Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Ore di Alcol: Uno Studio sulla Salute Pubblica

La ricerca analizza l'impatto della vendita di alcol più tardi sulla salute e sicurezza.

― 7 leggere min


Studio sull'impattoStudio sull'impattodell'alcol notturnosulla salute pubblica.apertura prolungate per le bevandeAnalizzando gli effetti delle ore di
Indice

Il consumo di alcol è un problema significativo per la Salute Pubblica. Contribuisce a oltre 200 malattie, sia infettive che non infettive. Molti decessi prevenibili sono legati all'alcol, ed è anche connesso a vari crimini, atti di violenza, incidenti stradali e altre lesioni. Gli effetti degli incidenti legati all'alcol gravano pesantemente sulla società, richiedendo molte risorse dai servizi come la sanità, la risposta d'emergenza e le forze dell'ordine.

Impatto Globale dell'Alcol

Nel 2016, il consumo dannoso di alcol è stato responsabile della morte di tre milioni di persone in tutto il mondo, costituendo il 5,3% di tutti i decessi. Questo includeva quasi un milione di morti dovute a lesioni legate a incidenti stradali, autolesionismo e violenza tra individui. Solo in Scozia, 1.276 persone sono morte per cause direttamente collegate all'alcol nel 2022, un aumento rispetto al 2021. Si tratta di una media di circa 25 persone a settimana. Inoltre, nello stesso anno, ci sono stati oltre 31.000 ricoveri ospedalieri dovuti all'alcol, riflettendo un aumento significativo nel corso degli anni.

Gli incidenti legati all'alcol si verificano principalmente a tarda notte, specialmente nei fine settimana. Fattori come l'intossicazione e la fatica portano spesso a un aumento delle lesioni e della violenza durante queste ore. I rapporti suggeriscono che fino al 70% dei pazienti visti nei pronto soccorso nel nord-est dell'Inghilterra nei fine settimana ha consumato alcol prima. In Scozia, la maggior parte delle chiamate di emergenza legate all'alcol si verifica tra le 21:00 e l'1:00 nei fine settimana.

Misure di Controllo dell'Alcol

Per affrontare i danni derivanti dall'alcol, sono considerate efficaci diverse misure di controllo. Queste includono leggi rigide riguardo all'età legale per bere, regolamenti di licenza per i locali che vendono alcol, limitazioni sul numero di stabilimenti in certe aree e restrizioni sugli orari di vendita. Tuttavia, il sistema di licenza della Scozia non è completamente attrezzato per limitare la disponibilità di alcol, nonostante la possibilità teorica per le autorità locali di controllare il numero di rivenditori.

Studi hanno mostrato che estendere gli orari di apertura dei locali che vendono alcol può portare a più incidenti di violenza, lesioni e carico sui servizi pubblici. Ad esempio, ricerche ad Amsterdam hanno indicato che un'ora in più di commercio notturno ha portato a un significativo aumento delle chiamate di emergenza legate all'alcol e delle lesioni. Allo stesso modo, altri studi in varie località hanno trovato che limitare gli orari di apertura ha ridotto significativamente i problemi legati all'alcol tra i giovani.

Cambiamenti nella Licenza in Scozia

Le leggi sulla licenza in Scozia hanno subito importanti cambiamenti con il Licensing Act del 2005, conferendo il potere decisionale alle autorità locali. Questa legge ha limitato gli orari per i locali di vendita a 10:00-22:00, con regole più rigide contro il rilascio di licenze 24 ore su 24 per la maggior parte dei locali. Negli anni, alcuni consigli locali di licenza hanno permesso ai locali di rimanere aperti più a lungo, creando un'opportunità per studiare l'impatto di questi cambiamenti.

È necessaria ricerca per capire come gli orari di vendita più lunghi per l'alcol influenzano le chiamate di emergenza legate all'alcol e i tassi di criminalità. Nessuno studio precedente ha esaminato questo specifico problema nel Regno Unito, in particolare in Scozia, dove gli orari di vendita notturna sono stati esaminati formalmente l'ultima volta negli anni '70.

Lo Studio ELEPHANT

Lo studio ELEPHANT è stato progettato per indagare sugli effetti degli orari di vendita più lunghi sulle chiamate di emergenza legate all'alcol, i crimini segnalati e altri risultati rilevanti. Mira a fornire una comprensione globale di come questi cambiamenti negli orari di apertura influenzino la salute pubblica e la sicurezza.

Cambiamenti a Glasgow e Aberdeen

A Glasgow, a partire da aprile 2019, alcuni nightclub hanno ottenuto il permesso di rimanere aperti un'ora in più, dalle 3:00 alle 4:00. Questa decisione è stata presa per premiare i locali che già praticavano misure di sicurezza e contribuivano positivamente alla vita notturna. Allo stesso modo, ad Aberdeen, le normative locali sono state modificate per consentire a bar e pub di richiedere orari prolungati, portando molti locali a rimanere aperti più a lungo di quanto fosse consentito in precedenza.

