L'impatto degli smartphone sulla vita degli adolescenti
Esaminare come gli smartphone plasmino la vita degli adolescenti di oggi.
― 5 leggere min
Indice
- Uso degli Smartphone tra gli Adolescenti
- Cambiamenti nel Tempo
- Statistiche Globali sugli Smartphone
- Obiettivi dello Studio
- Fattori che Influenzano l'Uso degli Smartphone
- Età del Primo Smartphone
- Decisioni di Acquisto
- Modi in cui gli Adolescenti Usano gli Smartphone
- Dipendenza da Smartphone
- Segnali di Dipendenza
- Autosenso di Dipendenza
- Problemi Causati dall'Uso degli Smartphone
- Relazioni Faccia a Faccia
- Impatto sul Sonno
- Trascurare le Responsabilità
- Dipendenza dagli Smartphone
- Comprendere i Rischi
- Preoccupazioni per la Salute
- Il Lato Oscuro della Connettività
- Differenze di Genere
- Ragazze vs. Ragazzi
- Livelli di Dipendenza
- Conclusione
- Fonte originale
Gli Smartphone sono ovunque, specialmente tra i giovani. Questi piccoli dispositivi ci connettono a internet, offrono intrattenimento e ci aiutano a restare in contatto con amici e familiari. Però, ci sono preoccupazioni su come un uso eccessivo degli smartphone influisca sugli adolescenti. Questo articolo esplora come gli adolescenti usano gli smartphone, gli effetti positivi e negativi e come questi siano collegati alle loro vite quotidiane.
Uso degli Smartphone tra gli Adolescenti
Recentemente, le ricerche mostrano che molti adolescenti usano spesso i loro smartphone. È diventato normale per i giovani fare affidamento sugli smartphone per varie attività. Dalle chiamate e messaggi al browsing sui social media e ai videogiochi, gli smartphone sono una parte importante della vita adolescenziale.
Cambiamenti nel Tempo
Nel 2012, non molte persone in Polonia capivano la differenza tra i telefoni cellulari normali e gli smartphone. All'epoca, solo una piccola percentuale di persone sapeva di usare uno smartphone. Ora, gli smartphone dominano il modo in cui accediamo a internet. Molti giovani, specialmente in Polonia, usano gli smartphone per vari scopi, come inviare email, fare shopping online e effettuare pagamenti.
Statistiche Globali sugli Smartphone
A livello globale, circa il 68% delle persone usa telefoni cellulari. Paesi come la Cina e il Regno Unito hanno un alto numero di utenti di smartphone, mentre altri, come la Nigeria, hanno una percentuale molto più bassa. Negli Stati Uniti, l'89% degli adolescenti tra i 13 e i 17 anni possiede uno smartphone, e in Polonia, molti bambini tra i 7 e i 15 anni ne hanno uno.
Obiettivi dello Studio
Questo studio mira a esaminare come gli adolescenti usano gli smartphone, incluso quando hanno ricevuto il loro primo dispositivo, quali funzionalità sono importanti per loro e come vedono le loro abitudini con lo smartphone. Confrontando ciò che pensano gli adolescenti riguardo all'uso degli smartphone con dati reali su quanto spesso utilizzano i loro dispositivi, possiamo ottenere informazioni sui loro comportamenti e atteggiamenti.
Fattori che Influenzano l'Uso degli Smartphone
Età del Primo Smartphone
La maggior parte degli adolescenti riceve il proprio primo smartphone tra i 10 e i 13 anni. Gli adolescenti più giovani, specialmente le ragazze, tendono a riceverli prima dei ragazzi. L'età in cui ricevono il primo smartphone sembra variare in base a fattori come la situazione finanziaria familiare.
Decisioni di Acquisto
Quando acquistano uno smartphone, molti adolescenti considerano fattori come la durata della batteria, le caratteristiche tecniche, il prezzo e la qualità della fotocamera. Le ragazze spesso danno più importanza al prezzo e alla qualità della fotocamera rispetto ai ragazzi, che si concentrano di più sugli aspetti tecnici.
Modi in cui gli Adolescenti Usano gli Smartphone
Gli adolescenti usano principalmente gli smartphone per messaggiare, chiamare e socializzare sui social media. La musica, la fotografia e compiti semplici come usare una calcolatrice sono anche popolari. Tuttavia, molti giovani passano meno tempo a navigare su siti web o a controllare le email.
Dipendenza da Smartphone
Segnali di Dipendenza
Ci sono preoccupazioni sulla dipendenza da smartphone tra gli adolescenti. Alcuni ragazzi ammettono di sentirsi dipendenti dai loro smartphone. Questa sensazione spesso include problemi come la difficoltà a stabilire connessioni faccia a faccia, trascurare Responsabilità o sentirsi ansiosi quando sono separati dai loro dispositivi.
Autosenso di Dipendenza
Una piccola percentuale di adolescenti si considera dipendente dagli smartphone. Molti esprimono preoccupazioni riguardo alle loro Relazioni, responsabilità scolastiche e benessere generale a causa dell'uso degli smartphone.
Problemi Causati dall'Uso degli Smartphone
Relazioni Faccia a Faccia
Un numero significativo di adolescenti riporta di avere difficoltà a formare relazioni di persona. Potrebbero preferire stare sui loro telefoni piuttosto che parlare di persona. Questa situazione può portare alla solitudine nonostante siano costantemente connessi online.
Impatto sul Sonno
Usare lo smartphone vicino all'orario di andare a letto può influire negativamente sul sonno. Molti adolescenti usano i loro dispositivi fino a tardi, il che può rendere più difficile addormentarsi e può ridurre la qualità del loro riposo.
Trascurare le Responsabilità
Gli adolescenti che trascorrono troppo tempo sui loro smartphone possono trascurare i compiti scolastici e le faccende domestiche. Potrebbero procrastinare o non completare i compiti a causa delle distrazioni dai loro dispositivi.
Dipendenza dagli Smartphone
Molti adolescenti sentono di non poter vivere senza i loro smartphone. Riportano di aver bisogno dei loro dispositivi per comunicare e accedere a internet. Alcuni dicono persino che tornerebbero a casa per recuperare i loro smartphone se li dimenticassero.
Comprendere i Rischi
Preoccupazioni per la Salute
La maggior parte degli adolescenti riconosce che l'uso degli smartphone può influire negativamente sulla loro salute. Esprimono preoccupazioni riguardo a problemi fisici come mal di testa o ansia legati all'uso eccessivo del telefono. Essere consapevoli di questi problemi può portare a migliori abitudini.
Il Lato Oscuro della Connettività
Anche se gli smartphone offrono collegamenti facili, possono anche contribuire a un aumento dell'ansia e a una paura di perdere qualcosa (FoMo). Questa costante necessità di rimanere aggiornati può creare pressione tra gli adolescenti, portando a stress.
Differenze di Genere
Ragazze vs. Ragazzi
Le ricerche suggeriscono che le ragazze tendono a usare gli smartphone più spesso per i social media e la comunicazione, mentre i ragazzi sono più propensi a usarli per i giochi e la ricerca su internet. Queste differenze nei modelli di utilizzo possono mettere in evidenza interessi e bisogni diversi tra i generi.
Livelli di Dipendenza
I risultati indicano anche che le ragazze possono mostrare livelli più elevati di dipendenza da smartphone rispetto ai ragazzi. Questa disparità richiede uno sguardo più attento a come i diversi gruppi di adolescenti utilizzano i loro dispositivi.
Conclusione
Gli smartphone hanno trasformato la vita degli adolescenti, offrendo nuovi modi per connettersi e interagire. Tuttavia, è fondamentale capire come questi dispositivi possano influenzare la salute mentale, le relazioni e le responsabilità quotidiane. I genitori e gli educatori dovrebbero essere consapevoli di queste sfide e lavorare insieme agli adolescenti per sviluppare abitudini sane con gli smartphone.
Bilanciare i benefici e i rischi dell'uso degli smartphone è essenziale per promuovere uno stile di vita più sano tra i giovani. Favorendo discussioni aperte sull'uso degli smartphone, possiamo aiutare a guidare gli adolescenti verso comportamenti più consapevoli e responsabili.
Titolo: Smart youth: sociodemographic factors, usage patterns, and self-reported vs. actual smartphone addiction among secondary school students
Estratto: BackgroundSmartphone addiction is a growing social problem especially in young mobile users. This study investigated indicators of smartphone use, smartphone addiction, and their associations with demographic and behavior-related variables in young people. Methods460 participants were secondary school students (Mage = 17,10, SDage = 0.92, 51.1% males, 52.4% high school students), took part in an anonymous questionnaire consisting of the following elements: the Mobile Phone Addiction Assessment Questionnaire (KBUTK), original questions regarding problematic smartphones usage, along with a subjective assessment of the use of such devices. Logistic regression model using forward stepwise method was used to characterize a typical smartphone user. Smartphone addiction was measured using KBUTK. Multiple logistic regression analysis was performed to determine factors associated with smartphone addiction. ResultsA total of 460 participants admitted to using a smartphone. Gender, age, type of school, place of living influenced the ways respondents used their smartphones. Being female (OR = 5.80; p < 0.0001), sixteen-year-old (OR = 0,41; p = 0.0456), and student of technical school (OR = 2.66; p = 0.0025) turned out to be the characteristics of a typical smartphone user. 21.7% of adolescents considered themselves addicted to smartphones, 22.2% admitted that they had problems with face-to-face relationships and girls significantly more often than boys (61.8% vs. 51.5%) neglected home or school duties as a result of using a smartphone. The overall rate of smartphone addiction was significantly higher (p < 0.0001) among girls (2.31 pts) than boys (2.03 pts), and correlated positively with the perception of being a smartphone addict (rho = 0.223; p < 0.0001). Addiction to smartphones was also significantly more common among students of technical schools, and respondents living in blocks of flats. ConclusionsThe way adolescents used smartphones differed depending on gender, age and type of school. Interventions for reducing the negative effects of smartphone use should take into account these context, as well as education both adolescents and their parents.
Autori: Joanna Burzyńska, J. Burzynska, M. Rekas
Ultimo aggiornamento: 2024-04-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.17.24305981
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.17.24305981.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.