Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia evolutiva

Alberi filogenetici e legami evolutivi in Glycine

La ricerca rivela relazioni complesse tra le specie di Glycine attraverso l'analisi degli alberi genetici.

― 7 leggere min


Complessità delle specieComplessità delle speciedi Glycine e degli alberigeneticigeniche.le specie di Glicina e le storieUno studio rivela legami complessi tra
Indice

La filogenetica è lo studio delle relazioni evolutive tra le specie. Uno degli strumenti principali in questo campo è lo spazio degli alberi, che si riferisce ai diversi modi possibili per disporre le specie in una struttura ad albero basata sulle loro informazioni genetiche. Gli scienziati cercano spesso l'albero migliore o più accurato per rappresentare queste relazioni. Lo spazio degli alberi è generalmente visualizzato come avente picchi e valli, dove alcuni alberi (o disposizioni) possono avere punteggi simili (o livelli di accuratezza) mentre altri sono meno ottimali.

Negli studi moderni, i ricercatori distinguono tra alberi genici e alberi di specie. Gli alberi genici sono costruiti basandosi su geni specifici di organismi individuali, mentre gli alberi di specie rappresentano le relazioni complessive tra le specie. Quando i ricercatori analizzano molti geni, puntano a creare un albero di specie accurato basato sui dati genetici raccolti da più organismi.

Tuttavia, lo spazio degli alberi per gli alberi genici è molto più complesso di quello degli alberi di specie. Questa complessità nasce dal fatto che geni diversi possono raccontare storie diverse sulla storia evolutiva. Ad esempio, negli organismi a riproduzione sessuata, ogni gene può avere la sua storia, portando a vari possibili alberi genici che potrebbero non allinearsi con l'albero di specie sovrastante.

Negli studi su un particolare gruppo di piante, il genere Glycine, i ricercatori hanno indagato come gli alberi costruiti dai dati genici si relazionano all'albero di specie di queste piante. Il Glycine contiene circa 30 specie, inclusa la soia. Alcune specie hanno subito processi come la duplicazione genica, portando a complicazioni nel tentativo di determinare relazioni evolutive accurate.

Background su Glycine

Il genere Glycine include molte specie importanti, come la soia coltivata e i suoi parenti selvatici. Comprendere le relazioni tra queste specie può fornire intuizioni per miglioramenti agricoli e biologia evolutiva. Le specie di Glycine mostrano una varietà di caratteristiche e storie genetiche, influenzate da fattori come l'Ibridazione e i cambiamenti nel numero di cromosomi nel tempo.

Le specie di Glycine spesso hanno un alto numero di cromosomi, suggerendo che condividono un'ascendenza comune che ha coinvolto la poliploidia, dove il genoma della pianta si duplica. Questo può creare sfide nel determinare accuratamente quanto siano correlate le specie, soprattutto quando gli alberi genici derivati da geni diversi raccontano storie contrastanti.

Spazio della Topologia degli Alberi Genici

I ricercatori hanno notato che lo spazio della topologia degli alberi genici per il Glycine non si conforma a semplici picchi di alberi correlati. Al contrario, appare spesso piatto o meno strutturato, dove ogni albero derivato dai geni può essere unico. Quando si guarda a un gruppo più ampio di specie, la distribuzione degli alberi genici diventa sempre più rara, dove pochi geni si allineano perfettamente con l'albero di specie.

Esaminando gruppi più piccoli di specie di Glycine, i ricercatori hanno scoperto che le topologie (o disposizioni) degli alberi genici non si raggruppano in modo significativo, indicando che le storie geniche individuali sono piuttosto varie. Nonostante questa complessità, i ricercatori possono comunque assemblare un robusto albero di specie utilizzando più alberi genici.

Test per Ibridazione e Introgressione

L'ibridazione e l'introgressione, che si verificano quando le specie scambiano materiale genetico, possono aggiungere un ulteriore livello di complessità alla comprensione delle relazioni evolutive. Nel Glycine, potrebbero essere avvenuti casi di flusso genico o ibridazione, e i ricercatori hanno esplorato queste possibilità attraverso vari test.

Un approccio ha coinvolto l'uso di analisi statistiche specifiche per rilevare segni di introgressione tra le specie. Questi test possono aiutare a identificare se le specie hanno scambiato geni, il che può complicare l'interpretazione degli alberi genici e degli alberi di specie risultanti.

Indagare il Pseudo-Ortologia

Un altro problema nello studio del Glycine era la preoccupazione per il pseudo-ortologia, che si verifica quando le relazioni tra geni diventano confuse a causa della duplicazione e perdita di geni. In parole semplici, questo può succedere quando geni che dovrebbero essere trattati come separati (ortologhi) vengono erroneamente considerati uguali a causa della loro ascendenza condivisa.

Per il Glycine, i ricercatori hanno cercato di determinare l'estensione del pseudo-ortologia e se avesse un impatto significativo sulle ricostruzioni fatte dai dati sugli alberi genici. Analizzando attentamente vari loci (o siti nel genoma), potevano valutare quali geni fossero probabilmente colpiti e se questi geni distorcerebbero l'albero di specie risultante.