Questi cambiamenti nella licenza offrono un'opportunità unica per valutare un esperimento naturale. Gli impatti saranno analizzati confrontando le chiamate di emergenza e i crimini segnalati prima e dopo l'implementazione dei nuovi orari.

Il Design della Ricerca

Questo studio utilizzerà dati di routine per valutare gli effetti delle nuove politiche di licenza per l'alcol a Glasgow e Aberdeen. Esaminando i dati prima e dopo l'implementazione di questi cambiamenti, lo studio fornirà informazioni su come gli orari più lunghi influenzano gli esiti di salute pubblica.

Approccio di Studio Osservazionale

Sarà utilizzato un design di serie temporale interrotta, che è un metodo comune per valutare gli effetti delle interventi quando i trial controllati randomizzati non sono fattibili. Questo design consente ai ricercatori di analizzare le tendenze dei dati nel tempo, confrontando i periodi prima e dopo i cambiamenti di licenza.

Gruppi di Controllo

Per ottenere risultati validi, saranno stabiliti gruppi di controllo appropriati. Le località di controllo dovrebbero assomigliare alle città dove sono avvenuti i cambiamenti di politica, ma non hanno implementato nuove politiche legate all'alcol. Questo aiuterà a ridurre i bias causati da fattori esterni che potrebbero influenzare i risultati.

Raccolta Dati

I dati saranno raccolti da due aree principali: dati sulle chiamate di emergenza dal Scottish Ambulance Service e crimini segnalati dalla Police Scotland. Questi dati includeranno informazioni come orari degli incidenti, demografia dei pazienti e luoghi degli incidenti. Lo studio utilizzerà un algoritmo per identificare quali chiamate di emergenza sono correlate all'alcol.

Misure di Risultato

Risultato Primario

La misura principale di interesse sarà il numero di chiamate notturne di emergenza nel fine settimana legate all'alcol. Queste saranno tracciate settimanalmente o ogni quattro settimane per analizzare le tendenze nel tempo.

Risultati Secondari

Le misure secondarie includeranno tutte le chiamate notturne di emergenza nel fine settimana, indipendentemente dal fatto che siano legate all'alcol, e il numero di crimini segnalati durante quei periodi. Saranno valutati vari tipi di crimine, inclusi assalti, rapine, comportamenti molesti e altro.

Analisi Dati

Misurazione dell'Esposizione

L'esposizione ai cambiamenti di politica sarà misurata in modo diverso per Glasgow e Aberdeen, riflettendo l'implementazione scaglionata degli orari prolungati ad Aberdeen.

Confondenti

Per garantire risultati accurati, l'analisi prenderà anche in considerazione altri fattori che potrebbero influenzare le chiamate di emergenza e i tassi di criminalità. Ciò include tendenze stagionali, dati economici e altri interventi che potrebbero influenzare gli esiti.

Modellazione Statistica

Lo studio utilizzerà vari metodi statistici per analizzare i dati raccolti. L'obiettivo è identificare tendenze chiare e eventuali cambiamenti significativi nelle chiamate di emergenza e nei tassi di criminalità collegati ai cambiamenti negli orari di vendita dell'alcol.

Analisi dei Sottogruppi

Lo studio suddividerà ulteriormente i risultati per capire come diversi gruppi potrebbero essere colpiti in modo diverso dai cambiamenti negli orari di vendita. Fattori come età, genere e background socio-economico saranno presi in considerazione per comprendere meglio gli impatti tra le diverse demografie.

Analisi di Sensibilità

Per garantire la robustezza dei risultati, saranno condotte diverse analisi di sensibilità. Questo aiuterà a testare l'affidabilità dei risultati esaminando se rimangono veritieri sotto diverse assunzioni e condizioni.

Analisi Spaziale

Lo studio analizzerà anche i modelli geografici delle chiamate di emergenza e dei crimini segnalati per valutare come si relazionano alle posizioni dei locali che vendono alcol. Questo aiuterà a identificare eventuali spostamenti nei luoghi in cui si verificano danni legati all'alcol in seguito ai cambiamenti di politica.

Conclusione

Lo studio ELEPHANT mira a fornire prove preziose su come gli orari prolungati di vendita dell'alcol influenzino la salute pubblica e la sicurezza a Glasgow e Aberdeen. Analizzando vari risultati, lo studio contribuirà a informare future politiche e interventi mirati a ridurre i danni legati all'alcol e migliorare la sicurezza della comunità.

Direzioni Future

I risultati di questa ricerca non solo miglioreranno la nostra comprensione della relazione tra disponibilità di alcol e salute pubblica, ma forniranno anche spunti per i responsabili politici che cercano di creare ambienti più sicuri. C'è un urgente bisogno di strategie efficaci per affrontare le sfide poste dal consumo di alcol, e questa ricerca potrebbe servire da base per future iniziative in questo campo.

Analizzando a fondo i dati esistenti e valutando gli impatti reali dei cambiamenti di politica, possiamo lavorare verso soluzioni più efficaci per mitigare i rischi associati al consumo di alcol.

Altro dagli autori

Articoli simili