Apprendimento Sicuro nei Sistemi di Reinforcement
Un approccio innovativo per la raccolta efficiente di feedback nell'apprendimento per rinforzo per la sicurezza.
― 10 leggere min
Indice
- Contesto
- Panoramica del Metodo
- Processo di Raccolta del Feedback
- Inferenza della Funzione di Costo
- Campionamento Efficiente
- Miglioramento della Politica con Costo Inferito
- Valutazione Sperimentale
- Scenari di Guida
- Trasferibilità dei Costo
- Confronto con Altri Metodi
- Limitazioni e Lavori Futuri
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'Apprendimento per rinforzo (RL) è un metodo utilizzato nel machine learning in cui un agente impara a comportarsi in un ambiente eseguendo azioni e ricevendo Feedback da queste azioni. Un focus principale dell'RL è la sicurezza, specialmente in situazioni in cui gli errori possono essere dannosi, come le auto a guida autonoma. Un approccio comune nell'RL sicuro è quello di aggiungere una Funzione di Costo. Questa funzione di costo è separata dalla funzione di ricompensa, che guida l'agente verso comportamenti positivi.
Tuttavia, creare e testare una funzione di costo può essere molto complesso e costoso. Ad esempio, se pensiamo alle auto a guida autonoma, è difficile creare una funzione di costo che copra effettivamente tutti i comportamenti pericolosi, poiché deve tenere conto di vari fattori, come altre auto e pedoni. Per semplificare questo processo, il feedback può essere raccolto durante l'addestramento, sia da una macchina che da un osservatore umano. I metodi tradizionali di raccolta del feedback non si sono adattati bene a ambienti più complessi e spesso si basano sulla raccolta di feedback da ogni singolo stato, il che non è pratico.
Proponiamo un nuovo approccio che può gestire situazioni più complesse e raccogliere feedback non solo da stati individuali ma anche da Traiettorie, o sequenze di azioni intraprese dall'agente. Questo riduce lo sforzo necessario da parte del valutatore. Tuttavia, determinare quali azioni o stati individuali accreditar per un determinato risultato è una sfida quando si utilizza il feedback di intere traiettorie invece di stati individuali.
Per risolvere questo problema, abbiamo creato un metodo che semplifica il processo trasformandolo in un compito di classificazione più gestibile. Inoltre, affrontiamo un'altra sfida determinando quali traiettorie valga la pena mostrare al valutatore e quanti di questi siano necessari per un apprendimento efficace. Il nostro metodo interroga selettivamente il valutatore solo quando l'agente incontra nuove situazioni, il che rende la raccolta di feedback più efficiente.
Nei nostri esperimenti, dimostriamo l'efficacia del nostro metodo utilizzando vari benchmark in ambienti sicuri e scenari di guida autonoma. Complessivamente, troviamo che il nostro approccio può funzionare quasi altrettanto bene rispetto a quando la funzione di costo è nota, utilizzando solo feedback da intere traiettorie, il che sottolinea sia la sua efficacia che la sua efficienza.
Contesto
L'apprendimento per rinforzo è particolarmente utile per apprendere in modo sicuro poiché crea politiche per agenti che possono agire in ambienti incerti e potenzialmente pericolosi. La sfida consiste nel progettare ricompense e costi che riflettano realmente la sicurezza. Nei compiti legati alla sicurezza, una funzione di costo può essere aggiunta per aiutare a guidare l'agente lontano da azioni pericolose.
Ad esempio, in un sistema di guida autonoma, la funzione di ricompensa potrebbe basarsi su quanto velocemente l'agente raggiunge la propria destinazione. Tuttavia, creare una funzione di costo per penalizzare azioni non sicure come l'eccedere il limite di velocità o cambi di corsia aggressivi è complicato. Il compito richiede una comprensione globale di molte variabili, comprese le comportamenti di altre auto e ostacoli. Un percorso più semplice potrebbe essere apprendere questa funzione di costo attraverso il feedback.
Il feedback può provenire sia da un valutatore umano che da un sistema automatizzato che valuta le azioni dell'agente. L'obiettivo generale è raccogliere questo feedback senza sopraffare il valutatore con troppe richieste, rendendo il processo più efficiente.
Panoramica del Metodo
Proponiamo un metodo chiamato Apprendimento per Rinforzo dal Feedback sulla Sicurezza (RLSF), progettato per raccogliere feedback sull'adeguatezza delle azioni dell'agente in modo efficace. Il nostro approccio ha diverse caratteristiche chiave:
Feedback su orizzonti più lunghi: Invece di guardare solo a coppie stato-azione individuali, raccogliamo feedback su sequenze più lunghe (traiettorie). Il feedback è categorizzato come sicuro o non sicuro in base alla presenza di stati non sicuri all'interno di ciascun segmento della traiettoria.
Campionamento basato sulla novità: Selezioniamo quali traiettorie mostrare al valutatore in base alla loro presentazione di situazioni nuove. Questo significa che chiediamo feedback solo su nuove esperienze, il che aiuta a ridurre la quantità totale di feedback necessaria.
Valori di costo binari: Il nostro approccio semplifica il processo di feedback utilizzando valori di costo binari, in cui azioni o stati sono classificati come sicuri (0) o non sicuri (1). Questo metodo facilita il compito dei valutatori umani nel fornire feedback.
Miglioramento della Politica efficiente: Una volta raccolto il feedback, lo utilizziamo per dedurre la funzione di costo e migliorare la politica dell'agente, rendendola più sicura ed efficiente.
Processo di Raccolta del Feedback
Il metodo RLSF inizia raccogliendo feedback durante il processo di addestramento. Il valutatore viene presentato con intere traiettorie, che vengono poi suddivise in segmenti per i quali viene raccolto il feedback. Questo significa che i valutatori non devono esaminare ogni singolo stato, ma possono concentrarsi su segmenti di azioni, rendendo il processo meno dispendioso in termini di tempo e più efficace.
Dopo la raccolta del feedback, i segmenti vengono etichettati come sicuri o non sicuri. Un segmento è considerato non sicuro se contiene qualsiasi stato non sicuro. Questa chiara classificazione consente un feedback coerente da parte del valutatore e riduce l'ambiguità.
Inferenza della Funzione di Costo
Una volta ottenuto il feedback, esso viene utilizzato per stimare la funzione di costo sottostante sulla base delle risposte del valutatore. Il feedback indica se determinati segmenti delle traiettorie sono sicuri o meno. La sfida consiste nell'estimare accuratamente la funzione di costo senza il rischio di fare ipotesi errate a causa di feedback incompleti o rumorosi.
Per affrontare questo problema, elaboriamo efficientemente il feedback per trasformare il compito in un problema di classificazione binaria supervisionata. Invece di valutare l'intero segmento, analizziamo stati individuali all'interno dei segmenti. Utilizzando il campionamento casuale e minimizzando la perdita di entropia incrociata binaria, possiamo classificare correttamente gli stati, anche quando ci troviamo di fronte a etichette rumorose.
Questa trasformazione ci consente di trasformare un potenziale problema di apprendimento complesso in un compito di classificazione più semplice, rendendo infine più facile inferire la funzione di costo.
Campionamento Efficiente
Una parte importante del nostro approccio è ridurre il numero di richieste rivolte al valutatore. Lo facciamo attraverso un approccio di campionamento basato sulla novità. Valutiamo se una traiettoria contiene stati nuovi rispetto a quelli già visti. Se la traiettoria include nuovi stati, viene mostrata al valutatore per feedback.
Questa strategia riduce il tempo totale che il valutatore deve spendere per fornire feedback poiché ci concentriamo solo su quelle situazioni che probabilmente forniranno intuizioni preziose sul comportamento dell'agente. Man mano che l'agente apprende e esplora il proprio ambiente, il numero di traiettorie nuove tende a diminuire, riducendo naturalmente il carico di feedback sul valutatore nel tempo.
Miglioramento della Politica con Costo Inferito
Dopo aver raccolto e inferito la funzione di costo, il passo successivo è utilizzare queste informazioni per migliorare la politica dell'agente. La politica informa l'agente su come agire nell'ambiente per massimizzare le ricompense minimizzando i costi. La funzione di costo inferita funge da linea guida, orientando l'agente lontano da comportamenti non sicuri pur consentendogli di cercare ricompense.
Dimostriamo il nostro metodo utilizzando un popolare algoritmo di apprendimento per rinforzo, noto come Ottimizzazione della Politica Prossimale (PPO), combinato con una tecnica che garantisce la sicurezza attraverso la funzione di costo. Questa combinazione consente all'agente di apprendere comportamenti sicuri ed efficaci in vari ambienti.
Valutazione Sperimentale
Per convalidare l'efficacia del nostro metodo proposto, abbiamo condotto diversi esperimenti in vari ambienti che testano la sicurezza in diverse situazioni. Questi includono ambienti di un noto pacchetto di benchmark per l'apprendimento per rinforzo sicuro, come Safety Gymnasium.
Negli esperimenti, abbiamo misurato sia le prestazioni dell'agente (in termini di ricompense guadagnate) che la sua sicurezza (in termini di violazioni dei costi). Abbiamo confrontato le prestazioni di RLSF rispetto a diversi metodi di riferimento, inclusi quelli che utilizzano strategie tradizionali di raccolta del feedback e quelli che tentano di apprendere da dimostrazioni di esperti.
I nostri risultati indicano che RLSF supera i metodi di riferimento, raggiungendo costantemente alte ricompense pur minimizzando le violazioni dei costi. In molti ambienti, si avvicina alle prestazioni degli agenti che hanno accesso a una funzione di costo nota, evidenziando l'efficacia del nostro approccio.
Scenari di Guida
Una delle principali applicazioni del nostro metodo è nell'apprendimento di politiche sicure per auto a guida autonoma. Abbiamo condotto esperimenti in un ambiente di guida simulato, dove l'agente doveva navigare evitando collisioni e rispettando i vincoli di sicurezza.
In questi scenari di guida, l'agente riceveva ricompense per navigare con successo e incorrere in costi per azioni non sicure, come uscire dalla strada o avvicinarsi troppo ad altre auto. I nostri risultati indicano che il metodo RLSF insegna efficacemente all'agente a prendere decisioni più sicure in situazioni di guida complesse, con prestazioni comparabili ai metodi tradizionali che utilizza una funzione di costo nota.
Trasferibilità dei Costo
Un'altra significativa contribuzione del nostro lavoro è la capacità di trasferire la funzione di costo inferita tra diversi agenti. Abbiamo dimostrato che un agente addestrato su un certo compito potrebbe utilizzare la funzione di costo appresa da un altro agente per addestrarsi da zero, senza necessità di ulteriori feedback.
Questo mostra la flessibilità e l'utilità della funzione di costo inferita, sottolineando la sua applicazione più ampia al di là di un singolo agente o compito. La funzione di costo trasferita ha permesso al nuovo agente di performer comparabilmente a quelli addestrati con costi noti, dimostrando il potenziale per efficienza e scalabilità nell'apprendimento per rinforzo sicuro.
Confronto con Altri Metodi
Durante i nostri esperimenti, abbiamo confrontato la nostra strategia di campionamento basata sulla novità con vari altri metodi utilizzati nella letteratura. Questi includevano metodi che si basano su campionamento casuale o su programmi fissi per la raccolta di feedback.
I risultati hanno illustrato che il nostro approccio basato sulla novità ha costantemente superato queste alternative, non solo in termini di efficienza ma anche nella qualità del feedback raccolto. Concentrandosi su situazioni nuove, il nostro metodo ha garantito che i valutatori fossero coinvolti in modi significativi, portando a risultati di apprendimento migliori per l'agente.
Limitazioni e Lavori Futuri
Sebbene il nostro metodo abbia mostrato risultati promettenti, ci sono limitazioni da considerare. In alcuni ambienti, la raccolta di feedback a livello di stato è ancora necessaria, il che potrebbe portare a inefficienze se i valutatori umani diventano sopraffatti. La ricerca futura potrebbe concentrarsi sull'esplorazione di modi per ridurre ulteriormente il carico o sviluppare proxy per il feedback che minimizzino la necessità di input umano.
Inoltre, mentre il nostro approccio sottolinea la sicurezza, solleva anche domande su responsabilità e fiducia nei sistemi autonomi. Man mano che questi sistemi vengono sempre più integrati nella vita quotidiana, è essenziale affrontare direttamente queste preoccupazioni etiche.
Conclusione
In sintesi, abbiamo presentato un approccio completo all'apprendimento per rinforzo che enfatizza la sicurezza attraverso la raccolta efficiente di feedback e l'inferenza dei costi. Utilizzando feedback su traiettorie più lunghe e una strategia di campionamento basata sulla novità, il nostro metodo riduce efficacemente il carico sui valutatori umani mantenendo risultati di apprendimento solidi.
I nostri risultati positivi in vari ambienti, compresi gli scenari di guida autonoma, evidenziano il potenziale di questo approccio per migliorare la sicurezza in applicazioni complesse dell'apprendimento per rinforzo. Continuando a sviluppare e perfezionare questi metodi, vi è grande promessa nell'implementazione dell'apprendimento per rinforzo sicuro in contesti del mondo reale.
Titolo: Safety through feedback in Constrained RL
Estratto: In safety-critical RL settings, the inclusion of an additional cost function is often favoured over the arduous task of modifying the reward function to ensure the agent's safe behaviour. However, designing or evaluating such a cost function can be prohibitively expensive. For instance, in the domain of self-driving, designing a cost function that encompasses all unsafe behaviours (e.g. aggressive lane changes) is inherently complex. In such scenarios, the cost function can be learned from feedback collected offline in between training rounds. This feedback can be system generated or elicited from a human observing the training process. Previous approaches have not been able to scale to complex environments and are constrained to receiving feedback at the state level which can be expensive to collect. To this end, we introduce an approach that scales to more complex domains and extends to beyond state-level feedback, thus, reducing the burden on the evaluator. Inferring the cost function in such settings poses challenges, particularly in assigning credit to individual states based on trajectory-level feedback. To address this, we propose a surrogate objective that transforms the problem into a state-level supervised classification task with noisy labels, which can be solved efficiently. Additionally, it is often infeasible to collect feedback on every trajectory generated by the agent, hence, two fundamental questions arise: (1) Which trajectories should be presented to the human? and (2) How many trajectories are necessary for effective learning? To address these questions, we introduce \textit{novelty-based sampling} that selectively involves the evaluator only when the the agent encounters a \textit{novel} trajectory. We showcase the efficiency of our method through experimentation on several benchmark Safety Gymnasium environments and realistic self-driving scenarios.
Autori: Shashank Reddy Chirra, Pradeep Varakantham, Praveen Paruchuri
Ultimo aggiornamento: 2024-11-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.19626
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.19626
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.