Risultati: Analisi degli Alberi Genici

L'analisi degli alberi genici nel genere Glycine ha rivelato che, per la maggior parte dei dataset, le storie geniche individuali erano disperse su un paesaggio piatto di possibilità. In dataset più ampi, i ricercatori hanno notato che ogni gene produceva alberi unici, indicando poco sovrapposizione o comunanza tra di loro.

Questo scenario ha creato una sfida per identificare quali alberi corrispondessero da vicino all'albero di specie. I ricercatori hanno scoperto che anche segnali forti potevano diventare rumore quando molte storie uniche erano presenti, complicando l'estrazione di un segnale coeso dell'albero di specie.

Tuttavia, in dataset più piccoli, sono emersi alcuni schemi. I ricercatori hanno osservato piccoli cluster di alberi che sembravano allinearsi visivamente con l'albero di specie o l'albero plastomico (i dati genetici dai cloroplasti). Ma questi cluster non erano abbastanza forti da suggerire un segnale dominante dell'albero di specie su tutto il dataset.

Comprendere il Ruolo del Raggruppamento

Per esplorare ulteriormente le relazioni all'interno dello spazio della topologia degli alberi genici, i ricercatori hanno utilizzato metodi di clustering per raggruppare alberi simili. Hanno cercato di vedere se gli alberi genici individuali potessero condividere segnali storici che aiutano a rivelare le storie delle specie.

Nonostante i loro sforzi, i risultati del clustering spesso evidenziavano la mancanza di una struttura significativa nello spazio della topologia degli alberi genici. Invece di chiari picchi o cluster che rappresentano storie condivise tra i geni, gli alberi rimanevano disparati e unici, sottolineando l'idea che ogni gene porta con sé un frammento di una storia evolutiva complessa.

Conclusioni: Implicazioni per gli Studi Filogenetici

I risultati dell'analisi del Glycine evidenziano le sfide affrontate nella filogenetica moderna. Piuttosto che un percorso semplice per determinare un unico albero di specie accurato, i ricercatori hanno incontrato un paesaggio pieno di storie diverse e a volte contrastanti.

Questa complessità mostra che gli approcci filogenomici, che possono aggregare segnali da molti geni, sono essenziali per ricostruire le relazioni evolutive. Nonostante le sfide poste dall'introgressione, dal pseudo-ortologia e dall'ibridazione, la capacità di compilare più storie geniche e creare un albero di specie coeso rimane fondamentale.

Andando avanti, i ricercatori in filogenetica dovranno sfruttare le informazioni ricavate da fonti varie rimanendo consapevoli delle intricate storie che plasmano i genomi che studiano. Abbracciando questa complessità, gli scienziati possono continuare a migliorare la loro comprensione delle relazioni evolutive, beneficiando in ultima analisi campi come la biologia della conservazione e l'agricoltura.

Direzioni Future

L'esplorazione continua dello spazio della topologia degli alberi genici promette di rivelare ulteriori intuizioni nelle storie evolutive. I ricercatori possono concentrarsi sullo sviluppo di metodi migliori per identificare i frammenti di storia incorporati negli alberi genici.

Inoltre, sono necessari più studi per valutare come le storie di diverse specie influenzino l'efficacia degli alberi genici. Con l'emergere di nuovi strumenti e metodi, potrebbero aiutare a chiarire l'interazione complessa delle informazioni genetiche negli sforzi di ricostruzione, portando a una comprensione più profonda dell'evoluzione e delle relazioni delle piante.

In definitiva, comprendere i molteplici percorsi evolutivi presenti nelle specie arricchirà la nostra comprensione della biodiversità e dei processi che la generano. Lo studio del Glycine e di gruppi di piante simili giocherà un ruolo cruciale in questa indagine continua nella complessa rete della vita.

Fonte originale

Titolo: The topography of gene tree topology space in a plant genus with a legacy of recent polyploidy and introgression

Estratto: The eukaryotic genome has been described as a collection of different histories; for any set of taxa one of these histories is the record of cladogenic events that together comprise the species tree. Among the other histories expected to occur are those attributable to deep coalescence/lineage sorting; to biological causes such as introgression and horizontal transfer; or to pseudo-orthology, long branch attraction, and other technical issues. Gene tree topology space is the portion of tree space occupied by the gene trees reconstructed for a particular dataset of sampled genetic loci. Because coalescent theory predicts that the species tree topology will generally be the most frequent among gene trees, a reasonable expectation is that there will be a peak in gene tree topology space at the species tree topology, with secondary peaks present due to trees tracking other histories. Gene tree topology space in the small ([~]30 species, including the cultivated soybean) legume genus, Glycine should not only have signals from the species tree and from lineage sorting, but also from a likely introgression event that created incongruence between the plastid and nuclear genomes. Additionally, Glycine is the product of a relatively recent (

Autori: Jacob B. Landis, Andrew D. Farmer, Lucio Garcia, Racella McNair, Mariana Franco Ruiz, Qingli Liu, Jeff J. Doyle

Ultimo aggiornamento: 2024-09-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.27.615508

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.27.615508.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili