esaminato specificamente come il PTSD fosse collegato all'ipertensione e alle malattie cardiache.

Tra i risultati, hanno visto che il PTSD era legato a una maggiore possibilità di sviluppare ipertensione. I soldati con PTSD avevano tassi di ipertensione molto più elevati rispetto a quelli senza. Anche dopo aver considerato altri problemi di salute, il PTSD rimaneva un forte predittore di ipertensione.

Nell'analisi, fattori come obesità, fumo, depressione e problemi di sonno hanno anche mostrato di aumentare il rischio di ipertensione e malattie cardiache. Sono state osservate anche differenze di genere. Gli uomini con PTSD avevano un rischio maggiore di ipertensione rispetto alle donne, il che potrebbe essere dovuto alla protezione biologica che le donne hanno prima della menopausa.

Fattori che modificano il rischio

Lo studio ha esaminato ulteriormente come altre condizioni di salute influenzassero i rischi associati al PTSD. Ad esempio, i soldati senza diabete e obesità avevano una connessione più forte tra PTSD e ipertensione rispetto a quelli con queste condizioni. Allo stesso modo, la relazione tra PTSD e ipertensione era più pronunciata in individui senza depressione o disturbi del sonno.

Questo suggerisce che la combinazione di PTSD e altri problemi di salute potrebbe portare a un rischio ancora maggiore di ipertensione. I risultati implicano che il rischio assoluto di ipertensione è più alto quando sia il PTSD che una Comorbidità sono presenti.

Associazione con le malattie cardiache

Lo studio ha anche mostrato che il PTSD era legato alle malattie cardiache. I soldati con PTSD avevano una maggiore probabilità di sviluppare malattie cardiache, ma questa connessione era più debole rispetto all'ipertensione. Dopo aver adattato per altri fattori, l'associazione è rimasta, ma non era così forte. Quando l'ipertensione è stata inclusa nell'analisi per le malattie cardiache, la connessione con il PTSD si è indebolita significativamente.

Questo implica che l'ipertensione potrebbe giocare un ruolo nello sviluppo di malattie cardiache nelle persone con PTSD, sottolineando l'importanza di gestire la pressione sanguigna come parte del trattamento del PTSD.

Genere e PTSD

Sia uomini che donne sono stati colpiti dal PTSD in relazione alla salute cardiaca. Tuttavia, il rischio era più alto tra gli uomini in questo gruppo più giovane. Anche se più donne possono vivere il PTSD, il rischio di malattie cardiache tende a essere più basso nelle donne più giovani, probabilmente a causa di fattori ormonali che le proteggono dai problemi cardiaci prima della menopausa.

Diverse ricerche hanno evidenziato che la connessione tra PTSD e problemi cardiaci può variare tra uomini e donne, ma sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire queste differenze.

Condizioni comorbide che influenzano il rischio

I risultati di questo studio evidenziano che il PTSD può influenzare la salute cardiaca anche in giovani relativamente sani. Le comorbidità come obesità, diabete e depressione contribuiscono ciascuna in modo indipendente a un aumento del rischio di ipertensione e malattie cardiache, indipendentemente dallo stato di PTSD.

Questo significa che i clinici devono affrontare l'intero insieme di problemi di salute quando trattano il PTSD, non solo i sintomi di salute mentale. Questo suggerisce la necessità di approcci multidisciplinari al trattamento, incorporando la gestione della salute fisica insieme al supporto per la salute mentale.

Implicazioni per il trattamento

Le connessioni trovate tra PTSD e salute cardiaca suggeriscono che le persone con PTSD potrebbero aver bisogno di essere monitorate per il rischio di malattie cardiache, anche in giovane età. Questi risultati sottolineano l'importanza di affrontare sia la salute mentale che quella fisica nei piani di trattamento.

I trattamenti attuali si concentrano principalmente sulla salute mentale, ma potrebbe essere necessario includere strategie che affrontino anche i problemi di salute fisica legati al PTSD.

Nel complesso, lo studio sottolinea l'importanza di comprendere il PTSD come un problema di salute più ampio che può portare a seri problemi di salute fisica e chiede approcci di cura più completi che considerino sia gli aspetti di salute mentale che fisica.

Fonte originale

Titolo: PTSD, Comorbidities, Gender, and Increased Risk of Cardiovascular Disease in a Large Military Cohort

Estratto: ImportancePosttraumatic stress disorder (PTSD) is a prevalent mental health problem that increases risk of cardiovascular disease (CVD). It is not known whether gender or comorbidities modify associations between PTSD and CVD. ObjectiveTo assess risk of hypertension and atherosclerotic CVD (ASCVD) associated with PTSD in a predominantly young military population, and determine if gender or PTSD comorbidities modify these associations. Design, setting, and participantsUsing administrative medical records, this longitudinal, retrospective cohort study assessed relationships of PTSD, gender, comorbidities (metabolic risk factors [MRF], behavioral risk factors [BRF], depression, and sleep disorders) to subsequent hypertension and ASCVD among 863,993 active-duty U.S. Army enlisted soldiers (86.2% male; 93.7%

Autori: David S. Krantz, F. H. Gabbay, E. A. Belleau, P. A. Aliaga, G. H. Wynn, M. B. Stein, R. J. Ursano, J. H. Naifeh

Ultimo aggiornamento: 2024-04-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.13.24305769

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.13.24305769.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili