Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica delle galassie

La Galassia Corkscrew Rivela i Segreti delle Interazioni Galattiche

I telescopi australiani rivelano caratteristiche uniche della Galassia Corkscrew e della sua coda.

― 4 leggere min


Insights sulla GalassiaInsights sulla GalassiaCorkscrewcomplesse tra galassie in Abell 3627.Nuove scoperte rivelano interazioni
Indice

I telescopi radio australiani stanno facendo grandi scoperte sulle galassie. Una scoperta interessante è la Galassia Corkscrew, una galassia unica con testa e coda che si trova in un'ammasso di galassie chiamato Abell 3627. Questa galassia ha una lunga coda radio che si torce che gli scienziati stanno studiando per capire meglio come le galassie interagiscono con il loro ambiente.

Panoramica della Galassia Corkscrew

La Galassia Corkscrew, conosciuta come 1610-60.5, è lunga circa 570 chiloparsec. Si trova vicino al centro dell'ammasso Abell 3627, che ha molte galassie. La coda radio della Galassia Corkscrew è speciale perché è molto collimata all'inizio e diventa più complessa e sciolta man mano che si prosegue.

Osservazioni

Per studiare la Galassia Corkscrew, gli scienziati hanno usato vari telescopi radio, incluso il Australian Square Kilometer Array Pathfinder (ASKAP). Hanno raccolto dati a due frequenze: 944 MHz e 1.4 GHz. Questi dati hanno aiutato a creare immagini dettagliate della galassia e della sua coda, rivelando strutture e caratteristiche intricate.

Struttura Filamentosa

Uno degli aspetti più interessanti della coda della Galassia Corkscrew è la sua struttura filamentosa. I filamenti sono caratteristiche sottili, simili a fili, che possono formarsi quando una galassia interagisce con il gas nel suo ammasso. Nel caso della Galassia Corkscrew, gli scienziati hanno trovato molti filamenti che si estendevano dalla coda e mostrano angoli e forme diverse.

Interazioni con l'Ambiente

La Galassia Corkscrew si sta muovendo attraverso il Mezzo Intracluster (ICM), che è il gas situato tra le galassie in un ammasso. Questo movimento crea pressioni e forze che modellano la coda della galassia. La parte luminosa della coda è molto compatta, mentre la parte più vecchia mostra segni di rottura e filamenti a causa di queste interazioni.

Nuove Scoperte

Recentemente, gli scienziati hanno trovato nuove caratteristiche nella coda della Galassia Corkscrew, tra cui filamenti a forma di arco che sono per lo più perpendicolari alla coda stessa. Questi filamenti creano una struttura simile a una bolla nei dintorni dell'ammasso. Potrebbe essere la prima volta che tali "proto-lobi" sono stati identificati, suggerendo che si sono formati da collisioni tra la galassia e il gas circostante.

Galassie Medusa

Oltre alla Galassia Corkscrew, i ricercatori hanno trovato altre quattro galassie a spirale nell'ammasso Abell 3627 con corte code radio. Queste galassie sono spesso chiamate galassie medusa perché le loro code assomigliano ai tentacoli di una medusa. Le code si formano probabilmente a causa dello strappo per pressione ram, che avviene quando il gas spinge contro la galassia mentre si muove attraverso l'ICM.

Tecniche Osservative

Gli scienziati hanno impiegato vari metodi per catturare immagini di alta qualità della Galassia Corkscrew e della sua coda. Hanno utilizzato un approccio a campo ampio per ottenere più prospettive e migliorare la chiarezza delle immagini finali. Questo ha anche permesso loro di analizzare le varie caratteristiche lungo la coda.

Indice Spettrale

Un altro aspetto importante delle osservazioni è stato lo studio dell'indice spettrale delle emissioni radio della Galassia Corkscrew. L'indice spettrale rivela come la luminosità delle onde radio cambia con la frequenza. Un indice spettrale ripido di solito indica emissioni più vecchie che sono state sottoposte a un processo chiamato invecchiamento da sincrotrone.

Osservazioni a Raggi X

Negli studi, gli scienziati hanno anche esaminato le emissioni a raggi X associate all'ammasso Abell 3627. Le osservazioni a raggi X aiutano i ricercatori a capire la dinamica dell'ammasso e le interazioni tra le galassie al suo interno. Queste emissioni a raggi X spesso rivelano strutture nascoste e forniscono contesto per le osservazioni radio.

Confronto delle Strutture

La Galassia Corkscrew non è sola a mostrare strutture filamentose simili. Altre galassie a testa e coda hanno mostrato caratteristiche simili, specialmente in ammassi ricchi come Perseus e Coma. Questo suggerisce che le interazioni tra galassie e il loro ICM siano comuni e fondamentali per comprendere la formazione e l'evoluzione delle galassie.

Conclusione

Lo studio della Galassia Corkscrew e della sua coda unica offre spunti sui comportamenti complessi delle galassie negli ammassi. Esaminando le strutture filamentose e le interazioni con l'ICM, gli scienziati possono imparare di più su come le galassie cambiano nel tempo e sull'impatto del loro ambiente sulla loro evoluzione. Con il miglioramento della tecnologia dei telescopi radio, è probabile che seguano altre scoperte, approfondendo la nostra comprensione dell'universo.

Fonte originale

Titolo: ASKAP reveals the radio tail structure of the Corkscrew Galaxy shaped by its passage through the Abell 3627 cluster

Estratto: Among the bent tail radio galaxies common in galaxy clusters are some with long, collimated tails (so-called head-tail galaxies) shaped by their interactions with the intracluster medium (ICM). Here we report the discovery of intricate filamentary structure in and beyond the ~28' (570 kpc) long, helical radio tail of the Corkscrew Galaxy (1610-60.5, ESO137-G007), which resides in the X-ray bright cluster Abell 3627 (D = 70 Mpc). Deep radio continuum data were obtained with wide-field Phased Array Feeds on the Australian Square Kilometer Array Pathfinder (ASKAP) at 944 MHz and 1.4 GHz. The Corkscrew Galaxy is located 15' north of the prominent wide-angle tail (WAT) radio galaxy 1610-60.8 (ESO137-G006) near the cluster centre. While the bright (young) part of its radio tail is highly collimated, the faint (old) part shows increasing oscillation amplitudes, break-ups, and filaments. We find a stunning set of arc-shaped radio filaments beyond and mostly orthogonal to the collimated Corkscrew tail end, forming a partial bubble. This may be the first detection of a "proto-lobe" seen in 3D MHD simulations by Nolting et al. (2019), formed by the face-on impact of the Corkscrew Galaxy with a shock front in the cluster outskirts. Interactions of the radio galaxy tail with the ICM are likely responsible for the tail collimation and shear forces within the ICM for its increasingly filamentary structure. We also report the discovery of small (~20-30 kpc) ram-pressure stripped radio tails in four Abell 3627 cluster galaxies.

Autori: Bärbel S. Koribalski, Stefan W. Duchesne, Emil Lenc, Tiziana Venturi, Andrea Botteon, Stanislav S. Shabala, Tessa Vernstrom, Ettore Carretti, Ray P. Norris, Craig Anderson, Andrew M. Hopkins, C. J. Riseley, Nikhel Gupta, Velibor Velović

Ultimo aggiornamento: 2024-05-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.04374

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.04374

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili