Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Psichiatria e psicologia clinica

Uso di sostanze tra i giovani: una preoccupazione crescente in Malesia

Esaminando l'impatto della famiglia e della religione sull'uso di sostanze da parte degli adolescenti nel Nord della Malesia.

― 6 leggere min


Uso di sostanze tra iUso di sostanze tra igiovani malesidi sostanze.della religione nell'aumento dell'usoEsaminare il ruolo della famiglia e
Indice

L'Uso di sostanze, che include droghe e alcol, è un problema serio in tutto il mondo, e il numero di giovani che usano queste sostanze è in aumento. I report indicano che nel 2021 circa una persona su diciassette tra i 15 e i 64 anni ha fatto uso di droghe nell'ultimo anno. Questo problema colpisce non solo gli individui ma anche i servizi pubblici, la sanità e i sistemi di giustizia penale, portando a impatti a lungo termine sulla società.

In Malesia, l'Agenzia Nazionale Antidroga ha osservato un aumento dell'uso di sostanze tra i giovani negli ultimi anni. In particolare, le droghe sintentiche come le metanfetamine e le anfetamine stanno diventando più popolari rispetto alle droghe organiche. Le droghe più comuni utilizzate dai giovani in Malesia includono metanfetamina in varie forme, eroina, morfina e cannabis.

Ruolo della religione nell'uso di sostanze

La religiosità, o il grado di fede e pratica religiosa, varia molto tra le culture. In molti paesi occidentali, la fede personale gioca un ruolo significativo, mentre in altre regioni, come la Malesia, la religione è spesso un'esperienza comunitaria profondamente radicata nella vita quotidiana. La maggior parte dei malesi pratica l'Islam, e l'educazione sui principi islamici inizia fin da piccoli. Alcuni studi suggeriscono che forti credenze religiose possono proteggere dai problemi di uso di sostanze tra i giovani. Nonostante ciò, molti Adolescenti malesi continuano a farne uso.

Influenza della famiglia sull'uso di sostanze

Le dinamiche familiari influenzano molto lo sviluppo di una persona, con il funzionamento della famiglia che gioca un ruolo cruciale. Il funzionamento familiare descrive quanto bene i membri della famiglia interagiscono e si supportano a vicenda. Una famiglia forte di solito insegna valori e comportamenti accettabili. Le ricerche mostrano che un cattivo funzionamento familiare è legato a tassi più alti di uso di sostanze. In questo contesto, la coesione familiare si riferisce ai legami emotivi tra i membri, mentre l'adattabilità si riferisce a quanto bene una famiglia può adattarsi ai cambiamenti.

In Malesia, alcune regioni sono riconosciute come punti caldi per l'uso di droghe, in particolare vicino al confine tailandese. Gli adolescenti che vivono in queste aree potrebbero essere più propensi a usare droghe. Durante l'adolescenza, i giovani sono spesso influenzati dalla Pressione dei pari e potrebbero iniziare a sperimentare con le sostanze. Gli studi mostrano che iniziare a usare sostanze in giovane età aumenta il rischio di sviluppare disturbi da uso di sostanze. Inoltre, i giovani che usano sostanze legali come alcol e tabacco potrebbero essere più propensi a provare droghe illegali in seguito.

Panoramica dello studio

Considerando i vari fattori legati all'uso di sostanze tra gli adolescenti, c'è bisogno di una ricerca specifica che si concentri su questo problema tra i giovani in aree ad alto rischio. L'obiettivo di questo studio è esplorare le connessioni tra religiosità, funzionamento familiare e uso di sostanze tra gli adolescenti nel nord della Malesia.

È stato condotto uno studio trasversale in alcune scuole secondarie selezionate nel nord della Malesia. I dati sono stati raccolti da studenti attraverso questionari che coprivano informazioni sociodemografiche, uso di sostanze e livelli di religiosità e funzionamento familiare. I partecipanti erano adolescenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni che praticavano l'Islam e comprendevano il malese o l'inglese.

Risultati sull'uso di sostanze

Su 312 studenti intervistati, circa il 9,6% ha riportato di aver usato sostanze recentemente. La sostanza più comune usata era il fumo, seguita da alcol e stimolanti. La maggior parte degli utilizzatori di sostanze erano maschi, con molti provenienti da famiglie a basso reddito.

Il contesto familiare gioca un ruolo significativo, poiché il 16,8% dei rispondenti ha dichiarato che membri della famiglia avevano usato sostanze recentemente. Questo evidenzia come l'ambiente familiare possa influenzare il comportamento degli adolescenti. Inoltre, molti dei rispondenti avevano genitori con solo un'istruzione secondaria, sottolineando il legame tra livelli di istruzione più bassi e un aumento dell'uso di sostanze tra gli adolescenti.

Impatto del funzionamento familiare

Esaminando le dinamiche familiari, lo studio ha trovato che molti rispondenti provenivano da famiglie che funzionavano bene. Ambienti familiari positivi, caratterizzati da una comunicazione efficace e soddisfazione tra i membri della famiglia, erano correlati a tassi più bassi di uso di sostanze. Al contrario, le famiglie con dinamiche caotiche hanno mostrato livelli più alti di uso di sostanze.

Alti livelli di soddisfazione familiare suggeriscono che gli adolescenti che si sentono soddisfatti nelle loro relazioni familiari sono meno propensi a usare sostanze. Quando le famiglie comunicano bene e si adattano ai cambiamenti insieme, gli adolescenti si sentono più supportati, il che può dissuaderli dall'uso di droghe.

Ruolo della religiosità

È interessante notare che lo studio non ha trovato una relazione significativa tra religiosità e uso di sostanze. Anche se i rispondenti avevano punteggi alti in termini di conoscenza e pratica islamica, questi fattori non sembravano proteggere dall'uso di sostanze. Questo potrebbe essere attribuito alla forte influenza della pressione dei pari durante l'adolescenza, che a volte può sopraffare le credenze religiose individuali.

Principali predittori dell'uso di sostanze

L'analisi di regressione logistica ha mostrato che il genere maschile, una storia familiare di uso di sostanze e la soddisfazione familiare erano predittori significativi dell'uso di sostanze tra gli adolescenti. Gli adolescenti maschi sono risultati quattro volte più propensi a usare sostanze rispetto alle loro controparte femminili e quelli con una storia familiare di uso di sostanze erano più propensi a impegnarsi in un uso di sostanze simile.

Al contrario, alti livelli di soddisfazione familiare rendevano gli adolescenti meno propensi a usare sostanze. Questo evidenzia l'importanza delle relazioni familiari positive nella prevenzione di problemi legati all'uso di sostanze.

Importanza delle strategie di intervento

Questi risultati sottolineano la necessità di strategie efficaci per combattere l'uso di sostanze tra gli adolescenti. I genitori dovrebbero essere coinvolti nella vita dei propri figli, aiutandoli a sviluppare le abilità necessarie per affrontare le sfide. La formazione in comunicazione e supervisione può migliorare le relazioni familiari.

Anche le scuole giocano un ruolo cruciale in questo sforzo. Programmi completi che educano gli studenti sui pericoli dell'uso di sostanze e promuovono abitudini sane possono fare una grande differenza. Questo potrebbe comportare workshop regolari e psicoeducazione sui rischi associati a droghe e alcol.

Le iniziative di salute pubblica dovrebbero concentrarsi sull'aumentare la consapevolezza sui pericoli dell'uso di sostanze, mirando sia agli adolescenti che alle loro famiglie. Empowering i genitori e fornire loro risorse può aiutarli a riconoscere e affrontare i segnali precoci di uso di sostanze nei loro figli.

Conclusione

Affrontare il problema dell'uso di sostanze tra gli adolescenti è una sfida complessa che richiede uno sforzo collaborativo. Genitori, scuole e organizzazioni comunitarie devono lavorare insieme per creare un ambiente di supporto per i giovani. Concentrandosi sulla costruzione di relazioni familiari solide e implementando programmi di prevenzione efficaci, è possibile ridurre l'incidenza dell'uso di sostanze e i suoi effetti nocivi sugli adolescenti.

In sintesi, lo studio evidenzia i fattori critici associati all'uso di sostanze tra gli adolescenti in aree ad alto rischio. Comprendere il ruolo della famiglia, l'influenza del genere e le complessità della religiosità può informare strategie efficaci per prevenire e affrontare questo problema urgente.

Fonte originale

Titolo: Correlation between religiosity and family functioning among secondary school students in high-risk residing areas and factors associated with substance use

Estratto: IntroductionSubstance use in adolescents poses a complex societal challenge that undermines nation-building and socioeconomic growth. Religiosity refers to a persons religious beliefs, habits, and involvement in religious activities. Family functioning refers to the overall health and operation of a family unit, which includes communication, emotional bonding, support, roles, and behavioral control. Both aspects play a significant impact in determining substance use in adolescents. This study is to assess the correlation between religiosity, and family functioning, and to determine factors associated with substance use among adolescents in secondary schools in high-risk areas. MethodsA cross-sectional study was conducted among 312 adolescents from selected secondary schools in substance use hotspot areas in Northern Malaysia. Alcohol, Smoking, and Substance Involvement Screening Tool-Lite (ASSIST-Lite), Family Adaptation and Cohesion Scale version IV (FACES-IV), and Hatta Islamic Religiosity Scale (HIRS) were used as instruments. ResultsThe prevalence of substance use among adolescents was 9.6%(n=30). Most of the users used a single substance (76.7%; n=23) and only (23.3%; n=7) used multiple substances. The mean age was 14.13 years (SD:0.67), and the majority were Malays (99.0%; n=309) with a background in Muslim religion. Adolescent substance use was significantly associated with gender (16.3% in males and 6.3% in females) and having a recent family history of substance use (16.8%). A negative correlation was found between substance use and family functioning; balanced flexibility (rs=-0.12; P=

Autori: Suzaily Wahab, N. A. B. A. AZIZ, R. b. Sutan, M. A. Baharom, S. A. b. Asmai, A. D. Azmi

Ultimo aggiornamento: 2024-07-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.21.24310785

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.21.24310785.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili