CeRhAs: Un Caso Unico di Superconduttività e Magnetismo
CeRhAs mostra una combinazione rara di superconduttività e magnetismo a basse temperature.
― 5 leggere min
Indice
CeRhAs è un materiale speciale che ha catturato l'interesse degli scienziati perché ha due forme uniche di Superconduttività. La superconduttività è uno stato in cui un materiale può condurre elettricità senza alcuna resistenza, di solito a temperature molto basse.
Il comportamento del CeRhAs è particolarmente affascinante perché mostra un cambiamento nel suo stato superconduttivo quando viene applicato un campo magnetico. A basse temperature, entra in uno stato superconduttivo a 0.3 K. Man mano che il campo magnetico aumenta, passa da un tipo di superconduttività a un altro.
L'arrangiamento degli atomi nel CeRhAs è insolito. Il modo in cui sono strutturati questi atomi influisce su come si comporta il materiale riguardo alla superconduttività e al Magnetismo. In particolare, l'arrangiamento manca di simmetria di inversione locale, il che significa che ha alcune caratteristiche uniche che possono influenzare le sue proprietà elettriche e magnetiche.
Nonostante la precedente comprensione del materiale, c'è ancora una mancanza di conoscenze complete sui meccanismi microscopici dietro la sua superconduttività e magnetismo. Questa incertezza è particolarmente vera su come questi due stati potrebbero interagire tra loro.
Risultati degli Esperimenti
Studi recenti hanno utilizzato un metodo chiamato Rilassamento del momento magnetico dei muoni (SR) per saperne di più sulle proprietà del CeRhAs. In termini più semplici, SR aiuta i ricercatori a osservare come si sviluppano le proprietà magnetiche nei materiali. Per il CeRhAs, sono stati condotti esperimenti a basse temperature per capire meglio le sue caratteristiche magnetiche e superconduttive.
Una scoperta importante è stata che il CeRhAs ha un campo magnetico interno che si genera quando la temperatura scende sotto 0.55 K. Questo Ordine Magnetico è significativo perché suggerisce che il magnetismo gioca un ruolo nello stato superconduttivo anche a temperature ancora più basse.
Inoltre, questi studi hanno mostrato che caratteristiche magnetiche individuali coesistono con lo stato superconduttivo generale. Questa coesistenza è intrigante perché, in molti materiali, magnetismo e superconduttività spesso competono tra loro, il che significa che non possono coesistere facilmente nello stesso ambiente.
Come Sono Stati Condotti Gli Esperimenti
Per analizzare il CeRhAs, gli scienziati hanno utilizzato cristalli singoli di alta qualità del materiale. Questi cristalli sono stati creati utilizzando un metodo noto come processo Bi-flux. I ricercatori hanno impostato vari esperimenti per osservare la transizione tra diversi stati superconduttivi e il comportamento magnetico associato.
La temperatura è stata controllata con attenzione, variando da 30 mK a 2 K. Sono stati effettuati due principali tipi di misurazioni: zero-field (ZF) e weak transverse-field (wTF). Le misurazioni ZF osservano il comportamento dei muoni in un campo magnetico nullo, mentre le misurazioni wTF introducono un debole campo magnetico per vedere come influenza le proprietà del materiale.
Nella condizione ZF, i ricercatori hanno trovato un debole rilassamento magnetico nello stato normale a 0.6 K, ma man mano che la temperatura diminuiva, è stato osservato un campo interno spontaneo, indicando l'inizio dell'ordine magnetico. Questo campo interno, quantificato a circa 50 Oe, proveniva principalmente da un sito specifico della struttura cristallina.
I risultati hanno indicato una forte relazione tra la temperatura e il campo magnetico interno sotto 0.55 K. Man mano che la temperatura diminuiva, il tasso di rilassamento misurato negli esperimenti rifletteva l'instaurarsi dell'ordine magnetico.
Negli esperimenti wTF, è stato trovato lo stesso tipo di campi interni, confermando la presenza del magnetismo. Osservando diverse temperature e campi magnetici, è chiaro che oltre il 70% delle asimmetrie dei muoni erano collegate all'ordine magnetico.
La Connessione Tra Magnetismo e Superconduttività
I risultati mostrano che il magnetismo non esiste solo separatamente dalla superconduttività nel CeRhAs, ma che sono interconnessi. Man mano che si sviluppa lo stato superconduttivo, influisce sulla natura dell'ordine magnetico. Gli esperimenti suggeriscono che la presenza del magnetismo potrebbe persino influenzare l'emergere della superconduttività, con entrambe le fasi che sembrano influenzarsi a vicenda.
L'ordine magnetico proposto non esclude l'ordine itinerante dei momenti magnetici precedentemente suggerito nel materiale CeRhAs. Suggerisce anche un'interazione complessa dove diverse proprietà magnetiche possono contribuire insieme alla superconduttività.
Un punto critico è che la presenza dell'ordine magnetico persiste anche quando il CeRhAs entra nello stato superconduttivo, segnando una differenza rispetto ad altri materiali dove questi ordini tendono a competere.
Inoltre, l'incoerenza nelle misurazioni magnetiche da diverse tecniche suggerisce una natura dinamica nell'ordine magnetico. I segnali magnetici possono fluttuare, rendendoli visibili per alcune misurazioni ma non per altre.
Comprendere le Proprietà Uniche del CeRhAs
Il CeRhAs si distingue tra altri sistemi a fermioni pesanti dove magnetismo e superconduttività di solito si scontrano. In molti casi, queste proprietà tendono a segregarsi, ma nel CeRhAs coesistono molto da vicino, il che solleva domande sul perché sia così qui.
La doppia natura degli elettroni nel CeRhAs sta probabilmente contribuendo sia agli stati magnetici che a quelli superconduttivi. L'unico arrangiamento degli atomi consente comportamenti variabili di questi elettroni, che potrebbero avere un ruolo significativo nel modo in cui le due fasi lavorano insieme.
I comportamenti osservati nel materiale non si concentrano solo su magnetismo e superconduttività, ma suggeriscono anche la presenza di interazioni uniche che richiedono ulteriori esplorazioni.
Direzioni Future nella Ricerca
Questi risultati aprono strade per indagini più approfondite sul CeRhAs e materiali simili. Comprendere come il magnetismo influisce sulla superconduttività sarà essenziale per potenziali applicazioni nella tecnologia e nella scienza dei materiali. Gli studi futuri si prevedono focalizzati sulla caratterizzazione delle interazioni tra l'ordine magnetico e la superconduttività in modo più dettagliato.
Esplorando ulteriormente queste proprietà, gli scienziati sperano di rivelare di più sulle regole fondamentali che governano il comportamento di materiali complessi come il CeRhAs. Questo potrebbe portare a scoprire nuovi principi fisici e avere implicazioni nel design di futuri materiali superconduttori.
Conclusione
Il CeRhAs è un esempio affascinante di come magnetismo e superconduttività possano coesistere a basse temperature. Il materiale dimostra un'interazione unica in cui sia l'ordine magnetico che la superconduttività sono presenti simultaneamente. L'uso delle tecniche di rilassamento del momento magnetico dei muoni ha rivelato importanti intuizioni su come questi due stati interagiscano.
Man mano che tali materiali continuano a essere studiati, la comprensione della superconduttività e dei fenomeni correlati potrebbe evolversi, portando a progressi nella scienza dei materiali e nelle applicazioni tecnologiche. La natura complessa del CeRhAs suggerisce che rimarrà un'area attiva di ricerca per anni a venire.
Titolo: Coexistence of local magnetism and superconductivity in the heavy-fermion CeRh$_2$As$_2$ revealed by $\mu$SR studies
Estratto: The superconducting (SC) state ($T_\mathrm{c}$ = 0.3 K) of the heavy-fermion compound CeRh$_2$As$_2$, which undergoes an unusual field-induced transition to another high-field SC state, emerges from an unknown ordered state below $T_\mathrm{o}$ = 0.55 K. While an electronic multipolar order of itinerant Ce-4$f$ states was proposed to account for the $T_\mathrm{o}$ phase, the exact order parameter has not been known to date. Here, we report on muon spin relaxation ($\mu$SR) studies of the magnetic and SC properties in CeRh$_2$As$_2$ single crystals at low temperatures. We reveal a magnetic origin of the $T_\mathrm{o}$ order by identifying a spontaneous internal field below $T_\mathrm{o}$ = 0.55 K. Furthermore, we find evidence of a microscopic coexistence of local magnetism with bulk superconductivity. Our findings open the possibility that the $T_\mathrm{o}$ phase involves both dipole and higher order Ce-4$f$ moment degrees of freedom and accounts for the unusual non-Fermi liquid behavior.
Autori: Seunghyun Khim, Oliver Stockert, Manuel Brando, Christoph Geibel, Chirstopher Baines, Thomas J. Hicken, Hubertus Luetkens, Debarchan Das, Toni Shiroka, Zurab Guguchia, Robert Scheuermann
Ultimo aggiornamento: 2024-06-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.16575
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.16575
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.12.031001
- https://doi.org/10.1016/0022-5088
- https://doi.org/10.1146/annurev-conmatphys-040521-042511
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.30.1549
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.86.134514
- https://doi.org/10.1143/JPSJ.81.034702
- https://doi.org/10.7566/JPSJ.83.061014
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.3.023179
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.3.023204
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.106.L100504
- https://doi.org/10.1038/35018020
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.65.2816
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.130.196002
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.131.026001
- https://doi.org/10.3389/femat.2022.944873
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.130.136002
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.73.020407
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.132.046401
- https://doi.org/10.1016/0304-8853
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.12.011023
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.107.L220504
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.128.057002
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.130.166001
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.132.076504
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.106.184509
- https://doi.org/10.1016/j.phpro.2012.04.042
- https://arxiv.org/abs/2309.05664
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.66.2665
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.72.769
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.89.157001
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.39.4726
- https://doi.org/10.1038/srep12528
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.56.699
- https://doi.org/10.1016/j.physb.2005.11.043
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.71.092501
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.105.L020505
- https://arxiv.org/abs/2309.06732
- https://arxiv.org/abs/2309.05895
- https://arxiv.org/abs/2404.10510
- https://doi.org/10.1143/JPSJ.78.024716
- https://doi.org/10.7566/JPSJ.91.094701
- https://doi.org/10.1143/JPSJS.81SB.SB006
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.107.L220504