Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Psichiatria e psicologia clinica

Accessibilità dei servizi di salute mentale in Etiopia

Esaminando le barriere all'assistenza mentale nelle comunità etiope.

― 7 leggere min


Problemi di accesso allaProblemi di accesso allasalute mentale in Etiopiaetiope.salute mentale nel sistema sanitarioEsplorare le barriere ai servizi di
Indice

L'accesso alle cure sanitarie è fondamentale per mantenere una buona salute in ogni fase della vita. Quando le persone riescono a utilizzare i servizi sanitari in modo efficace, i problemi di salute possono essere identificati e trattati prima. Questo approccio proattivo può portare a una migliore gestione delle malattie croniche e può aumentare l'aspettativa di vita. Anche se molti sistemi sanitari mirano a ridurre le barriere per accedere ai servizi, ci sono ancora ostacoli significativi che impediscono alle persone di ricevere le cure di cui hanno bisogno. Alcuni problemi principali includono la mancanza di servizi accessibili, una disponibilità fisica limitata e costi elevati.

Problemi di Accesso alla Salute Mentale

L'accesso ai Servizi di Salute Mentale è particolarmente difficile nei paesi a basso e medio reddito. La salute mentale è essenziale per il benessere generale. Include la capacità di affrontare le stress quotidiani, lavorare in modo produttivo e impegnarsi con la comunità. I disturbi di salute mentale possono avere un impatto severo sulla qualità della vita di una persona e contribuire a un alto carico di disabilità. Si stima che una percentuale significativa di anni di vita sani venga persa a causa dei disturbi di salute mentale, evidenziando la necessità di servizi di salute mentale facilmente disponibili nelle comunità e nelle strutture sanitarie.

Gli studi sulla salute globale indicano che una percentuale notevole di disabilità è legata ai problemi di salute mentale. Nonostante la crescente prevalenza delle malattie mentali, molte regioni trascurano le cure per la salute mentale come se fossero malattie fisiche, portando a un accesso insufficiente al trattamento. Questa lacuna crea varie sfide sanitarie, sociali ed economiche. Le ricerche hanno mostrato che le barriere ai servizi di salute mentale includono sistemi informativi scadenti, vincoli finanziari, mancanza di politiche efficaci e problemi strutturali.

Salute Mentale in Etiopia

In Etiopia, i disturbi neuropsichiatrici contribuiscono significativamente al carico di malattie del paese. Condizioni come depressione e schizofrenia sono comuni, particolarmente nelle aree rurali. Molte persone affrontano ostacoli per accedere ai servizi di salute mentale a causa di atteggiamenti sociali e problemi strutturali. Per affrontare queste sfide, alcuni governi hanno iniziato a integrare i servizi di salute mentale nei sistemi sanitari primari. Tuttavia, anche con questi sforzi, i tassi di trattamento rimangono bassi, in parte a causa di risorse limitate e di una mancanza di interesse pubblico per i servizi di salute mentale.

In Etiopia, l'ospedale psichiatrico Amanuel è l'unica struttura psichiatrica specializzata. La maggior parte delle cure psichiatriche avviene in questo ospedale, che serve principalmente la popolazione urbana di Addis Abeba. Sebbene ci siano unità psichiatriche regionali, le evidenze mostrano che l'uso di questi servizi rimane basso nella comunità.

Obiettivo dello Studio

Questo studio mira a valutare quanto siano accessibili i servizi di salute mentale per i pazienti che ricevono cure presso l'ospedale psichiatrico Amanuel. Si propone anche di identificare i fattori che influenzano l'accesso a questi servizi.

Design e Area dello Studio

Lo studio si è svolto dal 3 gennaio al 3 febbraio 2024, presso l'Ospedale Psichiatrico Specializzato Amanuel di Addis Abeba, che è la principale struttura per i servizi di salute mentale nel paese. L'ospedale ha oltre duecento letti disponibili e serve più di diecimila pazienti al mese. Questo contesto funge anche da centro di formazione per professionisti psichiatrici.

I partecipanti allo studio erano pazienti che visitavano il reparto ambulatoriale, in particolare quelli di età pari o superiore a 18 anni che erano in grado di rispondere. I pazienti gravemente malati e incapaci di partecipare sono stati esclusi.

Dimensione e Selezione del Campione

La dimensione del campione per lo studio è stata determinata sulla base di una formula standard, che considerava il livello di significatività, il margine di errore e la proporzione di quelli che probabilmente avrebbero accesso ai servizi di salute mentale. Un totale di 423 pazienti è stato incluso nello studio, tenendo conto delle non risposte attese.

Per selezionare i partecipanti, è stato utilizzato un metodo di campionamento sistematico. I partecipanti sono stati scelti a caso dal reparto ambulatoriale, garantendo un campione rappresentativo.

Metodi di Raccolta Dati

I dati sono stati raccolti utilizzando un questionario strutturato che era stato tradotto nella lingua locale, l'amharico, per garantire una chiara comprensione. Il questionario copriva vari argomenti, tra cui informazioni demografiche, problemi comunitari, barriere all'accesso ai servizi e fattori legati alla salute.

L'Accessibilità ai servizi è stata definita come la capacità di ricevere cure di salute mentale tempestive e continue che soddisfano le esigenze individuali. I registri medici sono stati anche esaminati per confermare le diagnosi e i farmaci dei pazienti.

Prima dell'inizio della raccolta dati, le persone incaricate della raccolta hanno ricevuto formazione per garantire coerenza e qualità. Il questionario è stato sottoposto a un pre-test su un piccolo gruppo per identificare eventuali problemi, e sono state apportate modifiche sulla base dei feedback.

Elaborazione e Analisi dei Dati

Dopo la raccolta dei dati, le informazioni sono state verificate e inserite in un programma informatico per l'analisi. Sono state calcolate e visualizzate statistiche di base come frequenza e percentuale utilizzando tabelle e grafici. Analisi statistiche più complesse sono state condotte per esplorare le relazioni tra diverse variabili e la percezione dell'accessibilità dei servizi di salute mentale.

Demografia dei Rispondenti

Un totale di 415 partecipanti ha completato lo studio, risultando in un alto tasso di risposta. La maggior parte dei rispondenti era di sesso maschile e nella fascia d'età tra i 26 e i 35 anni. Una parte significativa dei partecipanti era sposata, e la maggioranza viveva in aree urbane. Molti partecipanti erano dipendenti privati.

Percezione dell'Accessibilità ai Servizi di Salute Mentale

Lo studio ha rivelato che solo circa il 10,4% dei partecipanti credeva che i servizi di salute mentale fossero accessibili per loro. Al contrario, una larga maggioranza sentiva di non avere accesso ai servizi necessari.

Barriere Comunitarie

Molti rispondenti hanno segnalato di aver subito stigma, con un numero significativo che si è sentito maltrattato dalla propria comunità. Inoltre, oltre la metà dei partecipanti viveva in comunità in difficoltà economica. Questi fattori comunitari probabilmente ostacolano l'accesso ai servizi di salute mentale.

Barriere delle Strutture Sanitarie

La maggior parte dei partecipanti ha indicato che le strutture sanitarie non avevano la capacità di fornire adeguati servizi di salute mentale, con molti che sentivano che le strutture locali non disponevano dei farmaci necessari per il trattamento. Questi problemi limitano ulteriormente l'accesso alle cure essenziali.

Barriere Strutturali

Oltre la metà dei partecipanti ha percepito uno stigma strutturale attorno ai servizi di salute mentale. Molti sentivano che la salute mentale non fosse una priorità all'interno del sistema sanitario generale, portando a una disponibilità inadeguata dei servizi.

Fattori dei Fornitori e degli Utenti

Molti rispondenti hanno riferito di non visitare le strutture sanitarie locali a causa della mancanza di coinvolgimento nel loro processo di trattamento. L'auto-stigma è stata anche una ragione comune citata per non accedere ai servizi di salute mentale.

Fattori che Influenzano l'Accessibilità ai Servizi

Utilizzando analisi statistiche, i ricercatori hanno identificato fattori chiave che influiscono significativamente sulla percezione dell'accessibilità ai servizi. Questi includevano dove vivevano le persone e se avessero accesso ai farmaci. I residenti urbani erano molto più propensi a percepire i servizi come accessibili rispetto a quelli delle aree rurali. Inoltre, quelli con accesso ai farmaci avevano maggiori probabilità di sentirsi dire che i servizi erano disponibili.

Implicazioni dei Risultati

Il basso livello percepito di accessibilità ai servizi di salute mentale tra i pazienti indica un urgente bisogno di miglioramenti. Molte barriere impediscono agli individui di ottenere assistenza, e c'è ancora una diffusa mancanza di consapevolezza riguardo ai problemi di salute mentale.

Per migliorare l'accesso ai servizi di salute mentale, è essenziale raggiungere le popolazioni non servite, in particolare nelle aree rurali. Una collaborazione efficace tra vari fornitori di servizi di salute mentale è cruciale per migliorare l'erogazione dei servizi. Valutazioni regolari dei servizi di salute mentale potrebbero aiutare a identificare le lacune e promuovere un migliore utilizzo.

Conclusione

Questo studio evidenzia le sfide riguardanti l'accessibilità ai servizi di salute mentale in Etiopia. Le barriere significative identificate sottolineano la necessità di cambiamenti sistemici per migliorare le cure. Affrontare la disponibilità dei farmaci e garantire un miglior accesso per i residenti delle aree rurali può fare la differenza nei risultati complessivi della salute mentale.

Fonte originale

Titolo: Perceived levels of mental health service accessibility and associated factors among psychiatric outpatients in Amanuel Mental Specialized Hospital, Addis Ababa, Ethiopia, 2024

Estratto: BackgroundWe live in multifaceted, dynamic and interconnected world in which the importance of physical, mental, and social wellbeing has not been well emphasized. Given the intricate nature of life, it is clear that mental health is essential to the welfare of people, communities, nations, and the entire planet. The main tactic to address unmet mental health needs has been to integrate psychiatric treatment into primary care, however this approach has been ineffective, and psychiatric services have been concentrated in Ethiopia and other major cities in sub-Saharan Africa. This study aimed to assess the perceived levels of mental health service accessibility and associated factors among psychiatric outpatients at Amanuel mental specialized hospital, Addis Ababa, Ethiopia, 2024. ObjectiveTo assess the perceived levels of mental health service accessibility and associated factors among psychiatric outpatients at Amanuel Mental Specialized Hospital, Addis Ababa, Ethiopia, 2024. MethodsInstitution-based cross-sectional study were employed from 03 January, to 03 February 2024. A total of 415 participants were participated. A systematic sampling technique was used. Binary logistic regression model was fitted to identify the factors associated with service accessibility. Adjusted odds ratio (AOR) with 95% confidence interval (CI) and p-value less than 0.05 during multivariable logistic regression were used to declare the factors associated with the outcome variable. ResultsThe perceived level of mental health service accessibility was 10.4%; 95% CI: (7.5%, 25. 9%).Service accessibility was associated with urban resident [(AOR = 3.563, 95% CI: (1.065, 11.9155)], and Medication access [(AOR = 2.604, 95%CI: (1.220, 5.555)]. Conclusions and recommendationsThe study observed that the prevalence of perceived service accessibility was found to be low in this study. Availability of medication and urban resident are the factors associated with perceived level of mental health service accessibility. There is a need to have proper coordination and cooperation among various mental health service providers.

Autori: Surafel Ayenew, K. Haile, W. Leyew, S. Abate, A. Chaka

Ultimo aggiornamento: 2024-07-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.08.24310057

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.08.24310057.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili