Cambiamenti metabolici nella miosite a corpi inclusi
La ricerca svela cambiamenti metabolici chiave nei pazienti con miosite a corpi inclusi.
― 6 leggere min
Indice
- Cosa succede nell'IBM?
- Risultati della ricerca
- Biomarcatori chiave e osservazioni cliniche
- Design dello studio e dettagli sui pazienti
- Metodi utilizzati nello studio
- Risultati sui cambiamenti nei metaboliti
- Impatto del sesso sul metabolismo
- Correlazioni con i parametri clinici
- Analisi integrata di RNA e metaboliti
- Implicazioni più ampie
- Direzioni future per la ricerca
- Conclusione
- Fonte originale
La miosite a corpi inclusi (IBM) è una malattia muscolare che colpisce soprattutto gli adulti più anziani. Questa condizione porta a una perdita graduale della forza muscolare, che può sfociare nell'incapacità di muoversi o svolgere le attività quotidiane. Capire l'IBM è importante perché è la malattia muscolare più comune tra le persone anziane.
Cosa succede nell'IBM?
I muscoli scheletrici, che sono fondamentali per il movimento, usano anche molta energia e sono protagonisti nel modo in cui il corpo elabora i nutrienti. Quando si studiano le Malattie muscolari come l'IBM, gli scienziati spesso analizzano il metabolismo muscolare, ma si trovano di fronte a difficoltà perché i campioni dai pazienti sono difficili da ottenere. L'IBM è legata all'invecchiamento, all'Infiammazione a lungo termine e a problemi con le fonti energetiche delle cellule chiamate mitocondri. Questo la rende un buon candidato per questi tipi di studi.
Risultati della ricerca
Nonostante la sua diffusione, non ci sono stati molti studi sui cambiamenti metabolici nell'IBM. Uno studio notevole ha esaminato campioni di 14 pazienti con IBM e ha trovato che alcuni processi metabolici erano significativamente influenzati. Le aree chiave di interesse includevano la produzione di istamina, il metabolismo degli zuccheri e altri processi energetici importanti.
Un altro studio ha analizzato 94 metaboliti diversi nel sangue di 6 pazienti con IBM rispetto a persone con altre malattie neuromuscolari. I pazienti con IBM condividevano circa il 39% dei metaboliti alterati con una condizione simile legata ai problemi mitocondriali. In un terzo studio, i ricercatori hanno analizzato campioni di urina e muscoli e hanno trovato cambiamenti significativi nei livelli di alcuni acidi organici e nucleotidi, indicando spostamenti metabolici in questi pazienti.
Biomarcatori chiave e osservazioni cliniche
La nostra ricerca, che ha incluso 38 pazienti con IBM, ha rivelato risultati notevoli riguardo all'infiammazione e alla funzione mitocondriale, in particolare nei pazienti maschi. Nei maschi, un marcatori specifico legato alla salute mitocondriale era significativamente elevato rispetto alle femmine, dove i cambiamenti erano minimi.
L'esame istopatologico ha mostrato un accumulo di questo marcatore in tipi specifici di fibre muscolari, già noti per soffrire di disfunzione mitocondriale. Questo indica che il tipo di fibre muscolari colpite nell'IBM potrebbe contribuire a differenze nella funzione metabolica e nell'uso dell'energia.
Design dello studio e dettagli sui pazienti
Nel nostro studio, abbiamo incluso 37 pazienti con IBM e 22 controlli di età e sesso simili che non avevano malattie muscolari. I pazienti soddisfacevano criteri diagnostici specifici, assicurando che avessero un caso confermato di IBM. Le Biopsie muscolari sono state eseguite per motivi clinici prima di essere utilizzate per la nostra ricerca.
I dati clinici raccolti comprendevano età, sesso, durata della malattia e punteggi da test di forza muscolare. Questi test valutano quanto bene i pazienti possano eseguire vari movimenti, aiutando a misurare l'impatto della malattia sulla loro vita quotidiana.
Metodi utilizzati nello studio
Abbiamo usato diverse tecniche per analizzare i campioni muscolari. La metabolomica non mirata ci ha permesso di identificare un'ampia gamma di metaboliti, mentre gli approcci mirati si sono concentrati su aree chiave relative alla produzione di energia e al metabolismo.
Estraendo metaboliti dai campioni muscolari e analizzandoli con attrezzature avanzate, siamo stati in grado di profilare i cambiamenti nel metabolismo che avvengono nell'IBM. Questo ha comportato l'analisi di cicli specifici importanti per la produzione di energia, oltre alla degradazione e produzione di vari composti essenziali per la salute muscolare.
Risultati sui cambiamenti nei metaboliti
I nostri risultati hanno mostrato differenze significative nei profili metabolici tra i pazienti con IBM e i controlli sani. In particolare, abbiamo notato cambiamenti nei composti legati ai percorsi di produzione di energia. Molti metaboliti associati al ciclo dell'acido tricarbossilico (TCA), cruciale per il metabolismo energetico, erano presenti in livelli più alti tra i pazienti con IBM. Tuttavia, non abbiamo visto cambiamenti in altri marcatori energetici come il lattato.
È interessante notare che c'è stata una deviazione dalla glicolisi, un processo che scompone gli zuccheri per l'energia, verso la via del fosfato di pentoso (PPP), che genera molecole importanti per combattere lo stress ossidativo e produrre nucleotidi.
