Esaminare l'evitamento della paura nella gestione del dolore cronico
Una recensione delle strategie per gestire la paura in chi soffre di dolore cronico.
― 6 leggere min
Indice
- Componenti del Modello di Paura-Evitamento
- Importanza della Kinesiophobia
- Misurare la Kinesiophobia
- Obiettivi della Revisione
- Coinvolgimento dei Pazienti e del Pubblico
- Strategia di Ricerca per la Revisione
- Gestione dei Dati e Processo di Selezione
- Raccolta dei Dati
- Valutazione della Qualità degli Studi
- Analisi dei Dati e dei Risultati
- Conclusione
- Fonte originale
Il modello di paura-evitamento (FA) è un modo per capire come il dolore può passare da qualcosa di temporaneo a qualcosa di duraturo. Questo modello considera insieme fattori fisici, mentali e sociali. Suggerisce che quando qualcuno ha dolore, potrebbe iniziare a preoccuparsi eccessivamente. Questa preoccupazione può portare a evitare di muoversi, il che può peggiorare il dolore e causare altri problemi come sentirsi giù o non riuscire a fare cose che prima amava.
Componenti del Modello di Paura-Evitamento
Il modello FA include diversi elementi importanti:
- Kinesiophobia: È la paura di muoversi. Le persone potrebbero avere paura che muoversi possa peggiorare il loro dolore o portare a nuovi infortuni.
- Catastrofizzazione: È quando qualcuno pensa al peggio per la sua situazione. Potrebbero credere che il dolore non andrà mai via o che non saranno mai in grado di fare le cose che prima potevano.
- Paura legata al dolore: Si riferisce all'ansia che qualcuno prova riguardo al proprio dolore e a come questo influisce sulla sua capacità di muoversi o di fare attività quotidiane.
- Credenze di paura-evitamento: Questi sono i pensieri che spingono le persone ad evitare attività perché temono che possano causare dolore.
Alcuni esperti credono che anche altri fattori giochino un ruolo, come il modo in cui qualcuno si vede rispetto al proprio dolore, il suo livello di fiducia e il supporto delle persone intorno a lui.
Importanza della Kinesiophobia
La kinesiophobia, o la paura del movimento, è un problema significativo per molte persone con Dolore cronico. Gli studi hanno mostrato che tra il 51% e il 72% delle persone con dolore cronico soffrono di kinesiophobia. Questa paura può ostacolare la ripresa fisica e portare a un ciclo di inattività. Quando le persone evitano di muoversi, possono sperimentare atrofia muscolare, sentimenti di tristezza e persino un uso improprio dei farmaci per il dolore.
Molti studi si sono concentrati sui trattamenti per la kinesiophobia. Tuttavia, concentrarsi solo su questa potrebbe trascurare altre cause ed effetti importanti del dolore cronico. C'è una richiesta per più ricerche su come la kinesiophobia interagisce con vari fattori, inclusi aspetti fisici, psicologici e sociali.
Misurare la Kinesiophobia
Per studiare l'evitamento della paura, i ricercatori spesso usano questionari. Due strumenti comunemente usati sono la Tampa Scale of Kinesiophobia (TSK) e il Fear-Avoidance Beliefs Questionnaire (FABQ). Anche se questi strumenti sono utili, affrontano solo una parte del quadro. Alcuni ricercatori hanno iniziato a combinare diversi strumenti per avere una visione più chiara, ma come questi strumenti si collegano al modello FA nel suo complesso è ancora incerto.
La letteratura attuale sul modello FA e i suoi componenti è limitata. C'è bisogno di una revisione che consideri diversi interventi per trattare l'evitamento della paura nelle persone con dolore cronico, tenendo conto di tutti gli aspetti e gli strumenti rilevanti. Collaborare con pazienti, caregiver e professionisti della salute può offrire spunti preziosi e garantire che la ricerca si concentri su ciò che è più importante per chi ne è colpito.
Obiettivi della Revisione
I principali obiettivi di questa revisione sistematica sono:
- Identificare e descrivere i trattamenti usati per gestire l'evitamento della paura nelle persone con dolore muscoloscheletrico cronico, inclusi tutti i tipi di disegni di studio e questionari pertinenti.
- Valutare l'efficacia delle misure comuni usate per valutare l'evitamento della paura nei pazienti con dolore cronico.
- Coinvolgere i membri della comunità, come pazienti e fornitori di assistenza sanitaria, nello sviluppo dell'approccio della revisione e nella discussione dei risultati dopo il completamento della revisione.
Coinvolgimento dei Pazienti e del Pubblico
È stato tenuto un gruppo di discussione con pazienti affetti da dolore cronico per raccogliere informazioni sulle loro esperienze con l'evitamento della paura. I pazienti hanno condiviso che ricevere supporto precoce e istruzione da parte di professionisti sanitari competenti è fondamentale. Hanno espresso preoccupazione che la loro paura del movimento potrebbe non scomparire mai completamente, ma si sono sentiti speranzosi che potesse essere gestita in modo efficace.
I partecipanti hanno sottolineato l'importanza del supporto tra pari per affrontare le loro paure. Alcuni hanno accennato al fatto che spesso si sentono esclusi dagli studi di ricerca a causa di altri problemi di salute. Gli autori hanno riconosciuto che il termine "kinesiophobia" potrebbe non essere molto conosciuto tra molti professionisti della salute e che potrebbero esistere ricerche su questo argomento senza utilizzare quel termine specifico.
Per garantire una comprensione più ampia della kinesiophobia tra i professionisti sanitari, è stata posta una domanda su una piattaforma social chiedendo diverse descrizioni del termine. Questo approccio ha ricevuto una vasta gamma di risposte da vari professionisti della salute, evidenziando diverse opinioni su cosa significhi kinesiophobia e come venga discussa nelle impostazioni cliniche.
