Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

Integrando Questionari nella Realtà Virtuale

Esplorare l'efficacia dei questionari in VR per raccogliere feedback migliori.

― 4 leggere min


Questionari VR: Un NuovoQuestionari VR: Un NuovoApproccioambienti virtuali.Riprogettare i metodi di feedback per
Indice

La tecnologia della realtà virtuale (VR) è diventata più accessibile con l'arrivo di visori più leggeri nell'ultimo decennio. Anche se la VR è utile in molti campi, soprattutto nei giochi e nella ricerca, ci sono delle sfide nell'uso di Questionari tradizionali per raccogliere feedback in questi spazi virtuali. I questionari standard su carta o basati sul web possono interrompere l'esperienza immersiva della VR, portando a risultati distorti o incoerenti.

Questionari Tradizionali vs. Questionari VR

I questionari tradizionali richiedono agli utenti di uscire dall'ambiente VR immersivo per rispondere alle domande. Questo può interrompere il loro senso di presenza, che è la sensazione di "essere lì" nel mondo virtuale. Quando i Partecipanti lasciano l'esperienza virtuale per compilare un questionario, possono perdere alcune delle emozioni e dei pensieri che avevano mentre erano immersi nella VR. Questa interruzione può portare a risposte meno affidabili.

Studi recenti suggeriscono che integrare i questionari all'interno dell'ambiente virtuale può fornire risposte più accurate e coerenti. Integrando le domande nell'esperienza, i partecipanti possono mantenere il loro senso di presenza e concentrazione, portando a un impegno migliore.

Revisione della Letteratura e Metodo

Per capire meglio come questi questionari in VR possano essere progettati e implementati in modo efficace, è stata condotta una revisione della ricerca attuale. Questa ricerca mirava a scoprire come vengono definiti i questionari in VR, quali tipi di interfacce utente vengono comunemente utilizzate e quali opportunità future ci sono per migliorare questi questionari.

È stata effettuata una ricerca sistematica, portando a oltre mille articoli. Dopo una selezione per rilevanza, un totale di 25 articoli sono stati scelti per una discussione approfondita. Questi articoli utilizzavano questionari in VR per i loro studi o esploravano la progettazione e l'implementazione di tali strumenti.

L'importanza della Progettazione dei Questionari

Progettare questionari specificamente per la VR implica considerare come gli utenti interagiscono all'interno dello spazio virtuale. La maggior parte dei questionari esistenti per la VR si basa su interfacce utente 2D tradizionali simili a quelle sui computer desktop. Questo approccio può essere limitante quando si tratta di catturare la natura immersiva dell'esperienza VR.

Diversi modi per presentare un questionario in un contesto VR possono includere:

  • Interfacce 2D: Queste somigliano a normali schermi di computer e possono essere posizionate ovunque nel mondo virtuale. Anche se facili da implementare, possono interrompere l'immersione e sembrare fuori posto.

  • Interfacce 3D: Queste sono progettate per integrarsi nell'ambiente virtuale e possono offrire un'esperienza più coinvolgente. Tuttavia, potrebbero essere più difficili da creare e utilizzare.

Diversi tipi di interazione influenzano anche come i partecipanti si impegneranno con i questionari. I metodi comuni includono:

  • Interazione con Puntatore: Utilizzare un puntatore o un meccanismo simile a un mouse per selezionare le risposte.

  • Interazione Basata su Gestures: Usare movimenti delle mani o del corpo per interagire con il questionario.

Risultati sull'Esperienza Utente

La maggior parte degli studi esaminati ha indicato che i partecipanti generalmente preferiscono completare i questionari all'interno dell'ambiente virtuale rispetto ai metodi tradizionali. Gli utenti hanno riportato un livello di coinvolgimento più elevato e un flusso più naturale quando rispondevano a domande integrate nell'esperienza VR.

Tuttavia, ci sono stati alcuni risultati contrastanti riguardo alle richieste poste agli utenti. I questionari in VR possono richiedere una partecipazione più attiva, portando a un carico cognitivo maggiore. Questo significa che, mentre possono migliorare l'esperienza, possono anche aumentare lo sforzo necessario per completarli.

Pratiche Comuni e Raccomandazioni

Data la varietà di approcci alla progettazione di questionari in VR, la ricerca attuale suggerisce diverse buone pratiche:

  1. Coerenza con l'Ambiente VR: La progettazione del questionario dovrebbe corrispondere all'aspetto e alla sensazione dello spazio virtuale per mantenere l'immersione.

  2. Facilità di Interazione per l'Utente: Il metodo di interazione scelto dovrebbe essere facile da comprendere e utilizzare per gli utenti senza frustrazioni.

  3. Varietà nei Tipi di Domande: Anche se molti questionari utilizzano formati a scelta multipla, consentire domande aperte potrebbe fornire feedback più ricchi. Tuttavia, digitare in VR può essere ingombrante, quindi dovrebbero essere esplorati metodi di input alternativi.

  4. Sviluppo di Toolkit: Creare toolkit facili da usare può aiutare i ricercatori a implementare questionari in VR più rapidamente e con meno competenze tecniche necessarie.

  5. Studi Remoti: Sempre più studi virtuali possono utilizzare questionari in VR man mano che l'accesso remoto diventa più comune. Questo potrebbe aumentare la partecipazione, soprattutto in situazioni come la pandemia di COVID-19.

Conclusione

Il passaggio all'uso di questionari in VR rivela un'opportunità entusiasmante per ricercatori e sviluppatori. Integrando i questionari nell'esperienza virtuale, i partecipanti possono esprimere meglio i loro sentimenti e pensieri, portando a una raccolta di dati più ricca. Con l'avanzamento della tecnologia VR, la progettazione e l'implementazione di questionari in VR giocheranno un ruolo cruciale nel garantire risultati di ricerca affidabili e significativi.

Quest'area di studio in evoluzione promette di portare sia sfide che soluzioni innovative mentre i ricercatori lavorano per migliorare il modo in cui raccolgono feedback nella VR.

Fonte originale

Titolo: A Literature Review and Taxonomy of In-VR Questionnaire User Interfaces

Estratto: Previous research demonstrates that the interruption of immersive experiences may lead to a bias in the results of questionnaires. Thus, the traditional way of presenting questionnaires, paper-based or web-based, may not be compatible with evaluating VR experiences. Recent research has shown the positive impact of embedding questionnaires contextually into the virtual environment. However, a comprehensive overview of the available VR questionnaire solutions is currently missing. Furthermore, no clear taxonomy exists for these different solutions in the literature. To address this, we present a literature review of VR questionnaire user interfaces (UI) following PRISMA guidelines. Our search returned 1.109 initial results, which were screened for eligibility, resulting in a corpus of 25 papers. This paper contributes to HCI and games research with a literature review of embedded questionnaires in VR, discussing the advantages and disadvantages and introducing a taxonomy of in-VR questionnaire UIs.

Autori: Saeed Safikhani, Lennart Nacke, Johanna Pirker

Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.01122

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.01122

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili