Indagando sulla superficie di Fermi di CoSi
Questo studio esamina le proprietà uniche della superficie di Fermi del materiale CoSi.
― 5 leggere min
Indice
- L'Importanza della Superficie di Fermi
- Tecniche Sperimentali
- Preparazione del Campione
- Oscillazioni Quantistiche
- Effetto Shubnikov-de Haas
- Effetto de Haas-van Alphen
- Osservazioni dagli Esperimenti
- Struttura della Superficie di Fermi
- Caratteristiche Topologiche
- Comprensione Teorica
- Calcoli della Struttura di Banda
- Confronto tra Risultati Sperimentali e Teorici
- Modifiche Apportate
- Importanza dei Risultati
- Conclusione
- Direzioni Future
- Fonte originale
- Link di riferimento
CoSi è un tipo speciale di materiale che ha proprietà uniche grazie alla sua struttura elettronica. Appartiene a una classe chiamata semimetalli topologici chirali, il che significa che ha caratteristiche interessanti legate al comportamento degli elettroni. In questo studio, ci concentriamo sulla Superficie di Fermi di CoSi. La superficie di Fermi è importante perché ci aiuta a capire come si muovono gli elettroni nel materiale, il che influisce sulla sua conducibilità e altre proprietà fisiche.
L'Importanza della Superficie di Fermi
La superficie di Fermi può essere vista come il confine che separa gli stati elettronici occupati da quelli non occupati a temperatura zero. Comprendere la forma e la struttura della superficie di Fermi è fondamentale perché influisce direttamente sulle proprietà elettriche e termiche dei materiali.
In CoSi, la superficie di Fermi è formata da più fogli, che possono essere influenzati dalla configurazione elettronica unica del materiale. La presenza di punti in cui la struttura di banda si incrocia-chiamati punti Weyl-gioca anche un ruolo significativo nella formazione della superficie di Fermi e nel comportamento complessivo del materiale.
Tecniche Sperimentali
Per studiare la superficie di Fermi di CoSi, sono state utilizzate varie tecniche sperimentali. Tra queste tecniche ci sono le oscillazioni di Shubnikov-de Haas (SdH) e le oscillazioni di de Haas-van Alphen (dHvA). Questi metodi si basano sulla misurazione del cambiamento nella conducibilità elettrica e nella magnetizzazione del materiale quando è sottoposto a forti campi magnetici.
Preparazione del Campione
Sono stati creati cristalli singoli di alta qualità di CoSi per garantire misurazioni accurate. Il processo di crescita ha comportato un attento controllo della temperatura e della composizione chimica per ottenere la struttura cristallina desiderata.
I cristalli sono stati poi tagliati e lucidati in forme specifiche, permettendo l’applicazione precisa dei contatti elettrici necessari per le misurazioni.
Oscillazioni Quantistiche
Le oscillazioni quantistiche sono una caratteristica chiave osservata in materiali come CoSi quando sono sottoposti a un campo magnetico. Queste oscillazioni si verificano a causa della natura periodica delle orbite degli elettroni in presenza di campi magnetici.
Effetto Shubnikov-de Haas
L'effetto SdH si manifesta come oscillazioni nella resistività di Hall quando il campo magnetico viene aumentato. Negli esperimenti, mentre la temperatura variava, la parte oscillatoria della resistività di Hall è stata analizzata per determinare le frequenze corrispondenti ai diversi "pocket" nella superficie di Fermi.
I risultati hanno mostrato un chiaro schema nelle frequenze delle oscillazioni, che può essere collegato alle forme dei "pocket" della superficie di Fermi attorno al punto R e al punto.
Effetto de Haas-van Alphen
L'effetto dHvA misura i cambiamenti di magnetizzazione nel materiale quando viene applicato il campo magnetico. Le oscillazioni nella magnetizzazione sono anch'esse periodiche e vengono analizzate in modo simile per determinare la struttura della superficie di Fermi.
I dati provenienti sia dagli effetti SdH che dHvA forniscono informazioni complementari che possono aiutare a costruire un quadro completo della superficie di Fermi.
Osservazioni dagli Esperimenti
Attraverso queste misurazioni, sono stati identificati due gruppi principali di fogli della superficie di Fermi. Un gruppo è centrato attorno al punto R, mentre l'altro è associato al punto. L'analisi ha rivelato che ogni foglio della superficie di Fermi possiede caratteristiche specifiche legate alla struttura di banda elettronica sottostante.
Struttura della Superficie di Fermi
La superficie di Fermi di CoSi è composta da quattro "pocket" elettronici quasi sferici attorno al punto R. Al contrario, i fogli della superficie di Fermi attorno al punto sono più complessi e richiedono un'analisi attenta per risolverne le caratteristiche fini.
La relazione tra questi fogli della superficie di Fermi e i punti topologici nella struttura di banda evidenzia la natura intricatissima delle proprietà elettroniche di CoSi.
Caratteristiche Topologiche
La presenza di punti Weyl e piani nodali topologici è significativa in CoSi. Questi punti e piani influenzano il comportamento degli elettroni e possono portare a fenomeni fisici unici, come la conduzione anomala e proprietà magnetiche insolite.
Comprensione Teorica
Per completare i risultati sperimentali, sono stati effettuati calcoli teorici utilizzando metodi avanzati come la teoria del funzionale della densità (DFT). Questo approccio consente ai ricercatori di prevedere la struttura di banda elettronica e la geometria della superficie di Fermi in base alla disposizione atomica del materiale.
Calcoli della Struttura di Banda
I calcoli hanno rivelato la presenza di vari incroci di banda in CoSi, inclusi punti Weyl e incroci multipli, che si relazionano alla superficie di Fermi.
La struttura di banda teorica ha previsto forme e dimensioni specifiche per i "pocket" della superficie di Fermi, che dovevano essere affinate in base alle osservazioni sperimentali per ottenere corrispondenze accurate.
Confronto tra Risultati Sperimentali e Teorici
Confrontando i dati sperimentali con le previsioni teoriche, i ricercatori sono stati in grado di affinare i loro modelli per la struttura della superficie di Fermi di CoSi.
Modifiche Apportate
Sono state apportate piccole modifiche ai livelli energetici di bande specifiche in base alle discrepanze viste tra teoria e esperimento. Queste modifiche hanno aiutato a creare una rappresentazione più accurata della superficie di Fermi e hanno chiarito la relazione tra la superficie di Fermi e le caratteristiche della struttura di banda.
Importanza dei Risultati
Comprendere la superficie di Fermi e la sua relazione con le caratteristiche topologiche di CoSi apre la strada all'esplorazione di nuovi fenomeni fisici. Questo include lo studio delle proprietà di trasporto quantistico e potenziali applicazioni nei dispositivi elettronici.
Conclusione
Lo studio della superficie di Fermi in CoSi rivela una rete complessa di incroci topologici e sottolinea la necessità di misurazioni e calcoli precisi per comprendere appieno il comportamento del materiale. Questa comprensione è fondamentale non solo per la scienza fondamentale ma anche per lo sviluppo di nuove tecnologie basate su materiali topologici.
Direzioni Future
Ulteriori ricerche su CoSi e materiali simili potrebbero portare a scoperte di nuovi effetti fisici, contribuendo ai progressi nel campo della fisica della materia condensata. Espandere gli studi ad altri semimetalli topologici potrebbe anche aiutare a scoprire nuove applicazioni in elettronica e computing quantistico.
In conclusione, l'esplorazione della superficie di Fermi di CoSi è un passo significativo verso la comprensione della ricca fisica dei materiali topologici e del loro potenziale impatto sulle tecnologie future.
Titolo: Fermi surface of the chiral topological semimetal CoSi
Estratto: We report a study of the Fermi surface of the chiral semimetal CoSi and its relationship to a network of multifold topological crossing points,Weyl points, and topological nodal planes in the electronic band structure. Combining quantum oscillations in the Hall resistivity, magnetization, and torque magnetization with ab initio electronic structure calculations, we identify two groups of Fermi-surface sheets, one centered at the R point and the other centered at the $\Gamma$ point. The presence of topological nodal planes at the Brillouin zone boundary enforces topological protectorates on the Fermi-surface sheets centered at the R point. In addition, Weyl points exist close to the Fermi-surface sheets centered at the R and the $\Gamma$ points. In contrast, topological crossing points at the R point and the $\Gamma$ point, which have been advertised to feature exceptionally large Chern numbers, are located at a larger distance to the Fermi level. Representing a unique example in which the multitude of topological band crossings has been shown to form a complex network, our observations in CoSi highlight the need for detailed numerical calculations of the Berry curvature at the Fermi level, regardless of the putative existence and the possible character of topological band crossings in the band structure.
Autori: Nico Huber, Sanu Mishra, Ilya Sheikin, Kirill Alpin, Andreas P. Schnyder, Georg Benka, Andreas Bauer, Christian Pfleiderer, Marc A. Wilde
Ultimo aggiornamento: 2024-05-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.04256
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.04256
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.83.205101
- https://doi.org/10.1126/science.aaa9297
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.5.011029
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.206401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.88.104412
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.113.247203
- https://doi.org/10.1126/science.aac6089
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.94.245121
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.95.041104
- https://doi.org/10.1038/ncomms15995
- https://doi.org/10.1038/nphys3969
- https://doi.org/10.1126/sciadv.aba0509
- https://doi.org/10.1126/science.aaf5037
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.206402
- https://doi.org/10.1088/1361-648X/aab0ba
- https://doi.org/10.1038/s41586-021-03543-x
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.129.026401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.041118
- https://doi.org/10.1038/s41586-019-1031-8
- https://doi.org/10.1038/s41586-019-1037-2
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.076402
- https://doi.org/10.1126/sciadv.aaw9485
- https://doi.org/10.1073/pnas.2010752117
- https://doi.org/10.1038/s41467-020-20408-5
- https://doi.org/10.1088/0256-307X/36/7/077102
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.045104
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.102.115129
- https://doi.org/10.1088/1361-648X/ac8960
- https://doi.org/10.1038/s41567-022-01604-0
- https://doi.org/10.1038/s41567-022-01623-x
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.92.037204
- https://doi.org/10.1063/1.5143061
- https://arxiv.org/abs/
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.77.3865
- https://doi.org/10.1063/1.3523056
- https://doi.org/10.1063/1.4967011
- https://doi.org/10.1103/PhysRev.138.A1159
- https://doi.org/10.1103/PhysRev.148.569
- https://doi.org/10.1007/BF00628269
- https://doi.org/10.1016/0011-2275
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.101.097006
- https://doi.org/10.1088/1361-648X/abe0e2
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.085130
- https://doi.org/10.1016/j.cpc.2011.10.015
- https://doi.org/10.1038/s41586-023-06330-y
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.108.054202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.117.146403
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.115.216806