Meccanismi di difesa e scambio di geni nei microbi
Esplora il ruolo complesso dei sistemi di difesa nel trasferimento genico microbico.
― 6 leggere min
Indice
- Capire il Trasferimento Orizzontale di Geni (HGT)
- Ruolo dei Sistemi di difesa
- Investigare l'Impatto dei Sistemi di Difesa
- Tendenze Specifiche per Specie
- Tassi di Acquisizione Genica
- Tempi e Effetti di Collegamento
- Variabilità nell'Efficacia dei Sistemi di Difesa
- Influenza delle Proteine Anti-CRISPR
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Lo scambio di geni è un processo importante che aiuta i microbi ad adattarsi a nuove situazioni. Permette loro di condividere tratti come la resistenza agli antibiotici e altre abilità. Negli ultimi anni, gli scienziati si sono interessati di più a come e perché i microbi trasferiscono geni tra di loro.
HGT)
Capire il Trasferimento Orizzontale di Geni (Il trasferimento orizzontale di geni (HGT) avviene quando un microbo passa geni a un altro, invece di farlo tramite la riproduzione tradizionale. Questo spesso succede attraverso Elementi Genetici Mobili (MGE), come virus, plasmidi e altri materiali genetici. I batteri hanno sviluppato vari meccanismi di difesa per proteggersi da questi invasori genetici.
A causa dell'interazione di fattori ecologici e genetici, i modelli di HGT possono variare ampiamente tra diversi ceppi e specie. Alcuni tipi di batteri sono più suscettibili ai MGE rispetto ad altri, portando a risultati diversi.
Sistemi di difesa
Ruolo deiRicerche recenti evidenziano il ruolo del CRISPR-Cas, un sistema immunitario adattivo presente in molti microbi. Questo sistema aiuta batteri e archea a difendersi da virus e altri MGE. Anche se gli studi di laboratorio hanno supportato l'idea che il CRISPR-Cas aiuti a limitare lo scambio di geni, non è ancora chiaro quanto sia efficace nei contesti reali. Ci sono anche pochi studi su come altri sistemi di difesa, come i sistemi di restrizione-modificazione (RM) e le infezioni abortive (Abi), influenzino il trasferimento di geni tra i microbi.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i sistemi di difesa non sempre riducono l'HGT. A volte, l'esposizione agli MGE può aumentare la presenza di questi sistemi in una popolazione. Inoltre, alcuni sistemi di difesa possono essere trasportati dagli MGE stessi, portando a una connessione positiva tra meccanismi di difesa e scambio di geni.
Investigare l'Impatto dei Sistemi di Difesa
In una grande analisi, gli scienziati hanno esaminato oltre 19.000 genomi microbici di alta qualità per capire come sette comuni sistemi di difesa siano correlati ai tassi di trasferimento di geni. Hanno scoperto che l'impatto di questi sistemi variava significativamente in base alle specie e ai tipi di MGE coinvolti.
I risultati hanno mostrato che il CRISPR-Cas spesso aveva un impatto negativo sulla presenza di MGE e sullo scambio di geni. Tuttavia, per altri sistemi di difesa come DMS, CBASS e Abi, la connessione con gli MGE era più complessa, con alcuni che mostrano correlazioni positive.
Tendenze Specifiche per Specie
L'analisi ha mostrato che non c'era un modello chiaro tra le diverse specie riguardo alla relazione tra i sistemi di difesa e gli MGE. Ad esempio, specie strettamente correlate a volte mostravano tendenze opposte. In Pseudomonas aeruginosa, quelli con CRISPR-Cas avevano meno MGE, mentre quelli con altri sistemi di difesa avevano di più.
Alcune specie, come Acinetobacter, mostravano diverse associazioni negative con il CRISPR-Cas e altri sistemi di difesa, mentre altre mostravano l'opposto.
Tassi di Acquisizione Genica
Per capire come sono sorte queste associazioni, i ricercatori si sono concentrati sui tassi di guadagno e perdita di geni in ceppi con e senza sistemi di difesa. Hanno scoperto che le specie in cui i sistemi di difesa erano associati a una maggiore abbondanza di MGE avevano tassi di guadagno di geni più alti. Al contrario, le specie dove i sistemi di difesa correlavano con una minore abbondanza di MGE avevano tassi di guadagno di geni più bassi.
Questo suggerisce che l'interazione tra i sistemi di difesa e gli MGE è principalmente plasmata da differenze nel modo in cui i geni vengono guadagnati piuttosto che persi.
Tempi e Effetti di Collegamento
I ricercatori hanno proposto che l'impatto dei sistemi di difesa sul trasferimento di geni potrebbe dipendere da quanto a lungo questi sistemi sono stati presenti in una linea. Inizialmente, i sistemi di difesa potrebbero aumentare i tassi di trasferimento di geni, ma col tempo, la loro influenza potrebbe spostarsi verso la soppressione del trasferimento di geni.
Questa idea è stata supportata dall'osservare che le linee più recenti con sistemi di difesa tendevano a mostrare tassi di guadagno di geni aumentati, mentre le linee più vecchie mostravano tassi diminuiti. Quindi, il momento di acquisizione del sistema di difesa gioca un ruolo cruciale nel capire la sua influenza complessiva sul flusso di geni.
Variabilità nell'Efficacia dei Sistemi di Difesa
L'analisi ha rivelato che gli effetti dei diversi sistemi di difesa sullo scambio di geni possono variare non solo per specie, ma anche all'interno delle linee della stessa specie. Questo indica che la complessità dell'evoluzione microbica coinvolge più fattori, incluso quando e quanto strettamente i sistemi di difesa siano legati agli MGE.
Per esempio, i sistemi CRISPR-Cas erano meno frequentemente trovati all'interno degli MGE rispetto ad altri sistemi di difesa. Questa associazione più debole potrebbe spiegare perché il CRISPR-Cas spesso porta a una riduzione dell'HGT.
Influenza delle Proteine Anti-CRISPR
Le proteine anti-CRISPR (Acr) possono potenzialmente contrastare gli effetti negativi del CRISPR-Cas sul trasferimento di geni. Le scoperte recenti suggeriscono che la presenza di queste proteine differisce significativamente nelle specie dove il CRISPR-Cas aumenta o diminuisce il contenuto di MGE. Questo indica che bassi livelli di Acr nei genomi contenenti CRISPR-Cas potrebbero facilitare una riduzione dello scambio di geni in certe linee.
Conclusione
I sistemi di difesa hanno un ruolo complesso nell'evoluzione microbica. Possono limitare significativamente il trasferimento di geni e, di conseguenza, la diffusione di alcuni tratti. Tuttavia, poiché questi sistemi sono spesso legati agli MGE-le stesse entità che promuovono il trasferimento orizzontale di geni-la relazione complessiva non è semplice. Mentre alcune specie mostrano una chiara correlazione negativa tra sistemi di difesa e scambio di geni, non è universale.
Le differenze nell'influenza dei vari sistemi di difesa e i loro effetti sul flusso di geni suggeriscono che l'evoluzione microbica sia un processo sfumato e dinamico, plasmato da interazioni tra vari fattori ecologici e genetici. Man mano che gli scienziati continuano a raccogliere dati dagli studi genomici, potremmo ottenere un quadro più chiaro della relazione tra sistemi di difesa, scambio di geni e adattamento microbico. La ricerca futura si concentrerà probabilmente sul raffinare la nostra comprensione di queste interazioni complesse e sull'illustrare le implicazioni per le popolazioni microbiche e la loro evoluzione.
Titolo: Timescales and genetic linkage explain the variable impact of defense systems on horizontal gene transfer
Estratto: Prokaryotes have evolved a wide repertoire of defense systems to prevent invasion by mobile genetic elements (MGE). However, because MGE are vehicles for the exchange of beneficial accessory genes, defense systems could consequently impede rapid adaptation in microbial populations. Here, we study how defense systems impact horizontal gene transfer (HGT) in the short and long terms. By combining comparative genomics and phylogeny-aware statistical methods, we quantified the association between the presence of 7 widespread defense systems and the abundance of MGE in the genomes of 196 bacterial and 1 archaeal species. We also calculated the differences in the rates of gene gain and loss between lineages that possess and lack each defense system. Our results show that the impact of defense systems on HGT is highly taxon- and system-dependent. CRISPR-Cas stands out as the defense system that most often associates with a decrease in the number of MGE and reduced gene acquisition. Timescale analysis reveals that defense systems must persist in a lineage for a relatively long time to exert an appreciable negative impact on HGT. In contrast, at short evolutionary times, defense systems, MGE, and gene gain rates tend to be positively correlated. Based on these results and given the high turnover rates experienced by defense systems, we propose that the inhibitory effect of most defense systems on HGT is masked by recent co-transfer events involving MGE.
Autori: Jaime Iranzo, Y. Liu, J. Botelho
Ultimo aggiornamento: 2024-10-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.29.582795
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.29.582795.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.