L'impatto duraturo della povertà infantile sulla salute
Questo studio esamina come la povertà infantile influisce sulla salute nella vita adulta.
― 7 leggere min
Indice
La povertà infantile è un problema serio che può influenzare la salute delle persone più avanti nella vita. Questo problema esiste non solo in America, ma anche in paesi come la Gran Bretagna, la Cina e in tutta Europa. Si pone la domanda se crescere nella povertà possa portare a diversi problemi di salute nell'età adulta. Questa situazione include avere due o più malattie croniche, che possono portare a scarsi esiti di salute, costi medici elevati e addirittura alla morte. Una cattiva gestione di questi problemi di salute può spesso peggiorare la situazione, specialmente quando il trattamento si concentra solo su una malattia alla volta.
Indagini recenti hanno fornito informazioni preziose su come la povertà infantile influisce sulla salute man mano che le persone invecchiano. I dati provenienti da ventotto paesi, che vanno dall'America a Israele, mostrano che coloro che hanno vissuto la povertà da bambini affrontano spesso sfide come declino cognitivo, debolezza muscolare e depressione una volta raggiunti i 50 anni o più. Questi risultati sono cruciali, soprattutto durante il Decennio delle Nazioni Unite per l'invecchiamento sano, poiché evidenziano la necessità di agire per migliorare la vita degli adulti più anziani che da bambini erano poveri.
L'obiettivo dello studio attuale è indagare il legame tra povertà infantile e molteplici problemi di salute in età avanzata in vari paesi, tra cui America, Gran Bretagna, Cina, Europa e Indonesia. Si ritiene che gli effetti della povertà infantile continuino a influenzare la salute anche dopo aver considerato la salute durante l'adolescenza. In totale, 31 nazioni ricche e in via di sviluppo sono incluse nello studio. L'analisi utilizzerà cinque diversi studi di ricerca che si concentrano sulla salute e sul pensionamento in questi paesi.
Queste 31 nazioni sono state scelte per riflettere esperienze diverse dell'invecchiamento. Ad esempio, mentre ci sono voluti otto decenni alla Gran Bretagna per vedere un aumento significativo della sua popolazione anziana, la Cina sta affrontando lo stesso aumento in appena due decenni. Questa crescita rapida presenta una sfida significativa, soprattutto perché la popolazione anziana della Cina è molto più grande di quella della Gran Bretagna oggi e si prevede che crescerà ancora di più nei prossimi anni.
Per comprendere la salute negli adulti più anziani, lo studio esamina vari fattori sociali che possono influenzare gli esiti di salute. Questi fattori includono gli ambienti in cui le persone nascono e crescono, le loro condizioni di vita, l'istruzione e le esperienze durante l'infanzia. Tutti questi fattori possono influenzare significativamente la salute man mano che si invecchia.
Vengono utilizzati diversi metodi per raccogliere informazioni sulle condizioni infantili, inclusi indicatori come la povertà infantile, il reddito socioeconomico e le esperienze infantili negative. Gli indicatori di povertà infantile potrebbero esaminare la classe sociale dei genitori, l'istruzione e lo stato lavorativo, così come il modo in cui le famiglie percepiscono le loro difficoltà finanziarie. Lo studio non si basa su certe scale psicologiche a causa di preoccupazioni riguardo all'accuratezza nel ricordare esperienze infantili.
Studi precedenti hanno mostrato che ricordare le condizioni infantili può essere soggetto a errori. Indagini condotte con adulti che chiedevano di ricordare le loro condizioni di vita da bambini hanno dimostrato che molti avevano difficoltà a ricordare informazioni accurate. Pertanto, utilizzare un approccio più sistematico per misurare la povertà infantile aumenta l'affidabilità.
Esaminando la relazione tra povertà infantile e esiti di salute in età avanzata, questa ricerca supporta iniziative volte a migliorare la salute delle popolazioni anziane, in particolare in vista del Decennio delle Nazioni Unite per l'invecchiamento sano.
Misurare gli esiti di salute
In questo studio, avere molteplici problemi di salute è classificato come la presenza di due o più Condizioni croniche. Le condizioni croniche possono includere diabete, ipertensione, malattie cardiache e problemi di memoria. Singole o nessuna condizione cronica sono considerate un punto di riferimento per il confronto.
Ai partecipanti allo studio è stato chiesto delle loro situazioni di vita infantile e poi sono stati seguiti riguardo alla loro salute man mano che invecchiavano. Tuttavia, ricordare dettagli sull'infanzia può essere problematico. Ad esempio, indagini condotte in Gran Bretagna hanno mostrato che molti rispondenti avevano difficoltà a ricordare accuratamente il numero di stanze o persone nelle loro case d'infanzia.
Riconoscendo che i ricordi dell'infanzia possono essere inaffidabili, i ricercatori hanno sviluppato un modo più raffinato per misurare la povertà infantile. Utilizzare vari indicatori infantili aiuta a creare un quadro più completo di come le circostanze infantili influenzano la salute in età avanzata.
Condivisione dei dati internazionali
Raccogliere dati da un ampio ventaglio di paesi aiuta i ricercatori a comprendere come la povertà infantile influisca sulla salute in diverse culture e sistemi sanitari. Lo studio include informazioni provenienti da paesi con vari gradi di ricchezza e sistemi sanitari, evidenziando le sfide affrontate in ciascun contesto.
Ad esempio, in alcuni paesi con forti sistemi sanitari pubblici, la povertà potrebbe avere un impatto minore rispetto a paesi con assistenza sanitaria principalmente privata. Le osservazioni provenienti da diverse nazioni possono informare strategie migliori per mitigare gli effetti della povertà infantile sulla salute.
Comprendere i modelli di problemi di salute
Molti adulti più anziani che vivono in questi paesi esaminati segnalano di non avere problemi di salute o solo una condizione cronica. Tuttavia, il quadro cambia notevolmente quando si guarda alla presenza di molteplici condizioni croniche, specialmente in nazioni più ricche come l'America, dove una percentuale più alta di individui anziani segnala di affrontare più problemi di salute.
I risultati mostrano che le persone cresciute nella povertà sono più propense a esperire problemi di salute man mano che invecchiano. Inoltre, le donne generalmente segnalano meno problemi di salute degli uomini e i rischi aumentano con l'età. Anche il Livello di istruzione gioca un ruolo, con chi ha completato studi superiori che sperimenta minori probabilità di sviluppare molteplici condizioni di salute.
L'importanza delle condizioni di vita precoci
La ricerca sottolinea che le condizioni di vita infantili hanno effetti duraturi sulla salute in età avanzata. Il legame tra povertà precoce e molteplici problemi di salute è evidente in diversi paesi e sistemi sanitari. Questa relazione significa l'importanza di affrontare la povertà infantile come una questione di sanità pubblica.
Comprendere i meccanismi dietro questo legame rimane importante. Alcuni studi suggeriscono che la povertà infantile può portare a cambiamenti biologici, influenzando come la salute si sviluppa nel corso della vita. Questo contesto sottolinea la necessità di politiche che si concentrino sulla prevenzione della povertà infantile e dei suoi impatti sulla salute.
Implicazioni per le politiche sanitarie globali
I risultati di questa ricerca hanno impostazioni importanti per le iniziative sanitarie globali, soprattutto nel supportare le popolazioni anziane. Poiché i paesi con sistemi sanitari avanzati stanno anche sperimentando gli effetti a lungo termine della povertà infantile, cresce la necessità di concentrarsi su paesi a basso e medio reddito che stanno affrontando sfide simili.
Paesi come la Cina si prevede che vedranno un enorme aumento della loro popolazione anziana, portando a una maggiore domanda di servizi sanitari. Se questi paesi non affrontano i problemi sottostanti derivanti dalla povertà infantile, potrebbero avere difficoltà a fornire cure adeguate ai loro cittadini anziani.
Conclusione: La strada da seguire
La relazione tra povertà infantile e esiti di salute in età avanzata è complessa ma fondamentale da affrontare. I risultati indicano che gli sforzi per ridurre la povertà durante l'infanzia possono avere benefici duraturi per la salute nella vita successiva. Questa ricerca serve come un appello all'azione per i responsabili politici di dare priorità ai primi anni di vita, assicurando che tutti i bambini abbiano accesso alle risorse di cui hanno bisogno per crescere sani e prosperare.
In sintesi, questo studio evidenzia l'urgenza di ulteriori ricerche e azioni per affrontare la povertà infantile e le sue implicazioni per la salute in età avanzata in tutto il mondo. Sottolineando l'importanza delle condizioni di vita precoci e sviluppando politiche mirate, possiamo lavorare per ottenere migliori esiti di salute per le generazioni future.
Titolo: Growing up in poverty, growing old with multimorbidity in America, Britain, China, Europe and Indonesia: a retrospective and prospective study in 31 countries
Estratto: The childhood poor in rich countries have reported worse cognitive, muscle and mental functions in old age. But it is uncertain whether the childhood poor around the world are at higher risks of multimorbidity because childhood recollections are often erroneous. METHODSSome 81,804 older adults over 50 years in 31 countries recalled their childhood conditions at ten to fourteen and prospectively reported their chronic conditions. Childhood conditions in Britain and Europe include numbers of books, rooms and people, presence of running hot water and central heating. Across in America, these are mostly replaced with financial hardship or family indebtedness, in China starvation to death due to government edict while in Indonesia presence of running cold water. Per prior practice childhood poverty is a latent construct of these error-laced recollections while multimorbidity is defined as at least two from a set of chronic conditions. Associations with multimorbidity are obtained with fixed effects probit model, controlling for age, education, wealth, marital status and youth illness. Extensive sensitivity analyses assessed robustness. RESULTSChildhood poverty associates with higher probabilities of multimorbidity (0.088, [95% confidence interval 0.057 - 0.118]) in 31 rich and developing countries. And women reported lower probabilities of multimorbidity (-0.071, [-0.096 - -0.047]). Frequencies of multimorbidity vary across countries, and likewise age profiles of multimorbidity in later life. DISCUSSIONEvidence is accumulating that childhood lasts a life time in rich and developing nations. The various childhood recollections indicating poverty show that the childhood poor grow old with more chronic conditions. Because population ageing is posing a momentous challenge across the world, more research is needed on the life course shaping of healthy ageing. But this strong evidence calls for urgent actions to eliminate child poverty on account of its lifelong rewards. [287 + 4233 words]
Autori: Gindo Tampubolon
Ultimo aggiornamento: 2024-07-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.16.24310497
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.16.24310497.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.