Impatto del sesso sul metabolismo
L'analisi ha rivelato differenze nel metabolismo tra maschi e femmine. I maschi hanno mostrato una diminuzione degli acilcarnitine a catena corta, importanti per il metabolismo energetico. Al contrario, le femmine hanno avuto cambiamenti metabolici diversi. Questa scoperta suggerisce che potrebbero esserci risposte specifiche al sesso riguardo alla malattia, evidenziando la complessità di come l'IBM colpisca gli individui in base al genere.
Correlazioni con i parametri clinici
Abbiamo esaminato come i cambiamenti nei livelli di metaboliti si correlassero con misure cliniche come la forza muscolare. Alcuni metaboliti si sono correlati positivamente con la forza muscolare, il che significa che livelli più alti di questi composti erano legati a una migliore funzione muscolare. Ad esempio, la cisteina, un composto importante per la difesa antiossidante, ha mostrato una forte correlazione positiva con la forza muscolare nei maschi.
Inoltre, ci sono state correlazioni tra i livelli di metaboliti e le misure di disabilità. I risultati suggeriscono che i cambiamenti metabolici nell'IBM potrebbero giocare un ruolo nella gravità con cui la malattia influisce sulla funzione e sulla qualità della vita.
Analisi integrata di RNA e metaboliti
Combinando i nostri dati metabolici con informazioni sull'espressione genica dello stesso gruppo di pazienti, abbiamo identificato moduli interconnessi di geni e metaboliti. Questa integrazione ci ha permesso di esplorare come i cambiamenti a livello molecolare potrebbero relazionarsi con le caratteristiche cliniche dell'IBM.
Abbiamo trovato che alcuni moduli si correlavano significativamente con misure della forza muscolare e altri parametri clinici. Questo sottolinea le complesse interazioni tra metabolismo ed espressione genica nel contesto dell'IBM.
Implicazioni più ampie
Lo studio evidenzia cambiamenti metabolici importanti nell'IBM, concentrandosi in particolare sulla produzione di energia e sulla capacità del corpo di gestire lo stress ossidativo. Comprendere questi cambiamenti è cruciale per sviluppare potenziali trattamenti o interventi che potrebbero migliorare la qualità della vita per coloro che sono colpiti da questa condizione.
Direzioni future per la ricerca
Serve più ricerca per approfondire come i cambiamenti metabolici rilevati influenzino la progressione dell'IBM. Studi longitudinali potrebbero fornire informazioni su come il metabolismo cambia nel tempo, portando a una comprensione migliore dello sviluppo della malattia e offrendo indizi per future terapie.
Indagare i percorsi metabolici unici coinvolti sia nei maschi che nelle femmine separatamente potrebbe chiarire ulteriormente come il genere influisce sulla malattia, permettendo approcci più personalizzati al trattamento e alla gestione.
Conclusione
La miosite a corpi inclusi rappresenta un'interazione complessa tra invecchiamento, infiammazione e disfunzione metabolica. Concentrandosi sui metaboliti e sui loro cambiamenti, questa ricerca contribuisce a un campo in crescita che mira a comprendere meglio le malattie muscolari. Gli studi futuri porteranno speriamo a nuove strategie per diagnosticare e trattare i pazienti che soffrono di IBM.
Titolo: Mitochondria-centered metabolomic map of inclusion body myositis: sex-specific alterations in central carbon metabolism
Estratto: BackgroundInclusion body myositis (IBM) is a disease of aging characterized by progressive muscle loss. Despite its positioning at the intersection of aging, mitochondrial dysfunction and chronic inflammation, limited studies have evaluated the underlying metabolic disturbances in IBM. ObjectiveTo investigate the mitochondria-centered metabolomic map of IBM in muscle tissue, highlighting sex-specific differences, and to determine the correlation of the changes in metabolites and gene expression with clinical parameters. Methods37 IBM patients and 22 controls without a myopathy were included. All participants had bulk RNA sequencing performed previously. Clinical parameters included age at biopsy, disease duration, manual motor test (MMT) score, and modified Rankin scale (MRS). A complementary battery of metabolomics platforms was used, including untargeted metabolomics, Agilent dMRM Database and Method platform, and targeted metabolomics. Metabolite levels and RNA-metabolomics integrated modules were correlated with clinical parameters. ResultsMuscle samples from IBM patients had elevated TCA cycle intermediates with concomitant increase in anaplerotic amino acids, suggesting increased anaplerosis into the cycle. There was a decrease in upper glycolysis intermediates and an increase in most of the pentose phosphate pathway (PPP) metabolites. The PPP is the main source of NAPDH, a main antioxidant, and ribose-5-P a precursor of nucleic acids. There were marked sex-specific differences in the acylcarnitine profile, with a decrease in short-chain acylcarnitines only in males. Lastly, there was an increase in nucleic acid bases and a decrease in nucleotides. Several metabolites from various pathways had significant correlations with various clinical parameters, with the most pronounced sex-specific differences observed in correlations with acylcarnitines. RNA-metabolomics integration identified 4 modules, with the strongest correlation observed between one module and sex. The MMT score, an indicator of disease severity, showed a strong correlation with 3 modules. There were major sex specific differences with males having relatively similar correlation to the grouped (both sexes) analysis, while females had no significant correlation with any of the modules. ConclusionTaken together, our findings identified clinically significant alterations in central carbon metabolism in IBM, with major differences between males and females. Future studies are needed to determine the role of the detected metabolic alterations in IBM pathogenesis and track the changes longitudinally over the disease course.
Autori: Elie Naddaf, Ibrahim Shammas, Surendra Dasari, Xuan-Mai T. Petterson, Eugenia Trushina, Ian R. Lanza
Ultimo aggiornamento: 2024-09-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.29.615665
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.29.615665.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.