Nuove intuizioni sulla funzionalità del motivo Walker A
Studi recenti mettono in discussione le idee precedenti sulla stabilità e il legame del peptide Walker A.
― 4 leggere min
Indice
- Il Motivo Walker A
- L'Evoluzione delle P-Loop NTPasi
- Ricerche Precedenti sui Peptidi Walker A
- Nuove Indagini sui Peptidi Walker A
- Risultati sul Motivo Walker A
- Esperimenti con Peptidi Derivati da Walker A
- Analisi di Altri Octapeptidi Walker A
- Comportamento dei Peptidi di Controllo
- Implicazioni per l'Evoluzione delle Proteine
- Conclusioni e Direzioni Future
- Fonte originale
Le P-Loop NTPasi sono un gruppo di proteine importanti che si trovano in tutte le forme di vita. Hanno un ruolo chiave nel trasferimento di energia all'interno delle cellule aiutando ad aggiungere o rimuovere gruppi Fosfato da molecole chiamate nucleotidi. Al centro di queste proteine c'è un'area speciale nota come P-Loop, dove i gruppi fosfato dei nucleotidi interagiscono. Questa interazione è importante per la funzione della proteina ed è mantenuta da una struttura specifica chiamata motivo Walker A.
Il Motivo Walker A
Il motivo Walker A è una sequenza conservata di amminoacidi che si trova nelle P-Loop NTPasi. La sua struttura di base include una sequenza ricca di glicina, un amminoacido semplice. Questo motivo è molto simile tra diverse specie, indicando il suo ruolo cruciale nella funzione della proteina. I ricercatori credono che questo motivo possa essere originato da forme molto semplici di proteine risalenti alle prime fasi della vita sulla Terra.
L'Evoluzione delle P-Loop NTPasi
C'è molto interesse su come le P-Loop NTPasi siano evolute nel tempo. Alcuni scienziati suggeriscono che le origini di queste proteine potrebbero risalire a piccoli pezzi di peptide, che sono catene corte di amminoacidi. Questi primi peptidi potrebbero essere stati in grado di legarsi al fosfato e subire cambiamenti di struttura quando interagivano con i nucleotidi.
Ricerche Precedenti sui Peptidi Walker A
Studi precedenti hanno esaminato come il peptide Walker A si leghi al fosfato. In questi studi, i ricercatori hanno scoperto che anche una versione molto corta della sequenza Walker A poteva interagire con il fosfato. Tuttavia, questi risultati erano limitati e non fornivano un quadro completo di come questi peptidi si comportassero in diverse situazioni.
Nuove Indagini sui Peptidi Walker A
Per capire meglio il motivo Walker A e le sue proprietà, gli scienziati hanno condotto esperimenti utilizzando simulazioni di dinamica molecolare. Queste simulazioni consentono ai ricercatori di vedere come i peptidi Walker A si comportano nel tempo in presenza di diversi ligandi, come i fosfati.
Risultati sul Motivo Walker A
Le simulazioni hanno rivelato intuizioni interessanti. Contrariamente a quanto si pensava in precedenza, i motivi Walker A non assumevano costantemente una forma simile a un nido quando interagivano con i fosfati. Al contrario, tendevano a rimanere flessibili e non formavano interazioni stabili tipiche di ciò che ci si aspettava da un “nido.” Questo suggerisce che l'idea di un peptide Walker A libero avere una stabilità strutturale significativa è meno probabile.
Esperimenti con Peptidi Derivati da Walker A
I ricercatori hanno studiato un esapeptide specifico derivato dal motivo Walker A, chiamato SGAGKT. Questo esapeptide è stato simulato con e senza ligandi, come l'ortofosfato e il GTP. I risultati hanno mostrato che, sebbene ci fossero alcune lievi preferenze per certe forme, l'esapeptide non adottava una struttura a nido completamente organizzata necessaria per un legame efficace con il fosfato.
Analisi di Altri Octapeptidi Walker A
Sono stati indagati anche sei octapeptidi provenienti da diverse famiglie di P-Loop NTPasi. Simile all'esapeptide, questi octapeptidi hanno mostrato comportamenti dinamici senza formare conformazioni stabili a nido. Anche quando venivano introdotti i fosfati, le formazioni strutturali attese non si verificavano, suggerendo che anche questi peptidi non favoriscono intrinsecamente tali strutture.
Comportamento dei Peptidi di Controllo
Per approfondire la natura di questi peptidi, sono stati analizzati loop di controllo con composizioni simili ma sequenze diverse. Questi peptidi di controllo hanno mostrato comportamenti dinamici simili ai peptidi Walker A, indicando che la flessibilità nella struttura è comune tra i peptidi brevi.
Implicazioni per l'Evoluzione delle Proteine
I risultati di questa ricerca sollevano domande importanti sulla storia evolutiva delle P-Loop NTPasi. La mancanza di prove solide che un peptide Walker A libero sia un legante di fosfato stabile suggerisce che il punto di partenza evolutivo potrebbe non essere stato un semplice peptide, ma piuttosto qualcosa di più complesso che può interagire meglio con i ligandi.
Conclusioni e Direzioni Future
In sintesi, la ricerca indica che il motivo Walker A non forma indipendentemente strutture stabili a nido quando è isolato. Piuttosto, la sua forma e funzione attuali probabilmente si sono evolute come parte di un contesto proteico più ampio. Questo suggerisce che, se esistesse una forma semplice del peptide Walker A, non sarebbe stata efficace come agente di legame da sola. Future ricerche dovranno concentrarsi sui percorsi evolutivi che hanno portato alle forme moderne di queste proteine e su come si comportavano i loro precursori iniziali.
Titolo: Redefining the Limits of Functional Continuity in the Early Evolution of P-Loop NTPases
Estratto: At the heart of many nucleoside triphosphatases is a conserved sequence motif that binds phosphate. A current model of early enzyme evolution proposes that this 6-8 residue motif could have sparked the emergence of the very first nucleoside triphosphatases - a striking example of evolutionary continuity from simple beginnings, if true. To test whether this provocative evolutionary model holds for the ancient and ubiquitous P-Loop NTPases, the properties of seven disembodied Walker A-derived peptides were extensively characterized by Hamiltonian replica exchange molecular dynamics simulations. Although dynamic flickers of nest-like conformations were observed, significant structural similarity between the situated peptide and its disembodied counterpart was not detected - even in the presence of orthophosphate or a nucleotide. Simulations suggest that phosphate binding is non-specific, with a slight preference for GTP over orthophosphate. Control peptides with the same amino acid composition but different sequences and situated conformations behaved similarly to the Walker A peptides with respect to conformational dynamics and phosphate binding, revealing no indication that the Walker A sequence is privileged as a disembodied peptide. We conclude that the evolutionary history of the P-Loop NTPase family is unlikely to have started with a disembodied Walker A peptide in an aqueous environment. The limits of evolutionary continuity for this protein family, and the environmental context within which it emerged, must be reconsidered. Finally, we argue that motifs such as the Walker A motif may represent incomplete or fragmentary molecular fossils - the true nature of which have been eroded by time. Significance StatementThe first proteins were undoubtedly small, but when did those seeds emerge, and what did they look like? It is widely believed that the Walker A P-loop motif is a seed for the emergence of phosphate binding proteins, snugly binding phosphate in a structurally conserved nest. We probe this hypothesis through detailed computational characterization of disembodied Walker A and control peptides, showing that any nest formation is transient, and phosphate binding is weak and non-specific. Thus, we do not find structural continuity represented in the conserved Walker A motif, and current models of early P-loop evolution require revision. Further, care is required when interpreting highly conserved sequence fragments more broadly, as these may merely represent eroded molecular fossils.
Autori: Shina Caroline Lynn Kamerlin, A. O. Demkiv, S. Toledo-Patino, E. Medina-Carmona, A. Berg, G. P. Pinto, A. Parracino, J. M. Sanchez-Ruiz, A. C. Hengge, P. Laurino, L. M. Longo
Ultimo aggiornamento: 2024-09-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.17.613540
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.17.613540.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.