Strategia di Ricerca per la Revisione
Per condurre la revisione, verrà eseguita una ricerca completa attraverso vari database per raccogliere studi relativi all'evitamento della paura e al dolore muscoloscheletrico cronico. La ricerca si concentrerà su tre aree chiave:
- Condizioni muscoloscheletriche legate al dolore.
- Componenti dell'evitamento della paura e i loro sinonimi.
- Misure di esito pertinenti e questionari.
La ricerca includerà studi dal 1970 in poi, esaminando sia gli aspetti psicologici del dolore che i trattamenti per gestire l'evitamento della paura.
Gestione dei Dati e Processo di Selezione
Una volta identificati gli studi attraverso le ricerche nei database, i ricercatori li esamineranno per determinare quali includere in base a criteri stabiliti. Solo gli studi focalizzati su adulti con dolore cronico a causa di condizioni muscoloscheletriche saranno considerati. L'obiettivo è esaminare un ampio insieme di studi, indipendentemente dal trattamento utilizzato o dal disegno dello studio.
Raccolta dei Dati
Verrà utilizzato un modulo specifico per raccogliere informazioni importanti dagli studi inclusi. I ricercatori contatteranno gli autori degli studi se mancano dettagli. I dati raccolti includeranno:
- Identificatori dello studio
- Disegno e dimensione dello studio
- Luogo
- Dettagli sui partecipanti (età, sesso, diagnosi)
- Tipo di trattamento
- Misure di esito utilizzate
Valutazione della Qualità degli Studi
Per garantire che i risultati degli studi siano affidabili, i ricercatori valuteranno la qualità di ciascuno studio utilizzando strumenti riconosciuti. Questa valutazione aiuterà a identificare potenziali bias e a garantire che le conclusioni tratte dalla revisione sistematica siano robuste.
Analisi dei Dati e dei Risultati
La revisione comporterà l'analisi dei temi chiave trovati negli studi utilizzando sia metodi qualitativi che input da collaboratori della comunità. L'obiettivo è integrare varie prospettive per comprendere meglio l'efficacia di diversi interventi per gestire l'evitamento della paura nel dolore cronico.
Conclusione
Questa revisione sistematica mira a fornire uno sguardo completo sugli interventi per trattare l'evitamento della paura nelle persone con dolore muscoloscheletrico cronico. Incorporando diverse prospettive, la ricerca aiuterà a migliorare la comprensione e gli approcci al trattamento per chi ne è colpito. La revisione spera anche di dare potere agli individui con dolore cronico assicurandosi che le loro esperienze e necessità informino le pratiche cliniche e le future direzioni di ricerca.
Alla fine, una revisione sistematica incentrata sugli aspetti più ampi del modello FA può portare a intuizioni significative, maggiore consapevolezza e un migliore supporto per le persone che affrontano dolore cronico e paure associate.
Titolo: Treatment interventions and assessment of fear-avoidance for chronic musculoskeletal pain: a systematic review protocol
Estratto: IntroductionThe Fear-Avoidance (FA) model aims to explain how an acute pain experience can develop into a persistent state. The FA model considers five core components: kinesiophobia, pain-related fear, catastrophisation, victimisation, and interpersonal social environment. Amongst these, kinesiophobia, tends to dominate the literature on chronic musculoskeletal pain. As a result, current reviews have not considered the other core components of the FA model when exploring its interventions. Moreover, several synonyms of the term kinesiophobia is not reflected in their search strategies. Coupled with the preference of particular study designs and outcome measures, this systematic review aims to provide and characterise an overview of treatment interventions that consider all study designs, relevant outcome measures, FA components, and FA component synonyms. Methods and analysisEligible studies will be in English or with an available English translation from 1970 onwards. Databases to be searched include Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL), MEDLINE, Embase, The Allied and Complementary Database (AMED), PEDro, Web of Science, and grey literature. We will include studies involving participants [≥]18 years old with chronic musculoskeletal pain, and interventions targeting FA and/or its components. Three review authors will independently screen papers using preestablished eligibility criteria and conduct assessments of risk of bias, with a fourth independent researcher employed to resolve disagreements where found. Qualitative synthesis techniques will be used to characterise the interventions. Patient and Public Involvement (PPI) has been utilised to develop this protocol and will be conducted following completion of the systematic review to discuss and reflect on the findings. Ethics and disseminationThis systematic review does not require ethical approval as existing data will be used and the PPI to be conducted is an involvement activity rather than study data. The results will be disseminated through a peer-reviewed journal and via national and international conferences. Prospero registration number[this protocol will be registered following peer review]. Strengths and limitations of this studyO_LIThis systematic review provides a meaningful and patient-centred search in the context of fear-avoidance (FA), as the search strategy purposively includes additional components of FA and its synonyms. C_LIO_LIThe search strategy will include eight relevant measures and all study designs to provide a diverse overview of the current interventions for FA in chronic musculoskeletal conditions. C_LIO_LIUtilising a combination of established qualitative methods to identify and characterise interventions for fear avoidance and integrating them with the opinions of the PPI community collaborators to better appreciate multiple perspectives and inform further research. C_LIO_LIA meta-analysis is not considered due to the methodological heterogeneity of including all study designs, however it is not entirely applicable to the scoping objective of this systematic review. C_LIO_LIThe inclusion of participants with comorbidities increases generalisability of results at the risk of introducing additional biases and confounders. C_LI
Autori: Fraje Watson, S. Y. S. Tan, A. Jaggi, A. Tasker, C. Borra
Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.03.24308385
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.03.24308385.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.